Podcast
Questions and Answers
Quale principio regola l'intervento dell'Unione nei settori che non sono di sua competenza esclusiva?
Quale principio regola l'intervento dell'Unione nei settori che non sono di sua competenza esclusiva?
- Principio di sussidiarietà (correct)
- Principio di attribuzione
- Principio di inclusione
- Principio di esclusività
Chi ha il compito di controllare il rispetto del principio di sussidiarietà secondo il Trattato di Lisbona?
Chi ha il compito di controllare il rispetto del principio di sussidiarietà secondo il Trattato di Lisbona?
- Le istituzioni europee
- I Parlamenti nazionali (correct)
- La Commissione Europea
- La Corte di Giustizia dell'Unione Europea
Quale articolo del TUE tratta della delimitazione delle competenze dell'Unione?
Quale articolo del TUE tratta della delimitazione delle competenze dell'Unione?
- Articolo 4
- Articolo 6
- Articolo 5 (correct)
- Articolo 2
Quale principio viene applicato per limitare il contenuto e la forma dell'azione dell'Unione?
Quale principio viene applicato per limitare il contenuto e la forma dell'azione dell'Unione?
Quale categoria di competenze NON è attribuita all'Unione degli Stati membri?
Quale categoria di competenze NON è attribuita all'Unione degli Stati membri?
Cosa significa il principio di attribuzione nel contesto dell'Unione europea?
Cosa significa il principio di attribuzione nel contesto dell'Unione europea?
Il Trattato di Lisbona ha codificato quale aspetto riguardo le competenze dell'Unione?
Il Trattato di Lisbona ha codificato quale aspetto riguardo le competenze dell'Unione?
Quale affermazione riguardo al principio di sussidiarietà è corretta?
Quale affermazione riguardo al principio di sussidiarietà è corretta?
Quale dei seguenti presupposti deve essere rispettato affinché l'UE intervenga con il principio di sussidiarietà?
Quale dei seguenti presupposti deve essere rispettato affinché l'UE intervenga con il principio di sussidiarietà?
In quale articolo del Trattato di Lisbona viene codificato il principio di sussidiarietà?
In quale articolo del Trattato di Lisbona viene codificato il principio di sussidiarietà?
Quale concetto è definito come 'regolatore delle competenze dell'UE'?
Quale concetto è definito come 'regolatore delle competenze dell'UE'?
Qual è il principio secondo cui le istituzioni dell'Unione devono applicare le loro competenze?
Qual è il principio secondo cui le istituzioni dell'Unione devono applicare le loro competenze?
Qual è la funzione principale del principio di proporzionalità secondo i Trattati dell'UE?
Qual è la funzione principale del principio di proporzionalità secondo i Trattati dell'UE?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle competenze dell'Unione europea?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle competenze dell'Unione europea?
Quale affermazione sul principio di sussidiarietà è corretta?
Quale affermazione sul principio di sussidiarietà è corretta?
Quali sono le categorie delle competenze dell'Unione europea secondo gli articoli da 2 a 6 TFUE?
Quali sono le categorie delle competenze dell'Unione europea secondo gli articoli da 2 a 6 TFUE?
Quali settori rientrano nelle competenze esclusive dell'Unione europea?
Quali settori rientrano nelle competenze esclusive dell'Unione europea?
Cosa introduce esplicitamente il Trattato di Lisbona riguardo al principio di sussidiarietà?
Cosa introduce esplicitamente il Trattato di Lisbona riguardo al principio di sussidiarietà?
Quale dei seguenti principi protegge le competenze statali contro un'ingerenza non necessaria dell'UE?
Quale dei seguenti principi protegge le competenze statali contro un'ingerenza non necessaria dell'UE?
Quale delle seguenti materie è classificata come competenza concorrente?
Quale delle seguenti materie è classificata come competenza concorrente?
Secondo la dichiarazione dei capi di Stato nel consiglio di Edimburgo, quale caratteristica ha la sussidiarietà?
Secondo la dichiarazione dei capi di Stato nel consiglio di Edimburgo, quale caratteristica ha la sussidiarietà?
Qual è la natura delle competenze dell'Unione europea?
Qual è la natura delle competenze dell'Unione europea?
In quale area l'Unione può adottare azioni di sostegno e coordinamento?
In quale area l'Unione può adottare azioni di sostegno e coordinamento?
Cosa indica il principio di attribuzione nell'Unione europea?
Cosa indica il principio di attribuzione nell'Unione europea?
Qual è il principio che regola le competenze dell'Unione europea?
Qual è il principio che regola le competenze dell'Unione europea?
Cosa implica il principio di attribuzione riguardo alle competenze non attribuite all'Unione europea?
Cosa implica il principio di attribuzione riguardo alle competenze non attribuite all'Unione europea?
Qual è una caratteristica delle competenze dell'Unione europea rispetto a quelle degli Stati membri?
Qual è una caratteristica delle competenze dell'Unione europea rispetto a quelle degli Stati membri?
Cosa afferma la giurisprudenza della Corte di giustizia riguardo all'attribuzione di poteri?
Cosa afferma la giurisprudenza della Corte di giustizia riguardo all'attribuzione di poteri?
Qual è il contenuto dell'articolo 5.1 TUE riguardo all'azione dell'Unione europea?
Qual è il contenuto dell'articolo 5.1 TUE riguardo all'azione dell'Unione europea?
Che cosa indica la base giuridica per un atto dell'Unione europea?
Che cosa indica la base giuridica per un atto dell'Unione europea?
Qual è la regola generale riguardo alle competenze dell'Unione europea?
Qual è la regola generale riguardo alle competenze dell'Unione europea?
Quale dei seguenti elementi è parte del principio di proporzionalità?
Quale dei seguenti elementi è parte del principio di proporzionalità?
Quale di queste affermazioni rappresenta un presupposto del principio di sussidiarietà?
Quale di queste affermazioni rappresenta un presupposto del principio di sussidiarietà?
Cosa prevede il Protocollo n. 2 riguardo al principio di sussidiarietà?
Cosa prevede il Protocollo n. 2 riguardo al principio di sussidiarietà?
Qual è la funzione del principio di proporzionalità?
Qual è la funzione del principio di proporzionalità?
In quali settori si applica il principio di proporzionalità?
In quali settori si applica il principio di proporzionalità?
Quanto tempo hanno i Parlamenti nazionali per formulare un parere motivato sul rispetto del principio di sussidiarietà?
Quanto tempo hanno i Parlamenti nazionali per formulare un parere motivato sul rispetto del principio di sussidiarietà?
Cosa stabilisce l'art. 5.4 TUE riguardo al principio di proporzionalità?
Cosa stabilisce l'art. 5.4 TUE riguardo al principio di proporzionalità?
Quale affermazione è falsa riguardo al principio di sussidiarietà?
Quale affermazione è falsa riguardo al principio di sussidiarietà?
Quale dei seguenti non è un presupposto del principio di sussidiarietà?
Quale dei seguenti non è un presupposto del principio di sussidiarietà?
Qual è la principale caratteristica della clausola di flessibilità secondo l'art. 352, par. 1, TFUE?
Qual è la principale caratteristica della clausola di flessibilità secondo l'art. 352, par. 1, TFUE?
Qual è un limite della clausola di flessibilità secondo l'art. 352, par. 4, TFUE?
Qual è un limite della clausola di flessibilità secondo l'art. 352, par. 4, TFUE?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo i principi di sussidiarietà e proporzionalità?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo i principi di sussidiarietà e proporzionalità?
Quale affermazione non è corretta riguardo le disposizioni che possono essere adottate secondo l'art. 352, par. 3, TFUE?
Quale affermazione non è corretta riguardo le disposizioni che possono essere adottate secondo l'art. 352, par. 3, TFUE?
Qual è la finalità principale della clausola di flessibilità secondo l'interpretazione dell'art. 352, par. 1, TFUE?
Qual è la finalità principale della clausola di flessibilità secondo l'interpretazione dell'art. 352, par. 1, TFUE?
Cosa implica il principio di attribuzione secondo l'art. 5.1 TUE?
Cosa implica il principio di attribuzione secondo l'art. 5.1 TUE?
Quali condizioni devono essere rispettate per l'assunzione di nuovi poteri secondo l'art. 352, par. 1, TFUE?
Quali condizioni devono essere rispettate per l'assunzione di nuovi poteri secondo l'art. 352, par. 1, TFUE?
Quale affermazione è corretta riguardo all'individuazione dei poteri dell'UE?
Quale affermazione è corretta riguardo all'individuazione dei poteri dell'UE?
Flashcards
Controllo del Principio di Sussidiarietà
Controllo del Principio di Sussidiarietà
Il Trattato di Lisbona ha istituito un meccanismo specifico per controllare il rispetto del principio di sussidiarietà, affidando tale compito ai Parlamenti nazionali.
Principio di Attribuzione
Principio di Attribuzione
Il principio di attribuzione stabilisce che l'Unione Europea può agire solo nei limiti delle competenze esplicitamente attribuitele dai Trattati.
Principio di Sussidiarietà
Principio di Sussidiarietà
Il principio di sussidiarietà richiede che l'Unione Europea intervenga solo quando gli Stati membri non riescono a risolvere un problema da soli.
Principio di Proporzionalità
Principio di Proporzionalità
Signup and view all the flashcards
Articolo 5 - TUE
Articolo 5 - TUE
Signup and view all the flashcards
Codificazione delle Competenze
Codificazione delle Competenze
Signup and view all the flashcards
Protocollo n. 2
Protocollo n. 2
Signup and view all the flashcards
Articoli 2-6 del TFUE
Articoli 2-6 del TFUE
Signup and view all the flashcards
Settori di competenza esclusiva dell'UE
Settori di competenza esclusiva dell'UE
Signup and view all the flashcards
Settori di competenza concorrente
Settori di competenza concorrente
Signup and view all the flashcards
Azioni di sostegno, coordinamento e completamento
Azioni di sostegno, coordinamento e completamento
Signup and view all the flashcards
Carattere derivato delle competenze dell'UE
Carattere derivato delle competenze dell'UE
Signup and view all the flashcards
Specialità delle competenze dell'UE
Specialità delle competenze dell'UE
Signup and view all the flashcards
Equilibrio tra competenze UE e Stati membri
Equilibrio tra competenze UE e Stati membri
Signup and view all the flashcards
Trattato di Maastricht e TUE
Trattato di Maastricht e TUE
Signup and view all the flashcards
Applicazione della Sussidiarietà
Applicazione della Sussidiarietà
Signup and view all the flashcards
Livelli di intervento
Livelli di intervento
Signup and view all the flashcards
Ruolo del Principio di Proporzionalità
Ruolo del Principio di Proporzionalità
Signup and view all the flashcards
Sussidiarietà: un concetto dinamico
Sussidiarietà: un concetto dinamico
Signup and view all the flashcards
Concetto Dinamico della Sussidiarietà
Concetto Dinamico della Sussidiarietà
Signup and view all the flashcards
Specialità delle Competenze UE
Specialità delle Competenze UE
Signup and view all the flashcards
Base Giuridica degli Atti UE
Base Giuridica degli Atti UE
Signup and view all the flashcards
Poteri Impliciti dell'Unione
Poteri Impliciti dell'Unione
Signup and view all the flashcards
Competenza Residuale degli Stati Membri
Competenza Residuale degli Stati Membri
Signup and view all the flashcards
Ruolo della Corte di Giustizia
Ruolo della Corte di Giustizia
Signup and view all the flashcards
Clausola di flessibilità (art. 352 TFUE)
Clausola di flessibilità (art. 352 TFUE)
Signup and view all the flashcards
Clausola di flessibilità e PESC
Clausola di flessibilità e PESC
Signup and view all the flashcards
Limiti all'applicazione della clausola di flessibilità
Limiti all'applicazione della clausola di flessibilità
Signup and view all the flashcards
Relazione tra attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità
Relazione tra attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità
Signup and view all the flashcards
Principio di sussidiarietà e proporzionalità nell'UE
Principio di sussidiarietà e proporzionalità nell'UE
Signup and view all the flashcards
Controllo del rispetto del principio di sussidiarietà
Controllo del rispetto del principio di sussidiarietà
Signup and view all the flashcards
Applicazione del principio di proporzionalità
Applicazione del principio di proporzionalità
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Competenze dell'Unione Europea
- Le competenze dell'UE sono definite dal Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE).
- Il principio di attribuzione è fondamentale: l'UE agisce solo nei limiti delle competenze che le sono attribuite dai Trattati dagli Stati membri.
- Le competenze dell'UE non sono generali, ma specifiche.
- Ci sono tre categorie di competenze: esclusive, concorrenti e di sostegno.
- Le competenze esclusive sono riservate all'UE (es. unione doganale, mercato interno).
- Nei settori di competenza concorrente, sia l'UE che gli Stati membri possono legiferare, ma l'UE interviene solo quando l'obiettivo non è raggiungibile a livello statale (es. agricoltura, ambiente).
- Le azioni di sostegno riguardano le aree in cui l'UE può solo armonizzare le politiche nazionali (es. istruzione, cultura).
- Il principio di sussidiarietà limita l'intervento dell'UE, che deve intervenire solo quando l'obiettivo non può essere raggiunto in modo sufficiente dagli Stati membri.
- Il principio di proporzionalità implica che l'UE deve usare solo i mezzi necessari per raggiungere gli obiettivi.
- Il Trattato di Lisbona ha rafforzato questi principi.
- I Parlamenti nazionali controllano l'applicazione del principio di sussidiarietà.
Ruolo dei Parlamenti Nazionali Dopo Lisbona
- Il Trattato di Lisbona ha rafforzato il ruolo dei Parlamenti nazionali nel processo decisionale dell'UE.
- I Parlamenti nazionali sono coinvolti nella valutazione del rispetto del principio di sussidiarietà.
- I Parlamenti nazionali ricevono i progetti di atti legislativi dell'UE e possono esprimere un parere motivato sulla conformità al principio di sussidiarietà.
- Ci sono due meccanismi: "cartellino giallo" e "cartellino arancione".
- Il "cartellino giallo" prevede il riesame del progetto, mentre il "cartellino arancione" porta all'annullamento.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i principi chiave che regolano l'intervento dell'Unione Europea nei settori non esclusivi, inclusa l'applicazione del principio di sussidiarietà e le competenze delineate dal Trattato di Lisbona. È fondamentale comprendere come queste norme influenzano l'azione e la limitazione delle competenze dell'Unione.