Lezione 4 (Le competenze della UE) - Slide
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale principio regola l'intervento dell'Unione nei settori che non sono di sua competenza esclusiva?

  • Principio di sussidiarietà (correct)
  • Principio di attribuzione
  • Principio di inclusione
  • Principio di esclusività

Chi ha il compito di controllare il rispetto del principio di sussidiarietà secondo il Trattato di Lisbona?

  • Le istituzioni europee
  • I Parlamenti nazionali (correct)
  • La Commissione Europea
  • La Corte di Giustizia dell'Unione Europea

Quale articolo del TUE tratta della delimitazione delle competenze dell'Unione?

  • Articolo 4
  • Articolo 6
  • Articolo 5 (correct)
  • Articolo 2

Quale principio viene applicato per limitare il contenuto e la forma dell'azione dell'Unione?

<p>Principio di proporzionalità (D)</p> Signup and view all the answers

Quale categoria di competenze NON è attribuita all'Unione degli Stati membri?

<p>Competenze di cooperazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa il principio di attribuzione nel contesto dell'Unione europea?

<p>Le competenze dell'Unione devono essere esplicitamente definite nei trattati (C)</p> Signup and view all the answers

Il Trattato di Lisbona ha codificato quale aspetto riguardo le competenze dell'Unione?

<p>La distinzione tra diverse categorie di competenze (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo al principio di sussidiarietà è corretta?

<p>L'Unione interviene solo se gli obiettivi non possono essere raggiunti a livello locale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti presupposti deve essere rispettato affinché l'UE intervenga con il principio di sussidiarietà?

<p>Si presume che gli stati siano insufficienti a risolvere il problema specifico (A)</p> Signup and view all the answers

In quale articolo del Trattato di Lisbona viene codificato il principio di sussidiarietà?

<p>Articolo 5 par 3 TUE (A)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto è definito come 'regolatore delle competenze dell'UE'?

<p>Il principio di proporzionalità (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio secondo cui le istituzioni dell'Unione devono applicare le loro competenze?

<p>Principio di proporzionalità (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del principio di proporzionalità secondo i Trattati dell'UE?

<p>Giustificare l'intervento dell'UE in aree di competenza statale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle competenze dell'Unione europea?

<p>L'Unione può agire solo nei settori stabiliti dai Trattati. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul principio di sussidiarietà è corretta?

<p>Permette dell'azione comunitaria solo se gli stati non possono agire (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le categorie delle competenze dell'Unione europea secondo gli articoli da 2 a 6 TFUE?

<p>Competenze esclusive, competenze concorrenti, azioni di sostegno (C)</p> Signup and view all the answers

Quali settori rientrano nelle competenze esclusive dell'Unione europea?

<p>Politica commerciale comune e unione doganale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa introduce esplicitamente il Trattato di Lisbona riguardo al principio di sussidiarietà?

<p>Riferimento al livello regionale e locale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti principi protegge le competenze statali contro un'ingerenza non necessaria dell'UE?

<p>Principio di proporzionalità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti materie è classificata come competenza concorrente?

<p>Mercato interno (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo la dichiarazione dei capi di Stato nel consiglio di Edimburgo, quale caratteristica ha la sussidiarietà?

<p>Concetto dinamico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura delle competenze dell'Unione europea?

<p>Competenza derivata e connotata da specialità (B)</p> Signup and view all the answers

In quale area l'Unione può adottare azioni di sostegno e coordinamento?

<p>Tutela della salute umana (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il principio di attribuzione nell'Unione europea?

<p>Le competenze dell'Unione derivano esclusivamente dai trattati. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio che regola le competenze dell'Unione europea?

<p>Il principio di attribuzione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio di attribuzione riguardo alle competenze non attribuite all'Unione europea?

<p>Appartengono agli Stati membri (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle competenze dell'Unione europea rispetto a quelle degli Stati membri?

<p>Hanno carattere derivato (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa afferma la giurisprudenza della Corte di giustizia riguardo all'attribuzione di poteri?

<p>L'Unione può avere poteri impliciti se necessari (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il contenuto dell'articolo 5.1 TUE riguardo all'azione dell'Unione europea?

<p>L'Unione agisce nei settori stabiliti dai Trattati (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa indica la base giuridica per un atto dell'Unione europea?

<p>La disposizione dei Trattati che attribuisce il potere dell'atto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la regola generale riguardo alle competenze dell'Unione europea?

<p>Le competenze appartengono sempre agli Stati membri (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi è parte del principio di proporzionalità?

<p>Le misure devono essere necessarie e adeguate (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni rappresenta un presupposto del principio di sussidiarietà?

<p>L'azione deve avere una dimensione europea. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede il Protocollo n. 2 riguardo al principio di sussidiarietà?

<p>I Parlamenti nazionali devono vigilare sul rispetto del principio. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del principio di proporzionalità?

<p>Proteggere gli Stati membri da interventi ingiustificati dell'UE. (C)</p> Signup and view all the answers

In quali settori si applica il principio di proporzionalità?

<p>In settori di competenza esclusiva e concorrente. (D)</p> Signup and view all the answers

Quanto tempo hanno i Parlamenti nazionali per formulare un parere motivato sul rispetto del principio di sussidiarietà?

<p>Otto settimane. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce l'art. 5.4 TUE riguardo al principio di proporzionalità?

<p>L'azione dell'Unione deve limitarsi a quanto necessario per raggiungere gli obiettivi dei trattati. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo al principio di sussidiarietà?

<p>È previsto solo per materie di competenza esclusiva dell'UE. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un presupposto del principio di sussidiarietà?

<p>Il principio si applica solo agli ambiti giuridici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica della clausola di flessibilità secondo l'art. 352, par. 1, TFUE?

<p>Richiede una deliberazione all'unanimità da parte del Consiglio. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un limite della clausola di flessibilità secondo l'art. 352, par. 4, TFUE?

<p>Non si applica alla Politica Estera e di Sicurezza Comune. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo i principi di sussidiarietà e proporzionalità?

<p>Riguardano l'esercizio delle competenze dell'Unione Europea. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione non è corretta riguardo le disposizioni che possono essere adottate secondo l'art. 352, par. 3, TFUE?

<p>Possono armonizzare le legislazioni degli Stati membri. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la finalità principale della clausola di flessibilità secondo l'interpretazione dell'art. 352, par. 1, TFUE?

<p>Garantire che l'UE possa rispondere a situazioni impreviste. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio di attribuzione secondo l'art. 5.1 TUE?

<p>Le competenze dell'Unione sono definite dai trattati. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali condizioni devono essere rispettate per l'assunzione di nuovi poteri secondo l'art. 352, par. 1, TFUE?

<p>Deliberazione unanime del Consiglio e approvazione del Parlamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo all'individuazione dei poteri dell'UE?

<p>Le competenze possono essere ampliate con la clausola di flessibilità. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Controllo del Principio di Sussidiarietà

Il Trattato di Lisbona ha istituito un meccanismo specifico per controllare il rispetto del principio di sussidiarietà, affidando tale compito ai Parlamenti nazionali.

Principio di Attribuzione

Il principio di attribuzione stabilisce che l'Unione Europea può agire solo nei limiti delle competenze esplicitamente attribuitele dai Trattati.

Principio di Sussidiarietà

Il principio di sussidiarietà richiede che l'Unione Europea intervenga solo quando gli Stati membri non riescono a risolvere un problema da soli.

Principio di Proporzionalità

Il principio di proporzionalità stabilisce che le azioni dell'Unione Europea devono essere commisurate agli obiettivi da raggiungere.

Signup and view all the flashcards

Articolo 5 - TUE

L'Articolo 5 del Trattato sull'Unione Europea (TUE) definisce i principi di attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità, che regolano l'esercizio delle competenze dell'Unione.

Signup and view all the flashcards

Codificazione delle Competenze

Il Trattato di Lisbona ha codificato le diverse categorie di competenze dell'Unione Europea e ha stabilito un elenco preciso per ciascuna categoria.

Signup and view all the flashcards

Protocollo n. 2

Il Protocollo n. 2 del Trattato di Lisbona disciplina la procedura di controllo del rispetto del principio di sussidiarietà da parte dei Parlamenti nazionali.

Signup and view all the flashcards

Articoli 2-6 del TFUE

Gli articoli 2-6 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) elencano le diverse categorie di competenze dell'Unione Europea.

Signup and view all the flashcards

Settori di competenza esclusiva dell'UE

Solo l'Unione Europea può emanare leggi vincolanti in questi settori: unione doganale, regole della concorrenza, mercato interno, politica monetaria, conservazione delle risorse biologiche del mare, politica commerciale comune.

Signup and view all the flashcards

Settori di competenza concorrente

Sia l'Unione Europea che gli Stati membri possono emanare leggi in settori come il mercato interno, la politica sociale, la coesione economica, l'agricoltura, l'ambiente, i trasporti, la protezione dei consumatori, l'energia, la sanità pubblica e lo spazio di libertà e sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Azioni di sostegno, coordinamento e completamento

L'Unione Europea può emanare leggi per armonizzare le leggi nazionali in materia di tutela della salute umana, industria, cultura, turismo, istruzione, formazione, protezione civile e cooperazione amministrativa.

Signup and view all the flashcards

Carattere derivato delle competenze dell'UE

Le competenze dell'Unione Europea derivano dai Trattati e sono specifiche di determinate aree, a differenza delle competenze degli Stati membri.

Signup and view all the flashcards

Specialità delle competenze dell'UE

L'Unione Europea può emanare leggi in una serie di settori, ma con specifici limiti definiti dai Trattati.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio tra competenze UE e Stati membri

I Trattati definiscono le competenze dell'Unione Europea, garantendo un equilibrio tra i poteri dell'UE e degli Stati membri.

Signup and view all the flashcards

Trattato di Maastricht e TUE

Il principio di sussidiarietà è stato introdotto dal Trattato di Maastricht e successivamente codificato dall'articolo 5, paragrafo 3, del Trattato sull'Unione Europea (TUE).

Signup and view all the flashcards

Applicazione della Sussidiarietà

Il principio di sussidiarietà si applica alle materie che non sono di esclusiva competenza dell'UE. L'UE può intervenire solo se l'azione ha una dimensione europea e se gli stati membri non sono in grado di risolvere il problema in modo efficace.

Signup and view all the flashcards

Livelli di intervento

Il Trattato di Lisbona introduce un riferimento esplicito al livello regionale e locale, sottolineando l'importanza di un percorso preciso per l'applicazione del principio di sussidiarietà.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del Principio di Proporzionalità

Il principio di proporzionalità salvaguarda le competenze degli stati membri contro l'ingerenza non necessaria dell'UE, ma giustifica anche l'intervento dell'UE in aree di competenza precedentemente riservate agli stati.

Signup and view all the flashcards

Sussidiarietà: un concetto dinamico

La sussidiarietà è un concetto dinamico che si adatta alle circostanze. L'UE può ampliare o ridurre le sue azioni in base alle necessità.

Signup and view all the flashcards

Concetto Dinamico della Sussidiarietà

Secondo i capi di Stato nel Consiglio di Edimburgo del 1992, la sussidiarietà è un concetto dinamico che consente di ampliare le azioni della Comunità quando richiesto dalle circostanze e di restringerle quando non sono più giustificate.

Signup and view all the flashcards

Specialità delle Competenze UE

Le competenze dell'Unione sono derivate dai trattati, mentre gli Stati membri hanno competenze generali.

Signup and view all the flashcards

Base Giuridica degli Atti UE

Per ogni atto dell'Unione, deve essere indicata la disposizione del Trattato che lo autorizza.

Signup and view all the flashcards

Poteri Impliciti dell'Unione

L'Unione può esercitare un potere non espressamente previsto se necessario per l'esercizio di un altro potere o per raggiungere i suoi obiettivi.

Signup and view all the flashcards

Competenza Residuale degli Stati Membri

Il TUE stabilisce la competenza dell'Unione solo nei settori specificati, mentre gli Stati membri hanno tutte le altre competenze.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della Corte di Giustizia

La Corte di Giustizia ha interpretato i Trattati per definire i poteri impliciti dell'Unione.

Signup and view all the flashcards

Clausola di flessibilità (art. 352 TFUE)

L'articolo 352 del TFUE (ex articolo 308 del TCE), noto anche come clausola di flessibilità, consente all'UE di adottare misure che non sono esplicitamente previste nei trattati, ma sono necessarie per raggiungere obiettivi già previsti in essi.

Signup and view all the flashcards

Clausola di flessibilità e PESC

L'articolo 352, paragrafo 4, del TFUE esclude l'applicazione della clausola di flessibilità al settore della Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC). Questo significa che l'UE non può utilizzare la clausola di flessibilità per ampliare le proprie competenze in questo ambito.

Signup and view all the flashcards

Limiti all'applicazione della clausola di flessibilità

La clausola di flessibilità può essere utilizzata solo per adottare misure che non comportino un'armonizzazione delle legislazioni nazionali in aree in cui i trattati lo escludono.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità

I principi di sussidiarietà e proporzionalità applicano il principio di attribuzione, ovvero si riferiscono all'esercizio delle competenze che l'UE già ha.

Signup and view all the flashcards

Principio di sussidiarietà e proporzionalità nell'UE

L'articolo 5.1 del TUE afferma che i principi di sussidiarietà e proporzionalità sono fondamentali per l'esercizio delle competenze dell'Unione.

Signup and view all the flashcards

Controllo del rispetto del principio di sussidiarietà

Il Protocollo n. 2 del Trattato di Lisbona conferisce ai Parlamenti nazionali il potere di esprimere un'opinione motivata se un progetto di atto legislativo non è conforme a questo principio. Se almeno un terzo dei voti totali dei Parlamenti nazionali si oppone, la Commissione deve rivedere il progetto.

Signup and view all the flashcards

Applicazione del principio di proporzionalità

Il principio di proporzionalità si applica ai settori di competenza esclusiva dell'UE e ai settori di competenza concorrente. Ha la funzione di tutelare gli Stati membri da interventi dell'UE di portata ingiustificatamente ampia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Competenze dell'Unione Europea

  • Le competenze dell'UE sono definite dal Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE).
  • Il principio di attribuzione è fondamentale: l'UE agisce solo nei limiti delle competenze che le sono attribuite dai Trattati dagli Stati membri.
  • Le competenze dell'UE non sono generali, ma specifiche.
  • Ci sono tre categorie di competenze: esclusive, concorrenti e di sostegno.
  • Le competenze esclusive sono riservate all'UE (es. unione doganale, mercato interno).
  • Nei settori di competenza concorrente, sia l'UE che gli Stati membri possono legiferare, ma l'UE interviene solo quando l'obiettivo non è raggiungibile a livello statale (es. agricoltura, ambiente).
  • Le azioni di sostegno riguardano le aree in cui l'UE può solo armonizzare le politiche nazionali (es. istruzione, cultura).
  • Il principio di sussidiarietà limita l'intervento dell'UE, che deve intervenire solo quando l'obiettivo non può essere raggiunto in modo sufficiente dagli Stati membri.
  • Il principio di proporzionalità implica che l'UE deve usare solo i mezzi necessari per raggiungere gli obiettivi.
  • Il Trattato di Lisbona ha rafforzato questi principi.
  • I Parlamenti nazionali controllano l'applicazione del principio di sussidiarietà.

Ruolo dei Parlamenti Nazionali Dopo Lisbona

  • Il Trattato di Lisbona ha rafforzato il ruolo dei Parlamenti nazionali nel processo decisionale dell'UE.
  • I Parlamenti nazionali sono coinvolti nella valutazione del rispetto del principio di sussidiarietà.
  • I Parlamenti nazionali ricevono i progetti di atti legislativi dell'UE e possono esprimere un parere motivato sulla conformità al principio di sussidiarietà.
  • Ci sono due meccanismi: "cartellino giallo" e "cartellino arancione".
  • Il "cartellino giallo" prevede il riesame del progetto, mentre il "cartellino arancione" porta all'annullamento.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i principi chiave che regolano l'intervento dell'Unione Europea nei settori non esclusivi, inclusa l'applicazione del principio di sussidiarietà e le competenze delineate dal Trattato di Lisbona. È fondamentale comprendere come queste norme influenzano l'azione e la limitazione delle competenze dell'Unione.

More Like This

Principles of Solidarity and Subsidiarity
22 questions
Accounting Principles and Subsidiary Ledgers
45 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser