Podcast
Questions and Answers
Qual è la differenza tra novazione e compensazione?
Qual è la differenza tra novazione e compensazione?
La novazione avviene quando le parti sostituiscono un'obbligazione originaria con una nuova obbligazione avente oggetto diverso, mentre la compensazione avviene quando due obbligazioni di importo equivalente si estinguono reciprocamente.
Cosa è la remissione del credito e quali sono i suoi effetti?
Cosa è la remissione del credito e quali sono i suoi effetti?
La remissione del credito è una dichiarazione unilaterale del creditore che estingue il debito del debitore, a meno che quest'ultimo non dichiari in un congruo termine di non voler approfittare. Gli effetti della remissione sono l'estinzione del debito del debitore, a meno che quest'ultimo non dichiari in un congruo termine.
Qual è la condizione affinché si verifichi la novazione?
Qual è la condizione affinché si verifichi la novazione?
La volontà di estinguere la precedente obbligazione deve risultare in modo non equivoco e ci deve essere scritto sul contratto che la nuova obbligazione estingue quella vecchia.
Cosa si intende per 'obbligazione non produce più interessi volontaria'?
Cosa si intende per 'obbligazione non produce più interessi volontaria'?
Spiega la differenza tra novazione e prestazione in luogo dell'adempimento secondo il testo sopra.
Spiega la differenza tra novazione e prestazione in luogo dell'adempimento secondo il testo sopra.
Cosa significa l'estinzione per impossibilità sopravvenuta di un'obbligazione secondo l'Art. 1256?
Cosa significa l'estinzione per impossibilità sopravvenuta di un'obbligazione secondo l'Art. 1256?
Qual è la differenza tra interessi legali e interessi convenzionali secondo il testo sopra?
Qual è la differenza tra interessi legali e interessi convenzionali secondo il testo sopra?
Cosa permettono le obbligazioni alternative secondo l'Art. 1285?
Cosa permettono le obbligazioni alternative secondo l'Art. 1285?
Quando diventa irrevocabile la scelta del debitore tra due obbligazioni alternative?
Quando diventa irrevocabile la scelta del debitore tra due obbligazioni alternative?
Cosa succede se l'obbligazione scelta dal debitore risulta impossibile da ricevere per il creditore?
Cosa succede se l'obbligazione scelta dal debitore risulta impossibile da ricevere per il creditore?
In che modo un'obbligazione multiparte può essere estinta?
In che modo un'obbligazione multiparte può essere estinta?
Qual è la differenza tra obbligazioni parziali e solidali?
Qual è la differenza tra obbligazioni parziali e solidali?
Spiega il concetto di fideiussione e il beneficio dell'esussione nel contesto dei debiti e dei creditori.
Spiega il concetto di fideiussione e il beneficio dell'esussione nel contesto dei debiti e dei creditori.
Qual è la differenza tra la solidarietà passiva e la cessione del credito?
Qual è la differenza tra la solidarietà passiva e la cessione del credito?
In che situazioni il creditore può cedere il suo credito senza il consenso del debitore?
In che situazioni il creditore può cedere il suo credito senza il consenso del debitore?
Qual è l'effetto della cessione del credito nei confronti del debitore ceduto?
Qual è l'effetto della cessione del credito nei confronti del debitore ceduto?
Qual è la differenza tra delegazione e delegazione cumulativa?
Qual è la differenza tra delegazione e delegazione cumulativa?
Cosa prevede l'articolo 1273 riguardo all'assunzione del debito da parte di un terzo?
Cosa prevede l'articolo 1273 riguardo all'assunzione del debito da parte di un terzo?
In cosa consiste l'impossibilità di prestazione e quali sono le sue implicazioni per il debitore?
In cosa consiste l'impossibilità di prestazione e quali sono le sue implicazioni per il debitore?
Quando un inadempimento costituisce un illecito contrattuale?
Quando un inadempimento costituisce un illecito contrattuale?
Study Notes
- Delegazione: iniziativa del debitore per delegare un altro soggetto a pagare il debito, mantenendo il suo obbligo verso il creditore. Se il nuovo debitore non paga, il debitore originale resta responsabile.
- Delegazione cumulativa: aggiunta di un altro debitore, il debitore originale si libera se il nuovo debitore paga, altrimenti il debitore originale rimane obbligato.
- Espromissione: un terzo assume il debito del debitore originario verso il creditore, diventando obbligato insieme a lui.
- Accollo: il debitore originale delega il pagamento al terzo, rimanendo obbligato verso il creditore.
- Delegazione di pagamento: il debitore rimane responsabile, ma delega la esecuzione del pagamento ad un terzo.
- Articolo 1273: Se il debitore e un terzo conveniscono che il terzo assumerà il debito dell'altro, il creditore può aderire alla convenzione rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore.
- La sostituzione del debitore è libera dal creditor ma non dal debitore, porta con sé una serie di garanzie.
- Articolo 1218: Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da cause non imputabili a lui.
- Impossibilità : una limitazione di difesa del debitore, se l'impossibilità è oggettiva, definitiva, totale, il debitore può essere liberato, altrimenti è come se si sospendesse l'adempimento e si sospendono gli interessi.
- Il contratto è nullo: l'obbligazione non può sorgere se la causa dell'impossibilità è imputabile al debitore, ad esempio un terremoto.
- Il debito non è cedibile: come la prestazione consegna di un beni immobile, la priorità è data a chi ha trascritto per primo il suo atto di acquisto.
- Impossibilità di prestazione: se la prestazione è di lavoro, il debitore non è libero se non avviene l'impossibilità oggettiva, definitiva, totale.
- Inadempimento: il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta, può essere causa di inadempimento di una precedente obbligazione.
- Inadempimento: può derivare da un contratto o da una sentenza, ad esempio, un appaltatore condannato a risarcire i danni.
- Il debito non è illecito: un inadempimento è un illecito contrattuale se non è determinato da impossibilità del debitore.
- Cosa: se l'obbligazione è una consegna di un beni materiale, il debitore è obbligato al suo risarcimento se l'impossibilità non è oggettiva, definitiva, totale.
- Lavoro: se l'obbligazione è del consulente del lavoro a tenere i libretti dei dipendenti, il debitore è obbligato al risarcimento se non è determinato da impossibilità oggettiva, definitiva, totale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Test sulle caratteristiche e le implicazioni dell'adempimento di un'obbligazione alternativa secondo l'articolo 1286 del codice civile italiano.