Piastrinopenia Immunologica - Parte 2
40 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale valore di conta piastrinica è indicato per iniziare il trattamento durante la gravidanza in una paziente con PTI?

  • 20.000/mmc
  • 50.000/mmc
  • 70.000/mmc
  • 30.000/mmc (correct)

Quale percentuale di neonati presenta livelli piastrinici inferiori a 50.000/mmc alla nascita?

  • 30%
  • 4%
  • 10% (correct)
  • 20%

Quali test emocoagulativi sono considerati normali nella piastrinopenia isolata?

  • Aumento dei fattori plasmatici
  • Aumento del fibrinogeno
  • Alterazioni significative
  • Normali (correct)

Qual è l'indicazione per mantenere le piastrine attorno a 50.000/mmc durante il parto naturale?

<p>Mantenere il sanguinamento controllato (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda la trombocitopenia neonatale da madre affetta da TPI?

<p>Deriva dal passaggio di anticorpi materni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica della conta piastrinica è osservata durante l'esame del midollo osseo in caso di piastrinopenia?

<p>Iperplasia della linea megacariocitaria (C)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale di neonati presenta una conta piastrinica che scende al di sotto delle 20.000/mmc?

<p>4% (D)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione può indicare patologia autoimmune attiva in caso di piastrinopenia?

<p>Aumento della componente linfoplasmacellulare (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente la piastrinopenia immune acuta?

<p>La sua durata è inferiore ai 6 mesi e presenta remissioni spontanee. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni non è associata alla piastrinopenia immune?

<p>Iperlipidemia (B)</p> Signup and view all the answers

In quale caso parliamo di piastrinopenia immune persistente?

<p>Quando persiste oltre i 3 mesi fino a 12 mesi dalla diagnosi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali fattori scatenanti della piastrinopenia immune?

<p>Infezioni e patologie autoimmuni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'eziopatogenesi della piastrinopenia immune?

<p>È caratterizzata dalla distruzione anticorpo-mediata delle piastrine. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali autoanticorpi sono stati identificati nella piastrinopenia immune?

<p>Anticorpi anti-glicoproteine IIb/IIIa, Ib/IX, Ia/IIa. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata minima per definire una piastrinopenia immune di nuova diagnosi?

<p>Fino a 3 mesi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale manifestazione è tipica della piastrinopenia immune?

<p>Manifestazioni emorragiche muco-cutanee. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla forma acuta della TPI è corretta?

<p>La patologia è autolimitantesi in oltre il 80% dei casi. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fascia d'età si osserva un picco di incidenza tipico della forma cronica della TPI?

<p>20-40 anni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale della piastrinopenia in gravidanza?

<p>Rappresenta circa il 3% delle cause di piastrinopenia al parto. (A)</p> Signup and view all the answers

Quanto è alta la percentuale di pazienti che mostra una remissione spontanea nella forma cronica della TPI?

<p>20% (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata media tipica della forma acuta della TPI?

<p>2-6 settimane (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tratto clinico è meno comune nella TPI cronica?

<p>Episodi infettivi recenti frequenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la forma acuta della TPI?

<p>Può avere un esordio improvviso. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla conta piastrinica nella forma cronica della TPI è corretta?

<p>Tende a rimanere tra 30.000 e 130.000/mmc. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la piastrinopenia è vera?

<p>La piastrinopenia può essere di tipo primario o secondario. (A), Forma primarie e secondarie non possono essere distinte clinicamente. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei criteri per la diagnosi di piastrinopenia?

<p>Presenza di iperplasia megacariocitaria. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale terapia è indicata per piastrine < 20-30.000/mmc?

<p>Metilprednisolone 1 mg/kg/die. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere escluso nella diagnosi differenziale della piastrinopenia?

<p>Piastrinopenie da consumo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore delle piastrine per considerare una risposta completa al trattamento?

<p>≥ 100.000/mmc (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste condizioni deve essere esclusa nella piastrinopenia in gravidanza?

<p>Ipertensione gestazionale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo alla ricerca degli anticorpi antipiastrine?

<p>La sua positività conferma sempre la diagnosi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione descrive meglio la risposta clinica alla terapia con steroidi?

<p>La riduzione delle dosi è necessaria se c'è risposta. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'alterata risposta alla trombopoietina nella piastrinopenia immune?

<p>Inefficace piastrinopoiesi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore contribuisce all'aumentata distruzione delle piastrine?

<p>Esaltata risposta Th0/Th1 (B)</p> Signup and view all the answers

Quali manifestazioni emorragiche si osservano più frequentemente nella piastrinopenia immune?

<p>Emorragie cutanee (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei linfociti T-regolatori nella piastrinopenia immune?

<p>Sopprimono l'attività dei linfociti T citotossici (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'Helicobacter pylori può influenzare la piastrinopenia immune?

<p>Inducendo la produzione di autoanticorpi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo è associato all'alterazione della maturazione megacariocitaria?

<p>Azione autoanticorpale verso i megacariociti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto comune delle emorragie cutanee nella piastrinopenia immune?

<p>Presenza di petecchie e porpora (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto evidenzia il deficit di linfociti T-regolatori?

<p>Aumento della risposta autoimmune (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Piastrinopenia Immune

Un disturbo autoimmune che colpisce le piastrine, portando a piastrinopenia ed emorragie muco-cutanee.

Piastrinopenia Immune Acuta

Il tipo di piastrinopenia immune che dura meno di 6 mesi, spesso con remissioni spontanee.

Piastrinopenia Immune Cronica

Il tipo di piastrinopenia immune che dura più di 6 mesi, con rare remissioni spontanee e tendenza alle ricadute.

Distruzione Anticorpo-Mediata delle Piastrine

La distruzione delle piastrine causata dagli anticorpi, portando alla loro ridotta durata di vita e al sequestro extramidollare.

Signup and view all the flashcards

Antigeni Piastrinici

Le proteine di superficie delle piastrine che, in condizioni patologiche, diventano bersagli del sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Autoanticorpi Anti-Piastrinici

Anticorpi prodotti dal sistema immunitario contro le piastrine, responsabili della loro distruzione.

Signup and view all the flashcards

Linfociti T Citotossici

Celle del sistema immunitario che contribuiscono alla distruzione delle piastrine nella piastrinopenia immune.

Signup and view all the flashcards

Sequestro Extramidollare

La condizione in cui le piastrine vengono sequestrate e distrutte nell'organismo, al di fuori del midollo osseo.

Signup and view all the flashcards

Piastrinopenia post-partum

Condizione in cui il numero di piastrine nel sangue è basso, spesso dopo il parto.

Signup and view all the flashcards

Porpora trombocitopenica idiopatica (PTI)

Disturbo autoimmune che colpisce le piastrine, caratterizzato da una riduzione del loro numero e un'aumentata attività dei megacariociti.

Signup and view all the flashcards

Monitoraggio della PTI in gravidanza

Monitoraggio attento delle pazienti con PTI durante la gravidanza per prevenire e gestire eventuali complicazioni.

Signup and view all the flashcards

Trattamento della PTI in gravidanza

Trattamento per le donne con PTI in gravidanza, iniziato quando la conta piastrinica scende al di sotto di 30.000/mmc.

Signup and view all the flashcards

Trombocitopenia neonatale da madre affetta da TPI

Condizione in cui i neonati hanno un basso numero di piastrine a causa di anticorpi anti-piastrinici materni.

Signup and view all the flashcards

Esame emocromocitometrico

Esame del sangue che misura il numero di piastrine, globuli rossi e bianchi.

Signup and view all the flashcards

Volume piastrinico medio aumentato

Aumento del volume delle piastrine, segno di un aumento della produzione di piastrine nel midollo osseo.

Signup and view all the flashcards

Aspetti del midollo osseo in PTI

Analisi del midollo osseo che evidenzia un'iperplasia della linea megacariocitaria, ovvero un aumento della produzione di megacariociti.

Signup and view all the flashcards

Distruzione piastrinica accelerata

La distruzione accelerata delle piastrine causata dagli anticorpi e dai linfociti B.

Signup and view all the flashcards

Alterata produzione piastrinica

Il processo di produzione delle piastrine viene compromesso a causa dell'azione degli anticorpi sui megacariociti.

Signup and view all the flashcards

Risposta alterata alla trombopoietina

Un'alterazione della risposta dei megacariociti alla trombopoietina, una proteina che stimola la produzione di piastrine.

Signup and view all the flashcards

Piastrinopoiesi inefficace

Una riduzione della produzione di piastrine da parte dei megacariociti, nonostante la presenza di trombopoietina.

Signup and view all the flashcards

Azione linfocitica citotossica

L'azione dei linfociti T citotossici che attaccano e distruggono le piastrine.

Signup and view all the flashcards

Attivazione dei linfociti T nel midollo

L'attivazione dei linfociti T nel midollo osseo, dove vengono prodotte le piastrine.

Signup and view all the flashcards

Esaltata risposta Th0/Th1 e deficit di Treg

L'aumento dell'attività dei linfociti Th0/Th1 e la diminuzione dei linfociti T-regolatori.

Signup and view all the flashcards

Manifestazioni emorragiche

Le manifestazioni emorragiche sono il sintomo principale della piastrinopenia immune, che possono variare da lievi a gravi.

Signup and view all the flashcards

Definizione Clinica dell'ITP

La prima parte di definizione della diagnosi della ITP si basa su segni, sintomi e risultati di laboratorio che indicano la presenza di piastrine basse, ma non altre cause di piastrinopenia.

Signup and view all the flashcards

Presenza di Megacariociti

La presenza di megacariociti (cellule che producono piastrine) in quantità normale nel midollo osseo è un elemento fondamentale per la diagnosi di ITP, in quanto indica che il problema non è una mancanza di produzione di piastrine.

Signup and view all the flashcards

Risposta al Trattamento

La risposta al trattamento con corticosteroidi, immunoglobuline o splenectomia è un elemento chiave per la diagnosi di ITP.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi Differenziale dell'ITP

La diagnosi differenziale dell'ITP consiste nell'escludere altre cause di piastrinopenia, che possono includere farmaci, malattie del connettivo, autoimmunità, consumo di piastrine, piastrinopenia congenita e piastrinopenia in gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Trattamento con Corticosteroidi

Il prednisone o il metilprednisolone sono spesso usati per trattare i pazienti con ITP e piastrine inferiori a 20-30.000/mmc.

Signup and view all the flashcards

Trattamento con Desametasone

Se un paziente con ITP ha piastrine superiori a 20-30.000/mmc ma presenta un elevato rischio emorragico, potrebbe essere considerato un trattamento con desametasone per quattro giorni.

Signup and view all the flashcards

Risposta Completa (CR) nell'ITP

Una risposta completa (CR) al trattamento dell'ITP si ottiene quando il numero di piastrine raggiunge o supera 100.000/mmc.

Signup and view all the flashcards

Risposta (R) nell'ITP

Una risposta (R) al trattamento dell'ITP si ottiene quando il numero di piastrine raggiunge o supera 30.000/mmc, ma non raggiunge 100.000/mmc.

Signup and view all the flashcards

Incidenza della TPI in gravidanza

L'incidenza della TPI in gravidanza è di 1-2 casi ogni 1.000 gravidanze e rappresenta circa il 3% di tutte le cause di piastrinopenia al momento del parto.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi di piastrinopenia in gravidanza

In caso di piastrinopenia comparsa durante la gravidanza, è necessario eseguire gli stessi test diagnostici utilizzati per la TPI, anche se in circa il 70% dei casi la piastrinopenia è gestazionale, di entità media e non comporta rischi per la madre o il figlio.

Signup and view all the flashcards

Forma acuta della TPI

La forma acuta della TPI tende ad essere più grave, con una riduzione della conta piastrinica inferiore a 30.000/mmc. Questa forma è spesso associata a un'improvvisa emorragia e a manifestazioni muco-cutanee.

Signup and view all the flashcards

Stagionalità della forma acuta della TPI

La forma acuta della TPI si presenta spesso durante l'infanzia, specialmente in primavera e in autunno, ed è spesso associata a infezioni virali come morbillo, rosolia o mononucleosi infettiva.

Signup and view all the flashcards

Forma cronica della TPI

La forma cronica della TPI si manifesta più spesso negli adulti, con una prevalenza maggiore tra le donne (rapporto M:F 1:4). Questa forma è generalmente meno grave rispetto alla forma acuta.

Signup and view all the flashcards

Durata della forma acuta della TPI

La forma acuta della TPI tende ad essere autolimitantesi, con un recupero spontaneo in oltre l'80% dei casi. La durata è stimata tra 2 e 6 settimane.

Signup and view all the flashcards

Decorso della forma cronica della TPI

Nella forma cronica della TPI, la remissione spontanea è rara, ma può essere raggiunta con un trattamento adeguato. Il decorso è cronico e spesso costellato da remissioni e riacutizzazioni.

Signup and view all the flashcards

Possibili emorragie nella TPI

La TPI può causare emorragie, anche gravi. Queste emorragie possono manifestarsi in diversi organi, come utero, retina, organi interni, reni e cervello.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

PIASTRINOPENIE - SECONDA PARTE

  • La piastrinopenia immune (TPI) è un disturbo autoimmune caratterizzato da piastrinopenia e manifestazioni emorragiche muco-cutanee.
  • La TPI può essere acuta (durata inferiore a 6 mesi, con remissioni spontanee) o cronica (durata media di anni, con rare remissioni spontanee e tendenza alla recrudescenza).
  • Classificazione della TPI in base alla durata: nuova diagnosi (inferiore a 3 mesi), persistente (oltre 3-12 mesi) e cronica (superiore a 1 anno).
  • La TPI è spesso idiopatica (morbo di Werlhof), ma può essere secondaria a: malattie autoimmuni, immunodeficienze, sindrome linfoproliferativa autoimmune, disordini linfoproliferativi, infezioni (HIV, epatite cronica C, Helicobacter pylori) e sindrome da anticorpi anti-fosfolipide, in associazione a anemia emolitica autoimmune (sindrome di Evans).

EZIOPATOGENESI (1)

  • La patologia è correlata alla distruzione anticorpo-mediata delle piastrine, che hanno una durata di vita ridotta.
  • Le proteine di superficie piastriniche diventano antigeniche, stimolando il sistema immunitario a produrre autoanticorpi e linfociti T citotossici.
  • Sono stati identificati autoanticorpi che riconoscono diversi complessi glicoproteici piastrinici.
  • Le piastrine rivestite da anticorpi vengono fagocitate dai macrofagi.
  • Si osserva un'azione T-linfocitaria citotossica diretta sulle piastrine, sia in circolo che a livello midollare.
  • C'è un'alterazione del processo di maturazione megacariocitario, probabilmente a causa di autoanticorpi diretti verso i megacariociti, e una risposta ridotta alla trombopoietina.

EZIOPATOGENESI (2)

  • Aumento della distruzione piastrinica;
  • Ridotta produzione piastrinica;
  • Risposta alterata alla trombopoietina;
  • Ruolo degli anticorpi e dei linfociti B nell'accelerazione della distruzione piastrinica; interferenza con la produzione piastrinica e alterazione della funzione piastrinica;
  • Ruolo dei linfociti T nell'esaltazione della risposta T citotossica, nel deficit di linfociti T regolatori e nell'attivazione dei linfociti T nel midollo.

CLINICA (1)

  • Le manifestazioni emorragiche possono variare da assenti a lievi e localizzate fino a gravi e diffuse. Possono interessare cute, mucose e organi interni.
  • L'esordio può essere insidioso o acuto, a volte in concomitanza di interventi chirurgici, estrazioni dentarie o episodi infettivi.
  • Le manifestazioni cutanee includono petecchie e porpora. Le emorragie mucose includono epistassi e gengivorragia.
  • Sono possibili emorragie uterine, retiniche, urinarie e cerebrali, eventi meno frequenti.

CLINICA (2)

  • La forma acuta è più comune nei bambini e spesso è correlata ad infezioni virali stagionali.
  • La conta piastrinica è di solito molto bassa (<30.000/mc), con manifestazioni emorragiche muco-cutanee evidenti.
  • La forma cronica, tipica degli adulti, presenta un'incidenza massima tra i 20 e i 40 anni e un rapporto M:F di 1:4.
  • La conta piastrinica è di solito variabile, generalmente non severamente ridotta (30.000-130.000/mc).
  • La forma cronica può essere caratterizzata da episodi di remissioni e recidive della piastrinopenia.

CLINICA (3)

  • L'incidenza della piastrinopenia immune in gravidanza è di 1-2 casi ogni 1000 gravidanze.
  • La piastrinopenia in gravidanza spesso è gestibile e non solleva particolari rischi per la madre e per il feto.
  • La trombocitopenia neonatale è dovuta al passaggio transplacentare di anticorpi materni anti-piastrinici.
  • I livelli piastrinici più bassi nei neonati (inferiori a 50.000/mmc) sono rari.

LABORATORIO

  • L'esame emocromocitometrico evidenzia una piastrinopenia isolata, in assenza di altre alterazioni.
  • Il volume piastrinico medio può essere aumentato, come segno di compenso midollare.
  • La piastrinopenia è confermata da un'analisi completa, che includerà l'analisi delle proteine e dei fattori plasmatici.
  • Misurazione degli anticorpi antipiastrinici.
  • Esame del midollo osseo, per ricercare alterazioni delle cellule megacariocitiche, senza alterazioni displastiche.

DIAGNOSI

  • La diagnosi di TPI è clinica ed esclude altre cause simili, basandosi sull'assenza di splenomegalia o linfoadenopatie, su manifestazioni emorragiche specifiche e sull'esclusione di altre cause.
  • Esclusioni di altre cause di piastrinopenia: acquisite da farmaci, correlate a malattie autoimmuni, da consumo, congenite.
  • Positività degli anticorpi antipiastrine (il risultato a volte non è dirimente)
  • Risposta al trattamento (steroidi, immunoglobuline).

TERAPIA (1)

  • Opzioni di trattamento iniziale: corticosteroidi, immunoglobuline per via endovenosa, immunoglobuline anti-D.
  • Opzioni di trattamento di seconda linea (se non risponde alle terapie iniziali): rituximab (inibitore dei linfociti B), splenectomia (asportazione della milza), TPO-agonisti (per stimolare la produzione di piastrine).
  • Determinare fattori individuali (età, comorbidità, desiderio di gravidanza, ecc.) e preferenze del paziente per personalizzare il trattamento migliore.

TERAPIA (2)

  • Diverse opzioni di trattamento in seconda linea: rituximab, splenectomia, farmaci TPO agonisti (eltrombopag o romiplostim).
  • Strategie di trattamento raccomandate per la TTP o la HUS, terapia di mantenimento.

TERAPIA (TTP)

  • Terapia di sostituzione a base di plasma;
  • Terapia immunomodulante.

TERAPIA (HUS)

  • Terapie di sostegno a base di plasma o immunosoppressivi;
  • Trattamento con eculizumab (se non si risponde alle terapie precedenti);
  • Dialisi (se necessario).

PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA (TTP)

  • La TPP, o sindrome di Moschcowitz, è una microangiopatia trombotica caratterizzata da anemia emolitica, piastrinopenia e interessamento del sistema nervoso centrale.
  • Manifestazioni cliniche: trombi, anemia emolitica, piastrinopenia, e interessamento del sistema nervoso centrale (nelle forme più gravi).
  • Diagnosi: clinica e laboratoristica (schistociti).
  • Terapia: plasmaferesi con sostituzione di plasma, corticosteroidi o immunosoppressivi

MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE

  • Patologie caratterizzate da microtrombi, interessamento vascolare e danno eritrocitario.
  • Classificazione in base a cause ereditarie, acquisite, o indotte da farmaci, metabolismo, o tossine.

PATOGENESI (TTP)

  • Meccanismo principale è la deficit di ADAMTS13, che non degrada i multimeri di Von willebrandt, causando aggregazione piastrinica e formazione di microtrombi.
  • Le forme acquisite sono caratterizzate da autoanticorpi che bloccano l'attività dell'enzima ADAMTS13.

PATOGENESI (HUS)

  • Le forme di HUS associate ad infezioni sono legate alla produzione di tossine da parte di batteri come Escherichia coli che danneggiano l'endotelio renale, causando aggregazione piastrinica e formazione di trombi.
  • Nelle forme atipiche, il meccanismo coinvolge una disregolazione dei fattori del complemento.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la piastrinopenia immune, un disturbo autoimmune che si manifesta con piastrinopenia e sintomi emorragici. Viene analizzata la classificazione della TPI e le sue possibili cause, inclusi fattori autoimmuni e infezioni. Perfetto per chi desidera approfondire le conoscenze in ematologia.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser