Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa in termini di localizzazione delle lesioni?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa in termini di localizzazione delle lesioni?
- Entrambe le malattie colpiscono in modo continuo l'intero intestino crasso.
- Entrambe colpiscono esclusivamente il colon, ma il morbo di Crohn tende a essere più distale.
- Il morbo di Crohn può colpire qualsiasi tratto del tubo digerente con lesioni segmentarie, mentre la rettocolite ulcerosa colpisce in modo continuo il colon terminale. (correct)
- La rettocolite ulcerosa può colpire qualsiasi tratto del tubo digerente, mentre il morbo di Crohn si limita al colon.
In che modo il dosaggio combinato di ASCA e pANCA può contribuire alla diagnosi differenziale tra rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn?
In che modo il dosaggio combinato di ASCA e pANCA può contribuire alla diagnosi differenziale tra rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn?
- Un risultato ASCA negativo e pANCA positivo suggerisce la malattia di Crohn, mentre ASCA positivo e pANCA negativo indica la rettocolite ulcerosa.
- Il dosaggio combinato non fornisce informazioni utili per la diagnosi differenziale.
- Il dosaggio combinato è utile solo per confermare la presenza di una delle due malattie infiammatorie croniche intestinali, ma non per distinguerle.
- Un risultato ASCA negativo e pANCA positivo propende per la rettocolite ulcerosa, mentre ASCA positivo e pANCA negativo suggerisce il morbo di Crohn. (correct)
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la sensibilità e la specificità dei marcatori sierologici ASCA e pANCA nella diagnosi delle malattie infiammatorie croniche intestinali?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la sensibilità e la specificità dei marcatori sierologici ASCA e pANCA nella diagnosi delle malattie infiammatorie croniche intestinali?
- ASCA e pANCA hanno una sensibilità limitata, ma una buona specificità , che aumenta quando vengono dosati contemporaneamente. (correct)
- Entrambi i marcatori hanno bassa sensibilità e bassa specificità .
- ASCA e pANCA hanno alta sensibilità , ma bassa specificità .
- Entrambi i marcatori hanno alta sensibilità e alta specificità .
Cosa si intende quando si afferma che i pANCA nella rettocolite ulcerosa sono 'atipici'?
Cosa si intende quando si afferma che i pANCA nella rettocolite ulcerosa sono 'atipici'?
Un paziente risulta ASCA negativo e pANCA negativo. Come si interpreta questo risultato nel contesto della diagnosi di malattie infiammatorie croniche intestinali?
Un paziente risulta ASCA negativo e pANCA negativo. Come si interpreta questo risultato nel contesto della diagnosi di malattie infiammatorie croniche intestinali?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dei marcatori di autoimmunità nella diagnosi di epatite autoimmune (AIH)?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dei marcatori di autoimmunità nella diagnosi di epatite autoimmune (AIH)?
Un paziente con sospetta epatite autoimmune presenta i seguenti risultati: genere femminile, fosfatasi alcalina maggiore di 3 volte il limite superiore, rapporto AST/ALT inferiore a 1.5. Quale punteggio otterrebbe questo paziente secondo i criteri descritti?
Un paziente con sospetta epatite autoimmune presenta i seguenti risultati: genere femminile, fosfatasi alcalina maggiore di 3 volte il limite superiore, rapporto AST/ALT inferiore a 1.5. Quale punteggio otterrebbe questo paziente secondo i criteri descritti?
Un paziente risulta negativo per gli autoanticorpi. Come influisce questo risultato sulla diagnosi di epatite autoimmune?
Un paziente risulta negativo per gli autoanticorpi. Come influisce questo risultato sulla diagnosi di epatite autoimmune?
La presenza di anticorpi anti-mitocondrio (AMA) in un paziente con sospetta epatite autoimmune porta a:
La presenza di anticorpi anti-mitocondrio (AMA) in un paziente con sospetta epatite autoimmune porta a:
Qual è l'impatto di un'infezione da epatite virale concomitante sulla valutazione di un paziente per epatite autoimmune?
Qual è l'impatto di un'infezione da epatite virale concomitante sulla valutazione di un paziente per epatite autoimmune?
Un paziente con epatite autoimmune assume regolarmente farmaci epatotossici. Come influisce questo fattore sul punteggio diagnostico per AIH?
Un paziente con epatite autoimmune assume regolarmente farmaci epatotossici. Come influisce questo fattore sul punteggio diagnostico per AIH?
Quale valore di consumo di alcol giornaliero comporterebbe una riduzione del punteggio diagnostico per epatite autoimmune?
Quale valore di consumo di alcol giornaliero comporterebbe una riduzione del punteggio diagnostico per epatite autoimmune?
In che modo l'aplotipo HLA predisponente influenza il punteggio diagnostico per l'epatite autoimmune?
In che modo l'aplotipo HLA predisponente influenza il punteggio diagnostico per l'epatite autoimmune?
Nella cirrosi biliare primitiva, quale pattern fluoroscopico è associato agli anticorpi anti-GP210 e anti-P62?
Nella cirrosi biliare primitiva, quale pattern fluoroscopico è associato agli anticorpi anti-GP210 e anti-P62?
Quale caratteristica distingue il pattern fluoroscopico 'nuclear dots' osservato negli anticorpi anti-sp100 e anti-PML nella cirrosi biliare primitiva?
Quale caratteristica distingue il pattern fluoroscopico 'nuclear dots' osservato negli anticorpi anti-sp100 e anti-PML nella cirrosi biliare primitiva?
In che modo l'alta specificità degli anticorpi anti-GP210, anti-P62, anti-sp100 e anti-PML influenza la diagnosi della cirrosi biliare primitiva?
In che modo l'alta specificità degli anticorpi anti-GP210, anti-P62, anti-sp100 e anti-PML influenza la diagnosi della cirrosi biliare primitiva?
Qual è il significato prognostico degli anticorpi anti-GP210, anti-P62, anti-sp100 e anti-PML nella cirrosi biliare primitiva?
Qual è il significato prognostico degli anticorpi anti-GP210, anti-P62, anti-sp100 e anti-PML nella cirrosi biliare primitiva?
In quale percentuale di pazienti con cirrosi biliare primitiva si riscontrano anticorpi anti-centromero?
In quale percentuale di pazienti con cirrosi biliare primitiva si riscontrano anticorpi anti-centromero?
Qual è una caratteristica degli anticorpi anti-muscolo liscio (ASMA) che rende difficile la loro interpretazione nella diagnosi di malattie epatiche autoimmuni?
Qual è una caratteristica degli anticorpi anti-muscolo liscio (ASMA) che rende difficile la loro interpretazione nella diagnosi di malattie epatiche autoimmuni?
Qual è la principale caratteristica della colangite sclerosante che la differenzia dalla cirrosi biliare primitiva in termini di eziopatogenesi?
Qual è la principale caratteristica della colangite sclerosante che la differenzia dalla cirrosi biliare primitiva in termini di eziopatogenesi?
A quale fascia d'età è più comune l'insorgenza della colangite sclerosante, in confronto alla cirrosi biliare primitiva?
A quale fascia d'età è più comune l'insorgenza della colangite sclerosante, in confronto alla cirrosi biliare primitiva?
Flashcards
Morbo di Crohn e Rettocolite Ulcerosa
Morbo di Crohn e Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino con diverse caratteristiche e localizzazioni.
Morbo di Crohn: Dove colpisce?
Morbo di Crohn: Dove colpisce?
Può colpire qualsiasi tratto del tubo digerente con lesioni segmentarie (aree malate alternate a sane).
Rettocolite Ulcerosa: Dove colpisce?
Rettocolite Ulcerosa: Dove colpisce?
Colpisce in modo continuo e solo la parte terminale del colon.
Marcatori sierologici per Crohn e RCU
Marcatori sierologici per Crohn e RCU
Signup and view all the flashcards
Interpretazione ASCA e P-ANCA
Interpretazione ASCA e P-ANCA
Signup and view all the flashcards
Anti GP210 e anti P62
Anti GP210 e anti P62
Signup and view all the flashcards
Anti sp100 e anti PML
Anti sp100 e anti PML
Signup and view all the flashcards
Alta specificità degli ANA nella cirrosi biliare primitiva
Alta specificità degli ANA nella cirrosi biliare primitiva
Signup and view all the flashcards
Importanza prognostica degli ANA
Importanza prognostica degli ANA
Signup and view all the flashcards
Anticorpi anti-centromero nella cirrosi biliare primitiva
Anticorpi anti-centromero nella cirrosi biliare primitiva
Signup and view all the flashcards
ASMA nella cirrosi biliare primitiva
ASMA nella cirrosi biliare primitiva
Signup and view all the flashcards
Colangite Sclerosante
Colangite Sclerosante
Signup and view all the flashcards
Epidemiologia della colangite sclerosante
Epidemiologia della colangite sclerosante
Signup and view all the flashcards
Torbidità in vetrini AIH
Torbidità in vetrini AIH
Signup and view all the flashcards
Ruolo dei marcatori AIH
Ruolo dei marcatori AIH
Signup and view all the flashcards
Genere e rischio AIH
Genere e rischio AIH
Signup and view all the flashcards
Fosfatasi alcalina alta
Fosfatasi alcalina alta
Signup and view all the flashcards
Rapporto AST/ALT
Rapporto AST/ALT
Signup and view all the flashcards
Ab anti-mitocondrio
Ab anti-mitocondrio
Signup and view all the flashcards
Marcatori virali ed AIH
Marcatori virali ed AIH
Signup and view all the flashcards
HLA e AIH
HLA e AIH
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Ecco le note di studio dettagliate dal testo fornito:
Diagnostica Biotecnologica delle Malattie Autoimmuni del Fegato
- Esistono pattern di anticorpi antinucleo (ANA) tipici e specifici utilizzati per la diagnosi di malattie autoimmuni del fegato.
- Le epatiti autoimmuni si collocano in un continuum tra patologie organo-specifiche come la tiroidite di Hashimoto e patologie sistemiche come il lupus.
Epatite Autoimmune
- È una malattia infiammatoria cronica di origine sconosciuta.
- Ha una bassa prevalenza, stimata tra 0.5 e 1 caso su 100.000 persone.
- È più frequente nelle femmine rispetto ai maschi.
- Nel 10-15% dei casi può evolvere in epatite fulminante, una condizione grave che richiede il trapianto di fegato.
- La diagnosi è di esclusione, effettuata dopo aver escluso altre cause di danno epatico.
- La diagnosi si basa su 4 fattori principali:
- Aumento cronico ma moderato delle transaminasi, enzimi rilasciati in circolo a causa della distruzione degli epatociti (marcatore di danno litico necrotico).
- Aumento delle gamma globuline (immunoglobuline), 1.2 volte sopra il limite normale;
- Presenza di autoanticorpi.
- Biopsia epatica, che rivela lesioni attorno allo spazio portale.
Gamma Globuline ed Elettroforesi delle Sieroproteine
- Le gamma globuline sono le immunoglobuline e la loro identificazione deriva dal test di elettroforesi delle sieroproteine.
- L'elettroforesi separa le proteine del siero in zone in base al peso e alle caratteristiche biochimiche.
- Le bande ottenute sono alpha 1, alpha 2, beta e gamma.
- Il test è usato per identificare componenti monoclonali, ma nelle epatiti autoimmuni si osserva un aumento dell'altezza della banda gamma senza componenti monoclonali.
Classificazione delle Epatiti Autoimmuni
- Classificate in Tipo 1 e Tipo 2 in base a criteri anagrafici e all'assetto anticorpale.
- Tipo 1:
- Più frequente negli adulti.
- Presenza di anticorpi anti-muscolo liscio (SMA) e antinucleo (ANA).
- Possibile presenza di anticorpi anti-SLA/LP (antigene solubile del fegato).
- Tipo 2:
- Frequente nei bambini.
- Presenza di anticorpi anti-microsoma di fegato e rene (anti-LKM1), eventualmente combinati con ANA e ASMA.
- Possibile presenza di anticorpi anti-LC1 (formiminotransferasi-ciclodeaminasi).
Anticorpi Anti Muscolo Liscio (SMA)
- Il muscolo liscio è una struttura complessa con numerosi antigeni bersaglio, alcuni noti e altri no.
- Nell'80% dei pazienti positivi per SMA sono diretti contro l'actina F.
- Presenti nell'80% dei pazienti con epatite autoimmune di tipo 1.
- Spesso associati agli ANA.
- Lo screening degli SMA si effettua tramite immunofluorescenza su triplice substrato (rene, fegato e stomaco).
- Un problema è che sono frequentemente a basso titolo, richiedendo diluizioni del siero (es. 1:40).
Anticorpi Anti Nucleo (ANA)
- Gli antigeni bersaglio sono nucleari, eterogenei e non definiti.
- Hanno bassa specificità , ma alta sensibilità .
- La ricerca delle singole specificità anticorpali non aggiunge valore diagnostico.
- Il pattern più comune è l'omogeneo, di solito a titolo elevato, mentre il granulare è meno frequente.
Anticorpi Anti Antigene Solubile (SLA)
- Presenti nelle epatiti autoimmuni di tipo 1 nel 16% dei pazienti.
- Alta specificità (99%), confermando la diagnosi di epatite autoimmune di tipo 1.
- L'antigene bersaglio appartiene alla famiglia dei transfer RNA.
- Sono un marker prognostico di malattia severa e recidiva dopo la sospensione della terapia.
- Non si rilevano in immunofluorescenza indiretta, richiedendo un test immunometrico.
Anticorpi Anti-microsoma di Fegato e Rene (anti-LKM1)
- Più frequenti nei pazienti pediatrici con epatite autoimmune di tipo 2.
- La rilevazione avviene tramite immunofluorescenza indiretta su triplo substrato.
- L'antigene bersaglio degli anti-LKM1 è il citocromo P450 2D6 (nel 90% dei casi di epatite autoimmune di tipo 2), a titolo superiore a 1:40.
- Gli anti-LKM1 possono anche essere presenti, a titolo minore, in pazienti con epatite autoimmune tipo 2 e anche anticorpi anti-LKM3.
Anticorpi Anti Citosol (LC1)
- Possono presentarsi da soli o associati agli anti-LKM1.
- L'antigene bersaglio è la formimminotransferasi ciclodeamminasi.
- Pattern in immunofluorescenza: marcatura omogenea e intensa di fegato, stomaco e rene.
- Sono un marker prognostico negativo che indica una condizione grave che può evolvere in cirrosi epatica.
- Il titolo anticorpale correla con la gravità della malattia.
Utilizzo dei Marcatori nella Diagnosi di Epatite Autoimmune
- I marcatori autoimmunitari contribuiscono alla diagnosi tramite score di probabilità .
- Il punteggio deriva da studi statistici.
- Fattori considerati: il sesso femminile(+2 punti), assenza di marcatori virali(+3 punti) e risposta alla terapia(3+ punti)
- Fattori considerati: livelli di fosfatasi, Abuso di alcol, aplotipo, altre malattie autoimmuni.
- La diagnosi è probabile con un punteggio da 10 a 15 e certa con >15.
- Gli autoanticorpi partecipano alla diagnosi, ma un punteggio >15 può essere raggiunto anche in assenza di ANA, SMA o LKM1.
Cirrosi Biliare Primitiva
- Non causa danno citolitico, ma colestatico.
- Malattia autoimmune caratterizzata da lesione dei dotti biliari intraepatici.
- Può evolvere in insufficienza epatica.
- Più frequente nel sesso femminile (90%), con insorgenza tra i 50 e gli 80 anni.
- Può associarsi ad altre malattie autoimmuni come la sindrome di Sjogren o la sclerodermia.
- La diagnosi si basa su un marcatore autoanticorpale performante: gli anticorpi anti mitocondrio (AMA). Gli AMA sono presenti nel 90-95% dei pazienti con cirrosi biliare primitiva, con specificità del 98%.
Anticorpi Anti-mitocondrio
- Gli anticorpi diretti contro i mitocondri (AMA) sono importanti marcatori diagnostici, con diverse specificità per i target mitocondriali.
- Gli Ag più Comunemente riconosciuti sono gli anticorpi anti-M2, che rilevati nel triplice substrato (immunofluorescenza indiretta).
- Gli ab anti GP210 nucleoporina & gli anticorpi anti sp100 e PML danno un pattern detto. di Nuclear dots.
- In caso dove sospetta una patologia che coinvolge anche il fegato, può essere valutata tramite immunofluorescenza su triplice substrato + ANA.
- Gli ab anti DNA doppia elica possono identificare pattern specifici della cirrosi biliare primitiva.
- La diagnosi avviene tramite il dosaggio in immunometria degli AMA M2 ab.
Anticorpi Anti Nucleo nella Cirrosi Biliare Primitiva
Questi anticorpi presentano delle specificità e dei pattern particolari.
- Anti GP210, anti P62 sono pattern fluoroscopico rim like livello perinucleare
- anti Sp100 e anti PML danno pattern fluoroscopico detto nuclear dots (sono nuclei scuri poi ci sono dai 5-7 pallini molto fluorescenti piu piccoli dei numeri.
- Bassa Sensitività , elevata specificità (significa che quelli positivi hanno un punteggio molto alto ha favore della diagnosi.
- Alcuni degli ab possono identificare dei sottogruppi di pazienti.
- Questi antigeni sono Marcatori di rapida progressione e le loro prognosi sono negative
Colangite Sclerosante
- Malattia colestatica cronica con distruzione infiammatoria di segmenti dell'albero biliare.
- Più frequente nei maschi, con età di comparsa tra i 20 ei 40 anni.
- Tra gli elementi di danno epatico ci sono l'astenia, il calo di peso, dolore all'ipocondrio destro e l'ittero.
- Gli AMA sono assenti mentre PANCA sono presenti.
- Utile l'imaging: la colangiografia è la visualizzazione dell'albero bilia e ha un quadro diverso sia a livello istologico nella biopsia epatica che a livello di test invasivi.
ANCA (Anticorpi Anti Citoplasma dei Neutrofili)
- Gli ANCA sono marcatori per le vasculiti.
- Gli organi principalmente coinvolti sno quelli con una vascolarizzazione molto fine, quindi il rene eil polmono (Vasculiti ANCA associate).
- Possono essere identificati marcatori vari come Citoplasma, granuli primari secondari ecc.
- Tra le metodiche per l'identificazione degli ANCA abbiamo ELISA (test sensibili) e quelli che riconoscono antigeni diversi (immunofluorescenza).
- La fissazione in etanolo, seppur permette di distinguere i 2 pattern, è più rapida di quella in formalina e va bene per le cellule.
- Tra le patologie per cui ANCA sono usati, ci sono: Granulomatosi di Wegener nota come GPA, Poliangite microcoscopica, Sindroe di Churg Strauss.
- Essendo causate da immunocomplessi, le vasculiti danno origine ad un processo infiammatorio con necrosi dei vasi.
Indicazioni Cliniche al test ANCA
Questi test sono richiesti in casi si:
- Glomerulonefrite, Emorragia polmonare, Vasculite cutaneo o Lesiconi e ulcere livello cutaneo, ecc.
- Ip Anca nelle IBD permettono di distuingere il marbo i Crohn dalla Rettoelite Ulcerosa.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.