Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti
75 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale descrizione si applica al termine 'compostaggio di comunità'?

  • Trattamento biologico di rifiuti speciali.
  • Processo di compostaggio effettuato singolarmente da una sola utenza.
  • Produzione di compost proveniente esclusivamente da rifiuti pericolosi.
  • Compostaggio realizzato collettivamente da più utenze. (correct)

Cosa si intende per 'sottoprodotto' secondo la definizione fornita?

  • Qualsiasi sostanza che rispetta specifiche condizioni e criteri legali. (correct)
  • Un materiale che non può essere riutilizzato.
  • Un rifiuto pericoloso che deve essere trattato in modo specifico.
  • Qualunque sostanza di origine industriale non registrata.

In quale categoria rientrano i 'rifiuti urbani' secondo la classificazione prevista?

  • Rifiuti nucleari trattati.
  • Rifiuti generati da attività agricole.
  • Rifiuti provenienti da famiglie e abitazioni. (correct)
  • Rifiuti prodotti da industrie chimiche.

Qual è l'obiettivo principale del 'compostaggio'?

<p>Produrre compost a partire da rifiuti organici. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue i rifiuti pericolosi dai rifiuti non pericolosi?

<p>Le caratteristiche di pericolosità. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti misure è inclusa nel Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti?

<p>Incoraggiare la progettazione di prodotti riutilizzabili (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti riguardo ai rifiuti alimentari?

<p>Ridurre i rifiuti alimentari del 50% entro il 2030 (B)</p> Signup and view all the answers

Il Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti incoraggia l'utilizzo di quali materiali nella produzione?

<p>Materiali ottenuti dai rifiuti (A)</p> Signup and view all the answers

Quali operazioni non sono considerate attività di gestione dei rifiuti?

<p>Prelievo di materiali da eventi atmosferici (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la raccolta differenziata?

<p>Separazione dei rifiuti in base al tipo (C)</p> Signup and view all the answers

Quali attivita' sono promosse per le apparecchiature elettriche ed elettroniche nel Programma?

<p>Riparazione e riutilizzo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti operazioni è considerata 'preparazione per il riutilizzo'?

<p>Riparazione di prodotti diventati rifiuti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è un obiettivo del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti?

<p>Sostenere modelli di gestione dei rifiuti inadeguati (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per recupero di materia?

<p>Preparazione di rifiuti per la loro funzione originaria (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica desiderabile dei prodotti secondo il Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti?

<p>Essere riparabili e riutilizzabili (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti definizioni rappresenta il 'riutilizzo'?

<p>Reimpiego di prodotti per la stessa finalità originale (C)</p> Signup and view all the answers

In quali settori il Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti intende ridurre la produzione di rifiuti?

<p>Nell'industria, nell'estrazione e in altri settori produttivi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti?

<p>Promuovere la sostenibilità e ridurre i rifiuti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra recupero e smaltimento?

<p>Il recupero ha come obiettivo il riutilizzo dei rifiuti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comprende il processo di riciclaggio?

<p>Trattamento di rifiuti per ottenere nuovi prodotti (D)</p> Signup and view all the answers

L'attività di trattamento dei rifiuti include quale delle seguenti operazioni?

<p>Preparazione prima del recupero o smaltimento (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare in relazione al riutilizzo secondo la normativa citata?

<p>Valutare l'attuazione delle misure sul riutilizzo (C)</p> Signup and view all the answers

Quali misure possono le pubbliche amministrazioni attuare per favorire il riutilizzo dei prodotti?

<p>Strumenti economici e misure educative (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo il comma 1, che tipo di obiettivi le pubbliche amministrazioni devono definire?

<p>Obiettivi quantitativi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa possono fare i comuni per promuovere il riutilizzo secondo il comma 1-bis?

<p>Individuare spazi per la raccolta di beni usati (D)</p> Signup and view all the answers

Quale direttiva europea è citata per la regolamentazione del riutilizzo e della prevenzione dei rifiuti alimentari?

<p>Direttiva 2008/98/CE (A)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di iniziative possono essere promosse per il riutilizzo dei rifiuti?

<p>Uso di strumenti economici, misure logistiche, e promozione di accordi di programma (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni non è menzionata come misura per il riutilizzo?

<p>Promozione di eventi di sensibilizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Il controllo e la valutazione dell'attuazione delle misure di prevenzione dei rifiuti alimentari è effettuato da quali enti?

<p>Ministero dell'Ambiente e Ministero delle Politiche Agricole (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'ente coinvolto nella comunicazione dei provvedimenti autorizzatori?

<p>Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa succede alla comunicazione al registro una volta che esso diventa operativo?

<p>Si considera assolta la comunicazione prevista nel comma 3-bis (A)</p> Signup and view all the answers

Quando un rifiuto cessa di essere tale?

<p>Quando soddisfa i requisiti in materia di riciclaggio o recupero (B)</p> Signup and view all the answers

Quali risorse devono essere utilizzate dalle amministrazioni per le attività previste nell'articolo?

<p>Risorse umane, strumentali e finanziarie (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo che una persona deve compiere quando utilizza un materiale che ha cessato di essere considerato rifiuto?

<p>Verificare il rispetto della normativa applicabile (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa devono soddisfare i materiali utilizzati per la prima volta dopo aver cessato di essere rifiuti?

<p>Devono soddisfare i requisiti delle normative ambientali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della cessazione della qualifica di rifiuto su un materiale?

<p>Può essere considerato per il calcolo degli obiettivi di recupero (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce il decreto del Ministro dell'ambiente riguardo al registro?

<p>Le modalità di funzionamento e organizzazione del registro (B)</p> Signup and view all the answers

Quali condizioni deve soddisfare un sottoprodotto per essere identificato come tale?

<p>Deve soddisfare specifici criteri stabiliti nella legislazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale distinzione tra rifiuti urbani e rifiuti speciali?

<p>I rifiuti urbani derivano da attività domestiche e simili. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del compostaggio di comunità?

<p>Favorire la gestione collettiva dei rifiuti organici. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di trattamento rappresenta il compostaggio?

<p>Un trattamento biologico aerobico di degradazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la classificazione dei rifiuti è corretta?

<p>I rifiuti sono classificati in base all'origine e alla pericolosità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali enti sono responsabili del controllo e della valutazione delle misure di prevenzione dei rifiuti alimentari?

<p>Ministero dell'ambiente e Ministero delle politiche agricole (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti non è una misura economica per favorire il riutilizzo dei prodotti?

<p>Promozione di eventi culturali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale obiettivo dovrebbe essere definito dalle pubbliche amministrazioni per il riutilizzo?

<p>Obiettivi quantitativi per il riutilizzo (D)</p> Signup and view all the answers

Le iniziative per favorire il riutilizzo dei prodotti possono comprendere quale delle seguenti misure logistiche?

<p>Sostegno di centri e reti di riparazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quali spazi possono essere individuati dai comuni per promuovere il riutilizzo?

<p>Aree per lo scambio di beni usati (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni non è parte delle iniziative promosse per il riutilizzo?

<p>Creazione di gruppi di acquisto per prodotti scaduti (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo le normative, cosa devono fare le pubbliche amministrazioni con i rifiuti per favorirne il riutilizzo?

<p>Promuovere iniziative di preparazione per il riutilizzo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale direttiva europea stabilisce le metodologie per il riutilizzo e la prevenzione dei rifiuti?

<p>Direttiva 2008/98/CE (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i requisiti che un materiale dragato deve soddisfare per cessare di essere considerato un rifiuto?

<p>Deve garantire l'assenza di rischi per l'ambiente. (A), Deve avere una dichiarazione di conformità dal produttore. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere fatto per escludere rischi di contaminazione delle acque sotterranee?

<p>Test di cessione secondo specifiche metodiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'utilizzo diretto di materiali dragati in un ciclo produttivo?

<p>Devono rispettare i requisiti tecnici per scopi specifici. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali informazioni deve contenere la dichiarazione di conformità per i materiali dragati?

<p>Tipologia e quantità dei materiali utilizzati. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali limiti può derogare l'autorità competente per i materiali destinati ad aree costiere?

<p>I limiti di cloruri e di solfati. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una condizione per l'utilizzo di materiali dragati a fini di riuso o rimodellamento ambientale?

<p>Non determinare contaminazione delle acque. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale scenario un materiale dragato può essere riutilizzato senza rischi per l'ambiente?

<p>Se è certo il sito di destinazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali emissioni non devono superare quelle derivanti dall'uso di prodotti autorizzati?

<p>Emissioni chimiche in generale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione non deve essere soddisfatta affinché una sostanza possa essere considerata un sottoprodotto?

<p>Deve avere un uso previsto non legale. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la declassificazione di un rifiuto da pericoloso a non pericoloso?

<p>L'assenza di ulteriori trattamenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'etichettatura dei rifiuti pericolosi è corretta?

<p>Non si applica alle frazioni domestiche fino all'accettazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste opzioni descrive correttamente un rifiuto?

<p>Un materiale che rischia di avere impatti negativi sull'ambiente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo ai criteri per considerare una sostanza come sottoprodotto?

<p>Deve far parte di un processo di produzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni non consente la declassificazione di un rifiuto pericoloso?

<p>Miscelazione con rifiuti non pericolosi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'ulteriore utilizzo di un sottoprodotto?

<p>Deve essere legalmente permitido. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale soglia non deve essere superata per considerare un rifiuto non pericoloso?

<p>La soglia di concentrazioni iniziali di sostanze pericolose. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti operazioni è considerata smaltimento?

<p>Rigenerazione degli oli usati (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve soddisfare un combustibile solido secondario (CSS) per essere classificato come tale?

<p>Deve rispettare le norme tecniche UNI CEN/TS 15359 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale definizione descrive meglio il 'digestato da rifiuti'?

<p>Prodotto derivante dalla digestione anaerobica di rifiuti organici raccolti separatamente (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo del riempimento di aree escavate?

<p>Ripristinare il terreno per scopi ingegneristici (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'stoccaggio' dei rifiuti?

<p>Deposito temporaneo di rifiuti prima della raccolta (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i requisiti per un rifiuto biostabilizzato?

<p>Deve essere trattato secondo specifiche normative tecniche (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle emissioni è corretta?

<p>Riferiscono a modifiche atmosferiche (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi della gestione integrata dei rifiuti?

<p>Ottimizzare la raccolta di rifiuti organici (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il 'deposito temporaneo prima della raccolta'?

<p>Raggruppamento dei rifiuti per il trasporto a impianti di recupero (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti

  • Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con i Ministeri dello Sviluppo Economico e delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, adotta il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti.
  • Il Programma fissa obiettivi qualitativi e quantitativi per la valutazione dell'attuazione delle misure di prevenzione dei rifiuti.
  • Le misure del programma promuovono modelli di produzione e consumo sostenibili incoraggiando la progettazione di prodotti efficienti sotto il profilo delle risorse, durevoli, scomponibili, riparabili, riutilizzabili e aggiornabili.
  • Il programma mira a ridurre la produzione di rifiuti in vari settori, come la produzione industriale, l'estrazione di minerali, l'industria manifatturiera e la costruzione.
  • Il programma promuove il riutilizzo dei prodotti e la creazione di sistemi che facilitano le attività di riparazione e di riutilizzo, in particolare per apparecchiature elettriche ed elettroniche, tessili e mobili, nonché imballaggi e materiali da costruzione.

Riutilizzo dei Prodotti e Preparazione per il Riutilizzo dei Rifiuti

  • Le pubbliche amministrazioni promuovono iniziative per favorire il riutilizzo dei prodotti e la preparazione per il riutilizzo dei rifiuti, come l'uso di strumenti economici, misure logistiche, definizione di obiettivi quantitativi e misure educative.
  • I comuni possono individuare spazi presso i centri di raccolta per l'esposizione temporanea di beni usati e funzionanti, finalizzata allo scambio tra privati.

Definizioni

  • La "raccolta" comprende il prelievo dei rifiuti, la cernita preliminare e il deposito preliminare alla raccolta.
  • La "raccolta differenziata" è la raccolta di rifiuti separati in base al tipo e alla natura per facilitare il trattamento specifico.
  • La "preparazione per il riutilizzo" include operazioni di controllo, pulizia, smontaggio e riparazione per rendere i prodotti riutilizzabili.
  • Il "riutilizzo" è il riimpiego di prodotti per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti.

Classificazione dei Rifiuti

  • I rifiuti sono classificati in rifiuti urbani e rifiuti speciali, e in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi.
  • Le autorità competenti comunicano al Ministero dell'ambiente i nuovi provvedimenti autorizzatori, riesaminati e rinnovati, per le operazioni di recupero di rifiuti.
  • La normativa sulla gestione dei rifiuti si applica fino alla cessazione della qualifica di rifiuto del materiale.

Regolamenti sul riutilizzo dei prodotti e la preparazione per il riutilizzo dei rifiuti

  • Le pubbliche amministrazioni devono promuovere il riutilizzo dei prodotti e la preparazione per il riutilizzo dei rifiuti.
  • Possono utilizzare strumenti economici, misure logistiche come la creazione di centri di riparazione/riutilizzo, criteri nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici e definizione di obiettivi quantitativi.
  • I comuni possono individuare spazi nei centri di raccolta per l'esposizione temporanea di beni usati e funzionanti, idonei al riutilizzo.
  • Nei centri di raccolta possono essere individuate aree dedicate al deposito di rifiuti destinati alla preparazione per il riutilizzo e alla raccolta di beni riutilizzabili.

Definizione di termini chiave

  • Recupero: comprende operazioni che permettono di ottenere materiali da utilizzare come combustibili o per il riempimento. Include il trattamento di materiale organico, ma non il recupero di energia.
  • Riempimento: utilizzo di rifiuti non pericolosi per ripristinare aree escavate o per scopi ingegneristici. I rifiuti utilizzati devono sostituire i materiali non rifiuti ed essere limitati alla quantità strettamente necessaria.
  • Rigenerazione degli oli usati: operazione di riciclaggio che produce oli di base mediante raffinazione degli oli usati, separando contaminanti, prodotti di ossidazione e additivi.
  • Smaltimento: operazioni diverse dal recupero, anche quando l'operazione comporta il recupero di sostanze o energia.
  • Stoccaggio: operazioni di deposito preliminare di rifiuti o messa in riserva di rifiuti.
  • Deposito temporaneo prima della raccolta: raggruppamento dei rifiuti per il trasporto in impianti di recupero e/o smaltimento.
  • Combustibile solido secondario (CSS): combustibile solido prodotto da rifiuti che soddisfa le caratteristiche di classificazione e specificazione delle norme tecniche UNI CEN/TS 15359. È classificato come rifiuto speciale.
  • Rifiuto biostabilizzato: rifiuto ottenuto dal trattamento biologico aerobico o anaerobico dei rifiuti indifferenziati.
  • Compost: prodotto ottenuto dal compostaggio di rifiuti organici raccolti separatamente, altri materiali organici non qualificati come rifiuti e sottoprodotti.
  • Digestato da rifiuti: prodotto ottenuto dalla digestione anaerobica di rifiuti organici raccolti separatamente.
  • Emissioni: emissioni in atmosfera.
  • Scarichi idrici: immissioni di acque reflue.
  • Inquinamento atmosferico: modifica atmosferica.
  • Gestione integrata dei rifiuti: insieme di attività per ottimizzare la gestione dei rifiuti, inclusa la pulizia delle strade.
  • Centro di raccolta: area adibita alla raccolta differenziata di rifiuti urbani per frazioni omogenee.
  • Sottoprodotto: sostanza od oggetto che soddisfa le condizioni specifiche per essere considerato tale e non un rifiuto.
  • Compostaggio di comunità: compostaggio effettuato collettivamente da più utenze domestiche e non domestiche della frazione organica dei rifiuti urbani.
  • Compostaggio: trattamento biologico aerobico di degradazione e stabilizzazione di rifiuti organici differenziati alla fonte, altri materiali organici e sottoprodotti.

Classificazione dei rifiuti

  • I rifiuti vengono classificati in rifiuti urbani e speciali, e in rifiuti pericolosi e non pericolosi.
  • Sono rifiuti urbani i rifiuti di cui all'articolo 183, comma 1, lettera b-ter).

Definizione di sottoprodotto

  • È un sottoprodotto e non un rifiuto qualsiasi sostanza od oggetto che soddisfa tutte le seguenti condizioni:
    • Originato da un processo produttivo di cui costituisce parte integrante, ma non è lo scopo primario della produzione.
    • Sarà utilizzato dal produttore o da terzi nel corso dello stesso o di un successivo processo produttivo.
    • Può essere utilizzato direttamente senza ulteriore trattamento, oltre alla normale pratica industriale.
    • L'ulteriore utilizzo è legale, soddisfa i requisiti pertinenti e non ha impatti negativi sull'ambiente o la salute umana.

Criteri per i materiali dragati

  • I materiali dragati sottoposti a recupero in casse di colmata o in altri impianti autorizzati cessano di essere rifiuti se soddisfano i seguenti requisiti:
    • Non superano le concentrazioni soglia di contaminazione.
    • È certo il sito di destinazione e sono utilizzati senza rischi per le matrici ambientali.
    • In caso di utilizzo diretto in un ciclo produttivo, devono rispettare i requisiti tecnici per gli scopi specifici.
  • Per escludere rischi di contaminazione delle acque sotterranee, i materiali di dragaggio devono essere sottoposti a test di cessione.
  • Il produttore o il detentore predispongono una dichiarazione di conformità per i materiali dragati.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri le misure e gli obiettivi del Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti. Questa iniziativa mira a promuovere pratiche di produzione e consumo sostenibili, riducendo la generazione di rifiuti in vari settori. Approfondisci l'importanza della progettazione efficiente nei prodotti e dei sistemi di riutilizzo.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser