Lezione 6 (La PESC e la competenza esterna dell’UE) - Slide
29 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione sulla competenza esterna dell'Unione Europea è corretta?

  • La competenza esterna dell'UE è illimitata e non deve rispettare alcun principio.
  • L'UE non ha la possibilità di concludere accordi con organizzazioni internazionali.
  • La competenza esterna dell'UE deve sempre essere mediata dagli Stati membri.
  • L'Unione Europea può concludere accordi autonomamente senza coinvolgere Stati membri. (correct)

Qual è la funzione del Trattato di Lisbona riguardo alla competenza esterna dell'UE?

  • Ha reso la competenza esterna dell'UE completamente soggetta agli Stati membri.
  • Non ha apportato modifiche rispetto ai precedenti trattati.
  • Ha eliminato la competenza esclusiva dell'UE.
  • Ha introdotto norme che chiariscono la competenza esterna dell'UE. (correct)

In quali circostanze l'Unione Europea ha competenza esclusiva per concludere accordi internazionali?

  • Quando gli accordi sono voluti dai singoli Stati membri.
  • Quando non è previsto in alcun atto legislativo dell'Unione.
  • Quando gli accordi non influenzano norme comuni.
  • Quando è necessaria per esercitare competenze a livello interno. (correct)

Cosa stabilisce l'articolo 216, par. 1, del TFUE riguardo agli accordi internazionali?

<p>L'Unione può concludere accordi quando ciò è previsto dai trattati o necessario per realizzare obiettivi dell'Unione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della soggettività di diritto internazionale dell'Unione Europea?

<p>Coesiste con quella degli Stati membri, generando controversie. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale competenza ha l'Unione Europea in materia di politica estera e sicurezza comune?

<p>Competenza a sé stante (D)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del TFUE stabilisce la competenza della PESC?

<p>Art. 2, par. 4 (D)</p> Signup and view all the answers

Quali principi sono applicabili nel settore della PESC?

<p>Attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità (B)</p> Signup and view all the answers

Chi ha il ruolo di attuare la politica estera e di sicurezza comune dell'Unione?

<p>Il Consiglio europeo e il Consiglio (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale riguardo alla PESC rispetto ad altre competenze dell'Unione?

<p>Manca una clausola di flessibilità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla competenza della PESC?

<p>Non può configurarsi come competenza esclusiva (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la procedura per le decisioni nella PESC secondo l'art. 24, par. 1, TUE?

<p>Delibera all'unanimità (A)</p> Signup and view all the answers

Quale organo non ha competenza riguardo alle disposizioni della PESC?

<p>La Corte di giustizia dell'Unione europea (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la modalità di adozione delle decisioni nella politica estera e di sicurezza comune (PESC)?

<p>Per unanimità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ente ha un ruolo limitato nella PESC, secondo quanto stabilito dai trattati?

<p>Il Parlamento europeo (A), La Commissione europea (D)</p> Signup and view all the answers

In quale circostanza l'Unione ha competenza esclusiva per concludere accordi internazionali?

<p>Quando il trattato prevede l'adozione di atti legislativi (A), Quando necessario per esercitare competenze interne (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica della competenza esterna dell'Unione europea?

<p>Ha una modalità di esercizio relativa alla conclusione di accordi (D)</p> Signup and view all the answers

Chi è responsabile per l'attuazione della PESC?

<p>L'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la limitazione della competenza della Corte di giustizia dell'Unione europea nel settore PESC?

<p>Ha competenza solo per alcuni profili limitati (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per metodo intergovernativo nella PESC?

<p>Un approccio di cooperazione tra Stati membri (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di competenza dell'Unione è considerata eterogenea rispetto agli altri casi elencati in art. 3 TFUE?

<p>Competenze relative alla conclusione di accordi (D)</p> Signup and view all the answers

In quale caso l’Unione Europea ha competenza esterna normativamente prevista?

<p>Quando la conclusione di un accordo è necessaria per un obiettivo fissato dai trattati (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni definisce correttamente la competenza esterna parallela 'successiva'?

<p>L'accordo può alterare la portata di norme comuni (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i casi in cui l’Unione Europea ha competenza esterna esclusiva?

<p>Accordi riguardanti settori di competenza esclusiva dell'Unione (C)</p> Signup and view all the answers

Quando la competenza esterna dell’Unione è considerata concorrente?

<p>Quando l'Unione esercita competenze a livello interno (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto della competenza esterna esclusiva dell’Unione?

<p>Gli Stati membri non possono concludere accordi nel medesimo campo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente la competenza esterna dell'Unione?

<p>Può essere esercitata in parallelo a livello nazionale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale scenario rappresenta una situazione di competenza esterna parallela 'preventiva'?

<p>Quando un accordo è necessario per l'attuazione di politiche interne (D)</p> Signup and view all the answers

In quale circostanza è possibile che l’Unione conclude un accordo internazionale?

<p>Quando l'accordo è necessario per consentire all'Unione di esercitare competenze interne (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa regola l'art. 2, par. 4, TFUE?

L'Unione Europea possiede una competenza specifica per definire e attuare una politica estera e di sicurezza comune (PESC), che include il progresso verso una politica di difesa comune. Questa competenza è distinta dalle competenze esclusive, concorrenti e parallele.

Come è classificata la competenza PESC?

L'art. 2 TFUE definisce la PESC come una competenza a sé stante. Non rientra nelle classificazioni di competenze esclusive, concorrenti e parallele, ma è più simile alle competenze complementari o parallele, visto che l'UE non ha competenze esclusive in questo settore.

I principi di attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità si applicano alla PESC?

I principi di attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità si applicano anche al settore PESC, poiché sono contenuti nel TUE. Tuttavia, manca una clausola di flessibilità per attenuare il principio di attribuzione (l'art. 352 TFUE non si applica)

Chi definisce e attua la PESC?

Il Consiglio Europeo e il Consiglio, deliberando all'unanimità, definiscono e attuano la politica estera e di sicurezza comune. L'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e gli Stati membri la mettono in atto. Il ruolo del Parlamento Europeo e della Commissione è definito dai trattati. La Corte di giustizia dell'Unione Europea non è competente in questo settore.

Signup and view all the flashcards

Cosa rende la PESC unica?

La politica estera e di sicurezza comune è un settore specifico, con norme e procedure proprie. Il processo decisionale prevede il coinvolgimento di diversi attori tra cui il Consiglio Europeo, il Consiglio, l'Alto Rappresentante e gli Stati Membri. Il Parlamento Europeo e la Commissione hanno un ruolo definito dai trattati.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche del processo decisionale della PESC?

Non è possibile adottare atti legislativi nell'ambito della PESC. Il processo decisionale prevede la deliberazione all'unanimità del Consiglio Europeo e del Consiglio.

Signup and view all the flashcards

Qual è la natura della PESC?

La PESC è un settore complesso che implica la cooperazione di diversi attori, organi e procedure. La sua natura specifica la distingue dalle altre competenze dell'UE.

Signup and view all the flashcards

Perché la PESC prevede il voto all'unanimità?

Il processo decisionale della PESC si basa sulla deliberazione all'unanimità del Consiglio Europeo e del Consiglio. Questo garantisce che tutti gli Stati membri siano coinvolti nel processo e che le decisioni siano supportate da un consenso generale.

Signup and view all the flashcards

Come funziona la PESC?

La politica estera e di sicurezza comune (PESC) dell'Unione Europea è gestita in modo intergovernativo, basandosi sull'unanimità delle decisioni del Consiglio europeo e del Consiglio.

Signup and view all the flashcards

Chi mette in pratica la PESC?

La PESC è attuata dall'Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, insieme agli Stati membri.

Signup and view all the flashcards

Qual è il coinvolgimento del Parlamento Europeo e della Commissione nella PESC?

Il Parlamento Europeo e la Commissione hanno un ruolo limitato nella PESC.

Signup and view all the flashcards

Ha la Corte di Giustizia un ruolo nella PESC?

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha una competenza limitata nel settore PESC.

Signup and view all the flashcards

Quando l'Unione Europea può concludere accordi internazionali?

L'Unione Europea ha la competenza esclusiva per concludere accordi internazionali in alcuni casi, ad esempio quando è necessario per l'esercizio delle sue competenze interne o quando gli accordi influiscono su norme comuni.

Signup and view all the flashcards

Qual è la differenza tra questa competenza esclusiva e le altre?

La competenza esclusiva dell'Unione Europea non è limitata a un determinato ambito materiale, ma si applica alla modalità di esercizio della competenza, ovvero la conclusione di accordi con Stati terzi.

Signup and view all the flashcards

Com'è la competenza esterna dell'UE?

La classificazione della competenza dell'UE a concludere accordi internazionali è complessa.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la "competenza esterna"?

La competenza dell'UE a stipulare accordi internazionali è definita come "competenza esterna".

Signup and view all the flashcards

La capacità dell'Unione Europea di stipulare accordi internazionali

L'Unione Europea, in quanto soggetto autonomo di diritto internazionale, può stipulare accordi con altri soggetti del diritto internazionale (Stati terzi e organizzazioni internazionali) senza la mediazione dei propri Stati membri.

Signup and view all the flashcards

Il principio di attribuzione applicato alla competenza esterna dell'UE

La competenza esterna dell'UE non è illimitata, ma deve rispettare il principio di attribuzione. Ciò significa che l'Unione può agire solo nei settori specificamente previsti dai Trattati.

Signup and view all the flashcards

I casi in cui l'UE è competente a concludere accordi internazionali

L'art. 216, par. 1, TFUE definisce in termini generali in quali casi l'UE è competente a concludere accordi internazionali. L'Unione può concludere un accordo se: i trattati lo prevedono, la conclusione è necessaria per realizzare obiettivi fissati nei Trattati, è prevista in un atto giuridico vincolante dell'Unione, o se l'accordo può incidere su norme comuni o alterarne la portata.

Signup and view all the flashcards

La competenza esclusiva dell'UE nella conclusione di accordi internazionali

L'art. 3, par. 2, TFUE stabilisce in quali casi la competenza esterna dell'UE ha carattere esclusivo. L'Unione ha competenza esclusiva per la conclusione di accordi internazionali quando tale conclusione è prevista in un atto legislativo dell'Unione, è necessaria per consentire all'UE di esercitare le sue competenze a livello interno, o se l'accordo può incidere su norme comuni o modificarne la portata.

Signup and view all the flashcards

L'interazione tra la soggettività internazionale dell'UE e degli Stati membri

La soggettività di diritto internazionale dell'UE coesiste con quella degli Stati membri, creando controversie sulla portata e la natura della competenza esterna dell'Unione (esclusiva o concorrente).

Signup and view all the flashcards

Quali sono i casi in cui l'UE può concludere accordi internazionali?

L'Unione Europea può concludere accordi internazionali se la conclusione dell'accordo è prevista dai Trattati.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la competenza esterna parallela preventiva?

L'Unione può concludere accordi quando la conclusione è necessaria per la realizzazione degli obiettivi prefissati dai Trattati.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la competenza esterna parallela?

L'Unione può concludere accordi internazionali se previsti da un atto giuridico vincolante dell'Unione Europea.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la competenza esterna parallela successiva?

L'Unione può concludere accordi se questi possono incidere su norme comuni o alterarne la portata.

Signup and view all the flashcards

Di cosa è dotata la competenza esterna dell'Unione?

La competenza esterna dell'Unione può essere esclusiva o concorrente.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i casi di competenza esterna esclusiva?

L'Unione ha competenza esclusiva nelle materie in cui ha competenza esclusiva sul piano interno.

Signup and view all the flashcards

Come si applica la competenza esclusiva agli accordi?

L'Unione ha competenza esclusiva negli accordi previsti da un atto legislativo dell'Unione.

Signup and view all the flashcards

Come si collega la competenza esclusiva alle competenze interne dell'Unione?

L'Unione ha competenza esclusiva negli accordi necessari per l'esercizio delle sue competenze interne.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC)

  • L'Unione Europea ha competenze in materia di politica estera e sicurezza comune (PESC), oltre a quelle esclusive, concorrenti e parallele.
  • La PESC, secondo l'art. 2, par. 4 del TFUE, ha competenza per definire e attuare una politica di difesa comune.
  • La competenza in materia di PESC è considerata autonoma, non rientra nelle classificazioni di competenze esclusive, concorrenti o parallele, ma è più affine a competenze complementari o parallele.
  • I principi di attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità sono applicabili anche nella PESC.
  • La norma dell'art. 352 TFUE, relativa alla clausola di flessibilità, non si applica alla PESC.
  • La politica estera e di sicurezza comune è soggetta a norme e procedure specifiche, definite e attuate dal Consiglio europeo e dal Consiglio all'unanimità, salvo diversa disposizione dei trattati.
  • Gli atti legislativi non sono previsti per la PESC.
  • L'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, insieme agli Stati membri, mettono in atto la PESC, in conformità ai trattati.
  • Il ruolo del Parlamento europeo e della Commissione nella PESC è definito dai trattati.
  • La Corte di giustizia dell'Unione europea non ha competenza sulla PESC, tranne alcuni casi specifici.

Competenza a concludere accordi internazionali

  • L'Unione Europea ha competenza a concludere accordi internazionali quando prevista da un atto legislativo, necessaria per esercitare competenze interne, o influisce su norme comuni.
  • Tale competenza è esclusiva in caso di accordi previste da atti legislativi dell'Unione, necessari per esercitare competenze interne, oppure che influenzano norme comuni.
  • In questi casi, la competenza è esclusiva all'Unione Europea, impedendo agli Stati membri di concludere accordi in ambito parallelo.

Competenza Esterna dell'Unione Europea

  • L'Unione Europea, come soggetto autonomo di diritto internazionale, può concludere accordi internazionali con Stati terzi e con organizzazioni internazionali, senza bisogno di mediazione degli Stati membri.
  • La competenza esterna dell'UE rispetta il principio di attribuzione.
  • La competenza dell'UE coesiste con quella degli Stati membri dando luogo a controversie sulla portata esterna e sul suo carattere esclusivo o concorrente.
  • Il Trattato di Lisbona sancisce la competenza esterna dell'Unione Europea.
  • L'art. 216, par. 1, TFUE specifica i casi in cui l'UE può concludere accordi internazionali. Ciò avviene quando previsto dai trattati, quando necessario per raggiungere obiettivi dell'Unione, o previsto in un atto giuridico dell'Unione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora le competenze e i principi della Politica Estera e di Sicurezza Comune dell'Unione Europea. Questo quiz approfondisce le norme, le procedure e l'autonomia della PESC, coprendo aspetti fondamentali come i principi di attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità. Metti alla prova la tua conoscenza su questo importante tema della governance europea.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser