Proteine: struttura e amminoacidi
19 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa sono le proteine?

Le proteine sono macromolecole abbondanti presenti in tutti i tipi di cellule e nelle frazioni subcellulari che svolgono la maggior parte delle funzioni biologiche.

In cosa differiscono gli amminoacidi?

  • Peso molare.
  • Catena laterale, o gruppo R. (correct)
  • Numero di atomi di carbonio.
  • Tipo di legame chimico.

Tutti i 20 amminoacidi presenti nelle proteine sono α-amminoacidi.

True (A)

Qual è l'unico amminoacido il cui carbonio α non rappresenta un centro chirale?

<p>Glicina (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa sono gli enantiomeri?

<p>Gli enantiomeri sono stereoisomeri configurazionali, composti non sovrapponibili che rappresentano uno l'immagine speculare dell'altro.</p> Signup and view all the answers

Quale forma di amminoacidi si trova nelle molecole proteiche?

<p>L (B)</p> Signup and view all the answers

Come si comportano gli amminoacidi a pH fisiologico?

<p>A pH fisiologico si trovano nella forma zwitterionica, ovvero si comportano come ioni bipolari.</p> Signup and view all the answers

Quali amminoacidi contengono un atomo di zolfo?

<p>Metionina e Cisteina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale amminoacido impartisce flessibilità alla struttura proteica grazie all'ingombro sterico ridotto della sua catena laterale?

<p>Glicina (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre amminoacidi aromatici?

<p>Fenilalanina, Tirosina e Triptofano.</p> Signup and view all the answers

Cosa accade ai residui di cisteina per ossidazione?

<p>Possono formare ponti disolfuro idrofobici.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i gruppi R carichi positivamente?

<p>Lisina, Arginina e Istidina.</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta la titolazione acido-base?

<p>Comporta la graduale aggiunta o rimozione di protoni a gruppi funzionali ionizzabili.</p> Signup and view all the answers

Cos'è il punto isoelettrico?

<p>Il valore di pH al quale la carica netta di un amminoacido è pari a 0.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unico amminoacido che ha un gruppo R con un pKa pari a 6.0?

<p>Istidina (B)</p> Signup and view all the answers

Da cosa deriva l'idrossiprolina?

<p>Dalla prolina.</p> Signup and view all the answers

Quale carenza impedisce la fibrillogenesi del collagene causando malattie come lo scorbuto?

<p>Vitamina C (acido ascorbico).</p> Signup and view all the answers

Come vengono chiamati i legami tra due amminoacidi?

<p>Legami peptidici.</p> Signup and view all the answers

La reazione di formazione del legame peptidico è favorita da un punto di vista termodinamico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Proteine

Macromolecole abbondanti che svolgono funzioni biologiche essenziali nelle cellule. Sono polimeri di amminoacidi legati covalentemente.

Amminoacidi (Aa)

Unità monomeriche che costituiscono le proteine. Sono 20 tipi, codificati dal codice genetico.

α-Amminoacidi

Amminoacidi con un gruppo carbossilico e un gruppo amminico legati al carbonio alfa.

Centro chirale (Cα)

Carbonio legato a quattro gruppi diversi, creando due possibili stereoisomeri (enantiomeri).

Signup and view all the flashcards

Enantiomeri

Stereoisomeri che sono immagini speculari non sovrapponibili l'uno dell'altro.

Signup and view all the flashcards

Enantiomeri D o L

Sistema di nomenclatura per specificare la configurazione assoluta di amminoacidi e zuccheri.

Signup and view all the flashcards

Zwitterione

Forma ionica di un amminoacido che si comporta sia da acido che da base.

Signup and view all the flashcards

Interazioni idrofobiche

Interazioni tra gruppi R non polari che tendono a ripiegarsi all'interno della proteina, stabilizzandola.

Signup and view all the flashcards

Amminoacidi aromatici

Amminoacido con un anello benzenico nel gruppo R, assorbe luce ultravioletta a 280 nm.

Signup and view all the flashcards

Legge di Lambert-Beer

Legge che mette in relazione l'assorbanza con la concentrazione, il cammino ottico e il coefficiente di estinzione molare.

Signup and view all the flashcards

Legame peptidico

Legame covalente tra due amminoacidi che comporta l'eliminazione di una molecola d'acqua.

Signup and view all the flashcards

Oligopeptide

Peptide con un numero relativamente basso di amminoacidi (da 2 a 20).

Signup and view all the flashcards

Polipeptide

Peptide con molti amminoacidi (da 20 a 100).

Signup and view all the flashcards

Conformazione proteica

Disposizione spaziale degli atomi in una proteina, stabilizzata da interazioni deboli.

Signup and view all the flashcards

Conformazione nativa

Conformazione che consente alla proteina di svolgere la sua funzione specifica.

Signup and view all the flashcards

Stabilità proteica

Tendenza della proteina a mantenere la conformazione nativa.

Signup and view all the flashcards

Struttura primaria

Struttura di una proteina data dalla sua sequenza amminoacidica lineare e dalla disposizione dei ponti disolfuro.

Signup and view all the flashcards

Struttura secondaria

Organizzazione spaziale di un segmento della catena polipeptidica, come l'α-elica e il foglietto β.

Signup and view all the flashcards

α-elica

Struttura elicoidale in cui lo scheletro polipeptidico si avvolge attorno a un asse.

Signup and view all the flashcards

Foglietto β

Struttura in cui la catena polipeptidica si estende a zig-zag.

Signup and view all the flashcards

Ripiegamenti β

Catena polipeptidica inverte la propria direzione collegando tratti successivi.

Signup and view all the flashcards

Grafico di Ramachandran

Diagramma che mostra le conformazioni degli angoli di torsione consentite e proibite nelle catene polipeptidiche.

Signup and view all the flashcards

Struttura terziaria

Disposizione di tutti gli atomi nello spazio 3D e comprende le interazioni a lungo raggio.

Signup and view all the flashcards

Struttura quaternaria

Associazione di più catene polipeptidiche (subunità) in una stessa proteina.

Signup and view all the flashcards

Denaturazione proteica

Perdita della struttura tridimensionale sufficiente a compromettere la funzione di una proteina.

Signup and view all the flashcards

Chaperoni

Proteine che interagiscono con polipeptidi ripiegati parzialmente o in modo errato, facilitando il corretto ripiegamento.

Signup and view all the flashcards

Amiloidosi

Malattie causate da un ripiegamento non corretto delle proteine, che porta alla formazione di fibre amiloidi.

Signup and view all the flashcards

Mioglobina

Proteina monomerica che si trova nei muscoli lisci e striati, utilizzata per il deposito e trasporto intracellulare di O2.

Signup and view all the flashcards

Emoglobina

Proteina tetramerica presente negli eritrociti per il trasporto di O2 dai polmoni ai tessuti.

Signup and view all the flashcards

Enzimi

Catalizzatori biologici che accelerano le reazioni chimiche nelle cellule.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco gli appunti di studio sul testo fornito:

  • Le proteine sono macromolecole abbondanti essenziali per le funzioni biologiche cellulari.
  • Sono il prodotto finale dell'espressione genetica.
  • Sono composte da 20 amminoacidi legati covalentemente.
  • La diversità delle proteine deriva dalla combinazione unica di questi 20 amminoacidi.
  • Le proteine sono polimeri di amminoacidi legati da legami covalenti specifici.

Proprietà strutturali comuni degli amminoacidi

  • Sono stati identificati oltre 300 amminoacidi, ma solo 20 sono codificati geneticamente.
  • È la genetica a regolare l'ordine dei 20 amminoacidi nelle catene polipeptidiche.
  • Tutti i 20 amminoacidi nelle proteine sono α-amminoacidi con un gruppo carbossilico e uno amminico legati al carbonio α.
  • Si differenziano per il gruppo R (catena laterale), che ne influenza la struttura, le dimensioni, la carica e la solubilità in acqua.
  • Ad eccezione della glicina, l'atomo di Cα è legato a 4 gruppi differenti, rendendo il carbonio α un centro chirale.
  • Gli amminoacidi possono esistere come stereoisomeri configurazionali (enantiomeri), uno l'immagine speculare dell'altro.
  • Esiste un sistema di nomenclatura per specificare la configurazione assoluta, identificando amminoacidi e zuccheri come enantiomeri D o L.
  • Gli amminoacidi con configurazione assoluta simile alla D-gliceraldeide sono D-Aa, altrimenti sono L-Aa.
  • I residui amminoacidi nelle molecole proteiche sono tutti enantiomeri di tipo L.
  • Gli amminoacidi della serie D si trovano solo in pochi peptidi, svolgendo funzioni strutturali come nella parete batterica.
  • Le cellule sintetizzano specificamente l'enantiomero L, poiché i siti attivi enzimatici sono asimmetrici e catalizzano reazioni stereoselettive.

Classificazione in base al gruppo R

  • Gli amminoacidi a pH fisiologico esistono nella forma zwitterionica, comportandosi come ioni bipolari.
  • Gli amminoacidi sono raggruppati in cinque classi principali in base alle proprietà dei gruppi R, in particolare la loro polarità.
  • Cisteina, glicina, istidina e prolina sono difficilmente categorizzabili in queste classi.

Gruppi R alifatici, non carichi

  • I gruppi R alifatici sono non polari e idrofobici.
  • Alanina, valina, leucina e isoleucina si ripiegano all'interno delle proteine, stabilizzandole tramite interazioni idrofobiche.
  • La glicina non contribuisce in modo significativo a causa di un H come suo gruppo R che conferisce flessibilità strutturale.
  • La metionina contiene uno zolfo in forma di gruppo tioetere (R-S-R’).
  • La prolina possiede una catena alifatica ciclica, con un gruppo amminico secondario (imminico) mantenuto in conformazione rigida.

Gruppi R aromatici

  • Fenilalanina, tirosina, e triptofano, tutti relativamente idrofobici, presentano un anello benzenico nel gruppo R.
  • Tirosina e triptofano sono più polari per la presenza di ossidrile e azoto nell'anello indolico, rispettivamente.
  • Assorbono luce ultravioletta a 280 nm (nanometri), utile per analisi spettroscopiche.
  • L'assorbanza è proporzionale al cammino ottico (l), alla concentrazione (c) e al coefficiente di estinzione molare (ε), come descritto dalla legge legge di Lambert-Beer: log(I₀/I) = εcl.

Gruppi R polari, non carichi

  • I gruppi R di questi amminoacidi sono polari e idrofilici, per la presenza di atomi in grado di interagire con mediante la formazione di legami a idrogeno.
  • Serina, treonina, cisteina, asparagina e glutammina.
  • Serina e treonina acquisiscono polarità dalla presenza di gruppi ossidrilici.
  • Asparagina e glutammina acquisiscono polarità dalla presenza di gruppi ammidici. La cisteina contiene un atomo di zolfo sottoforma di gruppo sulfidrilico; i suoi residui possono formare ponti disolfuro stabilizzando le strutture proteiche.

Gruppi R carichi positivamente (basici)

  • Lisina, arginina e istidina sono amminoacidi con carica netta positiva a pH fisiologico. Lisina possiede un secondo gruppo amminico primario, l'arginina ha un gruppo guanidinico, e l'istidina ha un gruppo imidazolico aromatico. L'istidina è l'unico amminoacido con catena laterale ionizzabile a pH fisiologico, agendo come donatore e accettore protonico, utile per l'attività enzimatica.

Gruppi R carichi negativamente (acidi)

  • Aspartato e glutammato hanno una catena laterale recante una carica netta negativa a pH fisiologico.
  • Ciascuno dei due ha un secondo gruppo carbossilico.

Curve di titolazione degli amminoacidi

  • Un amminoacido senza gruppo R ionizzabile esiste in soluzione acquosa come ione bipolare o zwitterione, comportandosi sia da acido che da base (anfoterico).
  • Lo stato di ionizzazione dipende dal pH.
  • La forma predominante a pH=7 è quella zwitterionica.
  • La titolazione acido-base comporta l'aggiunta o rimozione di protoni a gruppi funzionali ionizzabili.
  • A pH bassi, la glicina è completamente protonata con carica positiva; aumentando il pH, il gruppo -COOH perde protoni.
  • C'è una relazione tra pH e carica netta dell'amminoacido.
  • Il punto di flesso nella curva bifasica di titolazione è il punto isoelettrico (pI), dove la carica netta è zero.
  • Il punto isoelettrico di glicina (senza gruppo R ionizzabile) è la media aritmetica dei valori pK1 e pK2.
  • Un amminoacido ha carica netta positiva se pH < pI e negativa se pH > pI.
  • Amminoacidi con gruppi R ionizzabili hanno curve di titolazione più complesse, con tre fasi corrispondenti alle tre tappe di ionizzazione con tre valori pkA.
  • L'istidina è un amminoacido con gruppo R avente un pKa di 6.0 che le permette di tamponare in soluzione neutra.

Amminoacidi non comuni

Le proteine possono includere amminoacidi chimicamente modificati, come la 4-idrossiprolina derivata dalla prolina. La 4-idrossiprolina è una componente vitale del collagene. La prolil idrossilasi catalizza la conversione della prolina, richiedendo Fe²⁺ e vitamina C. Una carenza di vitamina C causa lo scorbuto dovuto alla compromissione della fibrillogenesi del collagene.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Le proteine sono macromolecole essenziali per le cellule, composte da 20 amminoacidi legati covalentemente. La diversità proteica deriva dalle combinazioni uniche di questi amminoacidi. Gli amminoacidi hanno proprietà strutturali comuni, con gruppi carbossilici e amminici legati al carbonio α.

More Like This

Protein Structure and Amino Acids Quiz
10 questions
Protein Structure and Amino Acids
10 questions
Protein Structure and Amino Acids
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser