Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti
10 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione descrive meglio il 'compostaggio di comunità'?

  • Trasformazione di rifiuti pericolosi in compost.
  • Raccolta di rifiuti organici per il riciclo industriale.
  • Pratica individuale di compostaggio da parte di famiglie.
  • Compostaggio realizzato collettivamente da più utenze. (correct)

Secondo la definizione fornita, cosa si intende per 'sottoprodotto'?

  • Una sostanza conforme a criteri legali specifici. (correct)
  • Qualsiasi sostanza industriale non registrata.
  • Un materiale che non può essere riutilizzato.
  • Un rifiuto che deve essere trattato come pericoloso.

In quale delle seguenti categorie si classificano i 'rifiuti urbani'?

  • Rifiuti generati da eventi naturali.
  • Rifiuti speciali provenienti da ospedali.
  • Rifiuti provenienti da famiglie e abitazioni. (correct)
  • Rifiuti prodotti da industrie chimiche.

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una pratica corretta di gestione dei rifiuti secondo il Programma nazionale di prevenzione?

<p>Riparazione e riutilizzo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del 'compostaggio'?

<p>Creazione di compost a partire da rifiuti organici. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti misure NON è inclusa nel Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti?

<p>Favorire l'aumento della produzione di rifiuti industriali. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'importante distinzione tra recupero e smaltimento dei rifiuti?

<p>Il recupero produce nuovi materiali utilizzabili (D)</p> Signup and view all the answers

Quale obiettivo non è incluso nel Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti?

<p>Incitare a un maggior consumo senza restrizioni (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il termine 'preparazione per il riutilizzo'?

<p>Riparazione di prodotti diventati rifiuti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è desiderabile nei prodotti, secondo il Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti?

<p>Essere riparabili e riutilizzabili (D)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti

  • Il programma mira a ridurre la produzione di rifiuti e promuovere la sostenibilità.

Domande e Risposte

  • Compostaggio di comunità: è un processo di compostaggio realizzato collettivamente da più utenze.
  • Sottoprodotto: è una sostanza di origine industriale che rispetta specifiche condizioni e criteri legali.
  • Rifiuti urbani: sono i rifiuti prodotti da famiglie e abitazioni.
  • Obiettivo del compostaggio: produrre compost da rifiuti organici.
  • Rifiuti pericolosi: sono rifiuti caratterizzati da pericolosità per l'ambiente e la salute umana.
  • Misure del programma nazionale di prevenzione dei rifiuti: incoraggiare la progettazione di prodotti riutilizzabili.
  • Obiettivo del programma riguardo ai rifiuti alimentari: ridurre i rifiuti alimentari del 50% entro il 2030.
  • Materiali incoraggiati nel programma: materiali ottenuti dai rifiuti.
  • Raccolta differenziata: implica la separazione dei rifiuti in base al tipo.
  • Attività promosse per apparecchiature elettriche ed elettroniche: riparazione e riutilizzo.
  • Preparazione per il riutilizzo: riparazione di prodotti diventati rifiuti.
  • Obiettivo del programma: promuovere la fabbricazione sostenibile e incoraggiare il riutilizzo di prodotti.
  • Recupero di materia: preparare i rifiuti per la loro funzione originaria.
  • Prodotti desiderabili: riparabili e riutilizzabili.
  • Riutilizzo: impiego di un prodotto per funzioni diverse da quelle iniziali.
  • Settori coinvolti nella riduzione dei rifiuti: industria, estrazione e altri settori produttivi.
  • Obiettivo principale del programma: promuovere la sostenibilità e ridurre i rifiuti.
  • Differenza tra recupero e smaltimento: il recupero riguarda il riutilizzo del materiale, mentre lo smaltimento riguarda la sua eliminazione.
  • Enti che controllano le misure di prevenzione dei rifiuti alimentari: Ministero dell'Ambiente e Ministero delle Politiche Agricole.
  • Comunicazione dei provvedimenti autorizzatori: Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
  • Cessazione di un rifiuto: quando soddisfa i requisiti in materia di riciclaggio o recupero.
  • Risorse per l'attuazione del programma: risorse umane, strumentali e finanziarie.
  • Materiale che ha cessato di essere considerato rifiuto: deve soddisfare i requisiti delle normative ambientali.
  • Effetto della cessazione della qualifica di rifiuto: può essere considerato per il calcolo degli obiettivi di recupero.
  • Registro dei materiali: modalità di funzionamento e organizzazione del registro.
  • Sottoprodotto: deve soddisfare specifici criteri stabiliti nella legislazione.
  • Rifiuti urbani vs. rifiuti speciali: i rifiuti urbani derivano da attività domestiche e simili.
  • Obiettivo del compostaggio di comunità: favorire la gestione collettiva dei rifiuti organici.
  • Compostaggio: trattamento biologico aerobico di degradazione.
  • Classificazione dei rifiuti: in base all'origine e alla pericolosità.
  • Enti responsabili del controllo delle misure di prevenzione dei rifiuti alimentari: Ministero dell'ambiente e Ministero delle politiche agricole.
  • Misura economica per favorire il riutilizzo: incentivi fiscali per riparazione.
  • Obiettivo delle pubbliche amministrazioni per il riutilizzo: obiettivi quantitativi per il riutilizzo.
  • Iniziative per favorire il riutilizzo: supporto di centri e reti di riparazione.
  • Spazi per promuovere il riutilizzo: aree per lo scambio di beni usati.
  • Iniziative per il riutilizzo: definizione di criteri per i contratti pubblici.
  • Rifiuti e riutilizzo: promuovere iniziative di preparazione per il riutilizzo.
  • Direttiva europea per il riutilizzo e la prevenzione dei rifiuti: Direttiva 2008/98/CE.
  • Materiali dragati: devono garantire l'assenza di rischi per l'ambiente.
  • Prevenzione della contaminazione delle acque sotterranee: test di cessione secondo specifiche metodiche.
  • Utilizzo diretto di materiali dragati: devono rispettare i requisiti tecnici per scopi specifici.
  • Dichiarazione di conformità per i materiali dragati: tipologia e quantità dei materiali utilizzati.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le misure e gli obiettivi del Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti. Questo quiz esplora argomenti come il compostaggio, la gestione dei rifiuti urbani e le strategie per ridurre i rifiuti alimentari entro il 2030. Mettiti alla prova e migliora la tua conoscenza sulla sostenibilità ambientale.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser