Organizzazione SSN in Italia
87 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale delle riforme del '92-93 nel settore sanitario?

  • Aumentare il personale sanitario
  • Aumentare gli investimenti in tecnologie
  • Espandere la rete di servizi sanitari
  • Migliorare l'efficienza e ridurre i costi (correct)
  • Qual è uno dei nuovi modelli organizzativi introdotti nelle aziende sanitarie?

  • Aumento della burocrazia
  • Introduzione di un sistema di pagamento a prestazione (correct)
  • Incarichi permanenti per i direttori
  • Eliminazione delle strutture di volontariato
  • Come deve essere interpretata la partecipazione dei cittadini secondo le riforme?

  • Attraverso uffici di pubblica tutela e analisi di gradimento (correct)
  • Con un aumento della spesa pubblica
  • Solo tramite associazioni professionali
  • Esclusivamente tramite delega
  • Che ruolo hanno i direttori nelle strutture sanitarie dopo le riforme?

    <p>Incarichi a termine e valutati su obiettivi (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si intende per 'aziendalizzazione' nel contesto sanitario?

    <p>Implementazione di pratiche di gestione aziendale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre parole chiave dei modelli universalistici?

    <p>Responsabilità, solidarietà, equità (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un aspetto distintivo del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) rispetto ai modelli sanitari puri?

    <p>Esistono differenze regionali nella disponibilità delle prestazioni (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo di valutare le performance in un servizio sanitario?

    <p>Migliorare la qualità e l'efficienza del servizio (D)</p> Signup and view all the answers

    Quando è considerato il punto di arrivo della storia del sistema sanitario italiano?

    <p>1978 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale modello ha preceduto l'attuale modello universalistico in Italia?

    <p>Modello mutualistico (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo il SSN?

    <p>Il sistema ha subito adattamenti per garantire la sostenibilità (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il tema della conferenza menzionata incorniciata nella lezione?

    <p>Adattamenti dei modelli sanitari (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual era il bacino d’utenza ideale per le USL?

    <p>50.000 - 200.000 abitanti (A)</p> Signup and view all the answers

    Che modello di governance avevano le USL?

    <p>Politico-amministrativo (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica un modello sanitaro universalistico puro?

    <p>Nessuna selezione e un pannello completo di azioni (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi designava il presidente del comitato di gestione dell’USL?

    <p>Il comitato di gestione stesso (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual era la principale critica alla governance delle USL?

    <p>Complessa e faticosa (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual era la funzione del collegio dei revisori nelle USL?

    <p>Supervisionare il comitato di gestione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale era uno dei motivi della crisi del sistema USL dopo 15 anni?

    <p>Conflittualità stato-regione (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentavano gli ospedali più grandi rispetto alle USL?

    <p>Enti indipendenti con autonomia (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual era la responsabilità dell’Assemblea generale delle USL?

    <p>Individuare e indicare un comitato di gestione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale era uno dei principali motivi per cui la sanità italiana ha subito un grande cambiamento negli anni '70?

    <p>L'aumento della spesa sanitaria (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale è stata una delle riforme significative del 1978 in Italia?

    <p>Riforma psichiatrica (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali problemi strutturali erano presenti nel sistema di mutue italiane prima della riforma?

    <p>Differenze nel trattamento tra le mutue (C)</p> Signup and view all the answers

    Cos'era una delle conseguenze della crisi finanziaria degli anni '70 per le mutue?

    <p>Debiti accumulati con gli ospedali (A)</p> Signup and view all the answers

    Che modello era in discussione come cambiamento radicale per il sistema sanitario italiano?

    <p>Modello universalistico (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la percentuale di disoccupati che non era coperta dall'assicurazione sanitaria con le mutue?

    <p>7% (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali erano le caratteristiche delle mutue prima delle riforme?

    <p>Ambulatori e medici specializzati pratici per ogni mutua (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale mutua è ancora attiva oggi, in parte mantenendo il modello mutualistico?

    <p>ENPAM (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti ambiti presentava un maggiore deficit nella spesa pubblica italiana durante gli anni '92-93?

    <p>Sanità (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha causato la crisi nel modello di governance delle strutture sanitarie durante la seconda riforma?

    <p>Mancanza di definizione della responsabilità nella gestione delle risorse (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine descrive il passaggio della sanità verso meccanismi di gestione tipici del mondo aziendale?

    <p>Aziendalizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale figura è stata identificata come responsabile della gestione nella ristrutturazione delle strutture sanitarie?

    <p>Direttore generale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla seconda riforma del SSN?

    <p>E' stata principalmente una privatizzazione delle strutture sanitarie. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale era la principale fonte di finanziamento per il debito pubblico italiano negli anni '92-93?

    <p>Prelievo dai risparmi dei cittadini (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale problema è stato messo in discussione riguardo alla gestione delle USL durante la seconda riforma?

    <p>La loro numerosità e frammentazione (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale periodo si è sviluppato il percorso di riforme nel sistema sanitario italiano?

    <p>1992-1999 (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa stabilisce la modifica del 2001 all'articolo 117 della Costituzione riguardo alla sanità?

    <p>La materia sanitaria è concorrente tra Stato e Regioni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra i medici di medicina generale e quelli del SSN?

    <p>I medici di medicina generale sono liberi professionisti convenzionati. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale legge è associata alla riorganizzazione dell'assistenza primaria nel 2012?

    <p>Legge 189 (legge Balduzzi) (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli aspetti critici menzionati riguardo all'accoglienza delle strutture del SSN per la libera professione?

    <p>Alcune strutture non erano adatte per la libera professione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'devoluzione' in contesto sanitario?

    <p>Coinvolgimento di Stato e Regioni nelle decisioni sanitarie. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tema è stato più discusso tra il 2001 e il 2012 riguardo alla sanità?

    <p>Sostenibilità economica e finanziaria. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale conseguenza della libera professione è stata menzionata riguardo alle condizioni di attesa?

    <p>Incremento delle disuguaglianze nei tempi di attesa. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dei medici di medicina generale nel contesto del SSN?

    <p>Collaborano con il SSN per fornire prestazioni specifiche. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori hanno contribuito alla riforma del sistema sanitario del 1978 in Italia?

    <p>Problematiche nazionali e internazionali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale articolo della Costituzione italiana è direttamente connesso alle riforme sanitarie del 1978?

    <p>Articolo 32 (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale modello aveva precedentemente limitato l'accesso alle cure sanitarie in Italia prima del 1978?

    <p>Modello mutualistico (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale era uno degli effetti percepiti della riforma sanitaria del 1978 tra coloro che l'hanno vissuta?

    <p>Speranza e aspettative di cambiamento (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa evidenziava la situazione del modello del medico della mutua prima della riforma del 1978?

    <p>Godeva di basso prestigio e popolarità (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti partiti non era parte del governo di larga intesa che ha favorito la riforma sanitaria del 1978?

    <p>Partito Liberale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alla riforma sanitaria del 1978 è corretta?

    <p>Ha introdotto un decentramento amministrativo nelle Regioni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stato uno dei principali cambiamenti epidemiologici in Italia negli anni '70?

    <p>Prevalenza di patologie croniche (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la percentuale del budget regionale generalmente spesa per i servizi sanitari e sociali?

    <p>80% (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale sistema sanitario non gestiva direttamente la prevenzione prima della riforma del 1978?

    <p>Sistema mutualistico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni caratterizza la necessità di un'organizzazione sistemica della sanità?

    <p>Integrare diverse filiere organizzative (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual era una delle sfide principali della sanità in Italia negli anni '70?

    <p>Gestione delle malattie croniche e prevenzione (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo la popolazione doveva essere coinvolta nell'organizzazione della salute secondo il modello previsto dalla riforma?

    <p>Promuovendo la partecipazione attiva ai servizi sanitari (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual era uno dei principali problemi strutturali delle mutue prima della riforma sanitaria del 1978?

    <p>Differenze significative nel trattamento tra le mutue. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale frase descrive meglio l'approccio del governo italiano alla spesa sanitaria negli anni '70?

    <p>La programmazione era fondamentale per stabilire priorità e budget. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale evento importante è accaduto in Italia nel 1978 e ha segnato un cambiamento significativo nel settore sanitario?

    <p>Introduzione della legge sull'interruzione volontaria della gravidanza. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual era l'effetto della crisi finanziaria sugli ospedali negli anni '70?

    <p>Indebitamento delle mutue con gli ospedali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale modello è stato proposto come alternativa al sistema mutualistico negli anni '70 in Italia?

    <p>Modello universalistico. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale percentuale della popolazione italiana non era coperta dall'assicurazione sanitaria con le mutue negli anni '70?

    <p>7% (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali di queste affermazioni riguardo alla copertura assicurativa delle mutue è vera?

    <p>Alcune mutue richiedevano il pagamento anticipato per alcuni farmaci. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei fattori che hanno contribuito alla crisi del modello mutualistico negli anni '70?

    <p>Elevata esposizione finanziaria delle mutue verso gli ospedali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il cambiamento del SSN rispetto al 1978?

    <p>Il SSN è diventato universalistico e le prestazioni sono ampliate. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica del SSN attuale rispetto al suo profilo del 1978?

    <p>Decentralizzazione della gestione dei servizi sanitari. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il concetto di rischio clinico nel contesto del SSN?

    <p>L'importanza della responsabilizzazione nei percorsi terapeutici. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle limitazioni attuali delle prestazioni offerte dal SSN?

    <p>E' richiesto il pagamento di un ticket per alcune prestazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il SSN odierno ha evoluto la sua offerta di servizi rispetto al 1978?

    <p>Ha ampliato notevolmente il paniere dei servizi offerti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali cause dello squilibrio nel sistema sanitario italiano negli anni '92-93?

    <p>La spesa pubblica fuori controllo (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha caratterizzato il modello di gestione post-riforma del '92-93?

    <p>Introduzione di un modello monocratico (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla 'aziendalizzazione' non è corretta?

    <p>Si è trattato di un processo di privatizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual era la figura di riferimento nella gestione delle strutture sanitarie dopo la seconda riforma?

    <p>Il direttore generale (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata una delle conseguenze principali della crisi del modello di governance delle USL?

    <p>Frammentazione del sistema sanitario (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale riforma è collegata alla crisi della spesa pubblica in Italia negli anni '92-93?

    <p>Seconda riforma del SSN (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di relazione esisteva tra i paesi europei prima della crisi economica del '92-93?

    <p>Relazioni di economie con cambi fissi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla responsabilizzazione nel governo delle strutture sanitarie dopo la riforma?

    <p>Rimase ambigua e poco chiara (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale è l'obiettivo principale del servizio sanitario nazionale secondo la legge 833 del 1978?

    <p>Garantire l'eguaglianza dei cittadini nell'accesso ai servizi sanitari (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali strutture hanno sostituito le USL nel sistema sanitario attuale?

    <p>ATS, ASL, ASP (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa 'sussidiarietà verticale' nel contesto del servizio sanitario nazionale?

    <p>Servizi sanitari gestiti a livelli diversi di governo locale e nazionale (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale ambito il servizio sanitario nazionale deve rispondere in modo più vicino al cittadino?

    <p>Nella salute fisica e psichica, comprese prevenzione e riabilitazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali diritti sono garantiti a tutti i cittadini riguardo alla loro salute secondo la costituzione dell'OMS?

    <p>Diritto di godere del più elevato stato di salute possibile senza limitazioni (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle Unità Sanitarie Locali (USL) nel contesto sanitario?

    <p>Fornire assistenza più vicino possibile al cittadino (D)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è l'orientamento del sistema di finanziamento previsto dal servizio sanitario nazionale?

    <p>Basato sulla tassazione generale in base al reddito (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali novità introdotte con la nascita del servizio sanitario locale?

    <p>Servizi più vicini ai bisogni dei cittadini (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    SSN (Servizio Sanitario Nazionale)

    Sistema sanitario italiano che offre assistenza sanitaria a tutti i cittadini.

    Modelli universalistici

    Sistemi sanitari che garantiscono l'accesso alle cure a tutti, indipendentemente dal reddito.

    Responsabilità, solidarietà, equità

    Principi fondamentali dei modelli universalistici di assistenza sanitaria.

    Assistenza sanitaria in Italia

    Sistema sanitario italiano con origini mutualistiche e passaggio ad un modello universalistico.

    Signup and view all the flashcards

    Modello mutualistico

    Sistema sanitario basato su mutue e cooperazione tra cittadini.

    Signup and view all the flashcards

    Modello universalistico puro

    Offre un'assistenza completa a tutti i cittadini, senza distinzioni.

    Signup and view all the flashcards

    1978

    Anno cruciale nella storia del SSN in Italia

    Signup and view all the flashcards

    Differenze regionali (SSN)

    Varietà nell'offerta e disponibilità di servizi sanitari tra diverse regioni italiane.

    Signup and view all the flashcards

    Riforma Sanitaria del 1978

    Modifica del sistema sanitario italiano nel 1978, passando da un modello mutualistico a uno universalistico, basato su un'unica copertura assicurativa per tutti i cittadini, finanziata dallo Stato.

    Signup and view all the flashcards

    Crisi finanziaria del sistema mutualistico

    Il sistema mutualistico degli anni '70 incontrò difficoltà finanziarie a causa delle spese sanitarie crescenti e dello indebitamento nei confronti degli ospedali.

    Signup and view all the flashcards

    Programma Sanitario

    Il processo di pianificazione delle priorità del sistema sanitario, stabilendo i budget.

    Signup and view all the flashcards

    Spese Sanitarie Crescenti

    L'aumento dei costi delle cure mediche, dovute anche a nuovi bisogni.

    Signup and view all the flashcards

    Copertura Assicurativa

    Il campo di azione dell'assicurazione sanitaria per proteggere dalla malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Disoccupati e Riforma

    Il 7% di disoccupati con problematiche di accesso al servizio sanitario, affrontati con la riforma del 1978.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura delle USL

    Le USL (Unità Sanitarie Locali) italiane, originariamente, erano suddivise in presidi locali, comprendenti ospedali di piccole dimensioni, e ospedali più grandi con autonomia, che in aggiunta al presidio multizonale, avevano un bacino di utenza più ampio.

    Signup and view all the flashcards

    Governance delle USL

    La governance delle USL era un sistema politico-amministrativo, non manageriale. L'assemblea generale, simile al consiglio comunale, nominava un comitato di gestione che individuava un presidente, e un collegio di revisori.

    Signup and view all the flashcards

    Complessità amministrativa delle USL

    La frammentazione in numerose USL e la loro governance politica-amministrativa si rivelarono complesse e problematiche, sia dal punto di vista della gestione interna, che della collaborazione tra le diverse strutture.

    Signup and view all the flashcards

    Presidio multizonale

    Un'organizzazione di ospedali più grandi, con un ampio bacino di utenza, con autonomia funzionale e separate dalle USL.

    Signup and view all the flashcards

    Limiti delle USL

    Il sistema delle USL, a fronte di un'attenzione iniziale alla vicinanza al territorio, presentò una complessità di gestione che si rivelò un ostacolo all'efficienza e alla coordinamento delle attività sanitarie.

    Signup and view all the flashcards

    Contesto storico

    Il sistema di USL venne implementato in un contesto storico caratterizzato da problematiche interregionali, spesso legate alla gestione delle risorse finanziarie tra stato e regioni.

    Signup and view all the flashcards

    Approccio al cittadino, USL

    L'obiettivo iniziale era raggiungere un bacino di popolazione relativamente piccolo (dai 50.000 ai 200.000 abitanti) tramite una rete di USL.

    Signup and view all the flashcards

    Problema della governance

    La governance politica-amministrativa delle USL, con comitati e assemblee, non era strutturata come un sistema manageriale efficiente e moderno.

    Signup and view all the flashcards

    Aziendalizzazione

    Processo di trasformazione delle strutture sanitarie in aziende, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e la gestione finanziaria.

    Signup and view all the flashcards

    Costi di gestione

    Le spese sostenute per mantenere in funzione una struttura sanitaria, come stipendi, materiali e manutenzione.

    Signup and view all the flashcards

    Controlli di gestione

    Sistemi per monitorare entrate e uscite di un'azienda, assicurando una gestione finanziaria efficiente.

    Signup and view all the flashcards

    Direzione sanitaria

    Dipartimento che gestisce il personale medico e l'assistenza medica in una struttura sanitaria.

    Signup and view all the flashcards

    Efficienza

    Capacità di fornire prestazioni sanitarie di alta qualità con costi di gestione contenuti.

    Signup and view all the flashcards

    Crisi del SSN negli anni '90

    La spesa pubblica italiana, soprattutto in ambito sanitario e previdenziale, era fuori controllo e ha portato ad un prelievo sui risparmi dei cittadini per finanziare il debito.

    Signup and view all the flashcards

    Problemi di governance delle strutture sanitarie

    Le strutture sanitarie, essendo complesse, avevano difficoltà a controllare i costi e a responsabilizzare i propri organi di governo. Questo problema ha portato alla crisi del modello di governo delle strutture.

    Signup and view all the flashcards

    Aziendalizzazione della sanità

    La seconda riforma del SSN, introdotta negli anni '92-93, ha introdotto meccanismi di governance tipici delle aziende nel sistema sanitario italiano.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivi della riforma del '92-'93

    L'obiettivo principale della riforma era quello di incrementare l'efficienza e la responsabilità nella gestione delle strutture sanitarie, introducendo il ruolo del direttore generale come figura di riferimento.

    Signup and view all the flashcards

    Direttore generale come figura chiave

    La riforma ha introdotto il direttore generale come figura responsabile della gestione della struttura sanitaria, sostituendo i comitati di gestione e i presidenti.

    Signup and view all the flashcards

    Modello di governo monocratico

    La riforma ha introdotto un modello di governance monocratico, con un solo responsabile per la gestione della struttura sanitaria.

    Signup and view all the flashcards

    Riforma e privatizzazione

    La riforma del SSN non ha portato alla privatizzazione del sistema sanitario, ma ha introdotto meccanismi di gestione tipici del mondo aziendale.

    Signup and view all the flashcards

    Collaborazione con la Bocconi

    La Bocconi ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo della riforma del SSN, fornendo supporto e expertise nell'ambito della gestione aziendale.

    Signup and view all the flashcards

    La libertà professionale dei medici

    I medici di medicina generale non sono dipendenti del SSN, ma liberi professionisti che hanno una convenzione con esso. Ricevono una quota capitaria per i loro pazienti e in cambio devono fornire determinate prestazioni.

    Signup and view all the flashcards

    La quota capitaria

    Un pagamento fisso che il SSN eroga ai medici di medicina generale per ogni paziente iscritto al loro ambulatorio.

    Signup and view all the flashcards

    Convenzione con il SSN

    Un accordo tra il SSN e un medico libero professionista per offrire assistenza sanitaria ai pazienti. Il medico riceve una quota capitaria in cambio dell'erogazione di prestazioni specifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura dell'assistenza primaria

    Il sistema che organizza l'assistenza sanitaria di base, fornita dai medici di medicina generale, ai pazienti.

    Signup and view all the flashcards

    La legge Balduzzi (legge 189/2012)

    Una legge che ha modificato diversi aspetti del sistema sanitario italiano, in particolare riguardanti l'assistenza primaria e la sanità territoriale.

    Signup and view all the flashcards

    Intervento sul rapporto con i medici di medicina generale

    La legge Balduzzi ha modificato il rapporto tra i medici di medicina generale e il SSN, introducendo la quota capitaria e definendo nuove prestazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Riorganizzazione dell'assistenza primaria

    La legge Balduzzi ha riorganizzato il sistema di assistenza primaria, con cambiamenti nel rapporto tra i medici di medicina generale e il SSN.

    Signup and view all the flashcards

    Sanità territoriale

    Il sistema sanitario che opera al di fuori degli ospedali, fornendo cure a livello locale e a domicilio.

    Signup and view all the flashcards

    Programmazione sanitaria

    Il processo di pianificazione delle priorità del sistema sanitario, decidendo in base alle risorse quali servizi coprire

    Signup and view all the flashcards

    Problemi strutturali del sistema mutualistico

    Erano presenti numerose mutue con regole diverse, creando differenze nel trattamento dei pazienti e nell'accesso alle cure

    Signup and view all the flashcards

    L’ENPAM

    Un esempio di mutua ancora esistente che fornisce assicurazione sanitaria ai medici

    Signup and view all the flashcards

    Governo di Larga Intesa

    Un governo formato da una coalizione di diversi partiti, in particolare Democrazia Cristiana, Partito Socialista e Partito Comunista, tutti uniti nell'obiettivo di portare avanti riforme importanti.

    Signup and view all the flashcards

    Decentramento amministrativo

    Un sistema politico dove le responsabilità decisionali vengono trasferite da un governo centrale a entità locali, come le Regioni.

    Signup and view all the flashcards

    Transizione epidemiologica

    Un cambiamento nel tipo di malattie che colpiscono una popolazione, passando da malattie infettive a malattie croniche e non trasmissibili.

    Signup and view all the flashcards

    Prevenzione delle malattie croniche

    Misure preventive che si prendono per ridurre il rischio di malattie croniche, come l'alimentazione sana, l'esercizio fisico e le visite mediche regolari.

    Signup and view all the flashcards

    Organizzazione sistemica della sanità

    Un sistema sanitario dove tutti gli aspetti, dalla prevenzione alle cure, sono integrati e coordinati in modo efficiente.

    Signup and view all the flashcards

    Efficacia di intervento

    La capacità di un sistema sanitario di ottenere risultati positivi e concreti nel trattamento delle malattie.

    Signup and view all the flashcards

    Cambiamento epidemiologico

    La trasformazione nel panorama delle malattie all'interno di una popolazione, come il passaggio da malattie infettive a malattie non trasmissibili.

    Signup and view all the flashcards

    Perché la riforma del 1978?

    La riforma del 1978 del sistema sanitario italiano nasce da una serie di fattori, tra cui problemi nazionali e internazionali, esigenze amministrative e la necessità di garantire l'attuazione completa dell'articolo 32 della Costituzione.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa ha spinto la riforma del 1978 ?

    Il sistema sanitario preesistente, basato sul modello mutualistico, presentava alcune carenze, come la mancanza di copertura per alcuni gruppi di popolazione e la scarsa popolarità del modello del medico della mutua. La riforma del 1978 nasce dalla necessità di superare questi limiti.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è il ruolo dell'articolo 32 della Costituzione nella riforma del 1978?

    L'articolo 32 della Costituzione afferma che la Repubblica tutela la salute come diritto fondamentale e garantisce cure gratuite agli indigenti. La riforma del 1978 si proponeva di concretizzare questo principio, garantendo l'accesso alle cure a tutti i cittadini.

    Signup and view all the flashcards

    Come ha influito l'OMS e la conferenza di Alma Ata sulla riforma Italiana?

    La Conferenza di Alma Ata del 1978, promossa dall'OMS, ha sottolineato l'importanza dell'assistenza sanitaria primaria. Questa idea ha influenzato la riforma del sistema sanitario italiano, che ha introdotto un'enfasi sulla medicina territoriale al fianco della medicina ospedaliera.

    Signup and view all the flashcards

    Perché la riforma del 1978 è stata vista con speranza?

    La riforma del 1978 rappresentava un momento di cambiamento e di speranza. Per chi l'ha vissuta, era un momento di grandi aspettative di miglioramento e di accesso alle cure per tutti.

    Signup and view all the flashcards

    Servizio Sanitario Nazionale (SSN)

    Il sistema sanitario pubblico italiano che fornisce assistenza medica a tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni individuali o sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Principi dell'SSN (Art. 1 Leg. 833/1978)

    L'articolo 1 della legge 833 del 1978 definisce i principi fondamentali dell'SSN: promozione, mantenimento e recupero della salute, eguaglianza dei cittadini e partecipazione.

    Signup and view all the flashcards

    Definizione di Servizi Sanitari dell'OMS

    L'OMS definisce i servizi sanitari come il complesso di funzioni, strutture, servizi e attività destinate a promuovere, mantenere e recuperare la salute.

    Signup and view all the flashcards

    Concetto di Salute dell'OMS

    L'OMS definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non solo come l'assenza di malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto alla Salute

    Ogni cittadino ha il diritto di godere del più elevato stato di salute possibile senza distinzione di razza, religione, reddito, ecc.

    Signup and view all the flashcards

    Sussidiarietà Verticale dell'SSN

    Il servizio sanitario nazionale è decentrato, con responsabilità distribuite tra stato, regioni ed enti locali. Questa suddivisione garantisce una gestione più vicina ai cittadini.

    Signup and view all the flashcards

    Unità Sanitarie Locali (USL)

    Le USL erano strutture sanitarie locali che fornivano servizi sanitari di base ai cittadini, come prevenzione, riabilitazione, scelta del medico di base o del pediatra, ecc.

    Signup and view all the flashcards

    Partecipazione dei Cittadini

    I cittadini hanno il diritto di partecipare alle decisioni che riguardano il servizio sanitario nazionale. Questo può avvenire tramite volontariato o la partecipazione a comitati.

    Signup and view all the flashcards

    Riforma del 1999

    Riforma che ha rivoluzionato il sistema sanitario italiano rendendolo universalistico e offrendo un ampio paniere di prestazioni gratuite a tutti i cittadini.

    Signup and view all the flashcards

    Libero professionista

    Un professionista che svolge la sua attività in autonomia, senza essere dipendente da un'azienda o da un ente pubblico.

    Signup and view all the flashcards

    Rischio clinico

    La possibilità che un paziente subisca danni o effetti collaterali durante un percorso diagnostico-terapeutico.

    Signup and view all the flashcards

    Governo clinico

    Un modello di gestione che punta a migliorare la qualità delle cure, la sicurezza dei pazienti e la responsabilizzazione dei medici.

    Signup and view all the flashcards

    IRCCS

    Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, che si dedicano alla ricerca e al trattamento di malattie specifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Perché la seconda riforma del SSN?

    La seconda riforma del SSN (Servizio Sanitario Nazionale) è stata introdotta negli anni '92-'93 per affrontare la crisi del sistema sanitario italiano, caratterizzata da un'elevata spesa pubblica, una scarsa efficienza e una mancanza di responsabilità nella gestione.

    Signup and view all the flashcards

    Chi è il Direttore Generale?

    Il Direttore Generale è la figura di riferimento nella nuova governance del sistema sanitario introdotta dalla seconda riforma. Sostituisce i precedenti comitati di gestione e assume la responsabilità della gestione dell'ospedale.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è il modello di governance?

    La riforma del '92-'93 ha portato all'adozione di un modello di governance monocratico, con un solo responsabile per la gestione dell'ospedale, il Direttore Generale.

    Signup and view all the flashcards

    L'influenza della Bocconi

    L'Università Bocconi di Milano è stata un partner chiave nello sviluppo della seconda riforma del SSN, fornendo competenze e supporto nell'ambito della gestione aziendale.

    Signup and view all the flashcards

    Era una privatizzazione?

    La seconda riforma del SSN NON ha comportato una privatizzazione del sistema sanitario. L'obiettivo era di migliorare l'efficienza e la gestione introducendo principi aziendali.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono gli aspetti critici della riforma?

    La riforma ha generato delle critiche riguardanti il problema della responsabilizzazione degli organi di governo delle strutture sanitarie, la numerosità delle USL e la loro frammentazione.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la sfida per il futuro?

    Il sistema sanitario italiano continua ad affrontare sfide importanti come il controllo dei costi, la gestione delle risorse e la qualità dell'assistenza. La riforma del sistema sanitario è un processo continuo di adattamento e miglioramento.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Organizzazione e Funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)

    • Il SSN in Italia non è un modello universalistico puro, ma ha subito adattamenti nel tempo per ragioni di sostenibilità.
    • Le performance del servizio sanitario vengono valutate tramite indicatori specifici e sono state oggetto di misurazione.
    • Il sistema sanitario italiano ha subito diverse evoluzioni dal modello mutualistico a quello universalistico, passando per diverse tappe storiche.
    • Queste tappe includono la legge Crispi-Pagliani (1888) per l'assistenza agli indigenti, l'istituzione dei primi enti mutualistici, e l'intervento statale a favore degli indigenti tra il 1946 e il 1956.
    • L'istituzione dell'assicurazione obbligatoria contro i rischi di malattia (1939) è stata un ulteriore passo verso un sistema di assicurazione sociale più capillare.
    • La riforma del 1978 ha segnato un cambiamento significativo, passando da un modello mutualistico a un modello sanitario universalistico che garantiva una copertura sanitaria a tutti i cittadini italiani.
    • Alcune caratteristiche chiave del modello universalistico sono la responsabilità, la solidarietà e l'equità nell'accesso alle cure.
    • La visione del servizio è basata sull'intervento su base del bisogno con una contribuzione in funzione del reddito.
    • La riforma del 1978 fu determinata dalle necessità economiche, dal processo epidemiologico attuale, dal contesto politico e culturale, e dalle problematiche dello stesso sistema mutualistico.
    • La riforma del 1978 ha anche introdotto la figura del medico di base e di altri professionisti sanitari locali.
    • La governance è stata modificata con un processo politico amministrativo, responsabile dell'organizzazione e del funzionamento delle USL (Unità Sanitarie Locali), che vennero poi riorganizzate attraverso AZIENDE SANITARIE LOCALI.
    • La riforma del 1999 ha previsto l'aziendalizzazione del sistema sanitario con l'introduzione di dirigenti, professionisti e di un modello manageriale per un miglioramento dell'efficienza.
    • Alcune riforme, tra cui quelle del 2001 e del 2012, si sono concentrate su problematiche economiche, riorganizzazione dell'assistenza primaria e la revisione del rapporto con i medici di medicina generale.
    • Il modello mutualistico, presente fino agli anni '70, presentava delle criticità finanziarie legate all'assistenza ospedaliera.
    • Le problematiche strutturali del sistema mutualistico includevano la gestione di diverse mutue per specifiche categorie lavorative (statali, locali, private).
    • Le differenze nei trattamenti e nelle prestazioni sanitarie a seconda della mutua erano molto significative.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Organizzazione del SSN PDF

    Description

    Scopri l'evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia. Esplora le riforme storiche e i modelli che hanno influenzato il sistema sanitario, dal mutualismo all'universalismo. Impara come le performance del servizio vengono valutate e gli adattamenti necessari per la sostenibilità.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser