Procedura per opporsi alle dimissioni di pazienti non autosufficienti o affetti...
6 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il primo passo da compiere per opporsi alle dimissioni di un malato?

  • Inviare una raccomandata A.R. al Direttore Generale dell'ospedale o della casa di cura
  • Inviare una raccomandata A.R. al Direttore Generale dell'Asl di residenza del malato (correct)
  • Inviare una raccomandata A.R. al Sindaco
  • Inviare una raccomandata A.R. al Presidente del Consorzio

A chi deve essere indirizzata la raccomandata A.R. se l'ospedale pubblico è amministrato in modo autonomo rispetto all'Asl?

  • Al Direttore Generale dell'Azienda ospedaliera (correct)
  • Al Direttore Generale dell'Asl di residenza del malato
  • Al Sindaco
  • Al Presidente del Consorzio

Perché è opportuno scrivere al Sindaco o al Presidente del Consorzio?

  • Per chiedere la prosecuzione delle cure del malato
  • Per rendere note le condizioni del malato (correct)
  • Per richiedere un trasferimento in un'altra struttura
  • Per ottenere un'assistenza domiciliare gratuita

Quali norme sostituisce il Decreto 159/2013?

<p>Le norme dell'ISEE per le persone anziane e con disabilità gravi (C)</p> Signup and view all the answers

Quando entrano in vigore le nuove regole dell'ISEE?

<p>1° gennaio 2015 (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa è stato approvato con il Decreto del 7 novembre 2014?

<p>Il modello della Dichiarazione Sostitutiva Unica a fini ISEE (A)</p> Signup and view all the answers

More Like This

Procedura di Imbarco Aereo
8 questions
Zwykła procedura ustawodawcza
8 questions

Zwykła procedura ustawodawcza

EnergyEfficientMoose5580 avatar
EnergyEfficientMoose5580
Procedura Legale per Cittadini Italiani all'Estero
41 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser