Progettazione di impianti industriali
41 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la fase di 'crescita' nel contesto aziendale?

  • Un periodo in cui l'azienda si concentra sulla riduzione dei costi.
  • Un periodo di rapido aumento delle vendite e del fatturato. (correct)
  • Un periodo di stagnazione in cui le vendite rimangono costanti.
  • Un periodo caratterizzato da una diminuzione delle vendite e del fatturato.

Quale fattore è cruciale nella scelta del ciclo tecnologico più adatto durante la fase di progettazione di un impianto?

  • La tecnologia più avanzata disponibile sul mercato al momento.
  • Il grado di flessibilità ed elasticità del processo produttivo. (correct)
  • Il costo iniziale più basso possibile, indipendentemente dalla flessibilità.
  • La semplicità di implementazione del ciclo senza considerare le future variazioni.

Quale tra le seguenti NON è una scelta progettuale primaria nella pianificazione di un impianto industriale?

  • Ampliamenti o adeguamenti della capacità produttiva.
  • Riconversioni.
  • Progettazione ex novo.
  • Ricerca e sviluppo di nuovi materiali. (correct)

Quale fase segue immediatamente la 'scelta dell’ubicazione' in un progetto di progettazione completa di un impianto?

<p>Studio del lay-out generale. (A)</p> Signup and view all the answers

Come sono definiti i costi che variano in proporzione al volume di produzione di un impianto?

<p>Costi variabili. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'obiettivo o destinazione di costo?

<p>Il prodotto o l’attività per la quale un costo è sostenuto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di costo è rappresentato dalla somma di tutti i costi necessari per avviare un'attività?

<p>Costi di impianto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti obiettivi è meno direttamente correlato al bilanciamento di una linea di assemblaggio?

<p>Massimizzare la varietà dei prodotti assemblati. (C)</p> Signup and view all the answers

In una linea di assemblaggio, se il tempo disponibile per realizzare un lotto di 50 pezzi è di 400 minuti, qual è il tempo ciclo?

<p>8 minuti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non rappresenta una ipotesi fondamentale dei metodi euristici per il bilanciamento di una linea di assemblaggio?

<p>Esistono interdipendenze significative tra i tempi elementari. (A)</p> Signup and view all the answers

Applicando il metodo euristico 'Largest Candidate' e considerando che una stazione di lavoro ha un tempo disponibile residuo di 15 minuti, quale delle seguenti operazioni elementari sarebbe assegnata per prima?

<p>Un task con un tempo di esecuzione di 15 minuti. (C)</p> Signup and view all the answers

In una linea di assemblaggio, un'operazione elementare richiede 7 minuti per essere completata. Se il tempo ciclo è di 6 minuti, cosa si dovrebbe fare per affrontare questa situazione?

<p>Dividere l'operazione elementare in sotto-operazioni più piccole e assegnarle a stazioni diverse. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti voci non rappresenta una componente del costo del capitale circolante?

<p>Interessi passivi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica NON è tipica di un layout di produzione per prodotto (linea) in Zona I?

<p>Sistemi di trasporto non continui. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il tasso di interesse (i) in matematica finanziaria?

<p>Il rapporto tra la somma pagata per l'uso di un bene e la quantità presa in prestito, in un determinato periodo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di "Flusso di Cassa" (cash-flow)?

<p>Le variazioni nella liquidità di un'azienda, positive o negative, dovute alla gestione in un determinato periodo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è uno svantaggio principale di un layout di produzione per prodotto (linea)?

<p>Elevato tempo di avvio di nuove produzioni. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale zona del layout di produzione si trovano tipicamente piccole produzioni di molte varietà?

<p>Zona II. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un Valore Attuale Netto (VAN) pari a zero alla fine del periodo di durata di un investimento?

<p>L'operazione restituirà in n anni il capitale investito e gli interessi al tasso i fissato (B)</p> Signup and view all the answers

Tra due investimenti, A e B, quale è generalmente considerato più conveniente in base al criterio del Valore Attuale Netto (VAN)?

<p>Quello con il VAN maggiore (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un vantaggio principale di un layout per processo (reparto)?

<p>Maggiore flessibilità di produzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il Tasso di Rendimento Interno (TRI o IRR) in un'analisi di investimento?

<p>Il tasso di interesse per il quale il VAN si annulla al termine del periodo di vita dell'investimento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è un punto di forza del layout per processo (reparto)?

<p>Elevato WIP (B)</p> Signup and view all the answers

In un layout a punto fisso, cosa confluisce verso la posizione prefissata?

<p>Attrezzi, macchinari e personale. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il Tasso di Rendimento Interno (IRR) è legato alla rischiosità di un investimento?

<p>Un IRR più alto indica una maggiore rischiosità (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi è cruciale per valutare gli investimenti industriali, considerando il flusso finanziario previsto durante la vita utile dell'investimento?

<p>La valutazione degli interessi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del layout per famiglie (a celle) in Zona III?

<p>Prodotti raggruppati in gruppi con cicli di lavorazione simili. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con l'espressione 'costo di esercizio' di un impianto?

<p>La somma di tutti i costi da affrontare in un dato periodo per fare funzionare e gestire l’impianto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fra questi è un vantaggio del sistema di Layout per Prodotto?

<p>Tempi di ciclo ridotti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti dati è considerato addizionale nella fase di raccolta dati per l'analisi dei flussi produttivi (PFA)?

<p>Dimensione del lotto e tempi standard di lavorazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Un'azienda che produce turbine eoliche adotta un layout in cui i materiali e i componenti confluiscono verso un'area specifica dove viene assemblata la turbina. Di che tipo di layout si tratta?

<p>Layout a punto fisso (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti vantaggi è offerto dall'organizzazione della produzione in celle specializzate?

<p>Flussi unidirezionali all'interno della cella e maggiore specializzazione nella produzione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica principale del metodo di classificazione a vista per la creazione di famiglie di prodotti?

<p>Si basa sull'osservazione diretta delle parti o delle loro fotografie. (D)</p> Signup and view all the answers

Nella classificazione e codifica, qual è la relazione tra classificazione e codifica?

<p>La classificazione deve precedere la codifica. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale svantaggio del metodo di classificazione e codifica nella creazione di famiglie di prodotti?

<p>Richiede notevole dispendio di tempo e risorse. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue una struttura a catena in un sistema di codifica delle parti?

<p>Il significato di ciascuna cifra dipende dalla sua posizione all'interno del codice. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il focus principale dell'analisi dei flussi produttivi (PFA) nella creazione di famiglie di prodotti?

<p>I cicli di lavorazione delle parti. (C)</p> Signup and view all the answers

In un contesto di produzione, quale tipo di layout è più indicato se si vuole massimizzare la flessibilità e minimizzare l'obsolescenza degli strumenti?

<p>Layout per Processo (reparto) (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è consigliabile adottare la tecnica del 'raggruppamento in pacchi' nell'ordinamento dei cicli di lavorazione quando si ha un numero elevato di parti?

<p>Per combinare ed ordinare le parti in gruppi a seconda delle similitudini dei cicli di lavorazione. (B)</p> Signup and view all the answers

In un sistema di codifica, in quale struttura il significato di una cifra specifica nel codice dipende dai valori delle cifre che la precedono?

<p>Struttura gerarchica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica definisce un codice 'parlante' rispetto a un codice 'muto'?

<p>La capacità di fornire informazioni particolari sul materiale. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Crescita aziendale

Aumento rapido delle vendite e del fatturato di un'azienda.

Declino aziendale

Diminuzione delle vendite e del fatturato di un'azienda.

Flessibilità ed elasticità del processo

Misura della capacità di un processo produttivo di adattarsi a variazioni qualitative e quantitative senza aumenti significativi dei costi.

Progettazione ex novo

Creazione da zero di un nuovo impianto.

Signup and view all the flashcards

Costi diretti

Costi direttamente collegati alla fabbricazione di un prodotto specifico.

Signup and view all the flashcards

Costi indiretti

Costi comuni alla fabbricazione di più prodotti.

Signup and view all the flashcards

Costi variabili

Costi che variano in base al volume di produzione.

Signup and view all the flashcards

Assemblaggio

Processo di recupero e fissaggio di componenti per ottenere prodotti finiti.

Signup and view all the flashcards

Operazione Elementare (Task)

La parte più piccola di attività in cui il lavoro può essere diviso.

Signup and view all the flashcards

Workstation

Segmento di linea dove sono svolti uno o più task da un operatore.

Signup and view all the flashcards

Tempo Ciclo (Tc)

Tempo necessario perché un pezzo esca dalla linea di produzione.

Signup and view all the flashcards

Largest Candidate

Tra gli elementi disponibili, si sceglie quello con il tempo di esecuzione più lungo.

Signup and view all the flashcards

Costo degli Interessi Passivi

Costi proporzionali al tempo tra l'erogazione del capitale e l'attivazione dell'impianto.

Signup and view all the flashcards

Costo del Capitale Circolante

Valore monetario di materie prime, materiali in lavorazione, prodotti finiti, crediti e capitale in cassa.

Signup and view all the flashcards

Capitale per Avviare la Produzione

Capitale necessario per avviare e mantenere la produzione.

Signup and view all the flashcards

Costo di Esercizio

Somma dei costi per far funzionare e gestire l'impianto in un dato periodo.

Signup and view all the flashcards

Interesse (I)

Compenso pagato per l'uso di un bene (solitamente denaro).

Signup and view all the flashcards

Tasso di Interesse (i)

Rapporto tra l'interesse (I) e la quantità presa in prestito (P), di solito annuale. i = I/P

Signup and view all the flashcards

Flusso di Cassa (Cash-Flow)

Variazioni positive o negative della liquidità causate dalla gestione, in un dato periodo.

Signup and view all the flashcards

Valore Attuale Netto (VAN)

Valore attualizzato dei flussi di cassa netti nell'intero periodo di durata dell'investimento.

Signup and view all the flashcards

Tasso di Rendimento Interno (TRI/IRR)

Tasso di interesse (i*) che azzera il VAN al termine del periodo di vita dell'investimento.

Signup and view all the flashcards

Celle di produzione

Celle specializzate per famiglie di prodotti che offrono flussi di produzione unidirezionali, efficienza e flessibilità.

Signup and view all the flashcards

Classificazione a vista

Metodo di classificazione basato sull'osservazione diretta delle parti o delle loro immagini.

Signup and view all the flashcards

Classificazione e codifica

Sistema che ordina le parti in base a caratteristiche costruttive e funzionali, identificandole con codici alfanumerici univoci.

Signup and view all the flashcards

Codice parlante

Codice che rivela informazioni specifiche sulle proprietà del materiale.

Signup and view all the flashcards

Struttura gerarchica

La struttura di codifica dove il significato di una cifra dipende dalle cifre precedenti.

Signup and view all the flashcards

Struttura a catena

La struttura di codifica dove il significato di ogni cifra dipende dalla sua posizione nel codice.

Signup and view all the flashcards

Analisi dei flussi produttivi (PFA)

Metodo che analizza i cicli di lavorazione delle parti per creare famiglie, senza considerare la loro forma.

Signup and view all the flashcards

Raccolta e organizzazione dei dati

Fase iniziale del PFA che include la selezione dei dati rilevanti, come cicli di lavorazione e codici.

Signup and view all the flashcards

Dati addizionali

Informazioni aggiuntive utili nel PFA, come dimensione del lotto e tempi standard di lavorazione.

Signup and view all the flashcards

Ordinamento dei cicli di lavorazione

Fase del PFA che combina e ordina le parti in gruppi in base alle similitudini dei loro cicli di lavorazione.

Signup and view all the flashcards

Calcolo delle Quantità

Suddivisione delle quantità totali per gruppi di prodotti e poi per singolo prodotto.

Signup and view all the flashcards

Diagramma Prodotto-Quantità

Rappresentazione grafica delle quantità prodotte per ogni tipo di prodotto.

Signup and view all the flashcards

Layout per Prodotto (Linea)

Layout in cui ogni linea è dedicata a un prodotto specifico, con alta produzione e automazione.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi del Layout per Prodotto

Tempi di ciclo ridotti, buon bilanciamento, meno WIP, meno manodopera, qualità uniforme.

Signup and view all the flashcards

Svantaggi del Layout per Prodotto

Rigidità, alti tempi di avvio, obsolescenza, vulnerabilità ai guasti, alti investimenti.

Signup and view all the flashcards

Layout per Processo (Reparto)

Layout adatto a piccole produzioni di molte varietà con macchine universali.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi del Layout per Processo

Investimento ridotto, flessibilità, controllo specializzato, scarsa obsolescenza, incentivi possibili.

Signup and view all the flashcards

Svantaggi del Layout per Processo

Elevato WIP, scarsa saturazione macchine, maggiori costi di manodopera, qualità variabile, imprevedibilità tempi.

Signup and view all the flashcards

Layout a Punto Fisso

Layout in cui il prodotto rimane fermo e le risorse convergono verso di esso.

Signup and view all the flashcards

Layout per Famiglie (Celle)

Raggruppamento di prodotti con cicli di lavorazione simili in 'famiglie' gestite in celle dedicate.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco le note di studio derivate dal testo fornito:

  • Impianto Industriale

  • È un insieme di elementi interconnessi di qualsiasi tipo.

  • È finalizzato alla produzione di manufatti o alla fornitura di servizi.

  • Fattori di Produzione

  • Risorse Umane: Dirigenti, impiegati e manodopera diretta/indiretta.

  • Risorse Finanziarie: prestiti a tassi agevolati, mezzi propri, prestiti bancari e finanziamenti statali.

  • Energia: Elettrica, idraulica, termica e atomica.

  • Materie Prime o Semilavorati: elementi base per la produzione.

  • Mezzi Tecnici: attrezzature, macchine e servizi di stabilimento.

  • Sistema Informativo: dati e informazioni per la gestione.

  • Prodotto Finito

  • Comprende beni e servizi che soddisfano i bisogni e hanno valore economico.

  • I beni possono essere strumentali (usati per produrre altri beni) o di consumo (usati direttamente dai consumatori).

  • I servizi soddisfano i bisogni.

  • Impianto Industriale

  • È la somma di: impianto tecnologico (macchinari per la trasformazione) e impianti di servizio (supporto al funzionamento).

  • Gli impianti di servizio supportano l'impianto tecnologico e vengono classificati in base a funzione, tipo di servizio e entità servita, senza partecipare direttamente alla produzione

  • La classificazione produttiva degli impianti si basa su:

  • Dimensione (numero di addetti, capitale investito, fatturato annuo, capacità produttiva).

  • ATECO (classificazione Istat delle attività economiche per fini statistici).

  • Composizione Organica del Capitale (R)

  • È il rapporto tra capitale fisso (mezzi di produzione) e capitale variabile (lavoro).

  • R = Capitale Fisso / Capitale Variabile (o numero di addetti).

  • R Basso: attività manuale, produzione di beni diversificati per il cliente, volumi bassi, automazione assente, azienda artigianale.

  • R Elevato: produzione automatizzata, raffinerie, alti volumi, prodotti poco differenziati.

  • Tipologia della Domanda

  • Produzione su Commessa: l'attività è avviata sulla base degli ordini dei clienti.

  • Singola: produzione di prodotti unici che richiedono progettazione e ciclo di produzione specifici.

  • Ripetitiva: produzione di una gamma di prodotti definiti per clienti stabili o prodotti a catalogo.

  • Produzione a Magazzino: l'attività è effettuata prima di ricevere gli ordini, necessitando di magazzini per i prodotti finiti.

  • Rischi Associati

  • Produzione su commessa comporta il rischio di non rispettare tempi e costi.

  • Produzine a magazzino comporta il rischio di non vendere il prodotto finito.

  • Modalità di Realizzazione del Prodotto

  • Produzioni per Parti (Manifatturiera): fabbricazione di componenti e assemblaggio per ottenere il prodotto finito.

  • Produzione di Processo: trasformazioni chimico-fisiche delle materie prime, rendendo irriconoscibili i materiali di partenza.

  • Ritmo Produttivo

  • Produzione Continua: l'impianto produce sempre lo stesso prodotto in modo continuo, con volumi elevati e cicli costanti.

  • Produzione Intermittente a Lotti: produzione diversificata per lotti, con volumi più modesti.

  • Produzione Unitaria: volume di produzione basso.

  • Classificazione a Tre Assi (Modello di Brandolese)

  • Prende in considerazione modalità di risposta alla domanda, modalità di realizzazione del prodotto e volume di produzione.

  • Classificazione di Wortmann

  • Considera le fasi di progettazione, approvvigionamento, fabbricazione, assemblaggio e spedizione (Prima e dopo l'ordine).

  • MTS (Make To Stock): produzione per il magazzino.

  • MTO (Make to Order): produzione su ordine.

  • ATO (Assembly to Order): assemblaggio in base all'ordine.

  • PTO (Purchase to Order): acquisto in base all'ordine.

  • ETO (Engineer to Order): progettazione in base all'ordine.

  • Tipologia del Ciclo Tecnologico

  • Monolinea, convergente e divergente.

  • Pianificazione e Realizzazione di un Sistema di Produzione

  • Studio di Fattibilità: valutazione tecnico-economica per verificare la convenienza dell'investimento.

  • Fase 1: Ricerca di mercato e studio del prodotto.

  • Fase 2: Scelta del ciclo produttivo.

  • Fase 3: Definizione dei servizi.

  • Fase 4: Scelta della potenzialità produttiva.

  • Analisi di mercato (Fase α): Scelta e studio del prodotto (tipologia e prezzo di vendita).

  • Scelta del ciclo produttivo (Fase β): Definizione del ciclo di lavorazione.

  • Studio dei servizi (Fase γ): Servizi necessari alla produzione.

  • Studio economico dell'iniziativa (Fase δ): Valutazione della potenzialità produttiva del nuovo impianto.

  • Il destinatario dello studio di fattibilità può essere: imprenditori, manager, istituzioni finanziarie, clienti, fornitori, dipendenti, ecc.

  • Fase 1: Sorgenti di idee: mercato, ricerca e sviluppo, alta direzione, ecc.

  • Selezione Idee: Eliminazione di circa il 75% delle idee iniziali tramite analisi qualitative.

  • Obiettivi dell'Impresa

  • Profitti adeguati, tasso di espansione adeguato e prodotti congruenti con l'immagine aziendale. L'azienda ha un livello di qualità ottimale.

  • Prodotto non accettabile se: profitti non prevedibili, incompatibilità con altri obiettivi, investimenti eccessivi, mancanza di competenze, ecc.

  • Immettere sul mercato prodotti nuovi per rinnovare quelli esistenti.

  • Ciclo di Vita

  • Introduzione (crescita lenta), crescita (aumento delle vendite), declino (diminuzione delle vendite).

  • Scelta del Ciclo Produttivo

  • Verifica dell'esistenza di tecnologie idonee. La scelta del ciclo deve tenere conto della flessibilità ed elasticità del processo.

  • Fase 3: Studio dei Servizi

  • Definizione dei servizi necessari alla produzione, progettazione degli impianti ausiliari e valutazione dei costi preventivi.

  • Scelte progettuali in un impianto: progettazione ex novo, ampliamenti, riconversioni, ristrutturazioni, manutenzioni.

  • Progettazione completa: scelta dell'ubicazione, lay-out generale e dettagliato, progettazione esecutiva.

  • Realizzazione del progetto: determinazione di tempi e metodi, sviluppo e controllo delle fasi.

  • Classificazione dei Costi di Produzione

  • In base alla natura di origine e modalità di attribuzione all'oggetto di costo (diretti o indiretti).

  • Un costo diretto ha conseguenze dirette, un costo indiretti riguarda più prodotti

  • In base al volume di produzione: variabili (in funzione del volume) e fissi (indipendenti dal volume).

  • Periodo di Riferimento

  • Costi di impianto (capitale iniziale più interessi passivi per il finanziamento) e costo del capitale circolante.

  • Costi di Produzione

  • Costo totale (Costi fissi + Costi variabili).

  • Costo medio (Costo totale / Quantità).

  • Costo marginale (incremento del costo quando la produzione aumenta di una unità).

  • Matematica Finanziaria

  • Interesse (compenso per l'uso di un bene).

  • Tasso di interesse, interessi attivi e passivi, interessi semplici e composti.

  • Flusso di cassa (variazioni di liquidità).

  • Valore attuale netto (VAN): valore dei flussi di cassa attualizzati.

  • Se VAN = 0

  • L'operazione restituisce il capitale investito e gli interessi.

  • Se VAN > 0:

  • L'operazione genera valore economico.

  • Tasso di Rendimento Interno (IRR)

  • indica il tasso per cui si annulla il VAN. Più è alto, più l'investimento è positivo.

  • Periodo di Recupero del Capitale (PBP)

  • Calcola il tempo necessario per rientrare del capitale investito.

  • Scelta dell'Ubicazione di Impianto Industriale

  • Fase strategica per l'azienda che deve garantire la migliore ubicazione possibile e la definizione delle attività più idonee.

  • Fattori di influenza: fondamentali, secondari o speciali (specifici per ogni azienda).

  • Fattori che intervengono: pianificazione territoriale, costi aree, struttura del mercato, materie prime, trasporti, manodopera, energia e impatto ambientale.

  • Dislocazione dell'Impianto

  • Dipende dal processo produttivo (perdita di peso/volume).

  • Scelta del Terreno

  • Preferire una superficie maggiore e forma rettangolare, verificando servitù e vincoli.

  • Metodi di Scelta

  • Metodo del punteggio (elencare ubicazioni, fattori, assegnare pesi e valutazioni).

  • Metodo dei Costi

  • Valutazione approssimativa di investimenti e costi annui.

  • Minimizzazione dei Costi di Trasporto

  • X = Punto incognito da stabilire

  • Di = distanza del percorso

  • C = costo per unità

  • Studio dell'approvvigionamento di acqua per uso civile e industriale

  • Fonti di Approvvigionamento

  • Prelievo diretto da acquedotti pubblici, derivazione da acque superficiali, prelievo da falde sotterranee. Derivazione da acquedotto: allacciamento standard tramite valvola in un pozzetto esterno.

  • Derivazione da Acque Superficiali

  • Limitata a causa di ingenti consumi.

  • Acque marine: prelievo tramite condotte, filtrazione e accumulo.

  • Acque da lago: opere di presa in profondità.

  • Acque dolci superficiali (fiumi e canali): soglia di presa elevata per evitare il prelievo di sedimenti.

  • Estrazioni di Acque Profonde

  • Falde freatiche (fluenti a pelo libero) e artesiane (in pressione tra strati impermeabili).

  • Pozzi Freatici

  • Livello statico H (a riposo), livello dinamico h(Q), linea piezometrica, cono di influenza R.

  • Strumenti

  • Livello statico del pozzo H: quota del pelo libero quando il pozzo non viene utilizzato

  • Livello dinamico del pozzo h(Q): quota del pelo libero dell'acqua quando dal pozzo viene prelevata acqua.

  • Linea piezometrica: linea che divide la zona prosciugata da quella in cui c'è ancora acqua. Il pozzo crea un campo di moto radiale e una depressione piezometrica che viene chiamata cono di influenza. Il raggio di influenza R di un pozzo può essere definito come la distanza fino alla quale si risente in modo apprezzabile della depressione piezometrica provocata da un pozzo di pompaggio.

  • Calcolo falda

  • H: Livello statico del pozzo

  • h(Q): Livello dinamico del pozzo

  • Q: Portata prelevata

  • R: distanza dall'asse del pozzo alla quale la falda non risente più del prelievo

  • Si consideri un generico cilindro di falda di altezza z e di raggio x. La portata Q che attraversa la superficie di tale cilindro è definita come: Q = 2π·x·z.c

  • Realizzazione di un Pozzo

  • Indagini preliminari, perforazione, completamento e utilizzo.

  • Fasi: frantumazione del terreno e asportazione dei detriti (a secco o a umido).

  • Classificazione in base al movimento dell'utensile: a rotazione o a percussione.

  • Acqua per uso Industriale

  • Usi: industriale, potabile, antincendio. Le reti devono rimanere distinte.

  • Impieghi: raffreddamento, materie prime lavorazioni, lavaggio, transfer termico e raffrescamento.

  • Approvvigionamento Idrico

  • Diagramma regolare o irregolare. Soluzione con serbatoio di accumulo (servizi antincendio) e con possibilità di sopperire ad eventuali picchi di richieste non previsti.

  • La capacità dei serbatoi deve assicurare l'acqua corrente o alimentare le utenze in caso di prestabilito.

  • Tipologie di serbatoio

  • Di accumulo o compenso (aperti), pressurizzati (autoclave)

  • Altezza minima Hmin

  • Indicando con il pedice u le grandezze riferite alla sezione di ingresso dell'utenza più sfavorita per richiesta di carico totale si ha:

  • Piping

  • Insieme che servono per convogliare e trasferire un fluido.

  • Gli elementi costitutivi

  • Tubi, giunti, raccordi, guarnizioni, organi di intercettazione e regolazione e accessori

  • Elementi caratteristiche che contraddistinguono una tubazione: diametro nominale, spessore e lunghezza.

  • Pressione nominale (PN): scelta della tubazione e pressione.

  • Se spessore minimo è minore di quello scelto dal dimensionamento va dimensionato.

  • Elementi Raccordi

  • Curve e gomiti, diramazioni, varizioni di diametro e chiusure

  • Funzione della valvola: Intercettazione, riduzione e regolazione

  • I filtri hanno lo scopo di rimuovere le impurità ed i detriti all'interno delle tubazioni indirizzando il flusso del fluido verso il cestello filtrante.

  • LayOut

  • Disposizione planimetrica del reparti, macchine, arre e servizi

  • Elementi fondamentali: Prodotto, quantità, ciclo produttivo e servizi ausiliari Studio e andamento di P, Q, C e S (P = f(T) => Evoluzione del prodotto nella forma e dimensioni)

  • Fase del progetto

  • Ubicazione e layout generale e allineamento di quest'ultimi

  • Diagramma di Prodotto – Quantità mostra una divisione in Zone

  • Zona I - layout per prodotto (linea): elevate produzione di poche varietà ed alto livello di automazione e costi

  • Zona II: Piccola produzione, macchine universali e piccoli investimenti

    • Zona III Layout per famiglie (a celle), caso di Group Technology
  • Metodo analisi del flusso dei materiali è A o B a seconda del numero di gruppi Unità di misura del flusso del materiali: se non esistono unità di misura di trasporto comuni per materiali diversi, la misura della intensità del flusso risulta molto difficile. Si passa allora al conteggio del numero di MAG per ogni materiale, il che dà una misura della sua trasportabilitè

  • Identificare e raggruppare parti simili da un punto di vista.

  • In relazione al progetto Sistemi di produzione cellulare vengono esaminati tutti i prodotti viene una fase che si esamina tutti i prodotti , con la conseguenza di cella uni direzzionali e flessibilità dell celle

  • Metodi di costruzione delle famiglia

  • Classa vista, classificazione e codifica flussi

  • Struttura gerachica valore delle cifre

  • Analisi flussi produttivi

  • Pressione Automatizzata

  • Ciascun valutare 1 se necessario altrimenti 0 algoritmo rank older clustering : Ordinamento numero binario, ordinamento associate, numeri.

  • Mettere assieme tutti i service tabella leterali

  • Legislazione a riguardo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Quiz sulla progettazione di impianti industriali. Esplora le fasi di crescita aziendale, la scelta del ciclo tecnologico e la pianificazione dell'impianto. Valuta le tue conoscenze sui costi, il bilanciamento della linea di assemblaggio e gli obiettivi di costo

More Like This

Facility Planning and Design
30 questions

Facility Planning and Design

EnthusiasticAstrophysics avatar
EnthusiasticAstrophysics
Industrial Plant Engineering Elements Quiz
40 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser