Psicologia Capitolo 1
17 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale è il fattore che influenza maggiormente l’apprendimento?

  • Bocciatura
  • Compiti a casa
  • Competenze del dirigente scolastico
  • Aspettative (correct)

Quale era l’intento originario degli autori del Marshmallow test?

  • Scoprire quando i bambini acquisiscono la capacità di posticipare la gratificazione (correct)
  • Scoprire se i bambini sanno ad adempiere agli ordini di un adulto
  • Scoprire se i bambini sono golosi
  • Scoprire se esiste una relazione tra la presenza di un compagno e la capacità di attendere

Cos'è la trasposizione didattica?

  • Nessuna delle precedenti è giusta (correct)
  • La traduzione dei contenuti di una lezione in un’altra lingua
  • La selezione dei contenuti da insegnare
  • La modalità di insegnamento

Cos'è la mediazione didattica?

<p>La modalità con cui si trasmettono i contenuti (D)</p> Signup and view all the answers

I mediatori didattici possono essere...

<p>attivi, analogici, iconici, simbolici (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene tracciato il profilo dell’insegnante nelle Indicazioni Nazionali?

<p>Soggetto che partecipa attraverso la ricerca, la sperimentazione e lo sviluppo dell’innovazione (C)</p> Signup and view all the answers

Per cosa sta la sigla PTOF?

<p>Piano Triennale dell’Offerta Formativa (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la finalità delle prove INVALSI?

<p>Valutare la capacità degli alunni di rispondere a quesiti in un tempo ristretto (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i 3 fondamenti pedagogici del curricolo?

<p>Centralità della persona, concetto di cittadinanza, comunità educante (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per sfida dell’inclusione? Individuare e valorizzare la diversità per evitare che si trasformi in ______

<p>disuguaglianza</p> Signup and view all the answers

La scuola inclusiva mette al centro i metodi didattici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche di una buona comunicazione verbale?

<p>Continuità e fluidità, semplicità e chiarezza (A)</p> Signup and view all the answers

L'orientamento euristico si fonda su:

<p>Sull'apprendimento come scoperta in cui lo studente ha un ruolo attivo mentre l'insegnante ha un ruolo da mediatore (A)</p> Signup and view all the answers

Quale grande cambiamento per la didattica ha portato con sé l'attivismo?

<p>Metodi e programmi gravitano intorno all'alunno (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i 5 principi pedagogici di una didattica rinnovata?

<p>Didattica attiva, didattica individualizzata, didattica intenzionale, didattica collaborativa e didattica responsabilizzante (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è la critica che Ivan Illich rivolge alla scuola?

<p>La scuola è vista come uno strumento di omologazione che favorisce la disuguaglianza</p> Signup and view all the answers

La scuola di Barbiana di Don Luigi Milani è un esempio di scuola alternativa. Perché?

<p>Si introducono novità come: il 'tempo pieno' e l'integrazione del povero e del disabile (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

  • Capitolo 1*

Fattori che influenzano l'apprendimento

  • Il fattore che influenza maggiormente l'apprendimento sono le aspettative.
  • L'intento originario degli autori del Marshmallow test era scoprire quando i bambini acquisiscono la capacità di posticipare la gratificazione.

Didattica e mediazione

  • La trasposizione didattica è la selezione dei contenuti da insegnare.
  • La mediazione didattica è la modalità con cui si trasmettono i contenuti.
  • I mediatori didattici possono essere attivi, analogici, iconici, simbolici.

Paradigmi della didattica

  • I tre paradigmi della didattica sono:
    • Trasmissione
    • Mediazione
    • Promozione

Effetto Pigmalione/Rosenthal

  • L'effetto Pigmalione/Rosenthal consiste nel fatto che le aspettative e le credenze degli insegnanti influenzano l'apprendimento degli alunni.

Educare all'autonomia

  • Edgar Morin intende per "educare all'autonomia" educare ad affrontare le sfide della complessità.

EBE

  • L'EBE (Evidence Based Education) è una prospettiva di ricerca mirata a produrre conoscenze affidabili per supportare gli insegnanti e i "decisori" in ambito educativo.

  • Capitolo 2*

Insegnante ideale

  • Secondo Giovanni Gentile, un buon insegnante deve possedere una buona cultura, passione per il sapere e essere un buon oratore.

Attivismo pedagogico

  • Con l'avvento dell'Attivismo, la centralità dell'insegnante viene sostituita da quella dell'alunno.

Curricolo

  • Il curricolo è uno strumento di programmazione e sintesi elaborato dagli insegnanti.

Riflessione "on action"

  • La riflessione "on action" consiste nel tempo dell'aula.

Compito dell'insegnante

  • Il compito dell'insegnante secondo il paradigma dell'apprendimento è tenere insieme radici, apertura, memoria, futuro.

  • Capitolo 3*

Concezioni di insegnamento

  • Lawton individua due concezioni di insegnamento: contenuti da trasmettere e allievo attivo e pensante.

Lezione frontale

  • La lezione frontale si basa sulla parola come mediatore principale.

Modelli di lezione

  • Maurizio Castagna individua tre modelli di lezione: deduttiva, induttiva e per problemi.

  • Capitolo 4*

Orientamento euristico

  • L'orientamento euristico si fonda sull'apprendimento come scoperta in cui lo studente ha un ruolo attivo mentre l'insegnante ha un ruolo da mediatore.

Didattica rinnovata

  • I 5 principi pedagogici di una didattica rinnovata sono:
    • Didattica attiva
    • Didattica individualizzata
    • Didattica intenzionale
    • Didattica collaborativa
    • Didattica responsabilizzante

Critica alla scuola

  • Ivan Illich rivolge alla scuola la critica che essa è vista come uno strumento di omologazione che favorisce la disuguaglianza.

  • Capitolo 5*

Brainstorming

  • Il brainstorming è una tecnica efficace per favorire l'uscita delle preconoscenze.

Peer teaching

  • Il peer teaching è l'insegnamento tra pari.

Ricerca

  • Secondo Kagan, attraverso le attività di ricerca gli alunni autonomamente riescono a risolvere problemi, diventando soggetti attivi e attenti.

  • Capitolo 6*

Competenze chiave

  • Le competenze chiave sono indicate nelle Raccomandazioni europee.

Core curriculum

  • Il punto di riferimento del core curriculum è costituito dalle competenze chiave.

Didattica dell'empowerment

  • La didattica dell'empowerment è una didattica attraverso la quale l'insegnante responsabilizza gli alunni rendendoli autonomi.

Service Learning

  • Il Service Learning è un approccio pedagogico dove gli studenti mettono al servizio della comunità quanto appreso.

Competenza

  • Una competenza secondo Pellerey è la capacità di fronteggiare efficacemente richieste e compiti complessi, non solo tramite il possesso di conoscenze e di abilità, ma anche attraverso l'uso di strategie necessarie per la loro applicazione.### Competenze e Autonomia

  • La persona competente è quella che sa individuare e utilizzare le risorse disponibili.

  • Il rapporto dell'OCSE definisce le competenze chiave selezionandole attraverso tre criteri fondamentali: importanza dei benefici economici e sociali, varietà e ampiezza di contesti, universalità dei benefici.

  • Le competenze essenziali dell'agire in modo autonomo includono: difendere e affermare i propri diritti, definire e realizzare programmi di vita e progetti personali, agire in un contesto ampio.

Competenze Chiave

  • Le competenze chiave sono: comunicazione nella madrelingua, comunicazione nelle lingue straniere, competenza matematica e tecnologia, competenza digitale, imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale.

Prove INVALSI

  • Le prove INVALSI valutano il sistema di istruzione nei singoli istituti scolastici.
  • Il profilo dell'insegnante nelle Indicazioni Nazionali è quello di soggetto che partecipa attraverso la ricerca, la sperimentazione e lo sviluppo dell'innovazione.

Autonomia Didattica

  • La legge 477/73 e i Decreti delegati del 1974 hanno consentito la riorganizzazione della scuola garantendo autonomia didattica, partecipazione sociale e il legame tra il curricolo e le singole realtà locali.
  • Il PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa) è un documento che definisce gli obiettivi e le strategie didattiche della scuola.

Curricolo

  • I tre fondamenti pedagogici del curricolo sono: centralità della persona, concetto di cittadinanza, comunità educante.
  • Il curricolo si basa sulla concetto di inclusione, competenze trasversali e obiettivi di apprendimento.

Inclusione

  • La sfida dell'inclusione consiste nell'individuare e valorizzare la diversità per evitare che si trasformi in disuguaglianza.
  • La scuola si definisce selettiva quando sulla base delle abilità degli allievi si sceglie l'alunno "medio".
  • La cultura dell'accoglienza prevede l'inclusione di tutti gli alunni, senza diversifiche l'azione didattica.

Comunità Educativa

  • La scuola come comunità prevede tre dimensioni: scuola culturale, ispirare politiche inclusive, scuola individualizzata.
  • La bussola indica quattro punti che definiscono l'azione didattica: individualizzare l'insegnamento, promuovere apprendimento collaborativo, favorire la riflessione sull'apprendimento, personalizzare l'apprendimento.
  • La scuola inclusiva mette al centro il valore della persona e della relazionalità.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Domande su Didattica PDF

Description

Il capitolo 1 di psicologia verte su apprendimento e sviluppo. Scopri come i fattori influenzano l'apprendimento e quali sono gli intenti originali degli autori del Marshmallow test.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser