Potenziale di Membrana (Fisio2)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La resistenza di membrana (Rm) aumenta all'aumentare della superficie della membrana.

False (B)

La variazione di potenziale in un punto x segue un andamento lineare secondo la formula ΔV(x) = ΔV₀ * e^(-x/λ).

False (B)

L'andamento della risposta elettrica è esponenziale e l'intensità diminuisce gradualmente allontanandosi dal sito di iniezione.

True (A)

La costante di spazio (λ) è calcolata come λ = Rm / Ri.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Ogni segmento successivo lungo l'assone riceve una corrente attenuata rispetto al segmento precedente.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale di membrana a riposo è di circa -60 mV.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale di equilibrio per il sodio (Na+) è di -50 mV.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'assone del calamaro gigante ha un diametro compreso tra 0.5 e 1 mm.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La corrente negativa inietta una risposta di depolarizzazione nella membrana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale 'trigger' si trova tra -45 mV e -75 mV nell'assone di calamaro.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli elettrodi di registrazione sono utilizzati per iniettare corrente nell'assone.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale di equilibrio per il cloro (Cl-) è di +66 mV.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Una cellula muscolare con un potenziale di riposo di -90 mV deve essere depolarizzata a -50 mV.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le fibre muscolari con costanti di tempo più elevate raggiungono la soglia più rapidamente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I potenziali graduati si propagano liberamente senza sommare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La chiusura dei canali al sodio provoca depolarizzazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La sommazione temporale dei potenziali presinaptici può portare i potenziali a superare la soglia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La costante di tempo è calcolata come τ = R + C.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I meccanocettori sono coinvolti nell'apertura dei canali dipendenti dalla deformazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le sinapsi chimiche sono responsabili della comunicazione elettrica tra citoplasmi di due cellule.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'iperpolarizzazione avviene quando il potenziale di membrana diventa meno negativo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'apertura dei canali al potassio conduce alla depolarizzazione della membrana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I potenziali post-sinaptici possono essere generati solo da un singolo potenziale d'azione presinaptico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La corrente negativa ha una risposta speculare a quella della corrente positiva.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le risposte passive si propagano lungo l'assone come i potenziali d'azione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il condensatore della membrana è irrilevante fintanto che il potenziale non varia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un circuito RC è composto solo da resistenza e capacità.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La risposta del potenziale di membrana è sempre proporzionale alla corrente iniettata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale di membrana ritorna a zero dopo che una corrente viene iniettata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le risposte graduate sono caratteristiche dei potenziali d'azione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La forma a 'gradino' della corrente iniettata si traduce in una risposta a 'gradino' del potenziale di membrana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La superficie di base della vasca è meno importante del volume per determinare la capacità del sistema.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quando il rubinetto viene chiuso, il flusso in uscita dalla strozzatura aumenta progressivamente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La corrente in un circuito RC decresce secondo la funzione e^(-t/τ).

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La costante di tempo τ è determinata esclusivamente dalla capacità C del circuito.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Se l'altezza dell'acqua iniziale è 1, dopo un intervallo di tempo diventa 0.51.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il rapporto tra la quantità di carica accumulata e la tensione applicata definisce la resistenza R.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'equilibrio del flusso si raggiunge quando il flusso in entrata e quello in uscita sono uguali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

In un circuito RC, se la corrente iniziale è 100 Coulomb, il conduttore rimarrà carico indefinitamente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La scarica di un condensatore in un circuito RC avviene secondo una legge lineare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La resistenza R in un circuito può essere paragonata alla strozzatura del tubo di scarico in un'analogia idraulica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Potenziale di Membrana

  • L'obiettivo principale è studiare come le informazioni elettriche vengono integrate nelle membrane cellulari, concentrandosi sull'assone.
  • Le "proprietà di cavo" si applicano anche a dendriti e soma, essenziali per la somma degli input neuronali.

Calamaro Gigante: Modello Ideale

  • L'assone del calamaro gigante è un modello di studio per le sue dimensioni eccezionali (1-1,5 mm di diametro).
  • La dimensione è necessaria a causa della sua strategia di fuga.
  • Questa caratteristica consente l'inserimento di elettrodi per misurare le variazioni di potenziale di membrana utilizzando strumenti come oscilloscopi o computer.

Potenziali di Equilibrio e di Riposo

  • I potenziali di equilibrio per i principali ioni sono:
    • Sodio (Na+): +50 mV
    • Potassio (K+): -75 mV
    • Cloro (Cl-): -66 mV
  • Il potenziale di membrana a riposo è approssimativamente -60 mV. In questa condizione, il cloro è in equilibrio, mentre il sodio tende ad entrare e il potassio ad uscire dalla cellula.

Esperimento Cardine: Proprietà Passive e Attive

  • Un esperimento fondamentale per comprendere le proprietà passive e attive della membrana.
  • Esistono un potenziale di riposo (-60 mV) e un potenziale "trigger" (-45mV a -75mV nell'assone del calamaro), che se superato, innesca risposte importanti.

Manipolazione del Potenziale di Membrana (Em)

  • Per studiare la risposta, l'assone viene impiantato con tre elettrodi.
    • Elettrodo di Stimolo: Inietta corrente.
    • Elettrodi di Registrazione: Misurano la differenza di potenziale.

Risposta della Membrana a Correnti Iniettate

  • Corrente negativa (iperpolarizzante): Il potenziale di membrana diminuisce lentamente, poi torna al valore di riposo. Risposta localizzata.
  • Corrente positiva (depolarizzante): Risposta speculare a quella negativa, ma con maggiore intensità. La risposta diventa sproporzionale ad un dato stimolo e si innescano meccanismi attivi. Le risposte attive si propagano lungo l'assone, contrariamente a quelle passive.

Potenziali d'Azione e Risposte Passive

  • Potenziali d'Azione: Risposte attive non graduate.
  • Risposte Passive: Risposte graduate in intensità e segno alla corrente iniettata.

Circuito RC

  • Questo modello illustra le dinamiche della membrana cellulare.
  • Analogia idraulica, con una pompa, un palloncino e una strozzatura.

Principio di Sovrapposizione degli Effetti

  • Il principio di sovrapposizione degli effetti viene utilizzato per studiare le variazioni di potenziale intorno al potenziale di riposo.
  • Questo permette di considerare il potenziale iniziale come "zero" a fini di semplificazione.

Dinamiche di Carica e Scarica

  • Iniziale Carica: La corrente entra principalmente nel condensatore.
  • Fase Transitoria: L'acqua (corrente) inizia a fluire maggiormente attraverso la strozzatura (resistenza).
  • Stato Stazionario: Flusso di ingresso e uscita si equivalgono.
  • Scarica: Cessazione del flusso di ingresso causa la scarica del condensatore.

Applicazione del Modello RC alla Fisiologia

  • Il principio di carica e scarica del condensatore replica fenomeni fisiologici, come il consumo di ossigeno durante l'esercizio.

Ulteriore Analogia Idraulica

  • Analogia di una vasca con un'apertura in alto e una strozzatura in basso, per comprendere il comportamento di un condensatore.

Analisi Temporale dei Transitori

  • La carica e scarica di un condensatore sono governate da una funzione esponenziale.

La Scarica del Condensatore

  • Processo di decadimento esponenziale.
  • Costante di tempo (τ): Determina la velocità di carica/scarica del condensatore.
  • La costante di tempo τ = RxC dove R è la resistenza e C è la capacità.

Determinazione della Costante di Tempo (τ)

  • La capacità (C) rappresenta il rapporto tra la quantità di carica accumulata e la tensione applicata.
  • La resistenza (R), è l'ostacolo al flusso di corrente (R=V/I).

Conclusioni sull'Esempio

  • Maggiore è la capacità e la resistenza, minore è la corrente, più lento il processo di scarica.

Analogo Idraulico

  • Illustrato con componenti fisici (capacità, resistenza).

Potenziale Graduato e Canali di Membrana

  • Meccanocettori, depolarizzazione/iperpolarizzazione, canali a cancello, sinapsi chimiche spiegati brevemente.
  • Riassunto del concetto di sommazione dei potenziali graduati.

Distribuzione Spaziale di RP

  • Esperimenti e osservazioni per studiare la distribuzione spaziale con l'attenuazione del segnale elettrico man mano che ci si allontana dal punto di iniezione.
  • Modello a segmenti dell'assone, con elementi chiave come la resistenza di membrana (Rm), la capacità di membrana (Cm), e la resistenza interna (Ri).

Analisi a Tempo Infinito

  • Distribuzione della corrente, attenuazione progressiva del segnale, e l'andamento esponenziale della variazione di potenziale.
  • Costante di spazio (λ): Rappresenta la distanza di propagazione efficace. La sua equazione è lambda = radice quadrata di Rm/Ri.

Esempi Geometrici

  • Conseguenze, a livello pratico, dell'aumento del calibro (raggio) dell'assone.

Sommazione Spaziale

  • Come i segnali da diverse sinapsi vengono efficacemente sommati per raggiungere la soglia.

Distribuzione Temporale e Spaziale delle Risposte Passive

  • Influenze della capacità di membrana sul processo di carica/scarica e sulla propagazione spaziale del segnale.
  • Resistenza del condensatore, corrente all'inizio, carica progressiva, ritardo, effetto dell'aumento del diametro.

Risposte Passive

  • Legge di Ohm (V=RI) applicata alle risposte passive.
  • Introduzione di costante di spazio (λ) e costante di tempo (τ) nella propagazione dei segnali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Potenziale di Membrana PDF

Description

Questo quiz esplora i potenziali di membrana nelle cellule nervose, concentrandosi sull'assone del calamaro gigante. Studierai le proprietà elettriche delle membrane cellulari e i potenziali di equilibrio degli ioni principali come sodio e potassio. Approfondiremo anche come la struttura unica del calamaro gigante faciliterà molte delle misurazioni necessarie.

More Like This

Neuron Membrane Potential and Action Potential
11 questions
Neuron Ion Channels and Membrane Potential
24 questions
Neuroscience Chapter: Resting Membrane Potential
100 questions
Membrane Potential and Ion Channels
32 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser