Osmolarità e Tonicità delle Soluzioni
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Le LDL sono lipoproteine ad alta densità.

False (B)

Le micelle sono formate solamente da colesterolo.

False (B)

I recettori delle LDL permettono alle micelle di entrare nelle cellule tramite endocitosi.

True (A)

Nell'ipercolesterolemia familiare, gli individui possiedono più recettori lipidici per le LDL.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'accumulo di LDL nelle arterie può portare a problematiche cardiache.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli assoni sono sempre completamente mielinizzati, senza interruzioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I bulbi terminali dei neuroni contengono una alta concentrazione di canali del sodio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I dendriti ricevono segnali elettrici da altri neuroni e li trasmettono all'assone.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I neuroni sensoriali portano informazioni al sistema nervoso centrale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli interneuroni si trovano nel sistema nervoso periferico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I neuroni motori trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale agli organi periferici.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La genesi di un potenziale elettrico è un processo passivo che non richiede energia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il flusso di ioni attraverso la membrana neuronale è un processo attivo che consuma energia

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La tonicità di una soluzione si basa sulla concentrazione di soluto all'interno della cellula.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In una soluzione ipotonica, la concentrazione di soluto è maggiore all'esterno della cellula.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I canali del cloro polarizzano la membrana in modo che il potenziale di membrana sia superiore al livello di soglia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'osmolarità di una soluzione fisiologica intra ed extracellulare è di circa 400 osmoli.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Ci sono 8 neurotrasmettitori che gestiscono il nostro sistema nervoso centrale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'acetilcolina è prodotta dai neuroni colinergici.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il trasporto passivo richiede un dispendio di ATP.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nel sistema nervoso autonomo simpatico, i neuroni colinergici sono presenti in gran numero.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I canali di membrana si legano direttamente alle molecole di soluto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il trasporto tramite canali può essere sia attivo che passivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'acetilcolina agisce a livello cardiaco accelerando il battito.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La noradrenalina è il neurotrasmettitore principale del sistema nervoso autonomo parasimpatico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le membrane cellulari sono più permeabili a molecole polari rispetto a molecole apolari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La noradrenalina è l'ormone dello stress rilasciato durante le situazioni di 'rest and digest'.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli ioni carichi attraversano facilmente le membrane cellulari senza difficoltà.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La dopamina definisce gli aspetti motivazionali del nostro comportamento.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La glicosilazione inizia sulla membrana del reticolo endoplasmatico liscio e finisce nel Golgi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il dolicolo fosfato si lega al glucosio e alla n-acetilglucosammina per il trasporto delle unità oligosaccaridiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Una flippasi sposta la catena di carboidrati dalla parte del lume del RE a quella citosolica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le vie di secrezione sono quelle attraverso cui le proteine si muovono dal reticolo endoplasmatico al Golgi e verso l'esterno della cellula.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La secrezione costitutiva avviene in risposta a segnali extracellulari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'esocitosi è il processo di rilascio di proteine o piccole molecole nel citoplasma.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le proteine V-SNARE sono recettori bersaglio (target) della membrana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aggancio delle vescicole sulla membrana plasmatica avviene in maniera casuale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I canali del sodio iniziano ad aprirsi quando il potenziale di membrana (Vm) è maggiore di -35 mV.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quando Vm è maggiore di 0 mV, solo una parte dei canali del sodio sono aperti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il flusso netto del sodio è zero quando Vm è minore di +50 mV, indicando che è stato raggiunto il potenziale di equilibrio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La depolarizzazione si verifica quando si diminuisce la differenza di potenziale di membrana a causa dell'uscita di cariche positive dal citosol.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Una struttura accessoria chiamata 'ball and chain', ancorata al segmento S1, può rendere il poro del canale del sodio impermeabile agli ioni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I canali del potassio hanno una struttura 'ball and chain', che permette loro di acquisire la conformazione inattiva.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I segmenti transmembrana S5 ed S6 e il loop tra essi, sono responsabili del rilevamento del potenziale elettrico nei canali voltaggio-dipendenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aumento della differenza di potenziale ai due capi della membrana provoca la polarizzazione, che può generare un potenziale d'azione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Colesterolo LDL

Lipoproteina a bassa densità, considerata colesterolo 'cattivo' per il suo potenziale di creare ostruzioni arteriose.

Micelle

Strutture comprendenti proteine, colesterolo e fosfolipidi che trasportano il colesterolo nel sangue.

Recettori LDL

Proteine sulla membrana cellulare che consentono l'endocitosi delle micelle di LDL.

Ipercolesterolemia familiare

Condizione genetica che porta a livelli elevati di colesterolo, a causa della mancanza di recettori LDL.

Signup and view all the flashcards

Endocitosi

Processo mediante il quale le cellule prendono grandi molecole, come le micelle, all'interno di vescicole.

Signup and view all the flashcards

Tonicità

Comportamento cellulare basato sulla concentrazione di soluto.

Signup and view all the flashcards

Osmolarità

Concentrazione di soluto disciolto in acqua.

Signup and view all the flashcards

Soluzioni isotoniche

Osmolarità uguale all'interno e all'esterno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Soluzioni ipotoniche

Maggiore concentrazione di soluto all'interno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Soluzioni ipertoniche

Maggiore concentrazione di soluto all'esterno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Trasporto passivo

Movimento di soluti senza dispendio di energia.

Signup and view all the flashcards

Trasportatore

Proteina che si lega e trasporta il soluto attraverso la membrana.

Signup and view all the flashcards

Permeabilità delle membrane

Influenza della polarità e carica sul passaggio dei soluti.

Signup and view all the flashcards

Potenziale di soglia

Il valore di -35 mV a cui si aprono i canali del sodio.

Signup and view all the flashcards

Canali del sodio

Canali voltaggio-dipendenti che si aprono per l'entrata di ioni Na+.

Signup and view all the flashcards

Depolarizzazione

Aumento della differenza di potenziale per l'entrata di cariche positive.

Signup and view all the flashcards

Polarizzazione

Diminuzione della differenza di potenziale per la fuoriuscita di cariche positive.

Signup and view all the flashcards

Struttura 'ball and chain'

Una parte della proteina del canale del sodio che provoca inattivazione.

Signup and view all the flashcards

Stati conformazionali dei canali

I canali ionici possono essere Chiuso, Aperto o Inattivato.

Signup and view all the flashcards

Segmento S4

Segmento sensore di potenziale nei canali ionici voltaggio-dipendenti.

Signup and view all the flashcards

Potenziale d'azione

Un impulso elettrico che si propaga lungo l'assone del neurone.

Signup and view all the flashcards

Assone

Porzione allungata del neurone che conduce segnali elettrici verso le sinapsi.

Signup and view all the flashcards

Nodi di Ranvier

Porzioni non mielinizzate dell'assone che facilitano la conduzione dei segnali elettrici.

Signup and view all the flashcards

Bulbi terminali

Parte finale del neurone con alta densità di canali del calcio e vescicole sinaptiche.

Signup and view all the flashcards

Neurotrasmettitori

Sostanze chimiche rilasciate nelle sinapsi per trasmettere segnali tra neuroni.

Signup and view all the flashcards

Neuroni sensoriali

Neuroni che rilevano informazioni sensoriali e le convertono in segnali elettrici.

Signup and view all the flashcards

Interneuroni

Neuroni che analizzano e coordinano gli stimoli nel sistema nervoso centrale.

Signup and view all the flashcards

Neuroni motori

Neuroni che trasmettono segnali dagli organi periferici al sistema nervoso centrale.

Signup and view all the flashcards

Potenziali elettrici a riposo

Condizioni in cui i neuroni mantengono un differente potenziale elettrico per eccitarsi.

Signup and view all the flashcards

Glicosilazione

Processo di aggiunta di zuccheri alle proteine nel reticolo endoplasmatico e Golgi.

Signup and view all the flashcards

Dolicolo fosfato

Trasportatore di unità oligosaccaridiche per la glicosilazione.

Signup and view all the flashcards

Secrezione costitutiva

Rilascio continuo di proteine e lipidi senza stimolo esterno.

Signup and view all the flashcards

Secrezione regolata

Rilascio controllato di proteine in risposta a segnali extracellulari.

Signup and view all the flashcards

Fasi della esocitosi

Quattro passaggi: avvicinamento, fusione, rottura, liberazione.

Signup and view all the flashcards

Proteine del complesso SNARE

Proteine che aiutano l'aggancio e la fusione delle vescicole.

Signup and view all the flashcards

Siti attivi di membrana

Zone specifiche dove avviene l'aggancio delle vescicole.

Signup and view all the flashcards

Acetilcolina

Neurotrasmettitore che controlla la memoria e la contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

Neuroni colinergici

Neuroni che trasmettono segnali tramite acetilcolina nel parasimpatico.

Signup and view all the flashcards

Malattia di Alzheimer

Malattia che causa la degradazione dei neuroni colinergici.

Signup and view all the flashcards

Noradrenalina

Neurotrasmettitore nel sistema nervoso simpatico, stimola 'fight or flight'.

Signup and view all the flashcards

Fight or flight

Risposta del corpo a situazioni di pericolo, attivata dalla noradrenalina.

Signup and view all the flashcards

Dopamina

Neurotrasmettitore che influisce sulla motivazione e sul movimento.

Signup and view all the flashcards

Morbo di Parkinson

Malattia caratterizzata da difficoltà nei movimenti dovuta a deficit di dopamina.

Signup and view all the flashcards

Funzione eccitatoria

Azione che stimola l'attività muscolare, come l'acetilcolina per i muscoli scheletrici.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Osmolarità e Tonicità

  • La tonicità di una soluzione si definisce in base al comportamento cellulare, in particolare in base alla concentrazione di soluto all'interno o all'esterno della cellula.
  • L'osmolarità (concentrazione del soluto disciolto in acqua) di una soluzione fisiologica intra ed extracellulare è di 300 osmoli (uguale sia dentro che fuori la cellula).
  • Soluzioni Isotoniche: l'osmolarità all'interno e all'esterno della cellula è uguale, la cellula mantiene la sua forma.
  • Soluzioni Ipotoniche: all'interno della cellula la concentrazione del soluto è maggiore, quindi l'acqua si muove dall'esterno verso l'interno, aumentando la pressione osmotica intracellulare.
  • Soluzioni Ipertoniche: all'esterno della cellula la concentrazione del soluto è maggiore, quindi l'acqua si muove dall'interno verso l'esterno, diminuendo la pressione osmotica intracellulare.

Trasporto attraverso le membrane

  • Il trasporto di soluti attraverso le membrane può essere passivo (diffusione semplice o facilitata) o attivo (primario o secondario).
  • Il trasporto passivo avviene secondo il gradiente di concentrazione, senza dispendio di energia.
  • Il trasporto attivo richiede energia (ATP) per spostare i soluti contro il gradiente di concentrazione.
  • Canali e trasportatori non sono la stessa cosa.
    • I trasportatori si legano al soluto e lo trasportano da un lato all'altro della membrana attraverso legami deboli.
    • I canali formano dei pori di membrana che possono aprirsi o chiudersi.
  • Il trasporto tramite canali è sempre passivo, mentre quello tramite trasportatori può essere attivo o passivo.

Permeabilità delle membrane

  • La permeabilità di una membrana dipende dalla polarità e dalla carica del soluto.
  • Le membrane sono più permeabili a molecole apolari e liposolubili, che si sciolgono meglio nella fase idrofobica del doppio strato lipidico.
  • Gli ioni carichi, spesso circondati da gusci di idratazione, attraversano le membrane con difficoltà.
  • La dimensione del soluto non influenza tanto la permeabilità quanto la sua polarità.

Trasporto passivo (Diffusione semplice)

  • È un tipo di trasporto passivo che avviene secondo il gradiente di concentrazione e non consuma energia.
  • Dipende da dimensioni del soluto, polarità, superficie della membrana, spessore della membrana e composizione del doppio strato lipidico.
  • Un esempio è la diffusione di ammoniaca (NH3) nei tubuli renali, che diventa polare e non può più attraversare la membrana.
  • Un altro esempio è l'acido acetilsalicilico (aspirina) nello stomaco, dove si scioglie per poi dissociarsi nel citoplasma, perdendo la sua capacità di attraversare la membrana.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la relazione tra osmolarità e tonicità delle soluzioni, focalizzandosi sul comportamento cellulare in vari ambienti. Impara le differenze tra soluzioni isotoniche, ipotoniche e ipertoniche e il loro impatto sulla cellula. Testa le tue conoscenze sulle modalità di trasporto attraverso le membrane.

More Like This

Osmolarity and Tonicity Quiz
63 questions
Osmosis
5 questions

Osmosis

LustrousDiopside avatar
LustrousDiopside
Osmosis
5 questions

Osmosis

RegalStarlitSky avatar
RegalStarlitSky
Biology Osmosis and Tonicity Quiz
20 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser