Podcast
Questions and Answers
Quale affermazione descrive meglio il legame che stabilizza la configurazione di un amminoacido?
Quale affermazione descrive meglio il legame che stabilizza la configurazione di un amminoacido?
- Il legame è una interazione di Van der Waals.
- Il legame è una interazione ionica tra gruppi carichi.
- Il legame è un legame covalente tra atomi di carbonio.
- Il legame è un legame idrogeno che si forma tra il gruppo carbonilico e il gruppo -NH. (correct)
Qual è il ruolo del gruppo carbonilico nella catena degli amminoacidi?
Qual è il ruolo del gruppo carbonilico nella catena degli amminoacidi?
- Forma legami idrogeno con gruppi vicini nella sequenza. (correct)
- Interagisce esclusivamente con altri gruppi -NH.
- Stabilizza la conformazione attraverso legami ionici.
- Assicura la rigidità della catena amminoacidica.
Quale descrizione si applica meglio alla conformazione di un filamento di amminoacidi?
Quale descrizione si applica meglio alla conformazione di un filamento di amminoacidi?
- Richiede interazioni tra gruppi funzionali per raggiungere stabilità. (correct)
- Si caratterizza principalmente per la presenza di legami covalenti.
- È tipicamente una struttura ramificata e irregolare.
- È sempre lineare senza possibilità di variazione.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo gli amminoacidi?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo gli amminoacidi?
Quale caratteristica è tipica di una conformazione amminoacidica molto parallela?
Quale caratteristica è tipica di una conformazione amminoacidica molto parallela?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la flessibilità delle proteine?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la flessibilità delle proteine?
Qual è la caratteristica principale della struttura terziaria di una proteina?
Qual è la caratteristica principale della struttura terziaria di una proteina?
Che tipo di legami stabilizzano la struttura terziaria di una proteina?
Che tipo di legami stabilizzano la struttura terziaria di una proteina?
Dove si trovano generalmente le catene laterali idrofobiche all'interno della struttura terziaria di una proteina?
Dove si trovano generalmente le catene laterali idrofobiche all'interno della struttura terziaria di una proteina?
Quali proteine sono indicate come esempi di quelle elastiche?
Quali proteine sono indicate come esempi di quelle elastiche?
Quale funzione non è tipica delle proteine con struttura terziaria?
Quale funzione non è tipica delle proteine con struttura terziaria?
Qual è la disposizione delle catene laterali idrofile nella struttura terziaria di una proteina?
Qual è la disposizione delle catene laterali idrofile nella struttura terziaria di una proteina?
Quale affermazione è falsa riguardo l'influenza della struttura terziaria sulla funzione delle proteine?
Quale affermazione è falsa riguardo l'influenza della struttura terziaria sulla funzione delle proteine?
Quale amminoacido è descritto come un anfiprotico?
Quale amminoacido è descritto come un anfiprotico?
Quali degli amminoacidi elencati sono considerati apolari e alifatici?
Quali degli amminoacidi elencati sono considerati apolari e alifatici?
Qual è la caratteristica unica degli amminoacidi chirali?
Qual è la caratteristica unica degli amminoacidi chirali?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla catena laterale R degli amminoacidi è vera?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla catena laterale R degli amminoacidi è vera?
Quali amminoacidi hanno gruppi R carichi negativamente?
Quali amminoacidi hanno gruppi R carichi negativamente?
Quale proiezione è utilizzata per rappresentare gli amminoacidi chirali?
Quale proiezione è utilizzata per rappresentare gli amminoacidi chirali?
Qual è la principale funzione degli elettroni nei legami degli amminoacidi?
Qual è la principale funzione degli elettroni nei legami degli amminoacidi?
Quali amminoacidi non sono considerati chirali?
Quali amminoacidi non sono considerati chirali?
Che tipo di legame si stabilisce tra elettroni e protoni in una catena laterale R?
Che tipo di legame si stabilisce tra elettroni e protoni in una catena laterale R?
Qual è una delle conseguenze della presenza di atomi elettropositivi nella catena laterale R?
Qual è una delle conseguenze della presenza di atomi elettropositivi nella catena laterale R?
Qual è la natura del legame che rappresenta il C-N nella struttura descritta?
Qual è la natura del legame che rappresenta il C-N nella struttura descritta?
Cosa si determina a causa della delocalizzazione del doppietto elettronico sull'azoto?
Cosa si determina a causa della delocalizzazione del doppietto elettronico sull'azoto?
Qual è il fenomeno attraverso il quale si comprendono le caratteristiche del legame descritto?
Qual è il fenomeno attraverso il quale si comprendono le caratteristiche del legame descritto?
Quale affermazione è vera riguardo al legame peptidico nella sua formazione?
Quale affermazione è vera riguardo al legame peptidico nella sua formazione?
Le Formule Limite sono utilizzate per descrivere:
Le Formule Limite sono utilizzate per descrivere:
Quale caratteristica distingue il legame peptidico da altri legami chimici?
Quale caratteristica distingue il legame peptidico da altri legami chimici?
In quale tipo di molecola troviamo comunemente il legame peptidico?
In quale tipo di molecola troviamo comunemente il legame peptidico?
Qual è l'energia principalmente coinvolta nella formazione e rottura del legame peptidico?
Qual è l'energia principalmente coinvolta nella formazione e rottura del legame peptidico?
Cosa accade ai peptidi durante la reazione di idrolisi?
Cosa accade ai peptidi durante la reazione di idrolisi?
Qual è la natura del legame disolfuro nelle proteine?
Qual è la natura del legame disolfuro nelle proteine?
Cosa provoca la formazione di un legame disolfuro?
Cosa provoca la formazione di un legame disolfuro?
Quali sono le proteine semplici?
Quali sono le proteine semplici?
Cosa rappresentano le proteine coniugate?
Cosa rappresentano le proteine coniugate?
Quali componenti possono formare legami disolfuro?
Quali componenti possono formare legami disolfuro?
In che modo il legame disolfuro influenza la struttura delle proteine?
In che modo il legame disolfuro influenza la struttura delle proteine?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli amminoacidi?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli amminoacidi?
Cosa accade alla conformazione delle proteine se i legami disolfuro si rompono?
Cosa accade alla conformazione delle proteine se i legami disolfuro si rompono?
Quale descrizione rappresenta meglio un amminoacido in forma zwitterionica?
Quale descrizione rappresenta meglio un amminoacido in forma zwitterionica?
In una soluzione basica, come si comportano gli amminoacidi?
In una soluzione basica, come si comportano gli amminoacidi?
Cosa accade agli amminoacidi in una soluzione acida?
Cosa accade agli amminoacidi in una soluzione acida?
Qual è la carica di un amminoacido in ambiente basico alti valori di pH?
Qual è la carica di un amminoacido in ambiente basico alti valori di pH?
Qual è il valore di carica in un amminoacido cationico?
Qual è il valore di carica in un amminoacido cationico?
Cosa si intende per comportamento anfotero degli amminoacidi?
Cosa si intende per comportamento anfotero degli amminoacidi?
Qual è l’effetto del pH sulla carica di un amminoacido?
Qual è l’effetto del pH sulla carica di un amminoacido?
Qual è la caratteristica principale di una soluzione acida per gli amminoacidi?
Qual è la caratteristica principale di una soluzione acida per gli amminoacidi?
In un amminoacido, quale gruppo funzionale è responsabile della reattività con acidi e basi?
In un amminoacido, quale gruppo funzionale è responsabile della reattività con acidi e basi?
Quali condizioni portano gli amminoacidi ad essere cationici?
Quali condizioni portano gli amminoacidi ad essere cationici?
Come si può descrivere il termine 'anfotero' in chimica degli amminoacidi?
Come si può descrivere il termine 'anfotero' in chimica degli amminoacidi?
Quando un amminoacido si comporta come un acido, cosa cede?
Quando un amminoacido si comporta come un acido, cosa cede?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli amminoacidi ANFOTERI è vera?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli amminoacidi ANFOTERI è vera?
Qual è l'importanza del comportamento anfotero degli amminoacidi?
Qual è l'importanza del comportamento anfotero degli amminoacidi?
Flashcards
Configurazione
Configurazione
La disposizione spaziale degli atomi in una molecola, che descrive la sua forma tridimensionale.
Conformazione
Conformazione
Conformazione: la disposizione spaziale di atomi in una molecola che può cambiare a causa della rotazione intorno ai legami singoli.
Legame peptidico
Legame peptidico
Il legame peptidico è un tipo di legame covalente che si forma tra l'atomo di carbonio del gruppo carbossilico (C) di un amminoacido e l'atomo di azoto (N) del gruppo amminico di un altro amminoacido.
Delocalizzazione del doppietto elettronico
Delocalizzazione del doppietto elettronico
Signup and view all the flashcards
α-elica
α-elica
Signup and view all the flashcards
Formule limite
Formule limite
Signup and view all the flashcards
β-foglietto
β-foglietto
Signup and view all the flashcards
Legame idrogeno nella struttura secondaria
Legame idrogeno nella struttura secondaria
Signup and view all the flashcards
Risonanza nel legame peptidico
Risonanza nel legame peptidico
Signup and view all the flashcards
Rigidità del legame peptidico
Rigidità del legame peptidico
Signup and view all the flashcards
Impossibilità di rotazione
Impossibilità di rotazione
Signup and view all the flashcards
Formazione del legame peptidico
Formazione del legame peptidico
Signup and view all the flashcards
Rottura del legame peptidico
Rottura del legame peptidico
Signup and view all the flashcards
L'istidina: Anfiprotico
L'istidina: Anfiprotico
Signup and view all the flashcards
Gruppi R Apoliari
Gruppi R Apoliari
Signup and view all the flashcards
Gruppi R Polari, Non Carichi
Gruppi R Polari, Non Carichi
Signup and view all the flashcards
Gruppi R Acidi
Gruppi R Acidi
Signup and view all the flashcards
Gruppi R Aromatici
Gruppi R Aromatici
Signup and view all the flashcards
Glicina: Non Chirale
Glicina: Non Chirale
Signup and view all the flashcards
Enantiomeri
Enantiomeri
Signup and view all the flashcards
Proiezione di Fischer
Proiezione di Fischer
Signup and view all the flashcards
Chirali: Gli Amminoacidi
Chirali: Gli Amminoacidi
Signup and view all the flashcards
L-Amminoacidi
L-Amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Idrolisi dei peptidi
Idrolisi dei peptidi
Signup and view all the flashcards
Legame disolfuro
Legame disolfuro
Signup and view all the flashcards
Effetto del legame disolfuro sulla conformazione proteica
Effetto del legame disolfuro sulla conformazione proteica
Signup and view all the flashcards
Proteine semplici
Proteine semplici
Signup and view all the flashcards
Proteine coniugate
Proteine coniugate
Signup and view all the flashcards
Gruppo prostetico
Gruppo prostetico
Signup and view all the flashcards
Classificazione delle proteine coniugate
Classificazione delle proteine coniugate
Signup and view all the flashcards
Sequenza di amminoacidi e gene
Sequenza di amminoacidi e gene
Signup and view all the flashcards
Struttura tridimensionale delle proteine
Struttura tridimensionale delle proteine
Signup and view all the flashcards
Struttura secondaria antiparallela
Struttura secondaria antiparallela
Signup and view all the flashcards
Struttura secondaria parallela
Struttura secondaria parallela
Signup and view all the flashcards
Perché le proteine con struttura secondaria a alfa-elica sono elastiche?
Perché le proteine con struttura secondaria a alfa-elica sono elastiche?
Signup and view all the flashcards
Perché le proteine con struttura secondaria a alfa-elica sono flessibili?
Perché le proteine con struttura secondaria a alfa-elica sono flessibili?
Signup and view all the flashcards
Struttura terziaria di una proteina
Struttura terziaria di una proteina
Signup and view all the flashcards
Cos'è che stabilizza la struttura terziaria di una proteina?
Cos'è che stabilizza la struttura terziaria di una proteina?
Signup and view all the flashcards
Dove si trovano i gruppi idrofobici e idrofilici nella struttura terziaria di una proteina?
Dove si trovano i gruppi idrofobici e idrofilici nella struttura terziaria di una proteina?
Signup and view all the flashcards
Perché la struttura terziaria di una proteina è importante?
Perché la struttura terziaria di una proteina è importante?
Signup and view all the flashcards
Cosa è uno zwitterione?
Cosa è uno zwitterione?
Signup and view all the flashcards
Cosa significa che gli amminoacidi sono anfoterici?
Cosa significa che gli amminoacidi sono anfoterici?
Signup and view all the flashcards
Come si comportano gli amminoacidi in una soluzione basica?
Come si comportano gli amminoacidi in una soluzione basica?
Signup and view all the flashcards
Come si comportano gli amminoacidi in una soluzione acida?
Come si comportano gli amminoacidi in una soluzione acida?
Signup and view all the flashcards
Cosa determina la forma zwitterionica di un amminoacido?
Cosa determina la forma zwitterionica di un amminoacido?
Signup and view all the flashcards
Quando è stabile la forma zwitterionica degli amminoacidi?
Quando è stabile la forma zwitterionica degli amminoacidi?
Signup and view all the flashcards
Cosa determina il pH fisiologico?
Cosa determina il pH fisiologico?
Signup and view all the flashcards
Qual è l'importanza del pH fisiologico?
Qual è l'importanza del pH fisiologico?
Signup and view all the flashcards
Come si comporta la carica netta di un amminoacido in un ambiente acido?
Come si comporta la carica netta di un amminoacido in un ambiente acido?
Signup and view all the flashcards
Come si comporta la carica netta di un amminoacido in un ambiente basico?
Come si comporta la carica netta di un amminoacido in un ambiente basico?
Signup and view all the flashcards
Cosa è il punto isoelettrico (pI)?
Cosa è il punto isoelettrico (pI)?
Signup and view all the flashcards
Qual è la differenza tra il pH fisiologico e il punto isoelettrico (pI)?
Qual è la differenza tra il pH fisiologico e il punto isoelettrico (pI)?
Signup and view all the flashcards
Come varia la solubilità di un amminoacido in base al pH?
Come varia la solubilità di un amminoacido in base al pH?
Signup and view all the flashcards
Qual è la solubilità di un amminoacido al suo punto isoelettrico (pI)?
Qual è la solubilità di un amminoacido al suo punto isoelettrico (pI)?
Signup and view all the flashcards
Come influenza il pH la struttura di un amminoacido?
Come influenza il pH la struttura di un amminoacido?
Signup and view all the flashcards
Come influenza il pH la struttura di un amminoacido?
Come influenza il pH la struttura di un amminoacido?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Polisaccaridi
- Sono carboidrati composti da un elevato numero di monosaccaridi legati da legami glicosidici.
- Si distinguono in eteropolisaccaridi e omopolisecaridi.
- Esempi comuni includono amido e glicogeno (omopolisaccaridi di glucosio), cellulosa e chitina.
Amminoacidi e proteine
- Gli amminoacidi sono i monomeri delle proteine e dei peptidi.
- Sono composti bifunzionali con un gruppo carbossilico (-COOH) e un gruppo amminico (-NH2) legati allo stesso atomo di carbonio centrale.
- Esistono 20 amminoacidi naturali, suddivisi in 3 categorie: non carichi, carichi negativamente (acidi) e carichi positivamente (basici).
- Alcuni sono essenziali, ovvero non possono essere sintetizzati dall'organismo e devono essere assunti con la dieta.
- La catena laterale (R) differenzia ogni amminoacido.
- La struttura generale di un amminoacido è: H₂N-C(R)-COOH.
Classificazione amminoacidi
- Gli amminoacidi possono essere classificati in base alle proprietà della loro catena laterale (R) come idrofilici o idrofobici, e la loro carica.
- Gli amminoacidi idrofobici hanno catene laterali apolari, mentre quelli idrofilici hanno catene laterali polari (in base alla presenza di atomi elettronegativi).
- La carica elettrica dei gruppi R può essere positiva, negativa o neutra.
Struttura degli amminoacidi
- Gli amminoacidi sono chirali ad eccezione della glicina. Essi sono presenti sotto forma di enantiomeri (L o D).
- In condizioni fisiologiche, gli amminoacidi assumono una struttura ionica dipolare, o zwitterione, a causa della reazione acido-base tra il gruppo carbossilico e l'amminico.
- Il punto isoelettrico (pI) è il pH al quale l'amminoacido presenta carica netta zero.
Amminoacidi Chirali
- Tutti gli amminoacidi, tranne la glicina, presentano un atomo di carbonio chirale, rendendoli molecole chiral.
- Ci sono due enantiomeri possibili (L e D).
- Gli amminoacidi presenti negli esseri viven sono quasi esclusivamente del tipo L.
Legame peptidico
- È un legame covalente tra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico di un altro, con eliminazione di una molecola d'acqua.
- Crea una catena di amminoacidi formando peptidi e proteine.
- Il legame è rigido e non ruota intorno al legame C-N a causa della risonanza.
Classificazione Proteine
- Semplici (solo amminoacidi)
- Coniugate (amminoacidi + gruppo prostetico)
Struttura delle proteine
- Struttura primaria: Sequenza degli amminoacidi.
- Struttura secondaria: Configurazioni locali (alfa-elica e foglietto beta) determinate da legami a H.
- Struttura terziaria: Struttura tridimensionale complessiva della proteina.
- Struttura quaternaria: Struttura di proteine formate da più catene polipeptidiche (subunità).
Denaturazione proteica
- Perdita della struttura tridimensionale della proteina in seguito a fattori come temperature o pH estremi.
- Questo porta a una perdita di funzione biologica.
- Potrebbe essere irreversibile.
Enzimi
- Sono proteine (o RNA) che agiscono come catalizzatori biologici.
- Aumentano la velocità di una reazione senza essere consumati nel processo.
- Hanno un sito attivo specifico, dove si lega il substrato.
- Possono essere aiutati da cofattori (ioni metallici o molecole organiche) per catalizzare reazioni.
- Classificati in base alla reazione catalizzata.
- Possono essere regolati da inibitori, modificando così la loro attività catalitica.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.