Principio di Autodeterminazione e Statualità
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale di questi argomenti NON è stato affrontato nel testo riguardo al principio di autodeterminazione?

  • Territori in cui si sono verificate occupazioni militari dopo la Seconda Guerra Mondiale
  • Popoli soggetti a segregazione razziale
  • Territori in cui si sono verificate occupazioni militari prima della Seconda Guerra Mondiale (correct)
  • Popoli che hanno subito deportazione forzata dal loro territorio
  • Secondo la Corte Internazionale di Giustizia (CIG), il processo di decolonizzazione deve riguardare l'intero territorio di una colonia.

    True (A)

    Quali sono le argomentazioni del Regno Unito per mantenere la sovranità sulle Isole Chagos?

    Il Regno Unito sostiene che il parere della Corte Internazionale di Giustizia non è vincolante e che le Isole Chagos sono necessarie per la sicurezza nazionale.

    Il principio di autodeterminazione si è affermato dopo la _____.

    <p>Seconda Guerra Mondiale</p> Signup and view all the answers

    Associa gli esempi di violazione del principio di autodeterminazione ai rispettivi casi:

    <p>Sahara Occidentale = Occupazione militare del Marocco dopo la fine del colonialismo spagnolo Palestina = Territori occupati da Israele dopo la Guerra dei Sei Giorni Isole Chagos = Separazione dalle Mauritius e occupazione militare britannica Sudafrica = Segregazione razziale (Apartheid) Kosovo = Territorio conteso tra Serbia e Kosovo</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un requisito per la statualità secondo la Convenzione di Montevideo del 1933?

    <p>Un territorio definito (A)</p> Signup and view all the answers

    Per far parte del popolo di uno Stato si è sempre cittadini di quello stato.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la Convenzione di Montevideo del 1933 quali sono i requisiti per la statualità?

    <p>I quattro requisiti fondamentali per la statualità secondo la Convenzione di Montevideo del 1933 sono: Popolazione permanente, Territorio definito, Governo e Capacità di stringere relazioni con altri stati.</p> Signup and view all the answers

    L'approccio di Conforti prevede una distinzione tra ______ e ______ come due diverse concezioni dello Stato.

    <p>Stato-Comunità, Stato-Apparato</p> Signup and view all the answers

    Associa le due tipologie di Stato di Conforti alle loro caratteristiche principali:

    <p>Stato-Comunità = Si focalizza sulla comunità umana e coincide con il termine nazione Stato-Apparato = Si focalizza sugli organi di governo e include potere esecutivo, legislativo e giudiziario</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al concetto di "Stato-Comunità" secondo Conforti?

    <p>Si concentra sul popolo e coincide con la nazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Il territorio rappresenta una questione secondaria nei rapporti internazionali

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il diritto internazionale, cosa è considerato "Stato"?

    <p>Secondo il diritto internazionale, lo Stato è considerato &quot;Stato-Apparato&quot;, cioè un'entità definita dalla sua capacità di esercitare il potere di governo in modo effettivo e indipendente.</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di 'secessione rimedio', secondo il dibattito tra giuristi?

    <p>Il caso del Kosovo (A)</p> Signup and view all the answers

    La Corte Internazionale di Giustizia (CIG) ha riconosciuto la 'secessione rimedio' come principio legittimo nel caso del Kosovo.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono stati gli Stati permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che hanno espresso opinioni diverse sulla 'secessione rimedio' nel caso del Kosovo?

    <p>Russia e Stati Uniti</p> Signup and view all the answers

    Nel caso del Sahara Occidentale, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha sollevato la questione di una possibile violazione del principio di ______ del popolo Sahrawi da parte del Marocco.

    <p>autodeterminazione</p> Signup and view all the answers

    Associa le seguenti entità alle loro posizioni sul tema della 'secessione rimedio' e sul caso del Kosovo:

    <p>Russia = Supporta la 'secessione rimedio' in generale, ma si è opposta all'indipendenza del Kosovo Stati Uniti = Supporta l'indipendenza del Kosovo, ma si oppone alla 'secessione rimedio' in generale Corte Internazionale di Giustizia = Ha ritenuto la dichiarazione di indipendenza del Kosovo conforme al diritto internazionale, ma non ha pronunciato un giudizio sulla 'secessione rimedio' Popolo del Kosovo = Ha dichiarato l'indipendenza dalla Serbia, sostenendo il diritto di autodeterminazione</p> Signup and view all the answers

    La Corte Penale Internazionale è incaricata di reprimere i crimini internazionali come i genocidi, i crimini contro l'umanità e i crimini di guerra.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre fonti principali del diritto internazionale?

    <p>La consuetudine internazionale, gli accordi internazionali, i principi generali di diritto (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rende la Santa Sede un soggetto di diritto internazionale?

    <p>La Santa Sede è un soggetto di diritto internazionale in quanto suprema autorità di governo della chiesa cattolica.</p> Signup and view all the answers

    La Santa Sede non è uno stato, ma un soggetto internazionale ______.

    <p>sui generis</p> Signup and view all the answers

    Associa le seguenti entità alla loro classificazione in termini di soggettività internazionale.

    <p>Santa Sede = Soggetto internazionale sui generis Ordine di Malta = Soggetto internazionale dibattuto ONG e imprese multinazionali = Non sono soggetti internazionali Corte Penale Internazionale = Organizzazione internazionale</p> Signup and view all the answers

    In quali casi i membri del Consiglio di Sicurezza sono tenuti ad astenersi dall'esercizio del voto?

    <p>Quando hanno interessi diretti in una questione che sta per essere votata (B)</p> Signup and view all the answers

    Il diritto di veto dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza può essere utilizzato anche in caso di emendamenti alla Carta delle Nazioni Unite.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali due organi principali delle Nazioni Unite sono coinvolti nella modifica della Carta delle Nazioni Unite?

    <p>L'Assemblea Generale e il Consiglio di Sicurezza.</p> Signup and view all the answers

    Il Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) è composto da ______ membri eletti dall'Assemblea Generale per mandati triennali.

    <p>54</p> Signup and view all the answers

    Associa le seguenti caratteristiche alle rispettive istituzioni delle Nazioni Unite:

    <p>Consiglio di Sicurezza = Ha il potere di veto per i membri permanenti Assemblea Generale = Opera sotto la sua direzione il Consiglio Economico e Sociale Consiglio Economico e Sociale = Composto da 54 membri eletti dall'Assemblea Generale</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre principali fonti del diritto internazionale?

    <p>Consuetudine, trattati, atti delle organizzazioni internazionali (B)</p> Signup and view all the answers

    Le dichiarazioni di principi dell’Assemblea Generale sono vincolanti per gli Stati membri delle Nazioni Unite.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è un trattato internazionale?

    <p>Un trattato internazionale è un accordo scritto tra due o più Stati che crea obblighi giuridici vincolanti per le parti contraenti.</p> Signup and view all the answers

    La Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati è stata adottata nel ______ e contiene ______ articoli.

    Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle dichiarazioni di principi dell’Assemblea Generale?

    <p>Sono considerate Soft Law. (D)</p> Signup and view all the answers

    Il diritto dei trattati è considerato una fonte primaria del diritto internazionale.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue un trattato bilaterale da uno multilaterale?

    <p>Il numero di stati che vi partecipano.</p> Signup and view all the answers

    La Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati comprende ______ articoli.

    <p>85</p> Signup and view all the answers

    Abbina le parti della Convenzione di Vienna ai loro contenuti:

    <p>Parte I = Introduzione e definizioni Parte II = Conclusione ed entrata in vigore dei trattati Parte III = Rispetto e interpretazione dei trattati Parte IV = Emendamento e modifica dei trattati Parte V = Invalidità e estinzione dei trattati</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti descrive meglio un accordo internazionale?

    <p>Un incontro delle volontà di due o più stati. (C)</p> Signup and view all the answers

    Gli stati possono derogare alle norme consuetudinarie mediante accordi.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale obiettivo della Parte IV della Convenzione di Vienna?

    <p>Regolare l'emendamento e la modifica dei trattati.</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Flashcards

    Territorio

    Porzione di terraferma delimitata da confini naturali.

    Popolo

    Insieme di individui che risiedono stabilmente in un territorio.

    Statualità

    Requisiti per riconoscere un ente come Stato: popolazione, territorio, governo, relazioni internazionali.

    Stato-Comunità

    Comunità umana su un territorio sottoposta a leggi.

    Signup and view all the flashcards

    Stato-Apparato

    Insieme degli organi che esercitano potere di governo su una comunità.

    Signup and view all the flashcards

    Efficacia

    Capacità di uno Stato di esercitare il potere di governo.

    Signup and view all the flashcards

    Indipendenza

    Autonomia del potere di governo di uno Stato.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto internazionale

    Campo del diritto che regola le relazioni fra Stati.

    Signup and view all the flashcards

    Popolazione autoctona Isole Chagos

    La popolazione originaria delle Isole Chagos deportata a Mauritius e nel Regno Unito.

    Signup and view all the flashcards

    Sovranità di Mauritius

    Mauritius rivendica la sovranità sulle Isole Chagos in sede internazionale.

    Signup and view all the flashcards

    Parere CIG 2019

    La Corte Internazionale di Giustizia afferma che la decolonizzazione deve riguardare l'intero territorio di una colonia.

    Signup and view all the flashcards

    Separazione legale Chagos

    La separazione delle Isole Chagos fu legale, ma Mauritius non era sovrana al momento dell'accordo con il Regno Unito.

    Signup and view all the flashcards

    Violazione del diritto internazionale

    La separazione delle Isole Chagos viola il diritto internazionale secondo il parere della CIG.

    Signup and view all the flashcards

    Occupazione militare - Sahara Occidentale

    Occupato militarmente dal Marocco dopo la fine della colonizzazione spagnola.

    Signup and view all the flashcards

    Autodeterminazione popolo palestinese

    Il popolo palestinese è stato privato della sua autodeterminazione a causa dell'occupazione israeliana.

    Signup and view all the flashcards

    Apartheid in Sudafrica

    Sistema di segregazione razziale che ha colpito la popolazione nera in Sudafrica.

    Signup and view all the flashcards

    Caso del Kosovo

    Situazione di conflitto legata alla richiesta di indipendenza del Kosovo dalla Serbia negli anni '90.

    Signup and view all the flashcards

    Pulizia etnica

    Violazioni dei diritti umani durante il conflitto del Kosovo, miranti a ridurre una popolazione etnica.

    Signup and view all the flashcards

    Principio di autodeterminazione

    Diritto dei popoli di decidere autonomamente il proprio status politico.

    Signup and view all the flashcards

    Secessione rimedio

    Teoria secondo cui un popolo può chiedere indipendenza in caso di gravi violazioni dei diritti umani.

    Signup and view all the flashcards

    Sentenza Cig 2010

    Parere della Corte Internazionale di Giustizia sulla conformità dell'indipendenza del Kosovo con il diritto internazionale.

    Signup and view all the flashcards

    Russia e secessione

    Il sostegno russo alla secessione rimedio in contesti come Georgia e Ucraina, ma opposizione all'indipendenza del Kosovo.

    Signup and view all the flashcards

    Dibattito sull'autodeterminazione

    Discussione attuale sulle implicazioni della secessione e dell'autodeterminazione in Europa.

    Signup and view all the flashcards

    Popolo Sahrawi

    Popolazione coinvolta in contenziosi sulla propria autodeterminazione e sfruttamento delle risorse da parte del Marocco.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto di veto

    Capacità di bloccare decisioni nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

    Signup and view all the flashcards

    Emendamenti

    Modifiche specifiche alla Carta delle Nazioni Unite che richiedono approvazione.

    Signup and view all the flashcards

    Revisione della Carta

    Modifiche generali alla Carta che possono essere proposte.

    Signup and view all the flashcards

    Consiglio economico e sociale

    Organo costituito da 54 membri che si occupa di questioni sociali ed economiche.

    Signup and view all the flashcards

    Espulsione dalle Nazioni Unite

    Procedura per rimuovere un membro che viola le norme della Carta.

    Signup and view all the flashcards

    Dichiarazioni di principi

    Atti dell'Assemblea Generale che non sono vincolanti ma raccomandano principi.

    Signup and view all the flashcards

    Soft Law

    Normative non vincolanti che influenzano il comportamento degli Stati.

    Signup and view all the flashcards

    Trattato bilaterale

    Accordo giuridico tra due Stati o organizzazioni internazionali.

    Signup and view all the flashcards

    Trattato multilaterale

    Accordo giuridico tra più di due Stati o organizzazioni internazionali.

    Signup and view all the flashcards

    Accordo vs Intesa

    L'accordo è vincolante, l'intesa è spesso di carattere politico.

    Signup and view all the flashcards

    Convenzione di Vienna

    Trattato che codifica le norme sul diritto dei trattati.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura della Convenzione

    Composta da 5 parti e 85 articoli, che coprono vari aspetti dei trattati.

    Signup and view all the flashcards

    Norme consuetudinarie

    Regole pratiche considerate obbligatorie per gli Stati.

    Signup and view all the flashcards

    Soggettività internazionale

    La posizione di un individuo o ente nel diritto internazionale, riconosciuta e titolare di diritti e obblighi.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto internazionale penale

    Ramo del diritto che punisce i crimini internazionali, come genocidio e crimini contro l'umanità.

    Signup and view all the flashcards

    Corte Penale Internazionale

    Tribunale con il compito di perseguire individui accusati di crimini internazionali.

    Signup and view all the flashcards

    Santa Sede

    Entità sovrana della Chiesa cattolica con diritto internazionale e attività diplomatica.

    Signup and view all the flashcards

    Patti Lateranensi

    Accordi del 1929 che hanno dato vita allo Stato di Città del Vaticano.

    Signup and view all the flashcards

    Ordine di Malta

    Entità con legami con la Santa Sede che rivendica soggettività internazionale.

    Signup and view all the flashcards

    ONG

    Organizzazioni Non Governative, attori rilevanti ma non soggetti di diritto internazionale.

    Signup and view all the flashcards

    Fonti del diritto internazionale

    Elementi che creano, modificano o estinguono norme giuridiche internazionali.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Diritto Internazionale: Definizione

    • Il diritto internazionale è l'ordinamento giuridico della comunità internazionale, che regola i rapporti tra gli Stati.
    • La nascita della comunità internazionale risale alla Pace di Westfalia del 1648, con il superamento delle autorità superiori (come Papa e Imperatori) e l'emergere dello Stato sovrano.
    • La comunità internazionale è composta da Stati sovrani, che non riconoscono autorità superiori.
    • Le funzioni del diritto internazionale includono la produzione del diritto, l'attuazione coercitiva e l'accertamento giudiziario del diritto stesso.

    Soggetti dell'Ordinamento Internazionale

    • Gli Stati sono i soggetti principali del diritto internazionale.
    • Gli Stati sono enti sovrani dotati di territorio, popolazione e governo effettivo e indipendente.
    • Gli Stati devono possedere effettività nel governare il territorio e indipendenza dall'ingerenza di altri stati.
    • Le organizzazioni internazionali (come ONU, UE) sono soggetti di diritto internazionale, con una soggettività limitata rispetto agli stati.
    • L'ONU, l'UE e l'Unione Africana sono esempi di organizzazioni internazionali.
    • I movimenti di liberazione nazionale, in particolari circostanze, possono essere considerati soggetti di diritto internazionale con soggettività limitata.
    • Gli individui possono essere titolari di diritti e doveri internazionale in modo limitato, sopratutto riferito alla protezione dei loro diritti umani.
    • La Santa Sede (il Vaticano) è riconosciuta come soggetto internazionale.

    Fonti del Diritto Internazionale

    • La consuetudine internazionale: è la fonte primaria del diritto internazionale, derivante da comportamenti costanti e uniformi degli Stati.
    • Gli accordi internazionali: vincolano solo gli stati che li sottoscrivono. Possono essere bilaterali o multilaterali.
    • Le fonti previste da accordo: sono quelle norme emanate dalle organizzazioni internazionali.

    Invalidità ed estinzione dei trattati

    • Vizi del consenso: errore, dolo, violenza e corruzione del rappresentate di stato
    • Violazione di norme imperative del diritto internazionale generale (ius cogens)
    • Impossibilità sopravvenuta di esecuzione
    • Mutamento fondamentale delle circostanze (rebus sic stantibus)
    • Denuncia prevista da clausola del trattato per un recesso, quando prevista
    • Guerra: nei casi di conflitto armato può esserci sospensione o estinzione, a secondo dei tipi di trattato.

    Successione degli Stati nei trattati

    • Quando uno Stato subentra ad un altro nel governo di un territorio, sono importanti le norme consuetudinarie e la Convenzione di Vienna del 1978.
    • Esistono diversi casi di successione (distacco, cessione, smembramento, fusione).
    • I trattati localizzabili obbligano il nuovo Stato, quelli non localizzabili no, salvo altre disposizioni diverse.

    La Soggettività delle Organizzazioni Internazionali

    • Le organizzazioni internazionali hanno una soggettività limitata.
    • La loro soggettività dipende dai trattati stipulati e dai compiti assegnati

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Metti alla prova la tua conoscenza sul principio di autodeterminazione e la statualità! Questo quiz riguarda concetti fondamentali come il decolonizzazione, la Convenzione di Montevideo e le argomentazioni delle nazioni. Scopri se sei in grado di associazioni corrette e risposte precise!

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser