Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al CA 125 è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al CA 125 è corretta?
- I suoi valori non sono influenzati da malattie ginecologiche non maligne.
- È utilizzato esclusivamente in diagnosi preoperatorie.
- È specificamente aumentato nel carcinoma epiteliale dell’ovaio.
- Può essere elevato anche in altre forme di tumore oltre a quello ovarico. (correct)
In quale situazione l'HE4 è considerato utile?
In quale situazione l'HE4 è considerato utile?
- Per monitorare la progressione del carcinoma ovarico.
- È utilizzato da solo senza combinazioni con altri marcatori.
- Nella diagnosi del carcinoma epiteliale dell’ovaio in stadio avanzato.
- Per la diagnosi differenziale delle tumefazioni maligne o benigne. (correct)
Qual è una delle limitazioni del CA 125 in contesti diagnostici?
Qual è una delle limitazioni del CA 125 in contesti diagnostici?
- È specifico solo per tumori ovarici.
- I suoi livelli non variano con le malattie infiammatorie intestinali.
- Non è mai elevato nelle patologie non maligne.
- Può risultare normale anche in presenza di carcinoma ovarico avanzato. (correct)
Quale metodo di imaging è considerato più affidabile in fase preoperatoria?
Quale metodo di imaging è considerato più affidabile in fase preoperatoria?
Quale delle seguenti affermazioni su HE4 è vera?
Quale delle seguenti affermazioni su HE4 è vera?
Qual è il gene coinvolto nel cancro gastrico intestinale e nella poliposi adenomatosa?
Qual è il gene coinvolto nel cancro gastrico intestinale e nella poliposi adenomatosa?
Quale delle seguenti proteine fa parte dei geni del mismatch repair?
Quale delle seguenti proteine fa parte dei geni del mismatch repair?
Quale condizione può essere scatenata dalla mancanza di MLH1?
Quale condizione può essere scatenata dalla mancanza di MLH1?
Quali tumori sono associati alla sindrome di Lynch?
Quali tumori sono associati alla sindrome di Lynch?
Cosa deve essere obbligatoriamente presente nei referti di immuno-istochimica per il trattamento di tumori gastrointestinali?
Cosa deve essere obbligatoriamente presente nei referti di immuno-istochimica per il trattamento di tumori gastrointestinali?
Qual è l'obiettivo dell'indagine molecolare per pazienti sospetti di avere la sindrome di Lynch?
Qual è l'obiettivo dell'indagine molecolare per pazienti sospetti di avere la sindrome di Lynch?
Che tipo di polipi sono correlati al gene APC nello stomaco?
Che tipo di polipi sono correlati al gene APC nello stomaco?
Qual è la principale funzione dei geni di mismatch repair?
Qual è la principale funzione dei geni di mismatch repair?
Qual è uno dei reperti necessari per un paziente con tumore gastrico?
Qual è uno dei reperti necessari per un paziente con tumore gastrico?
Qual è il principale motivo per cui bisognerebbe differenziare un MALT da un adenocarcinoma?
Qual è il principale motivo per cui bisognerebbe differenziare un MALT da un adenocarcinoma?
Quale mutazione si trova comunemente nei GIST?
Quale mutazione si trova comunemente nei GIST?
Quale affermazione è vera riguardo il trattamento dei GIST?
Quale affermazione è vera riguardo il trattamento dei GIST?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle forme ereditarie di adenocarcinoma gastrico?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle forme ereditarie di adenocarcinoma gastrico?
Qual è il rischio di insorgenza di cancro gastrico per i portatori di mutazioni CDH1 e CTNNA1?
Qual è il rischio di insorgenza di cancro gastrico per i portatori di mutazioni CDH1 e CTNNA1?
Per quale motivo è cruciale effettuare un esame istologico prima di iniziare un trattamento per tumori gastrici?
Per quale motivo è cruciale effettuare un esame istologico prima di iniziare un trattamento per tumori gastrici?
In quali situazioni la terapia eradicante non è guaritiva?
In quali situazioni la terapia eradicante non è guaritiva?
Qual è un motivo per cui avere un figlio prima dei 30 anni è considerato protettivo?
Qual è un motivo per cui avere un figlio prima dei 30 anni è considerato protettivo?
Qual è uno degli obiettivi principali dello screening mammografico?
Qual è uno degli obiettivi principali dello screening mammografico?
Perché l'ecografia non è utilizzata nello screening mammografico?
Perché l'ecografia non è utilizzata nello screening mammografico?
Quale dei seguenti non è un segno precoce di carcinoma mammario?
Quale dei seguenti non è un segno precoce di carcinoma mammario?
A quale età la gravidanza non fornisce più protezione ormonale?
A quale età la gravidanza non fornisce più protezione ormonale?
Qual è una delle limitazioni dell'autopalpazione nel contesto dello screening?
Qual è una delle limitazioni dell'autopalpazione nel contesto dello screening?
Quale affermazione descrive meglio la valutazione clinica della mammella?
Quale affermazione descrive meglio la valutazione clinica della mammella?
Quale fattore può aumentare il rischio di sviluppare un tumore alla mammella?
Quale fattore può aumentare il rischio di sviluppare un tumore alla mammella?
Qual è l'importanza della diagnosi precoce nel tumore della mammella?
Qual è l'importanza della diagnosi precoce nel tumore della mammella?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla gravidanza e alla produzione di estrogeni?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla gravidanza e alla produzione di estrogeni?
Quale affermazione sui tumori ovarici è corretta?
Quale affermazione sui tumori ovarici è corretta?
Qual è l’effetto della storia familiare sul rischio di carcinoma ovarico?
Qual è l’effetto della storia familiare sul rischio di carcinoma ovarico?
Quale sindrome genetica è associata a mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2?
Quale sindrome genetica è associata a mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2?
A che età tendono a sviluppare il carcinoma ovarico le donne con familiarità?
A che età tendono a sviluppare il carcinoma ovarico le donne con familiarità?
Quale tipo di carcinoma non è specificamente menzionato come associato alla sindrome di Lynch?
Quale tipo di carcinoma non è specificamente menzionato come associato alla sindrome di Lynch?
Quali sono i geni maggiormente coinvolti nelle sindromi ereditarie associate al tumore ovarico?
Quali sono i geni maggiormente coinvolti nelle sindromi ereditarie associate al tumore ovarico?
Quale delle seguenti sindromi non è legata a mutazioni dei geni BRCA?
Quale delle seguenti sindromi non è legata a mutazioni dei geni BRCA?
Quale delle affermazioni riguardo alla fimbria tubarica è falsa?
Quale delle affermazioni riguardo alla fimbria tubarica è falsa?
In quale tipo di cancro l'endometriosi sembra avere un ruolo significativo?
In quale tipo di cancro l'endometriosi sembra avere un ruolo significativo?
Qual è uno dei fattori di rischio genetico associati al carcinoma ovarico?
Qual è uno dei fattori di rischio genetico associati al carcinoma ovarico?
Flashcards
MALT (Linfoma associato alle mucose)
MALT (Linfoma associato alle mucose)
Tipo di tumore non epiteliale che riguarda il tessuto linfoide associato alle mucose, spesso presente nello stomaco.
Terapia eradicante per MALT
Terapia eradicante per MALT
La terapia eradicante è l'unica opzione curativa per i tumori MALT.
Terapia eradicante per adenocarcinomi
Terapia eradicante per adenocarcinomi
La terapia eradicante non è curativa per gli adenocarcinomi dello stomaco, ma può essere utile nella prevenzione delle complicazioni.
GIST (Tumore Stromale Gastrointestinale)
GIST (Tumore Stromale Gastrointestinale)
Signup and view all the flashcards
Trattamento dei GIST
Trattamento dei GIST
Signup and view all the flashcards
Adenocarcinoma dello stomaco ereditario
Adenocarcinoma dello stomaco ereditario
Signup and view all the flashcards
Mutazioni nei geni CDH1 e CTNNA1
Mutazioni nei geni CDH1 e CTNNA1
Signup and view all the flashcards
Gene APC
Gene APC
Signup and view all the flashcards
Cancro poliposico gastrico (relato ad APC)
Cancro poliposico gastrico (relato ad APC)
Signup and view all the flashcards
Sindrome di Lynch
Sindrome di Lynch
Signup and view all the flashcards
Proteine del Mismatch Repair
Proteine del Mismatch Repair
Signup and view all the flashcards
Immunoistochimica per proteine del Mismatch Repair
Immunoistochimica per proteine del Mismatch Repair
Signup and view all the flashcards
Instabilità dei Microsatelliti
Instabilità dei Microsatelliti
Signup and view all the flashcards
Analisi molecolare per instabilità dei microsatelliti
Analisi molecolare per instabilità dei microsatelliti
Signup and view all the flashcards
Sindrome di Lynch, in relazione al cancro
Sindrome di Lynch, in relazione al cancro
Signup and view all the flashcards
Tumore del colon non-poliposico ereditario
Tumore del colon non-poliposico ereditario
Signup and view all the flashcards
CA125 e specificità
CA125 e specificità
Signup and view all the flashcards
HE4: marcatore per carcinoma ovarico
HE4: marcatore per carcinoma ovarico
Signup and view all the flashcards
Endometriosi e CA125
Endometriosi e CA125
Signup and view all the flashcards
PID e CA125
PID e CA125
Signup and view all the flashcards
PET per il carcinoma ovarico
PET per il carcinoma ovarico
Signup and view all the flashcards
L'allattamento al seno e il suo effetto protettivo sul cancro al seno
L'allattamento al seno e il suo effetto protettivo sul cancro al seno
Signup and view all the flashcards
Le gravidanze e il rischio di tumore al seno
Le gravidanze e il rischio di tumore al seno
Signup and view all the flashcards
L'età della gravidanza e la protezione dal cancro al seno
L'età della gravidanza e la protezione dal cancro al seno
Signup and view all the flashcards
L'importanza dello screening mammografico
L'importanza dello screening mammografico
Signup and view all the flashcards
Come la mammografia aiuta a combattere il cancro al seno
Come la mammografia aiuta a combattere il cancro al seno
Signup and view all the flashcards
Il ruolo della diagnosi precoce nella lotta al cancro al seno
Il ruolo della diagnosi precoce nella lotta al cancro al seno
Signup and view all the flashcards
L'autopalpazione del seno e la sua efficacia nello screening
L'autopalpazione del seno e la sua efficacia nello screening
Signup and view all the flashcards
L'esame clinico del seno e il suo ruolo nello screening
L'esame clinico del seno e il suo ruolo nello screening
Signup and view all the flashcards
L'ecografia e il suo ruolo nello screening del tumore al seno
L'ecografia e il suo ruolo nello screening del tumore al seno
Signup and view all the flashcards
Over diagnosi e screening del tumore al seno
Over diagnosi e screening del tumore al seno
Signup and view all the flashcards
Ciglia tubariche
Ciglia tubariche
Signup and view all the flashcards
Diffusione del cancro dell'ovaio
Diffusione del cancro dell'ovaio
Signup and view all the flashcards
Ruolo dell'endometriosi
Ruolo dell'endometriosi
Signup and view all the flashcards
Rischio familiare
Rischio familiare
Signup and view all the flashcards
Parente di primo grado
Parente di primo grado
Signup and view all the flashcards
Età di insorgenza e familiarità
Età di insorgenza e familiarità
Signup and view all the flashcards
Sindrome del Cancro Ovarico e della Mammella
Sindrome del Cancro Ovarico e della Mammella
Signup and view all the flashcards
Sindrome del Cancro Ovarico Specifico del Sito
Sindrome del Cancro Ovarico Specifico del Sito
Signup and view all the flashcards
Mutazioni BRCA1/2
Mutazioni BRCA1/2
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Anatomia del Carcinoma Gastrico
- Lo stomaco è suddiviso in giunzione esofago-gastrica, corpo gastrico (cardias, fondo, corpo, antro e piloro).
- L'irrorazione venosa dello stomaco avviene attraverso la vena gastrica sinistra che sbocca nella vena cava inferiore e le vene gastroepiploiche destra e sinistra, che sboccano anch'esse nella vena cava inferiore.
- L'irrorazione arteriosa dello stomaco avviene attraverso l'arteria gastrica destra e sinistra, e l'arteria gastroepiploica destra e sinistra.
- I linfonodi loco-regionali comprendono i linfonodi paracardiali, quelli vicini all'arteria gastrica sinistra e all'asse celiaco, i linfonodi celiaci, quelli dell'arteria epatica e i linfonodi a livello della piccola e della grande curva.
Epidemiologia del Carcinoma Gastrico
- In Italia, circa 14.000 casi di tumore gastrico all'anno.
- Rappresenta il 4% di tutte le neoplasie.
- In Europa circa 149.000 nuovi casi all'anno e nel mondo 970.000.
- Alta incidenza nel sud-est asiatico (Corea e Giappone).
- Ultimamente c'è una diminuzione dei tumori del corpo e dell'antro gastrico con aumento delle forme cardiali e della giunzione gastroesofagea.
- Fattori di rischio per corpo e antro sono diversi da quelli per il cardias e la giunzione gastroesofagea, un impatto importante è l'eradicazione di Helicobacter pylori.
Cancerogenesi Multifasica e Istologia
- Il carcinoma gastrico, come tutti i tumori, è una cancerogenesi multifasica, non è legata a una singola mutazione ma a mutazioni accumulate.
- L'istotipo prevalente è l'adenocarcinoma, rappresentato nel 95% dei casi.
- Gli altri istotipi includono linfomi, carcinoidi, leiomiosarcomi e GIST (GIST=tumori stromali gastrointestinali).
Epidemiologia: aspetti specifici e differenze
- L'incidenza del carcinoma gastrico distale (antro) è in calo negli ultimi anni, mentre l'incidenza dei carcinomi del cardias e della giunzione gastroesofagea è in aumento.
- L'assenza di fattori oncogenici conosciuti per corpi e antri, impatta sul trattamento.
- Fattori di rischio legati ai cibi conservati e salumi, sono rilevanti per il corpo e l'antro gastrico, ma non sono determinanti per le neoplasie cardiali.
Sindromi Ereditarie
- Esistono forme ereditarie di adenocarcinoma dello stomaco, classificate in primarie (HDGC, FIGC, GAPPS, FAP) e secondarie (HBOC, JPS, LFS, LS, PJS).
- Le mutazioni più frequenti nelle forme primarie includono CDH1 e CTNNA1.
Classificazione TNM
- T (tumore): misura la dimensione e la localizzazione del tumore nello stomaco.
- N (linfonodi): indica l'estensione del tumore ai linfonodi regionali.
- M (metastasi): descrive la presenza o l'assenza di metastasi a distanza.
- I diversi stadi di tumore dello stomaco vengono classificati con una scala TNM (T1-T4, N0-N3, M0-M1).
Screening
- Lo screening per il cancro dello stomaco non è routinario in Europa.
- In altri paesi (Giappone) è adottato lo screening, ma con costi significativi ed effetti incerti sulla mortalità.
Sintomi
- I sintomi precoci del tumore gastrico possono non essere specifici, spesso confusi con altri disturbi.
- I sintomi iniziali possono includere: dispepsia, anemizzazione, nausea e difficoltà di deglutizione nelle fasi successive.
- I sintomi di allarme includono il dimagrimento, la fatica e la disfagia.
Diagnosi
- La gastroscopia con biopsie multiple è la tecnica diagnostica fondamentale.
- La valutazione di marcatori sierici (CA125 e HE4) può essere importante nello screening.
- L'ecoendoscopia permette di valutare l'infiltrazione della parete gastrica.
- La TAC torace-addome valuta l'estensione della malattia a distanza.
Principi di Terapia
- Nel carcinoma dello stomaco resecabile è fondamentale una terapia chirurgica radicale (totale o parziale).
- La chemioterapia preoperatoria (neoadiuvante) è frequentemente utilizzata nei tumori più grandi o con interessamento linfonodale.
- La mastectomia può essere un trattamento profilattico per alcune neoplasie.
- In caso di malattia avanzata e metastasica, il trattamento mirato deve essere valutato caso per caso.
Terapia mirata
- La terapia mirata in oncologia si concentra sulla modifica di specifici processi biologici all'interno di una cellula tumorale, mirando a inibire o favorire alcune vie metaboliche specifiche con una azione mirata sulle cellule tumorali.
- L'angiogenesi è un processo fondamentale per lo sviluppo e la crescita di un tumore.
- Un farmaco anti-angiogenesi può ostacolare tale processo.
- Negli ultimi anni si è scoperto che l'inibitore di PARP (PolioAmidase-related Polymerase) è di grande efficacia sui tumori che hanno mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz si concentra sull'oncologia, specificamente sui tumori gastrointestinali e sui biomarcatori come il CA 125 e l'HE4. Gli argomenti trattati includono le limitazioni dei test diagnostici, le sindromi genetiche come la sindrome di Lynch, e l'importanza della diagnostica molecolare. Metti alla prova le tue conoscenze su questi temi cruciali.