Patologia del Sistema Nervoso Centrale in Pediatria
8 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la soglia proteica nel liquido cerebrospinale per diagnosticare la meningite batterica?

  • 100 mg/dl (correct)
  • 1 g/L (correct)
  • 2 g/L
  • 0,5 g/L
  • Quale dei seguenti è un fattore di rischio che aumenta la mortalità in caso di meningite batterica?

  • Presenza di febbre alta
  • Infezione da Streptococcus pneumoniae (correct)
  • Assenza di convulsioni febbrili
  • Consumo di antibiotici prima della diagnosi
  • Qual è un intervento appropriato da attuare durante una convulsione febbrile?

  • Allentare gli indumenti (correct)
  • Tenere il bambino fermo
  • Posizionare un oggetto in bocca
  • Somministrare acqua
  • Quale condizione neurologica è associata a un rischio aumentato di recidiva dopo una meningite batterica?

    <p>Presenza di EEG alterato</p> Signup and view all the answers

    A quale fascia di età è più probabile che si verifichino convulsioni febbrili ricorrenti?

    <p>Età &lt; 6 mesi</p> Signup and view all the answers

    Qual è una strategia eficacia di terapia empirica per la meningite batterica nei neonati?

    <p>Terapia antibiotica steroidea iniziale</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un indicatore per il ricovero in caso di convulsioni febbrili?

    <p>Convulsione febbrile isolata</p> Signup and view all the answers

    In quali circostanze è fondamentalmente necessario avviare la terapia antibiotica intravenosa per la meningite batterica?

    <p>Presenza di batterioscopia positiva</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Patologia del Sistema Nervoso Centrale in Pediatria

    • La meningite batterica è una malattia rara a livello globale (<5 casi ogni 10.000 abitanti).
    • Tuttavia, è più frequente nei neonati e nei lattanti.
    • L'incidenza varia a seconda dell'età:
      • Meno di 2 mesi: 80,7 casi ogni 100.000 nati vivi.
      • Da 2 a 23 mesi: 6,91 casi ogni 100.000.
      • Dopo i 2 anni: <0,5 casi ogni 100.000.
    • I vaccini coniugati contro Haemophilus influenzae tipo b e Streptococcus pneumoniae hanno contribuito a ridurre la sua incidenza.

    Epidemiologia (1-3 mesi)

    • Streptococcus di gruppo B (GBS): 39%
    • Gram-negativi (principalmente E. Coli): 32%
    • Streptococcus pneumoniae: 14%
    • Meningococco: 12%
    • Listeria monocytogenes e altri: 3%

    Epidemiologia (3 mesi - 3 anni)

    • Streptococcus pneumoniae: 45%
    • Meningococco: 34%
    • Streptococcus di gruppo B (GBS): 11%
    • Gram-negativi: 9%

    Epidemiologia (3-10 anni)

    • Streptococcus pneumoniae: 47%
    • Meningococco: 32%

    Epidemiologia (10-18 anni)

    • Meningococco: 55%

    Quadro Clinico

    • Febbre (a volte ipotermia)
    • Fontanella pulsatile
    • Mal di testa
    • Perdita dell'appetito, vomito/nausea
    • Fotofobia
    • Alterazioni sensoriali come irritabilità e letargia
    • Convulsioni
    • Segni neurologici focali in un secondo momento (potenzialmente).
    • Porpora e/o artrite palpabili (meningite meningococcica).
    • Rigidità nucale/opistotono (meno frequente nei bambini).

    Quadro Clinico (Neonati, Bambini, Adulti)

    • I grafici mostrano i sintomi più comuni in neonati, bambini e adulti.
      • Include instabilità termica, irritabilità, anoressia/vomito, convulsioni, distress, apnea, diarrea, fontanella bombata e rigidità nucale.
      • Febbre, cefalea, rigidità nucale, vomito sono tra i sintomi più comuni per bambini e adulti.

    Segni di Kernig e Brudzinski

    • Il segno di Kernig è relativo al dolore o resistenza durante l'estensione del ginocchio dopo la flessione dell'anca e del ginocchio a 90°.
    • Il segno di Brudzinski è relativo alla flessione spontanea dell'anca durante la flessione passiva del collo.

    Quadro Clinico - Bambino/Toddler

    • I sintomi comuni includono rigidità del collo, avversione alla luce, fontanella tesa e gonfia, riluttanza a mangiare o vomito, pianto insolito, letargia, risposta lenta, ipersensibilità, macchie sulla pelle, convulsioni.

    Diagnosi Differenziale

    • Meningite virale
    • Infezioni fungine o protozoarie
    • Tubercolosi
    • Infezioni parameningeali (ascessi cerebrali o epidurali)
    • Emorragie subaracnoidee
    • Tumori cerebrali
    • Farmaci (es. Sindrome Maligna da Neurolettici)

    Biochimica

    • Leucocitosi neutrofila
    • Aumento della flogosi (PCR e PCT)
    • Piastrine (PTT) ridotte nella DIC o porpora meningococcica
    • Test di coagulazione anomali in caso di DIC
    • Emocoltura (positiva >80% dei casi prima dell'antibioterapia).
    • PCR batterica positiva fino a 2 ore dopo l'antibiotico.
    • Punzione lombare (LP) - esame fondamentale (se non controindicato): esami chimici, fisici, coltura e ricerca batterioscopica e PCR.

    Punzione Lombare (LP)

    • Valutare ABCD e controllare la glicemia (+/- coinvolgimento dell'unità di terapia intensiva (ICU)).

    • Verificare l'eventuale controindicazione alla LP immediata.

    • In caso negativo si eseguono ulteriori indagini:

      • tampone faringale
      • retale,
      • vescicolare
      • espettorato
      • urina (se mumps)
    • Considerare viaggi recenti se si è viaggato in aree con alta prevalenza di resistenza a betalattaminici.

    • Considerare esposizione a antibiotici prolungata.

    • eseguire i test per HIV (in tutti i pazienti).

    • eseguire PCR CSF per EBV e CMV se HIV positivo.

    • Esame batterioscopico (colorazione di Gram) sul liquido cerebrospinale (LCR):

      • La negatività non esclude la meningite batterica.
      • Diplococchi Gram positivi: Streptococcus pneumoniae.
      • Diplococchi Gram negativi: Neisseria meningitidis.
      • Coccobacilli Gram positivi: GBS o Listeria.
      • Coccobacilli Gram negativi: HiB.
      • Sostanzialmente, la specificità dei risultati batterioscopici diminuisce se la punzione lombare è stata eseguita dopo l'inizio dell'antibiotico (da 97% a 56% in un'ora).

    Diagnosi Batterica

    • La diagnosi di meningite batterica è molto probabile se i risultati della LP mostrano:
      • LCR purulento
      • Conteggio leucocitario nel LCR > 1000/mcL
      • Proteine nel LCR > 1 g/L (>100 mg/dL)
      • Risultato batterioscopico positivo (Gram) positivo per batteri.
    • In presenza di questi segni, inizia immediatamente la terapia antibiotica endovenosa (e steroidea).

    Terapia Antibiotica Empirica

    • I protocolli indicano antibiotici specifici a seconda dell'età del paziente e dell'agente infettivo presunto.
    • L'uso di ceftriaxone e vancomicina sono comunemente utilizzati nelle diverse fasce d'età, ma la terapia varia a seconda delle situazioni cliniche, tra cui aree con alta prevalenza di resistenza ad antibiotici specifici o esposizione precedente a antibiotici a lunga durata.

    Risposta alla Terapia

    • Il monitoraggio della risposta alla terapia antibiotica nei pazienti pediatrici è essenzialmente clinico.
    • Non è necessario ripetere la LP, a meno che i sintomi persistano o recidivino.
    • Le meningiti batteriche da batteri Gram-negativi, secondo alcuni Autori, richiedono una ripetizione della LP dopo 48-72 ore dall'inizio della terapia antibiotica, al fine di valutare la risposta ed eventualmente interrompere prima la terapia antibiotica.

    Prognosi

    • La mortalità per meningite nei bambini è del 4% negli Stati Uniti.
    • Nei paesi in via di sviluppo, è tra l'8% e il 15%, a seconda del ceppo batterico in causa.
    • Fattori di rischio per una maggiore mortalità o sequelae neurologiche:
      • Infezione da Streptococcus pneumoniae
      • Convulsioni epilettiche dopo 72h dall'inizio dell'antibiotico
      • Glicorrachia < a 20 mg/dL all'esordio (rischio di sordità)
      • Malnutrizione.

    Sequelae Neurologiche

    • In uno studio internazionale, il 49% dei bambini sopravvissuti a meningite batterica presentava sequelae neurologiche 5 anni dopo l'evento.
    • Le sequelae più comuni sono:
      • Deficit intellettivi/comportamentali (ADHD) (78%)
      • Deficit neurologici focali (convulsioni, deficit motori, paralisi cerebrale) (14%)
      • Deficit uditivo (7%)
      • Deficit visivo (3%)

    Profilassi per le Persone Esposte

    • Le indicazioni relative a rifampicina, ciprofloxacina e ceftriaxone differiscono in base all'età e alla situazione del paziente, in termini di dosaggio e modalità di somministrazione.

    Convulsioni Febbrili

    • Sono episodi critici che si verificano tra i 6 mesi e i 5 anni, associati a febbre (>38°C) nell'assenza di altre cause. Sono ulteriormente distinti in semplici e complesse, con sintomi e segni diversi, nonché con diverso impatto prognostico.

    Fattori di rischio per le recidive

    • Età di insorgenza: prima dell'anno di vita
    • Epilessia di primo o secondo grado in parenti
    • Esordio con convulsioni complesse
    • Il grado di rischio sale con una maggiore comorbidità.

    Differenziale Diagnosi Convulsioni Febbrili

    • Alternative sindromi meningo-encefaliche
    • Condizioni metaboliche
    • Crisi atoniche
    • Mioclono febbrile
    • Spasticità
    • Crisi epilettiche scatenate da febbre
    • In generale, identificare una causa organica per l'evento febbrile è cruciale.

    Indicazioni al ricovero

    • In caso di convulsioni complesse è richiesto il ricovero.
    • Anche episodi isolati di convulsioni febbrili possono richiedere ospedalizzazione, a seconda dell'età dei soggetti o di fattori di rischio addizionali.

    Gestione Convulsioni Febbrili

    • Se termina spontaneamente entro 2-3 minuti, non è richiesto alcun trattamento.
    • 2-3 minuti di durata richiede intervento farmacologico, inclusa la posizione del paziente (laterale), evitare di forzare la bocca, e l'osservazione della crisi.

    • Se il soggetto è in grado di deglutire dare farmaci orali
    • Un anticonvulsivante, come il diazepam, può essere somministrato per via rettale.

    Interventi Assistenziali

    • Mantenere il bambino comodo su un piano, impedire che si faccia male o che sbatta contro oggetti rigidi.
    • Trattenere il bambino durante la crisi, rimuovere eventuali oggetti che potrebbero causare lesioni.
    • Evitare di posizionare presidi in bocca (es. abbassa lingua).
    • Mantenere il collo in una posizione neutrale per mantenere pervie le vie aeree.
    • Allentare i vestiti.
    • Somministrare un antipiretico (ad esempio, paracetamolo o ibuprofene) per abbassare la temperatura.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora l'epidemiologia della meningite batterica nei bambini, evidenziando le differenze di incidenza in base all'età. I partecipanti impareranno i patogeni principali coinvolti e l'importanza dei vaccini. Approfondiremo le fasce di età più vulnerabili e le statistiche chiave relative alla malattia.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser