Psicologia Generale
127 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

L'abituazione è caratterizzata da quale cambiamento nel sistema nervoso?

  • Aumento dell'attività dei neuroni sensoriali.
  • Modifiche nell'attività di neuroni più centrali. (correct)
  • Diminuzione della sensibilità recettoriale periferica.
  • Variazioni metaboliche a carico degli organi effettori.

Qual è la principale funzione adattiva dell'abituazione?

  • Rinforzare risposte intense a stimoli ripetitivi.
  • Aumentare la sensibilità agli stimoli ambientali.
  • Provocare una reazione generale a qualsiasi stimolo.
  • Eliminare risposte inutili o irrilevanti in un contesto specifico. (correct)

In che modo la sensibilizzazione si differenzia dall'abituazione?

  • La sensibilizzazione riduce la risposta a uno stimolo, mentre l'abituazione l'aumenta.
  • La sensibilizzazione genera adattamenti a lungo termine, mentre l'abituazione è temporanea.
  • La sensibilizzazione porta ad un aumento della risposta, mentre l'abituazione ne provoca una diminuzione. (correct)
  • La sensibilizzazione agisce a livello periferico, mentre l'abituazione agisce a livello centrale.

Quale concetto fondamentale è alla base dell'apprendimento associativo?

<p>La relazione tra uno stimolo e una risposta. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo le conoscenze pregresse influenzano l'apprendimento, secondo la prospettiva cognitiva?

<p>Possono accelerare l'apprendimento di nuove abilità correlate. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è considerato il primo ricercatore a sistematizzare lo studio della psicologia?

<p>Wundt (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi metodi è associato a Donders per lo studio dei processi mentali?

<p>Cronometria mentale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la legge scritta da Fechner riguardante le sensazioni?

<p>Legge di Weber-Fechner (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riflette la posizione di Brentano sulla psicologia?

<p>Lo studio della psicologia non può essere ridotto alla fisiologia. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il test di reazione che Donders ha utilizzato per misurare la percezione?

<p>Go/Nogo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi descrive meglio la fase di codifica nella memoria?

<p>L'acquisizione e la trasduzione di informazioni sensoriali in una forma utilizzabile dal cervello. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il modello dell'elaborazione delle informazioni, quale sequenza descrive il flusso della memoria?

<p>Codifica - Immagazzinamento - Recupero. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti concetti descrive la memoria di tipo 'ecoica'?

<p>La memoria sensoriale uditiva che trattiene per breve tempo le informazioni acustiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con l'affermazione 'più la codifica è profonda, migliore sarà il ricordo,' secondo il modello dei livelli di elaborazione?

<p>L'uso di tecniche come mappe concettuali facilita la memorizzazione. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti magazzini della memoria le informazioni sensoriali vengono trattenute per la minor quantità di tempo?

<p>Magazzino sensoriale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la capacità approssimativa della memoria a breve termine?

<p>Circa 7 elementi più o meno 2. (D)</p> Signup and view all the answers

Dove si attivano maggiormente le aree cerebrali durante la fase di recupero della memoria, secondo gli studi con PET?

<p>Nell'emisfero destro. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale analogia viene spesso usata per descrivere i tre stadi della memoria (codifica, immagazzinamento, recupero)?

<p>Uomo-macchina. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti è un esempio di memoria implicita?

<p>Andare in bicicletta. (C)</p> Signup and view all the answers

A cosa si riferisce il termine 'trasduzione' nel contesto della codifica della memoria?

<p>Alla conversione dell'informazione sensoriale in una forma utilizzabile dal cervello. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

<p>La percezione del mondo è un processo di selezione e elaborazione degli stimoli sensoriali che crea una rappresentazione significativa per la mente. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un aspetto fondamentale della percezione?

<p>L'eliminazione degli stimoli non necessari e l'attribuzione di un significato a quelli rilevanti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di come il cervello può decidere arbitrariamente cosa è figura e cosa sfondo?

<p>La percezione di un'immagine bistabile, come il vaso di Rubin. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive correttamente l'approccio gestaltico alla formazione degli oggetti?

<p>L'oggetto è percepito come un tutto, basandosi su principi come la vicinanza e la somiglianza. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali dell'approccio "bottom-up" alla formazione degli oggetti?

<p>L'informazione ricevuta dall'organo di senso determina la percezione dell'oggetto. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei coni nell'occhio umano?

<p>Consentono la visione cromatica (B)</p> Signup and view all the answers

Perché in condizioni di scarsa luminosità vediamo meglio con la periferia del campo visivo?

<p>I bastoncelli sono insensibili alla lunghezza d'onda (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che un oggetto riflette un colore specifico?

<p>L'oggetto assorbe tutti i colori tranne quello percepito (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre dimensioni che usiamo per distinguere i colori?

<p>Tinta, saturazione, luminosità (B)</p> Signup and view all the answers

A quale lunghezza d'onda sono maggiormente sensibili i coni rossi?

<p>Lunghezze d'onda lunghe (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa un falso allarme?

<p>Rispondere affermativamente alla presenza di un segnale quando in realtà c'è solo rumore (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo che permette di convertire uno stimolo fisico in una sensazione?

<p>Trasduzione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla codifica della qualità delle sensazioni?

<p>La qualità viene codificata da cellule specifiche che rispondono a determinati tipi di stimoli (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa descrive l'homunculus nella corteccia somatosensoriale?

<p>La rappresentazione delle aree sensoriali e la loro proporzione rispetto alla quantità di neuroni (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli organi di senso codificano l'intensità di uno stimolo?

<p>Attraverso un aumento della frequenza di scarica del neurone (A)</p> Signup and view all the answers

Quando possiamo ancora provare sensazioni, anche senza stimolazione fisica?

<p>In seguito a stimolazione elettrica diretta sulla corteccia cerebrale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la codifica di intensità e qualità delle sensazioni?

<p>La rappresentazione della intensità e qualità di un gusto, ad esempio (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno i recettori nervosi nella percezione delle sensazioni?

<p>Convertono stimoli fisici in impulsi elettrici neurali (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene descritta la corticale in relazione alle sensazioni?

<p>È delimitata in aree specifiche per ciascun tipo di sensazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti scenari descrive meglio un'associazione appresa attraverso condizionamento operante?

<p>Un topo che impara a premere una leva per ottenere cibo. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo il contenuto, quale fattore influenza maggiormente la facilità con cui si apprende una nuova associazione?

<p>Le credenze preesistenti dell'individuo riguardo la relazione tra stimolo e risposta. (A)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto dell'apprendimento osservativo, quale ruolo svolge il 'modello'?

<p>È la persona che viene osservata mentre esegue un comportamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto dell'apprendimento osservativo è enfatizzato dal punto di vista comportamentista?

<p>L'intuizione del rinforzo potenziale dal comportamento osservato. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'esperimento di Bandura con il pupazzo Bobo dimostra l'apprendimento osservativo?

<p>Attraverso l'osservazione del comportamento aggressivo dei bambini che avevano visto il modello agire in modo aggressivo. (D)</p> Signup and view all the answers

In una ricerca visiva, quando un oggetto viene definito da una singola caratteristica distintiva, come influisce il numero di distrattori sul tempo necessario per trovarlo?

<p>Il tempo rimane costante, indipendentemente dal numero di distrattori. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria di Treisman, quale stadio dell'elaborazione permette la rilevazione di caratteristiche fisiche di uno stimolo come il colore o la grandezza?

<p>Lo stadio di elaborazione preattentivo. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione la 'facilità' tipica della feature search può diminuire, rendendo la ricerca più difficile al crescere dei distrattori?

<p>Quando la ricerca visiva è svolta contemporaneamente ad un altro compito. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica NON è tipica dei processi preattentivi?

<p>Richiedono l'impiego di risorse attentive. (D)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto dell'elaborazione di informazioni sensoriali, il concetto di 'selezione precoce' implica che:

<p>Il filtro attentivo esclude subito lo stimolo irrilevante, senza ulteriori elaborazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il modello di Broadbent, qual è la funzione principale dell'attenzione?

<p>Un filtro 'tutto o niente' che interviene prima dei processi ad alto livello. (B)</p> Signup and view all the answers

Nell'ascolto dicotico, qual è un compito tipico che viene utilizzato per studiare l'attenzione?

<p>Ripetere le informazioni provenienti dall'orecchio selezionato. (C)</p> Signup and view all the answers

Tra i processi attentivi, cosa distingue la selezione tardiva da quella precoce?

<p>La selezione tardiva elabora gli stimoli irrilevanti e poi li filtra nella fase di selezione della risposta. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il modello di selezione tardiva di Deutsch e Deutsch, quando avviene la selezione delle informazioni rilevanti?

<p>Dopo l'elaborazione completa di tutte le informazioni, al momento di dare una risposta. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'priming'?

<p>Un fenomeno in cui l’esposizione a uno stimolo influenza la risposta a uno stimolo successivo, anche senza consapevolezza cosciente del primo. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il rallentamento dei tempi di denominazione del colore dell’inchiostro nell’effetto Stroop?

<p>La difficoltà di focalizzare l’attenzione sul colore, essendo più automatico leggere le parole. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica cruciale del modello a selezione tardiva rispetto ad altri modelli di attenzione?

<p>Tutte le informazioni sensoriali vengono elaborate prima della selezione. (D)</p> Signup and view all the answers

In un esperimento di 'priming', quale ruolo svolge lo stimolo 'prime'?

<p>È presentato brevemente e mascherato, spesso non percepito a livello cosciente. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'idea che uno stimolo, anche se proveniente dal canale ignorato, possa essere elaborato se supera una certa soglia?

<p>Anche gli stimoli non rilevanti possono catturare l'attenzione se sono sufficientemente intensi o significativi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione dell'effetto Stroop porta a un rallentamento dei tempi di risposta?

<p>La condizione incongruente, dove il colore dell’inchiostro e il nome della parola sono diversi. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché il modello a selezione tardiva è considerato cognitivamente dispendioso?

<p>Perché richiede di elaborare tutte le informazioni prima della selezione, impiegando quindi una grande quantità di risorse cognitive. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti scenari descrive meglio una punizione negativa?

<p>Un adolescente perde il privilegio di usare il telefono perché ha litigato con il fratello. (C)</p> Signup and view all the answers

Se un bambino viene lodato per aver riordinato la sua stanza e comincia a riordinare anche l'armadio dei giochi, quale principio di apprendimento è in atto?

<p>Generalizzazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto del modellaggio, quale sequenza di azioni sarebbe più efficace per insegnare a un gatto a usare la lettiera?

<p>Rinforzare il gatto quando si avvicina alla lettiera, poi quando entra, e infine quando la usa. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva dei rinforzi condizionati rispetto ai rinforzi primari?

<p>I rinforzi condizionati acquistano valore attraverso l'associazione con rinforzi primari. (C)</p> Signup and view all the answers

Se un bambino smette di ricevere una ricompensa materiale per un comportamento, ma continua a eseguirlo quando riceve una lode, cosa è diventata la lode?

<p>Un rinforzo condizionato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale del rinforzo parziale sull'apprendimento di un comportamento?

<p>Rende il comportamento appreso più resistente all'estinzione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale esempio illustra meglio il principio di discriminazione nell'apprendimento?

<p>Un cane che riceve un premio solo quando il suo padrone dice 'seduto' e non quando dice 'terra'. (C)</p> Signup and view all the answers

Un bambino fa i capricci al supermercato e il genitore, per interrompere il comportamento, toglie il suo giocattolo preferito. Questo scenario è un esempio di:

<p>Punizione negativa (D)</p> Signup and view all the answers

In relazione alla misurazione della sensibilità di un organo, cosa si intende per 'falso allarme'?

<p>Una risposta affermativa in assenza di un segnale reale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra stimolazione fisica e sensazione?

<p>La stimolazione fisica è necessaria ma non sufficiente per generare una sensazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la trasduzione nel contesto della percezione sensoriale?

<p>La conversione di stimoli fisici in attività elettrica neurale. (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene codificata l'intensità di uno stimolo sensoriale a livello neurale?

<p>Dalla frequenza di scarica dei neuroni. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per codifica 'qualitativa' delle sensazioni?

<p>L'attivazione di cellule specifiche che rispondono a diverse tipologie di stimoli. (C)</p> Signup and view all the answers

Dove si originano tutte le sensazioni, secondo il testo?

<p>Nella corteccia cerebrale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione svolgono i recettori sensoriali nel processo della percezione?

<p>Convertire l'energia fisica di uno stimolo in attività elettrica neurale. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'homunculus nella corteccia somatosensoriale?

<p>Rappresentare la mappatura delle aree del corpo nella corteccia. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il cervello codifica le differenze qualitative tra i vari sensi?

<p>Grazie alle specifiche vie nervose e aree corticali coinvolte. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio come viene codificata una sensazione 'intensa' a livello dei neuroni sensoriali?

<p>Con una maggiore frequenza di scarica dei neuroni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno percettivo spiega perché un foglio di carta ci appare bianco sia in condizioni di scarsa illuminazione che di piena luce solare?

<p>Costanza di colore (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della percezione visiva è dimostrato dall'illusione della scacchiera di Adelson?

<p>La relatività del giudizio sui colori. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché un oggetto ci appare con la stessa forma anche se cambiamo l’angolazione da cui lo osserviamo?

<p>A causa della costanza di forma. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo percettivo permette di percepire un oggetto con le sue dimensioni reali nonostante la sua dimensione sulla retina cambi al variare della distanza?

<p>La costanza della grandezza (A)</p> Signup and view all the answers

In quale area della corteccia cerebrale si trovano le cellule che rispondono preferenzialmente a certe caratteristiche degli oggetti visivi?

<p>Corteccia occipitale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l’effetto della Camera di Ames sulla percezione?

<p>Aggira la costanza di grandezza sfruttando indizi di profondità e grandezza. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellule nella corteccia visiva è specifica per l'orientamento dello stimolo?

<p>Cellule semplici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellule nella corteccia visiva risponde alla direzione di movimento dello stimolo?

<p>Cellule complesse. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica si utilizza per studiare le preferenze percettive nei neonati?

<p>Preferential looking. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa dimostra il fatto che un neonato guarda più a lungo uno stimolo rispetto ad un altro nella procedura del ‘preferential looking’?

<p>Che il neonato preferisce uno stimolo rispetto all’altro e che è in grado di discriminarli. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di attenzione è maggiormente coinvolta quando si ascolta la radiocronaca di una partita mentre si guida?

<p>Attenzione divisa (C)</p> Signup and view all the answers

Quale componente dell'attenzione si riferisce alla capacità di mantenere un adeguato livello di attenzione per un periodo prolungato?

<p>Attenzione sostenuta (B)</p> Signup and view all the answers

Se, durante una lezione, un forte rumore improvviso attira la tua attenzione, quale tipo di attenzione è stata principalmente coinvolta?

<p>Attenzione di allerta (C)</p> Signup and view all the answers

In una situazione in cui si cerca di seguire una conversazione specifica in una festa rumorosa, quale tipo di attenzione si sta usando?

<p>Attenzione selettiva (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto dell'attenzione è più direttamente collegato alla preparazione fisiologica a rispondere a stimoli esterni e interni?

<p>Arousal (allerta) (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il fatto che l'abituazione persista anche con stimolazione elettrica diretta sui nervi motori?

<p>L'abituazione è un processo che si verifica a livello di neuroni più centrali, bypassando i recettori sensoriali. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la sensibilizzazione influenza la risposta comportamentale a uno stimolo?

<p>Aumenta la reattività non solo allo stimolo aversivo originale, ma anche a stimoli differenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la prospettiva secondo cui l'apprendimento associativo non è solo questione di stimolo-risposta?

<p>L'apprendimento associativo è influenzato da esperienze pregresse e vincoli biologici. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'abituazione nello sviluppo di comportamenti adattivi?

<p>L'abituazione permette di focalizzare l'attenzione su stimoli più importanti eliminando risposte non necessarie. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si manifesta l'apprendimento associativo secondo la teoria comportamentista?

<p>Come cambiamenti nel comportamento dovuti all'associazione tra eventi. (C)</p> Signup and view all the answers

In una ricerca visiva, quando il target è definito da una congiunzione di caratteristiche, come un cerchio rosso, quale tipo di ricerca viene impiegata?

<p>Conjunction search, in cui il tempo di ricerca aumenta con il numero di distrattori. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria di Treisman, quale stadio dell'elaborazione visiva è responsabile della combinazione delle informazioni e della determinazione della percezione degli oggetti?

<p>Stadio attentivo, che integra le informazioni e seleziona la risposta. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio i processi preattentivi nell'elaborazione visiva?

<p>Sono automatici, rapidi e non risentono del numero di distrattori. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade, secondo il testo, alle informazioni irrilevanti a cui non prestiamo attenzione?

<p>Ne ricordiamo solo caratteristiche superficiali, a seconda del momento in cui applichiamo il filtro. (B)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto della selezione attentiva, cosa caratterizza il modello a 'selezione precoce'?

<p>Il filtro attentivo esclude lo stimolo irrilevante immediatamente, secondo un sistema tutto/niente. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il modello di Broadbent, come opera l'attenzione?

<p>Come un filtro tutto/nulla che interviene prima dei processi ad alto livello. (B)</p> Signup and view all the answers

In un compito di ascolto dicotico, cosa implica il 'compito di shadowing'?

<p>Ripetere le informazioni provenienti dall'orecchio selezionato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale attività dimostra un meccanismo di selezione tardiva dell'attenzione?

<p>La rielaborazione di informazioni non pertinenti contemporaneamente alla selezione della risposta. (C)</p> Signup and view all the answers

Nel condizionamento classico, l'apprendimento si basa sulla formazione di una nuova risposta o sulla modificazione di una risposta esistente?

<p>Si apprende a far sì che una risposta già presente per un certo stimolo venga prodotta anche per uno stimolo differente. (B)</p> Signup and view all the answers

Nel condizionamento classico, quale condizione temporale è cruciale per il successo dell'associazione tra stimolo neutro e stimolo incondizionato?

<p>Lo stimolo neutro deve essere presentato prima o durante lo stimolo incondizionato. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la risposta di salivazione del cane al suono del campanello dopo ripetute associazioni con il cibo?

<p>Una risposta condizionata (RC). (A)</p> Signup and view all the answers

In un contesto di condizionamento classico, cosa misura la quantità di saliva prodotta dal cane nel tempo tra la presentazione dello stimolo condizionato e lo stimolo incondizionato?

<p>Un dato osservabile per valutare la risposta condizionata. (B)</p> Signup and view all the answers

In un esperimento sul 'freezing' nei topi tramite condizionamento classico, la 'scossa elettrica' rappresenta:

<p>Lo stimolo incondizionato (SI). (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'estinzione' nel contesto del condizionamento classico?

<p>La scomparsa graduale della risposta condizionata a causa della presentazione ripetuta dello stimolo condizionato senza lo stimolo incondizionato. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'recupero spontaneo' nel contesto del condizionamento classico?

<p>Il riapparire della risposta condizionata dopo un periodo di riposo, anche se di intensità minore. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale, tra questi, NON è un esempio di condizionamento classico?

<p>Uno studente che studia di più per ottenere buoni voti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra le aree cerebrali responsabili della sensazione e del movimento, secondo il testo?

<p>L'area per la sensazione si trova posteriormente (blu) e quella per il movimento anteriormente (rosso). (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, cosa significa che la percezione del dolore è influenzata da una 'cancello di controllo'?

<p>La percezione del dolore è modulata da un meccanismo che può bloccare o permettere il passaggio dei segnali dolorifici al cervello. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio come il testo classifica i gusti?

<p>I gusti sono classificati lungo due dimensioni principali: dolce/amaro e salato/acido. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni illustra il concetto di 'realismo ingenuo' descritto nel testo?

<p>Un individuo che crede che la percezione sia una riproduzione fedele degli stimoli fisici. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, quale fattore gioca il ruolo più cruciale nell'influenzare l'esperienza del gusto?

<p>L'interazione con fattori olfattivi, cognitivi, e visivi. (C)</p> Signup and view all the answers

In un esperimento di condizionamento operante, piccioni hanno beccato una leva fino a 6000 volte l'ora per ottenere cibo. Quale schema di rinforzo è più probabile che fosse in atto in questo caso?

<p>Rapporto fisso, poiché il cibo veniva fornito dopo un numero specifico di beccate. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi descrive meglio uno schema di rinforzo a rapporto variabile?

<p>Una macchina da gioco &quot;slot machine&quot; che paga dopo un numero variabile di tentativi. (C)</p> Signup and view all the answers

Un comportamento non desiderato può essere ridotto attraverso una punizione. In quale delle seguenti situazioni una punizione sarebbe più efficace?

<p>Associare la punizione a rinforzi positivi per comportamenti alternativi e più desiderabili. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale limitazione della punizione come strumento di modifica del comportamento?

<p>La punizione ci dice cosa non fare, ma non suggerisce un comportamento alternativo desiderabile. (B)</p> Signup and view all the answers

Dopo una rottura amorosa, un partner decide di interrompere ogni contatto con l'altro. Questo scenario è un esempio di:

<p>Estinzione del comportamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Un esempio di condizionamento aversivo è:

<p>Dare una multa per eccesso di velocità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi illustra meglio l'uso di uno schema di rinforzo variabile in una relazione?

<p>Un partner che alterna comportamenti di affetto ad allontanamenti senza prevedibilità. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il rinforzo positivo si differenzia concettualmente dalla punizione, secondo il testo?

<p>Il rinforzo positivo fornisce una guida chiara su cosa ripetere, la punizione indica solo cosa smettere di fare. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Che cos'è l'abituazione?

È la diminuzione della risposta ad uno stimolo ripetuto. Ad esempio, se si tamburella più volte sul tavolo, la lumaca inizierà a ritrarsi meno ad ogni tamburellata. L'abituazione è un processo adattivo che aiuta l'organismo a ignorare gli stimoli irrilevanti.

Dove si verifica l'abituazione a livello neuronale?

È il risultato di cambiamenti a livello di neuroni centrali, non è causato da un cambiamento nell'attività dei neuroni sensoriali. L'abituazione può essere dimostrata anche bypassando i recettori sensoriali, applicando una stimolazione elettrica diretta sui nervi motori.

Che cos'è la sensibilizzazione?

È l'aumento della risposta ad uno stimolo. È il processo opposto all'abituazione. Ad esempio, se si presenta un suono forte alla lumaca, la successiva presentazione di uno stimolo più debole (come tamburellare sul tavolo) provocherà una reazione più forte rispetto al solito.

Che cos'è l'apprendimento associativo?

È il processo di apprendimento di relazioni tra eventi. Consente di apprendere che eventi sono associati ad altri eventi. Si distingue in apprendimento classico e apprendimento operante.

Signup and view all the flashcards

Cosa suggerisce la prospettiva cognitiva sull'apprendimento associativo?

L'apprendimento associativo non è solo uno stimolo-risposta. Le conoscenze pregresse, i vincoli biologici e gli schemi cognitivi influenzano il processo di apprendimento. Ad esempio, un musicista che suona la chitarra imparerà più facilmente a suonare il pianoforte rispetto a qualcuno che non ha mai suonato uno strumento musicale.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la memoria?

Il processo coinvolto nella ritenzione, recupero ed utilizzo delle informazioni riguardanti stimoli, immagini, eventi, idee e competenze, una volta che l'informazione originaria non è più presente.

Signup and view all the flashcards

Codifica (Memoria)

Il processo di acquisizione di nuove informazioni e la loro trasformazione in una forma memorizzabile dal cervello.

Signup and view all the flashcards

Consolidamento (Memoria)

La fase in cui le informazioni vengono mantenute nel tempo, consolidando la loro memorizzazione.

Signup and view all the flashcards

Recupero (Memoria)

Richiamare e utilizzare le informazioni memorizzate quando necessario.

Signup and view all the flashcards

Memoria dichiarativa (esplicita)

Memorizzare informazioni che possono essere verbalizzate, come fatti, eventi e concetti.

Signup and view all the flashcards

Memoria non dichiarativa (implicita)

Memorizzare informazioni non facilmente verbalizzabili, come le abilità motorie o i comportamenti appresi.

Signup and view all the flashcards

Magazzino sensoriale

Registra l'informazione sensoriale per brevi istanti.

Signup and view all the flashcards

Magazzino a breve termine

Elabora le informazioni sensoriali a cui si presta attenzione, mantenendole per un tempo breve.

Signup and view all the flashcards

Magazzino a lungo termine

Memorizza le informazioni per periodi di tempo lunghi, consentendone il recupero.

Signup and view all the flashcards

Memoria ecoica

Un tipo di memoria sensoriale per informazioni uditive, che dura alcuni secondi.

Signup and view all the flashcards

Il laboratorio di Wundt

Il primo laboratorio di psicologia sperimentale, fondato da Wilhelm Wundt nel 1879 a Lipsia, in Germania. Questo evento segna la nascita ufficiale della psicologia moderna come disciplina scientifica.

Signup and view all the flashcards

Cronometria mentale

La misurazione del tempo impiegato per eseguire un compito mentale. Uno dei primi metodi oggettivi per studiare i processi mentali.

Signup and view all the flashcards

La psicologia di Brentano

Lo studio della psicologia non dovrebbe essere ridotto alla fisiologia sottostante. La mente ha una sua autonomia.

Signup and view all the flashcards

La legge di Weber-Fechner

La relazione tra lo stimolo fisico e la sensazione soggettiva. La legge di Weber-Fechner stabilisce che la sensazione aumenta in modo logaritmico rispetto all'intensità dello stimolo fisico.

Signup and view all the flashcards

Metodo dei tempi di reazione (TR)

Un metodo per misurare i tempi di reazione con diverse condizioni. Si confrontano i tempi di reazione per capire i processi cognitivi coinvolti.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i coni?

I coni sono cellule fotorecettrici che permettono la visione a colori ad alta intensità luminosa. Si trovano nella regione centrale della fovea e sono sensibili a diverse lunghezze d'onda, permettendoci di distinguere il rosso, il verde e il blu.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i bastoncelli?

I bastoncelli sono cellule fotorecettrici che permettono la visione in bianco e nero a bassa intensità luminosa. Sono situati alla periferia della fovea e non sono sensibili alle diverse lunghezze d'onda.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i tipi di colore?

I colori possono essere diretti, come la luce colorata, o riflessi, come il colore degli oggetti.

Signup and view all the flashcards

Come percepiamo il colore degli oggetti?

La luce solare, definita "bianca", è composta da tutti i colori. Un oggetto riflette il colore che percepiamo (es. un pomodoro riflette il rosso).

Signup and view all the flashcards

Come percepiamo il colore?

Percepiamo i colori in base a tre dimensioni: tinta, saturazione e luminosità.

Signup and view all the flashcards

Hit

Un evento in cui si identifica correttamente uno stimolo come presente quando esso è effettivamente presente.

Signup and view all the flashcards

Falso allarme

Un evento in cui si identifica erroneamente uno stimolo come presente quando esso è assente.

Signup and view all the flashcards

Miss (Mancato)

Un evento in cui non viene identificato uno stimolo che è effettivamente presente.

Signup and view all the flashcards

Rifiuto corretto (Correct Rejection)

Un evento in cui si identifica correttamente uno stimolo come assente quando esso è effettivamente assente.

Signup and view all the flashcards

Trasduzione

La conversione di un tipo di energia fisica in attività elettrica neurale.

Signup and view all the flashcards

Recettori

Tipi specifici di neuroni che sono responsabili della conversione di uno stimolo fisico in un segnale elettrico.

Signup and view all the flashcards

Intensità (codifica sensoriale)

La rappresentazione neurale della quantità di uno stimolo.

Signup and view all the flashcards

Qualità (codifica sensoriale)

La rappresentazione neurale della qualità di uno stimolo.

Signup and view all the flashcards

Corteccia sensoriale

L'area della corteccia cerebrale che elabora gli stimoli provenienti dai recettori sensoriali.

Signup and view all the flashcards

Homunculus

Una rappresentazione cartografica delle parti del corpo che vengono rappresentate nella corteccia somatosensoriale, in base alla sensibilità di ciascuna parte del corpo.

Signup and view all the flashcards

Percezione: elaborazione attiva

La percezione si forma attraverso un processo di selezione ed elaborazione degli stimoli sensoriali, non è una semplice registrazione del mondo esterno.

Signup and view all the flashcards

Segregazione figura-sfondo

L'organizzazione della scena visiva in figure e sfondo, con la possibilità di inversione percepita. Non esiste una regola fissa per determinare cosa è figura e cosa sfondo.

Signup and view all the flashcards

Teorie della formazione degli oggetti

Teorie che cercano di spiegare come il nostro cervello crea la percezione di un oggetto, partendo dagli stimoli sensoriali. Possono essere di tipo bottom-up, ovvero guidati dai dati.

Signup and view all the flashcards

Approccio gestaltico

Il cervello interpreta ciò che vede in base alla sua organizzazione interna e alle regole che segue. Ad esempio, la vicinanza, somiglianza e continuità degli stimoli.

Signup and view all the flashcards

Teoria di Biederman

Teorie che cercano di spiegare come il cervello crea la percezione di un oggetto, partendo da un'analisi delle sue parti. Cerca di identificare le caratteristiche distintive di un oggetto.

Signup and view all the flashcards

Ricerca di una caratteristica (feature search)

La ricerca di un target definito da una singola caratteristica (es. colore rosso). È un processo rapido e automatico, che non risente del numero di distrattori.

Signup and view all the flashcards

Ricerca di congiunzione (conjunction search)

La ricerca di un target definito dalla combinazione di più caratteristiche (es. cerchio rosso). È un processo più lento e impegnativo, che risente del numero di distrattori.

Signup and view all the flashcards

Teoria di Treisman

La teoria di Treisman propone che la ricerca di una caratteristica avvenga in due stadi: uno preattentivo, automatico, che elabora le caratteristiche fisiche (colore, forma); e uno attentivo, che combina le informazioni e identifica l'oggetto.

Signup and view all the flashcards

Processi preattentivi

I processi preattentivi sono automatici, non richiedono attenzione e sono molto rapidi. Elaborano le caratteristiche elementari di uno stimolo (colore, forma, movimento) in modo indipendente dal numero di distrattori.

Signup and view all the flashcards

Selezione precoce vs tardiva

Il filtro attentivo può agire precocemente, bloccando l'elaborazione di stimoli irrilevanti prima che raggiungano la consapevolezza, oppure tardivamente, selezionando la risposta dopo che tutti gli stimoli sono stati elaborati.

Signup and view all the flashcards

Modello a selezione precoce (Broadbent)

Il modello di Broadbent propone che l'attenzione funzioni come un filtro che si attiva prima dei processi di elaborazione di alto livello, bloccando l'accesso alla consapevolezza degli stimoli irrilevanti.

Signup and view all the flashcards

Ascolto dicotico

L'ascolto dicotico è una tecnica che utilizza la presentazione simultanea di due stimoli uditivi diversi, uno per ogni orecchio. Il compito di shadowing richiede di ripetere le informazioni provenienti da un solo orecchio, mentre si ignora l'altro.

Signup and view all the flashcards

Attenzione selettiva

L'attenzione selettiva è la capacità di focalizzare la consapevolezza su stimoli specifici, ignorando gli altri. Questa capacità è fondamentale per elaborare l'enorme quantità di informazioni che ci circonda.

Signup and view all the flashcards

Intrusioni di stimoli irrilevanti

Gli stimoli irrilevanti con un significato emotivo (come il proprio nome) o coerenti con il contesto a cui si presta attenzione vengono comunque rilevati. Creano conflitto e sono comunque elaborati.

Signup and view all the flashcards

Soglia di attivazione

Ogni stimolo ha una propria soglia di attivazione. Se questa soglia viene superata, lo stimolo verrà elaborato, anche se proviene dal canale ignorato.

Signup and view all the flashcards

Modello a selezione tardiva

Modello di attenzione selettiva che sostiene che tutte le informazioni vengono elaborate prima di essere selezionate. Il filtro attentivo interviene solo dopo, selezionando le informazioni rilevanti e bloccando quelle irrilevanti.

Signup and view all the flashcards

Effetto priming

Primo stimolo esposto per breve tempo e mascherato. Non c'è consapevolezza dello stimolo, ma può comunque influenzare la risposta allo stimolo successivo.

Signup and view all the flashcards

Effetto Stroop

Rallentamento dei tempi di reazione nel denominare il colore dell'inchiostro di una parola, quando il colore e la parola sono incongruenti.

Signup and view all the flashcards

Cosa dimostra l'effetto Stroop?

L'effetto Stroop dimostra che l'elaborazione automatica di alcune informazioni (come la lettura) può interferire con l'elaborazione controllata di altre informazioni (come il colore).

Signup and view all the flashcards

Perché è importante l'attenzione selettiva?

L'attenzione selettiva permette di concentrarsi sulle informazioni più importanti, ignorando quelle meno rilevanti. Questo è un processo cognitivo fondamentale per svolgere qualsiasi compito in un ambiente ricco di stimoli.

Signup and view all the flashcards

Credenze Preesistenti e apprendimento associativo

L'apprendimento associativo è più facile quando l'individuo ritiene plausibile la relazione tra gli stimoli.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento Osservativo

L'apprendimento osservativo si verifica quando si impara osservando il comportamento di un modello, anche senza ricevere un rinforzo diretto.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento osservativo e rinforzo

L'apprendimento osservativo si basa sull'idea che osservando il comportamento di un modello, si impara che mettere in atto lo stesso comportamento porterà al stesso rinforzo.

Signup and view all the flashcards

L'influenza delle credenze sull'apprendimento

L'apprendimento associativo è influenzato dalle credenze preesistenti, rendendo più facile apprendere relazioni ritenute probabili.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento: Bottom-up e Top-down

L'apprendimento è un processo che coinvolge sia aspetti bottom-up (guidati dall'ambiente) che top-down (guidati dalla conoscenza preesistente).

Signup and view all the flashcards

Punizione negativa

La diminuzione della probabilità di un comportamento perché si sottrae un evento piacevole. Ad esempio, un bambino che fa i capricci non riceve il suo giocattolo preferito.

Signup and view all the flashcards

Generalizzazione

La tendenza a rispondere in modo simile anche a stimoli simili a quello originariamente associato al rinforzo. Esempio: un bambino che viene lodato per sparecchiare la tavola potrebbe iniziare a riordinare anche la sua camera.

Signup and view all the flashcards

Discriminazione

Imparare a distinguere tra stimoli diversi, rispondendo solo allo stimolo specifico associato al rinforzo.

Signup and view all the flashcards

Modellaggio

Un processo di apprendimento che consiste nel rinforzare gradualmente comportamenti complessi, partendo da comportamenti semplici e simili.

Signup and view all the flashcards

Rinforzo condizionato

Un rinforzo che acquisisce il suo potere rinforzante grazie all'associazione con un rinforzo primario (es. cibo). Ad esempio, una lode associata a un ovetto Kinder può diventare un rinforzo secondario.

Signup and view all the flashcards

Rinforzo parziale

Un programma di rinforzo in cui non tutti i comportamenti vengono rinforzati, ma solo una parte di essi. Questo tipo di rinforzo rende l'apprendimento più resistente all'estinzione.

Signup and view all the flashcards

Abituazione

Il processo di imparare a ignorare stimoli insignificanti, riducendo la risposta a essi nel tempo. Ad esempio, se senti un rumore forte, inizialmente ti spaventerai, ma se il rumore persiste, alla fine ti abituerai.

Signup and view all the flashcards

Sensibilizzazione

È l'aumento della risposta a uno stimolo, ovvero quando la risposta ad uno stimolo diventa più intensa e/o frequente nel tempo. Ad esempio, se senti un forte botto, la successiva presentazione di un suono più debole, come il rumore di una porta, potrebbe attirare la tua attenzione in modo più forte.

Signup and view all the flashcards

Sensazione nel cervello

Ogni sensazione proviene da una stimolazione che parte dall'ambiente esterno e giunge al nostro cervello, a livello della corteccia cerebrale, dove viene elaborata.

Signup and view all the flashcards

Rifiuto corretto

Un evento in cui si identifica correttamente uno stimolo come assente quando esso è effettivamente assente.

Signup and view all the flashcards

Costanza di colore

La percezione del colore di un oggetto rimane costante anche se l'illuminazione cambia. Ad esempio, un foglio di carta appare bianco sia in penombra che sotto il sole.

Signup and view all the flashcards

Costanza di forma

Anche cambiando l'angolazione di un oggetto, noi lo percepiamo come avente la stessa forma.

Signup and view all the flashcards

Costanza di grandezza

La percezione della grandezza di un oggetto rimane costante anche a diverse distanze. La nostra mente compensa la variazione dell'immagine retinica.

Signup and view all the flashcards

Camera di Ames

È una stanza creata per ingannare la percezione della grandezza, offrendo indizi visivi che distorcono la realtà.

Signup and view all the flashcards

Cortecce sensoriali

L'elaborazione sensoriale si svolge in aree specifiche del cervello chiamate cortecce sensoriali. Esistono cortecce primarie(elaborazione semplice), secondarie(elaborazione intermedia) e terziarie(elaborazione complessa).

Signup and view all the flashcards

Corteccia occipitale

La corteccia occipitale elabora le informazioni visive. Al suo interno si trovano cellule specializzate per riconoscere caratteristiche specifiche degli oggetti visuali. Ad esempio, ci sono cellule sensibili all'orientamento, al movimento, e alle dimensioni degli oggetti.

Signup and view all the flashcards

Preferential looking

Un metodo per studiare la percezione dei neonati, che si basa sull'osservazione del tempo che passano a guardare stimoli diversi. Se il neonato guarda più a lungo uno stimolo rispetto ad un altro, significa che è in grado di distinguerli.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo della percezione visiva

La capacità visiva dei neonati è limitata alla nascita. La vista si sviluppa nei primi mesi di vita, permettendo di percepire dettagli, profondità e costanza di grandezza.

Signup and view all the flashcards

Deprivazione sensoriale

Studiare gli animali in condizioni di deprivazione sensoriale permette di comprendere quanto la percezione dipenda dall'esperienza e quanto sia determinata da fattori innati.

Signup and view all the flashcards

Animali e percezione

Studiare come gli animali percepiscono il mondo può fornire informazioni importanti sullo sviluppo della percezione e sulla natura dei processi percettivi. Ad esempio, studiando i gatti che crescono con stimoli visivi controllati, possiamo capire come il cervello si adatta a percepire il mondo.

Signup and view all the flashcards

Attenzione sostenuta

È la capacità di mantenere le risorse elaborative verso una certa sorgente per un tempo prolungato, come seguire una lezione per 45 minuti.

Signup and view all the flashcards

Attenzione divisa

La capacità di dividere la propria attenzione su più attività, come guidare e ascoltare la radio.

Signup and view all the flashcards

Arousal tonico

È lo stato di attivazione generalizzato che ci permette di essere pronti a rispondere agli stimoli.

Signup and view all the flashcards

Arousal fasico

È la facilitazione nel dare una risposta dopo un segnale di avvertimento, come quando si è pronti a reagire ad un colpo di clacson.

Signup and view all the flashcards

Dove si verifica l'abituazione?

L'abituazione si verifica a livello di neuroni centrali, non a causa di cambiamenti nei neuroni sensoriali. Questo è dimostrato dal fatto che l'abituazione può avvenire anche con la stimolazione elettrica diretta dei nervi motori, bypassando i recettori sensoriali.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'opposto dell'abituazione?

La sensibilizzazione è il processo opposto all'abituazione. Si verifica quando la presentazione di uno stimolo aversivo porta a una reazione più intensa ad altri stimoli, anche se non sono aversivi di per sé.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'apprendimento associativo?

L'apprendimento associativo si basa sulla creazione di connessioni tra eventi. Impariamo che gli eventi sono associati, come ad esempio che una campanella è associata alla presentazione del cibo.

Signup and view all the flashcards

La prospettiva cognitiva nell'apprendimento associativo?

L'apprendimento associativo non è solo uno stimolo-risposta. Le conoscenze preesistenti, i vincoli biologici e lo schema mentale influenzano il processo di apprendimento. Ad esempio, imparare a suonare il pianoforte sarà più facile per un musicista che ha già esperienza con altri strumenti.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'apprendimento osservativo?

L'apprendimento osservativo avviene tramite l'osservazione del comportamento di un modello, anche senza ricevere un rinforzo diretto. Impariamo osservando gli altri e imitando i loro comportamenti.

Signup and view all the flashcards

Condizionamento Classico: Definizione

Nel condizionamento classico, uno stimolo neutro (SN) viene ripetutamente presentato insieme a uno stimolo incondizionato (SI) che provoca una risposta naturale (RI). Dopo diverse associazioni, lo stimolo neutro diventa uno stimolo condizionato (SC) che provoca una risposta condizionata (RC) simile alla risposta naturale.

Signup and view all the flashcards

Stimolo Incondizionato (SI)

Lo stimolo incondizionato (SI) è uno stimolo naturale che provoca una risposta automatica e non appresa. Ad esempio, il cibo provoca la salivazione in un cane.

Signup and view all the flashcards

Risposta Incondizionata (RI)

La risposta incondizionata (RI) è la risposta naturale e automatica allo stimolo incondizionato. Ad esempio, la salivazione è la risposta incondizionata al cibo.

Signup and view all the flashcards

Stimolo Neutro (SN)

Lo stimolo neutro (SN) è uno stimolo che inizialmente non provoca alcuna risposta specifica. Ad esempio, un suono di campanellino prima che sia associato al cibo.

Signup and view all the flashcards

Stimolo Condizionato (SC)

Lo stimolo condizionato (SC) è lo stimolo neutro che, dopo ripetute associazioni con lo stimolo incondizionato, provoca una risposta appresa (RC). Ad esempio, il suono del campanellino dopo il condizionamento.

Signup and view all the flashcards

Risposta Condizionata (RC)

La risposta condizionata (RC) è la risposta appresa allo stimolo condizionato. Ad esempio, la salivazione al suono del campanellino dopo il condizionamento.

Signup and view all the flashcards

Estinzione nel Condizionamento Classico

L'estinzione si verifica quando la risposta condizionata (RC) si indebolisce e scompare gradualmente perché lo stimolo condizionato (SC) viene ripetutamente presentato senza lo stimolo incondizionato (SI).

Signup and view all the flashcards

Recupero Spontaneo nel Condizionamento Classico

Il recupero spontaneo si verifica quando una risposta condizionata (RC) precedentemente estinta riappare, anche se debolmente, dopo un periodo di riposo senza presentare lo stimolo condizionato (SC).

Signup and view all the flashcards

Come funziona il cancello di controllo del dolore?

Il dolore viene percepito a livello del cervello solo se il segnale supera un "cancello di controllo". Se il cancello è aperto si sente dolore, se è chiuso no.

Signup and view all the flashcards

Come è influenzato il gusto da altri sensi?

Il gusto è facilmente influenzato da altri sensi come l'olfatto, la vista e la cognizione. Il gusto può essere alterato da informazioni contrastanti provenienti da questi sensi, con una gerarchia sensoriale in cui il gusto spesso soccombe.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la percezione?

La percezione è un'elaborazione complessa della sensazione, non una semplice registrazione del mondo esterno. Essa è influenzata da fattori cognitivi, come le aspettative, le esperienze pregresse e i contesti.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il realismo ingenuo?

Il realismo ingenuo è la credenza che le nostre sensazioni e percezioni corrispondano perfettamente alle stimolazioni fisiche che ci colpiscono. Questa credenza è sbagliata perché esistono stimolazioni che non percepiamo a volte e a parità di stimolo si possono percepire cose diverse.

Signup and view all the flashcards

Come si elaborano gli stimoli sensoriali nel cervello?

Il cervello elabora gli stimoli sensoriali in aree specifiche chiamate cortecce sensoriali. Esistono cortecce primarie, secondarie e terziarie che si occupano di elaborare le informazioni sensoriali con diversi livelli di complessità.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

No specific topic provided. Please provide text or questions.

  • No new information available.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Psicologia Generale (PDF)

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser