Pensiero e Disturbi Mentali
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti caratteristiche è associata all'idea ossessiva?

  • Incoercibilità
  • Ripetizione compulsiva (correct)
  • Paralisi mentale
  • Fusione di concetti

Cos'è la prolissità nel contesto del pensiero?

  • Ripetizione monotona di idee
  • Perdita in dettagli poco significativi (correct)
  • Difficoltà a mantenere la coerenza
  • Sviluppo sintetico del tema centrale

Un esempio di blocco mentale è descritto come:

  • Interruzione brusca dell'eloquio (correct)
  • Ripetizione statica di contenuti
  • Perdita di connessione causale
  • Fusione di più concetti

Quale termine descrive la fusione di due o più concetti in un'idea finale bizzarra?

<p>Condensazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'idea fobica?

<p>Correlata a oggetti temuti irrazionalmente (C)</p> Signup and view all the answers

La perseverazione è caratterizzata da:

<p>Ripetizione monotona di contenuti (D)</p> Signup and view all the answers

L'idea delirante è caratterizzata da:

<p>Incoercibilità e assenza di corrispondenza con la realtà (D)</p> Signup and view all the answers

Quale disturbo comporta una difficoltà a mantenere nessi di causalità fra i concetti?

<p>Iperinclusione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale disturbo è caratterizzato da un rapido susseguirsi dei contenuti ideativi senza collegamenti logici?

<p>Tachipsichismo (A)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama il disturbo associato a un rallentamento del fluire delle idee e alla fissità su certi contenuti?

<p>Bradipsichismo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale disturbo comporta la riduzione o l'assenza della capacità di astrazione?

<p>Concretismo (A)</p> Signup and view all the answers

In quale disturbo si osserva una significativa incoerenza nelle associazioni ideative?

<p>Deragliamento (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza la tangenzialità nel pensiero?

<p>Risposte marginalmente collegate alla domanda (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di delirio secondo il DSM IV?

<p>Una falsa convinzione basata su erronee deduzioni riguardanti la realtà esterna. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipologia di disturbo si trova frequentemente nei soggetti affetti da schizofrenia?

<p>Tutti i precedenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di delirio è caratterizzato da una convinzione di superiorità?

<p>Delirio di grandezza (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa principale del bradipsichismo oltre alle demenze?

<p>Stanchezza intensa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non è presente nelle allucinazioni?

<p>Attivazione volontaria del comportamento (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per percezione?

<p>L'atto di interpretare stimoli sensoriali per formare rappresentazioni utili. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di disturbo si manifesta come 'fuga delle idee'?

<p>Tachipsichismo (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa sono le pseudoallucinazioni?

<p>Dispercezioni senza idoneità sensoriale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti disturbi è caratterizzato da una riduzione della ricezione degli stimoli percettivi?

<p>Anestesia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti classi di allucinazioni include quelle che si verificano durante il sonno?

<p>Allucinazioni ipnagogiche (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della sensazione?

<p>Contatto primario con gli stimoli attraverso vie neurofisiologiche. (C)</p> Signup and view all the answers

In cosa si differenziano le allucinazioni negative dalle altre?

<p>Sperimentano un oggetto non esistente (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue la rappresentazione dalla percezione?

<p>La rappresentazione avviene in assenza dello stimolo sensoriale. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di allucinazioni riguardano più canali sensoriali?

<p>Allucinazioni sinestesiche (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è associata all'iperestesia?

<p>Stati ansiosi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulle allucinazioni è vera?

<p>Possono verificarsi in condizioni di normalità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di delirio è associato a esperienze religiose?

<p>Delirio mistico-religioso (A)</p> Signup and view all the answers

Quali di queste caratteristiche non appartiene alle allucinazioni?

<p>Inducibili da stimoli esterni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio comune di fenomeno di arto fantasma?

<p>Sensazione di presenza di un membro amputato (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le alterazioni qualitative propriamente dette?

<p>Modificazione della dimensione, del colore e della posizione nello spazio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente le illusioni?

<p>Interpretazioni errate di stimoli sensoriali esistenti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue le allucinazioni dalle allucinosi?

<p>Nell'allucinazione il soggetto non critica la propria esperienza (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti forme di illusione è legata alla percezione di forme riconoscibili in oggetti casuali?

<p>Pareidolie (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue maggiormente la dissociazione delle percezioni?

<p>Incapacità di associare i dati sensoriali (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione si verificano frequentemente le illusioni?

<p>Quando ci si trova in condizioni emotive o di affaticamento (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei criteri distintivi per identificare i falsamenti delle percezioni?

<p>La capacità critica del soggetto (A), La presenza di stimoli esterni (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due categorie principali di alterazioni qualitative?

<p>Illusioni e allucinazioni (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Illogicità

Un flusso di pensiero disorganizzato e privo di senso, come una "insalata di parole".

Blocco

Una brusca interruzione nel discorso, che può durare da secondi a minuti. Il paziente si blocca completamente, sia mentalmente che verbalmente.

Prolissità

Difficoltà a rimanere focalizzati sull'argomento principale, perdendosi in dettagli insignificanti. È come una versione meno grave del pensiero disorganizzato.

Perseverazione

La ripetizione ossessiva e incessante di parole, idee o argomenti, anche se appena enunciati.

Signup and view all the flashcards

Condensazione

Due o più concetti si fondono per creare un concetto finale bizzarro.

Signup and view all the flashcards

Iperinclusione

Difficoltà a mantenere la logica e l'ordine nel discorso.

Signup and view all the flashcards

Idea fobica

Un pensiero che causa ansia e paura al paziente, anche se sa che è irrazionale.

Signup and view all the flashcards

Idea ossessiva

Un'idea che si ripete nella mente del paziente contro la sua volontà, interferendo con il suo normale pensiero.

Signup and view all the flashcards

Tachipsichismo

Un rapido susseguirsi di pensieri non collegati logicamente, ma per assonanza o contiguità. Si presenta spesso nell'eccitamento maniacale. Il paziente parla molto, ma in modo disorganizzato e poco comprensibile.

Signup and view all the flashcards

Bradipsichismo

Un rallentamento del flusso di pensieri, con impoverimento dei collegamenti e fissazione su un solo tema (monoideismo). Il paziente si sente svuotato, incapace e con poca memoria.

Signup and view all the flashcards

Concretismo

La difficoltà o l'impossibilità di pensare in modo astratto o generale. Il paziente si concentra solo su aspetti concreti e specifici delle cose.

Signup and view all the flashcards

Deragliamento

Un disturbo del pensiero in cui i collegamenti tra le idee sono alterati e difficili da capire. Nella sua forma più grave, si parla di incoerenza.

Signup and view all the flashcards

Tangenzialità

Il paziente risponde a una domanda in modo solo marginalmente correlato al tema della domanda stessa. Le risposte sono spesso fuori tema o incoerenti.

Signup and view all the flashcards

Disturbi Formali del Pensiero

Disturbi del pensiero che riguardano la forma o la struttura del pensiero, come la velocità, il flusso e l'organizzazione delle idee.

Signup and view all the flashcards

Disturbi del Contenuto del Pensiero

Disturbi del pensiero che riguardano il contenuto del pensiero, come il delirio, le allucinazioni o le idee ossessive.

Signup and view all the flashcards

Alterazioni qualitative propriamente dette

Alterazioni della percezione che riguardano una singola qualità, come la dimensione, il colore o la posizione nello spazio. Esempi: micropsia (vedere oggetti più piccoli), eritropsia (vedere tutto rosso).

Signup and view all the flashcards

Dissociazioni delle percezioni

È un errore di sintesi percettiva che impedisce di associare correttamente i dati sensoriali provenienti dallo stesso oggetto. Ad esempio, non riesce a mettere insieme il suono della voce e il volto di una persona.

Signup and view all the flashcards

Delirio

Falsa convinzione basata su deduzioni errate sulla realtà esterna, tenuta fermamente nonostante prove evidenti del contrario. Non è una convinzione comunemente accettata dalla cultura o subcultura della persona.

Signup and view all the flashcards

Illusioni

Percezioni distorte della dimensione, forma e relazioni spaziali. Non sono sempre patologiche, possono verificarsi in individui sani, in particolari condizioni emotive o di affaticamento.

Signup and view all the flashcards

Deliri a tematica persecutoria

Delirio di essere perseguitato da persone o forze che cercano di fare del male.

Signup and view all the flashcards

Deliri di grandezza

Delirio di grandezza, di avere poteri speciali, di essere famoso o di avere una missione importante.

Signup and view all the flashcards

Illusioni attentive

Illusioni che derivano da una errata interpretazione di stimoli sensoriali reali.

Signup and view all the flashcards

Deliri depressivi

Delirio che si manifesta in un contesto di depressione, spesso con pensieri di colpa o di rovina.

Signup and view all the flashcards

Illusioni da disattenzione

Illusioni create da una incompletezza della percezione causata dalla disattenzione. Il nostro cervello riempie gli spazi vuoti, a volte in modo errato.

Signup and view all the flashcards

Pareidolie

Impressioni sensoriali create dalla fantasia, come vedere forme umane o animali nelle nuvole.

Signup and view all the flashcards

Deliri di gelosia

Delirio di essere traditi dal partner, spesso con accuse di infedeltà.

Signup and view all the flashcards

Allucinosi

È una percezione senza oggetto, ma il paziente è consapevole della sua natura abnorme e deviante. Sono spesso legate a alterazioni cerebrali organiche.

Signup and view all the flashcards

Deliri mistico-religiosi

Delirio con temi religiosi o spirituali, spesso con convinzioni di essere un'entità divina o di avere poteri soprannaturali.

Signup and view all the flashcards

Allucinazioni

Perdita di contatto con la realtà, in cui le percezioni sono confuse dalla fantasia. Può riguardare tutti i sensi, ma è spesso visiva o uditiva.

Signup and view all the flashcards

Percezione

Capacità di ricevere ed elaborare informazioni dal mondo esterno attraverso i sensi.

Signup and view all the flashcards

Sensazione

La sensazione è la presa di contatto iniziale con uno stimolo sensoriale, come il gusto di un frutto o il suono di una melodia.

Signup and view all the flashcards

Pseudoallucinazioni

Esperienze sensoriali simili alle allucinazioni, ma il soggetto è consapevole che non sono reali. Le pseudoallucinazioni sono percepite all'interno del cervello, non nel mondo esterno.

Signup and view all the flashcards

Allucinazioni ipnagogiche e ipnopompiche

Allucinazioni visive che si presentano durante il sonno, subito prima di addormentarsi (ipnagogiche) o subito dopo il risveglio (ipnopompiche).

Signup and view all the flashcards

Arto fantasma

Allucinazione che si verifica quando un individuo continua a percepire un arto amputato, come se fosse ancora presente.

Signup and view all the flashcards

Allucinazioni combinate

Allucinazioni che interessano più di un senso, come ad esempio sentire una voce e vedere una figura contemporaneamente.

Signup and view all the flashcards

Allucinazioni sinestesiche

Allucinazione che si verifica quando un individuo sente una voce o vede un'immagine, ma l'esperienza è indotta da uno stimolo che coinvolge un senso diverso.

Signup and view all the flashcards

Voci mute o immagini interne

Allucinazione caratterizzata da un'immagine interna o una voce che il soggetto percepisce all'interno del cervello, piuttosto che provenire dall'esterno.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Pensiero e Disturbi Mentali

  • Il pensiero è un'attività psichica che include diverse funzioni cognitive come ragionare, riflettere, immaginare e prestare attenzione. Permette la comunicazione con l'esterno, sé stessi e gli altri, e la formulazione di ipotesi. Può essere compromesso nel delirio o disorganizzato da emozioni intense.
  • Esiste una distinzione tra disturbi formali e disturbi del contenuto del pensiero.

Disturbi Formali del Pensiero

  • Tachipsichismo: rapido susseguirsi di idee senza connessione logica, spesso in contesti di eccitamento maniacale. Si manifesta con eloquio logorroico (incontenibile) e mancanza di efficacia comunicativa. Può arrivare alla fuga delle idee.
  • Bradipsichismo: rallentamento del flusso di pensieri, con impoverimento dei nessi associativi e fissazione su singoli contenuti (monoideismo). Il soggetto può riferire difficoltà a collegare i pensieri, sensazioni di vuoto e di incapacità. È osservabile in stati depressivi, demenziali, e nelle insufficienze mentali.
  • Concretismo: difficoltà a ragionare in termini astratti, preferendo il riferimento alla concretezza degli oggetti. Si manifesta in schizofrenia e altre disfunzioni cognitive.
  • Deragliamento: associazioni tra idee alterate e poco comprensibili. Si manifesta con incoerenza nei collegamenti logici. Frequente in schizofrenia, disordini deliranti acuti e psicosi.
  • Tangenzialità: risposte a domande che si discostano in modo irrilevante dal tema in questione.
  • Illogicità: mancanza di coerenza interna dei processi di pensiero, senza conclusioni decifrabili.
  • Blocco: improvvisa interruzione del flusso di pensiero e del linguaggio, sia verbale che mentale, che può durare da pochi secondi a diversi minuti.

Disturbi del Contenuto del Pensiero

  • Idea fobica: idea relativa ad un oggetto o situazione fortemente temuta ed avvertita come irrazionale dal soggetto.
  • Idea ossessiva: idea ricorrente e invadente che il soggetto si sente obbligato a ripetere o a cui resiste, senza perdere la consapevolezza della sua irrazionalità.
  • Idea prevalente: pensiero dominante che non è vissuto come parassitario, ma come affine alla personalità del soggetto.
  • Idea delirante: convinzione erronea e intrattabile che non si modifca nonostante evidenze contrarie, e che non rientra nella cultura o subcultura del soggetto.

Deliri

  • Classificazione dei deliri: persecutori, di grandezza, depressivi, di gelosia, mistico-religiosi.

Percezione

  • La percezione è la capacità di acquisire informazioni dall'ambiente tramite i sensi.
  • Sensibilità: dati elementari di conoscenza sensoriale.
  • Rappresentazione: riproduzione mentale di esperienze sensoriali passate.
  • Disturbi quantitativi: ipoestesia, anestesia (riduzione o perdita della sensazione), iperestesia (eccessiva sensibilità).
  • Disturbi qualitativi: illusioni, allucinazioni.

Falsamenti delle Percezioni

  • Illusioni: percezioni travisate, dovute a interpretazioni erronee di stimoli sensoriali esistenti.
  • Allucinazioni: percezione di oggetti o sensazioni senza stimoli sensoriali corrispondenti. Possono essere distinte in semplici (luci, suoni), complesse (persone, dialoghi), sinestesiche o negative (mancanza di percezione).
  • Pseudoallucinazioni: percezioni prive di idoneità fisica, non provenienti dall'esterno (voci mentali).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Psic. PDF

Description

Esplora il concetto di pensiero come attività psichica e la sua relazione con i disturbi mentali. Scopri le differenze tra disturbi formali e disturbi del contenuto del pensiero, con focus su tachipsichismo e bradipsichismo. Questo quiz ti aiuterà a comprendere le dinamiche coinvolte nella disorganizzazione del pensiero.

More Like This

Trastornos del Curso del Pensamiento
18 questions
Abnormalities of Thought Form
10 questions
Psychology: Speech and Thought Disorders
11 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser