Podcast
Questions and Answers
Quale articolo della Costituzione italiana enuncia il principio che l'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute?
Quale articolo della Costituzione italiana enuncia il principio che l'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute?
- Articolo 10 (correct)
- Articolo 12
- Articolo 9
- Articolo 11
Il diritto internazionale ha origine esclusivamente da accordi bilaterali.
Il diritto internazionale ha origine esclusivamente da accordi bilaterali.
False (B)
Quali sono i tre Trattati istitutivi di organizzazioni menzionati nel processo di integrazione europea?
Quali sono i tre Trattati istitutivi di organizzazioni menzionati nel processo di integrazione europea?
CECA, CEE, Euratom
L'art. 11 della Costituzione italiana afferma la limitazione della ___________ dello Stato per assicurare la pace e la giustizia fra le Nazioni.
L'art. 11 della Costituzione italiana afferma la limitazione della ___________ dello Stato per assicurare la pace e la giustizia fra le Nazioni.
Abbina i seguenti trattati alle loro descrizioni:
Abbina i seguenti trattati alle loro descrizioni:
Qual è la finalità dell'ordinamento giuridico?
Qual è la finalità dell'ordinamento giuridico?
Un ordinamento giuridico è sempre soggetto a un controllo di validità da parte di un'altra organizzazione.
Un ordinamento giuridico è sempre soggetto a un controllo di validità da parte di un'altra organizzazione.
Che cosa si intende per 'cooperazione tra gli uomini' nel contesto dell'ordinamento giuridico?
Che cosa si intende per 'cooperazione tra gli uomini' nel contesto dell'ordinamento giuridico?
Il sistema di regole mediante il quale è organizzata una collettività è chiamato ______.
Il sistema di regole mediante il quale è organizzata una collettività è chiamato ______.
Abbina le seguenti espressioni ai loro significati:
Abbina le seguenti espressioni ai loro significati:
Quale delle seguenti condizioni è necessaria per avere un gruppo organizzato?
Quale delle seguenti condizioni è necessaria per avere un gruppo organizzato?
Le società politiche si concentrano esclusivamente sulla soddisfazione dei bisogni individuali.
Le società politiche si concentrano esclusivamente sulla soddisfazione dei bisogni individuali.
Quali sono gli organi responsabili della formulazione delle regole nel contesto dell'ordinamento giuridico?
Quali sono gli organi responsabili della formulazione delle regole nel contesto dell'ordinamento giuridico?
Quale dei seguenti trattati ha modificato il Trattato sull'Unione Europea?
Quale dei seguenti trattati ha modificato il Trattato sull'Unione Europea?
La norma giuridica e la norma morale sono sempre equivalenti.
La norma giuridica e la norma morale sono sempre equivalenti.
Cosa si intende per 'diritto positivo'?
Cosa si intende per 'diritto positivo'?
La norma giuridica viene consacrata in un documento __________.
La norma giuridica viene consacrata in un documento __________.
Abbina i seguenti termini con le loro definizioni:
Abbina i seguenti termini con le loro definizioni:
Qual è il compito principale di un organo che elabora regole in una collettività?
Qual è il compito principale di un organo che elabora regole in una collettività?
Ogni ordinamento giuridico conosce solo norme con forza di legge.
Ogni ordinamento giuridico conosce solo norme con forza di legge.
La regola __________ deriva dalla volontà di un organo investito del potere di elaborare regole.
La regola __________ deriva dalla volontà di un organo investito del potere di elaborare regole.
Cosa rappresenta il diritto naturale secondo la concezione giusnaturalistica?
Cosa rappresenta il diritto naturale secondo la concezione giusnaturalistica?
Il diritto positivo non ha bisogno di un fondamento obiettivo per essere legittimo.
Il diritto positivo non ha bisogno di un fondamento obiettivo per essere legittimo.
Qual è la differenza tra fattispecie astratta e fattispecie concreta?
Qual è la differenza tra fattispecie astratta e fattispecie concreta?
La norma giuridica si struttura come un periodo __________.
La norma giuridica si struttura come un periodo __________.
Abbina i seguenti articoli del codice civile alle loro descrizioni:
Abbina i seguenti articoli del codice civile alle loro descrizioni:
Quale di queste affermazioni descrive meglio la previsione di una conseguenza giuridica?
Quale di queste affermazioni descrive meglio la previsione di una conseguenza giuridica?
La fattispecie concreta è sempre una pura operazione intellettuale.
La fattispecie concreta è sempre una pura operazione intellettuale.
Il processo di __________ consente di determinare se l'ipotesi astratta prevista dalla legge si verifica nella realtà.
Il processo di __________ consente di determinare se l'ipotesi astratta prevista dalla legge si verifica nella realtà.
Cosa rappresenta A nella struttura della norma giuridica?
Cosa rappresenta A nella struttura della norma giuridica?
La sanzione giuridica è sempre una conseguenza positiva.
La sanzione giuridica è sempre una conseguenza positiva.
Qual è la differenza tra fattispecie e statuizione?
Qual è la differenza tra fattispecie e statuizione?
Una situazione in cui una fattispecie non è prevista da alcuna norma giuridica è chiamata __________.
Una situazione in cui una fattispecie non è prevista da alcuna norma giuridica è chiamata __________.
Abbina le seguenti definizioni ai termini appropriati:
Abbina le seguenti definizioni ai termini appropriati:
Quale delle seguenti opzioni non rappresenta una funzione delle norme giuridiche?
Quale delle seguenti opzioni non rappresenta una funzione delle norme giuridiche?
Se due effetti giuridici sono logicamente incompatibili, si verifica un __________.
Se due effetti giuridici sono logicamente incompatibili, si verifica un __________.
Le norme sanzionatorie sono sempre primarie.
Le norme sanzionatorie sono sempre primarie.
Quale dei seguenti caratteri è essenziale per una norma giuridica avente forza di legge?
Quale dei seguenti caratteri è essenziale per una norma giuridica avente forza di legge?
La norma giuridica deve sempre essere dettata per situazioni concrete.
La norma giuridica deve sempre essere dettata per situazioni concrete.
Qual è il secondo profilo del principio di eguaglianza previsto dall'art. 3 della Costituzione?
Qual è il secondo profilo del principio di eguaglianza previsto dall'art. 3 della Costituzione?
Il principio di eguaglianza è formalmente affermato nell'articolo ____ della Costituzione.
Il principio di eguaglianza è formalmente affermato nell'articolo ____ della Costituzione.
Abbina i seguenti profili del principio di eguaglianza alle loro descrizioni:
Abbina i seguenti profili del principio di eguaglianza alle loro descrizioni:
Qual è il criterio per cui i pubblici uffici devono applicare le leggi?
Qual è il criterio per cui i pubblici uffici devono applicare le leggi?
La Corte Costituzionale ha il potere di dichiarare l'illegittimità di una norma solo se questa è irragionevole.
La Corte Costituzionale ha il potere di dichiarare l'illegittimità di una norma solo se questa è irragionevole.
Cosa si intende per 'leggi-provvedimento'?
Cosa si intende per 'leggi-provvedimento'?
Flashcards
Ordinamento giuridico
Ordinamento giuridico
L'insieme di norme e istituzioni che regolano la vita sociale e i rapporti tra i singoli.
Cooperazione nell'ordinamento giuridico
Cooperazione nell'ordinamento giuridico
L'ordinamento giuridico è il risultato della cooperazione tra gli individui, che rende possibile raggiungere obiettivi irraggiungibili da soli.
Regole dell'ordinamento giuridico
Regole dell'ordinamento giuridico
L'ordinamento giuridico è basato su regole di condotta e regole di struttura.
Organizzazione della collettività
Organizzazione della collettività
Signup and view all the flashcards
Società politica
Società politica
Signup and view all the flashcards
Ordinamento originario
Ordinamento originario
Signup and view all the flashcards
Stato come ordinamento giuridico
Stato come ordinamento giuridico
Signup and view all the flashcards
Ordinamenti sovranazionali
Ordinamenti sovranazionali
Signup and view all the flashcards
Art. 10 della Costituzione Italiana
Art. 10 della Costituzione Italiana
Signup and view all the flashcards
Fonti del diritto internazionale
Fonti del diritto internazionale
Signup and view all the flashcards
Art. 11 della Costituzione Italiana
Art. 11 della Costituzione Italiana
Signup and view all the flashcards
Trattati europei e integrazione
Trattati europei e integrazione
Signup and view all the flashcards
Principio di attribuzione delle competenze
Principio di attribuzione delle competenze
Signup and view all the flashcards
Norma giuridica
Norma giuridica
Signup and view all the flashcards
Fonti del diritto
Fonti del diritto
Signup and view all the flashcards
Espressione della volontà
Espressione della volontà
Signup and view all the flashcards
Disposizione
Disposizione
Signup and view all the flashcards
Precetto
Precetto
Signup and view all the flashcards
Diritto positivo
Diritto positivo
Signup and view all the flashcards
Legge
Legge
Signup and view all the flashcards
Diritto naturale
Diritto naturale
Signup and view all the flashcards
Che cos'è il "diritto naturale"?
Che cos'è il "diritto naturale"?
Signup and view all the flashcards
Qual è la funzione del "diritto naturale"?
Qual è la funzione del "diritto naturale"?
Signup and view all the flashcards
Cos'è una norma?
Cos'è una norma?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per "fattispecie astratta"?
Cosa si intende per "fattispecie astratta"?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per "fattispecie concreta"?
Cosa si intende per "fattispecie concreta"?
Signup and view all the flashcards
Come si struttura una norma?
Come si struttura una norma?
Signup and view all the flashcards
Come si interpreta la fattispecie astratta?
Come si interpreta la fattispecie astratta?
Signup and view all the flashcards
Come si accerta la fattispecie concreta?
Come si accerta la fattispecie concreta?
Signup and view all the flashcards
Fattispecie
Fattispecie
Signup and view all the flashcards
Statuizione
Statuizione
Signup and view all the flashcards
Causalità giuridica
Causalità giuridica
Signup and view all the flashcards
Antinomia
Antinomia
Signup and view all the flashcards
Lacuna
Lacuna
Signup and view all the flashcards
Istituto giuridico
Istituto giuridico
Signup and view all the flashcards
Sanzione
Sanzione
Signup and view all the flashcards
Norme sanzionatorie
Norme sanzionatorie
Signup and view all the flashcards
Generalità della norma giuridica
Generalità della norma giuridica
Signup and view all the flashcards
Astrattezza della norma giuridica
Astrattezza della norma giuridica
Signup and view all the flashcards
Principio di eguaglianza formale
Principio di eguaglianza formale
Signup and view all the flashcards
Principio di eguaglianza sostanziale
Principio di eguaglianza sostanziale
Signup and view all the flashcards
Leggi-provvedimento
Leggi-provvedimento
Signup and view all the flashcards
Imparzialità dei pubblici uffici
Imparzialità dei pubblici uffici
Signup and view all the flashcards
Controllo del principio di eguaglianza
Controllo del principio di eguaglianza
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Ordinamento Giuridico
- L'ordinamento giuridico è un insieme di norme e istituzioni che regolano la vita sociale e i rapporti tra individui.
- La cooperazione tra gli individui porta a risultati non raggiungibili individualmente.
- Per un gruppo organizzato servono tre elementi:
- Coordinamento degli apporti individuali, non lasciati al caso.
- Organi preposti a decidere su queste regole, basati su regole di struttura o competenza.
- Osservanza delle regole di condotta e di struttura, per garantire l'effettività.
- Il sistema di regole, modelli e schemi per organizzare una collettività è un ordinamento.
- L'obiettivo dell'ordinamento è "ordinare" la realtà sociale (es. società, organizzazioni, partiti politici).
- La società politica è fondamentale, in quanto regola e organizza le attività per il bene comune.
- Gli ordinamenti possono essere originari (indipendenti da altri) o derivati (soggetti a controlli da altri).
- Lo Stato è un ordinamento originario, sovrano nel proprio territorio.
Ordinamenti Sovranazionali - L'Unione Europea
- L'Italia partecipa alla Comunità internazionale e si conforma al diritto internazionale, con particolare riferimento alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.
- Il diritto internazionale è un insieme di regole tra Stati, di fonte consuetudinaria o pattizia (accordi).
- L'art. 11 della Costituzione Italiana permette all'Italia di sottoporsi a regolamenti di organizzazioni sovranazionali, limitando la propria sovranità per la pace e la giustizia.
- La Repubblica Italiana promuove le organizzazioni internazionali.
- L'integrazione europea è un processo complesso iniziato con trattati istitutivi di organismi (CECA, CEE, Euratom), con successive modifiche ai trattati (es. Trattato di Roma del 1957, di Maastricht del 1992).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Explore l'ordinamento giuridico e il suo ruolo nella regolazione della vita sociale. Scopri come gli individui cooperano per raggiungere obiettivi comuni e l'importanza degli ordinamenti sovranazionali come l'Unione Europea. Questo quiz mette in luce i principi fondamentali e le strutture necessarie per un corretto funzionamento della società.