Oncologia Medica - Tumori Urologici
15 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale motivo per cui non si dovrebbe iniziare con la risonanza magnetica per sospetto tumore renale?

  • La risonanza è estremamente costosa.
  • La risonanza può confondere la diagnosi.
  • Il paziente potrebbe non tollerare l'esame.
  • Non è l'esame di prima scelta. (correct)

Quale affermazione riguardo all'analisi istologica in caso di massa renale è corretta?

  • Può essere saltata se la massa è più piccola di 3 cm.
  • È solo raccomandata in caso di tumore invasivo.
  • È fondamentale per differenziare tra tumori e masse benigni. (correct)
  • Non è necessaria se il paziente non ha sintomi.

Qual è uno dei principali timori riguardo alla biopsia renale?

  • L'aumento della dimensione della massa.
  • La possibilità di disseminazione delle cellule tumorali. (correct)
  • Il rischio di infezione post-operatoria.
  • La limitata accuratezza diagnostica.

In quali casi è particolarmente importante effettuare una biopsia renale?

<p>In caso di lesioni benigne e non benigne simili. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una corretta indicazione per eseguire una biopsia in presenza di malattia metastatica?

<p>Per confermare istologicamente la malignità della metastasi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo all'arruolamento dei pazienti nello studio?

<p>Il 5% della popolazione generale è stato incluso se operato R0. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto atteso del Pembrolixumab sulla sopravvivenza dei pazienti?

<p>Migliora la sopravvivenza rispetto al trattamento standard. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la significatività dei farmaci anti-PD1 o anti-PDL1 nella terapia dei tumori?

<p>Riattivano i linfociti per riconoscere le cellule tumorali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la situazione del Pembrolixumab in Italia rispetto ad altri paesi?

<p>È previsto essere disponibile nella primavera dell'anno prossimo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di pazienti operati che potrebbe avere una recidiva del tumore del rene durante la loro vita?

<p>Circa il 30%. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il ruolo della neoangiogenesi nel tumore?

<p>La neoangiogenesi è costitutiva e non dipende dall'ipossia. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un'attivazione costitutiva dei pathway nei tumori?

<p>La continua attivazione senza feedback inibitori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche è tipica dei carcinomi, in particolare del carcinoma renale?

<p>Hanno una neoangiogenesi molto attiva. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rapporto tra la neoangiogenesi e la metastatizzazione tumorale?

<p>Maggiore è la neoangiogenesi, maggiore è la probabilità di metastatizzazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il segnale che viene inviato in presenza di ipossia rispetto alla produzione di eritropoietina (EPO)?

<p>Il rilascio di un segnale di attivazione per aumentare l'ossigeno. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Risonanza Magnetica per tumori renali

Quando si sospetta un tumore del rene, la risonanza magnetica non è il primo esame da eseguire. Viene utilizzata per approfondire i dubbi diagnostici dopo la TAC, soprattutto per tumori di dimensioni inferiori a 3 cm.

Differenziare tumori renali e dell'urotelio

Un nodulo renale può essere sia un tumore del rene che un tumore dell'urotelio. Per distinguerli è necessaria un'analisi istologica.

Biopsia renale: quando è necessaria?

La biopsia renale è una procedura sicura e raccomandata in caso di dubbio diagnostico o quando il tumore non viene operato. Serve per confermare la diagnosi istologica.

L'importanza della biopsia per lesioni piccole

La biopsia renale è un esame che aiuta a distinguere tra tumori benigni e maligni, soprattutto in caso di lesioni piccole.

Signup and view all the flashcards

L'insemenzamento tumorale durante la biopsia

La paura dell'insemenzamento tumorale durante la biopsia è infondata. È un rischio raro, che si verifica solo in rari casi (0.00%).

Signup and view all the flashcards

Neoangiogenesi tumorale

La neoangiogenesi è un processo che consente la crescita di nuovi vasi sanguigni. Nei tumori, questa crescita è spesso costitutiva, ovvero non dipende dall'ipossia come in condizioni normali, ma è attivata da mutazioni che alterano i meccanismi di regolazione.

Signup and view all the flashcards

Limite dimensionale del tumore e neoangiogenesi

La neoangiogenesi tumorale permette al tumore di crescere oltre un certo limite dimensionale. Questo perché, senza nuovi vasi sanguigni, non ci sarebbe abbastanza ossigeno e nutrienti per sostenere la crescita del tumore.

Signup and view all the flashcards

Utilizzo di pathway pre-esistenti

I tumori utilizzano per la loro crescita, pathway già presenti nell'organismo, come PD-1 e CTLA-4.

Signup and view all the flashcards

Neoangiogenesi e metastasi

La neoangiogenesi tumorale favorisce la metastasi, perché le cellule tumorali possono viaggiare attraverso il sistema circolatorio verso altri organi. Quindi più vasi sono presenti, più è probabile che il cancro si diffonda.

Signup and view all the flashcards

Carcinoma renale e vascolarizzazione

Il carcinoma renale è particolarmente vascolarizzato. Questo spiega perché le masse renali tendono a sanguinare. I radiologi possono osservare questa maggiore vascolarizzazione durante le scansioni con il mezzo di contrasto, che evidenzia le aree riccamente vascolarizzate.

Signup and view all the flashcards

Terapia adiuvante

Un trattamento dato dopo l'intervento chirurgico per ridurre il rischio di recidiva del tumore.

Signup and view all the flashcards

Pembrolizumab

Farmaco antitumorale che stimola il sistema immunitario per combattere le cellule tumorali.

Signup and view all the flashcards

Tumore metastatico

Un tipo di tumore che si è diffuso ad altre parti del corpo.

Signup and view all the flashcards

NED (no evidence of disease)

Condizione di un paziente operato in cui il tumore è stato completamente asportato.

Signup and view all the flashcards

Follow-up

Controllo periodico per monitorare lo stato di salute del paziente dopo un intervento chirurgico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Oncologia Medica - Tumori Urologici

  • Importanza della Patologia Urologica: Le patologie urologiche (rene, prostata, vescica) hanno un'alta incidenza.

Carcinoma Renale

  • Cenni Anatomici: Il carcinoma renale a cellule chiare è il tipo più comune, originando dalla corticale del rene e dalle cellule del tubulo convoluto prossimale. Esistono altri tipi di carcinoma renale.
  • Epidemiologia: In Italia si stimano circa 12.700 nuovi casi all'anno (7.900 uomini e 4.800 donne) di carcinoma renale a cellule chiare. La sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è del 71% negli uomini e del 71% nelle donne. Circa il 50% dei casi diagnosticati precocemente guarisce.

Tumori Uroteliali

  • Anatomia: I tumori uroteliali si sviluppano dall'epitelio che riveste le vie urinarie (pelvi renale, ureteri, vescica, uretra).
  • Epidemiologia Italiana (2023): si stimano circa 29.700 nuove diagnosi all'anno (23.700 uomini e 6.000 donne). Rappresentano il 11,4% dei tumori negli uomini e il 3,2% nelle donne. La sopravvivenza netta a 5 anni è dell'80% negli uomini e del 78% nelle donne.
  • Fattori di Rischio: Fumo di sigaretta (più rischioso), esposizione professionale a sostanze cancerogene (nelle industrie, tipografica ecc.).
  • Stadiazione: spesso clinicamente diagnosticati tardivamente a causa di pochi sintomi.

Carcinoma del Testicolo

  • Anatomia: I tumori del testicolo originano dai tubuli seminiferi, dove sono prodotte le cellule germinali.
  • Epidemiologia: In Italia, si stimavano circa 2.470 nuovi casi nel 2022. La sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è del 93%.
  • Fattori di Rischio: Criptorchidismo (testicolo non discendente), testicolo ipoatrofico, infertilità, sindrome di Klinefelter, carcinoma del testicolo controlaterale.
  • Stadiazione: fondamentale conoscere lo stadio della malattia per stabilire il trattamento più appropriato.

Carcinoma della Prostata

  • Epidemiologia: Il tumore della prostata è il tumore più frequente nell'uomo, con circa 41.100 nuovi casi stimati in Italia nel 2023. La sopravvivenza netta a 5 anni è del 91%.
  • Fattori di Rischio: Età (più frequente negli uomini over 80), etnia (uomini di origine nera hanno un maggior rischio), familiarità, fattori genetici (BRCA, Lynch), stile di vita.

Terapie (Generali)

  • Chirurgia: Spesso la chirurgia è il trattamento di scelta per la malattia localizzata.
  • Chemioterapia: utilizzata nelle malattie metastatiche o in caso di recidiva.
  • Radioterapia: può essere utilizzata in fase iniziale o in fase di recidiva.
  • Immunoterapia: Può essere utilizzata in associazione con la chemioterapia o da sola.
  • Terapia di deprivazione androgenica (ADT): utilizzata per controllare la malattia metastatica.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i tumori urologici, inclusi il carcinoma renale e i tumori uroteliali. Approfondisce l'importanza della patologia urologica e fornisce dati epidemiologici pertinenti per l'Italia. Testa le tue conoscenze su cause, tipi e statistiche relative a questi tumori.

More Like This

Oncologia Medica - Tumori Urologici
24 questions
Tumori Uroteliali e Fattori di Rischio
41 questions
Urothelial Tumors and Pathogenesis
59 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser