Podcast
Questions and Answers
Come vengono chiamati gli esteri che derivano dall'acido?
Come vengono chiamati gli esteri che derivano dall'acido?
- Cambiando il suffisso da -oico ad -ato (correct)
- Cambiando il suffisso da -oico ad -aldeide
- Cambiando il suffisso da -oico ad -ile
- Cambiando il suffisso da -ico ad -ammide
Come si chiama l'anidride composta da due gruppi acilici diversi?
Come si chiama l'anidride composta da due gruppi acilici diversi?
- Anidride asimmetrica
- Anidride mista (correct)
- Anidride simmetrica
- Anidride alfabetica
Quale è il nome dell'acido che si forma in condizione di anaerobiosi?
Quale è il nome dell'acido che si forma in condizione di anaerobiosi?
- Acido glutammico
- Acido succinico
- Acido lattico (correct)
- Acido citrico
Come si chiama il composto che si forma dalla reazione tra un'ammina e un acido?
Come si chiama il composto che si forma dalla reazione tra un'ammina e un acido?
Quale è la geometria dell'azoto nelle ammine?
Quale è la geometria dell'azoto nelle ammine?
Come vengono chiamate le ammidi che derivano da ammine secondarie e terziarie?
Come vengono chiamate le ammidi che derivano da ammine secondarie e terziarie?
Quale è la caratteristica dell'ammide?
Quale è la caratteristica dell'ammide?
Come vengono chiamate le ammine che derivano dall'ammoniaca?
Come vengono chiamate le ammine che derivano dall'ammoniaca?
Perché l'atomo di C dell'alogenuro alchilico è elettrofilo?
Perché l'atomo di C dell'alogenuro alchilico è elettrofilo?
Che cosa si ha quando si fa reagire il nucleofilo con il substrato (alogenuro alchilico)?
Che cosa si ha quando si fa reagire il nucleofilo con il substrato (alogenuro alchilico)?
Che cosa è il gruppo X in una reazione di sostituzione nucleofila?
Che cosa è il gruppo X in una reazione di sostituzione nucleofila?
Che cosa rappresenta lo stato di transizione in una reazione di tipo SN2?
Che cosa rappresenta lo stato di transizione in una reazione di tipo SN2?
Quale è il risultato della reazione di sostituzione nucleofila?
Quale è il risultato della reazione di sostituzione nucleofila?
Che cosa può decidere di fare il C nello stato di transizione in una reazione di tipo SN2?
Che cosa può decidere di fare il C nello stato di transizione in una reazione di tipo SN2?
Che cosa si ha alla fine della reazione di sostituzione nucleofila?
Che cosa si ha alla fine della reazione di sostituzione nucleofila?
Quale è il tipo di reazione che si ha quando si ha una scissione eterolitica?
Quale è il tipo di reazione che si ha quando si ha una scissione eterolitica?
Qual è la priorità del triplo legame rispetto al doppio legame?
Qual è la priorità del triplo legame rispetto al doppio legame?
Che cosa rappresenta la lettera Z nella nomenclatura E-Z?
Che cosa rappresenta la lettera Z nella nomenclatura E-Z?
Quale è la regola pratica di sequenza per stabilire la priorità dei gruppi?
Quale è la regola pratica di sequenza per stabilire la priorità dei gruppi?
Cosa si intende per chiralità ?
Cosa si intende per chiralità ?
Che cosa sono gli enantiomeri?
Che cosa sono gli enantiomeri?
Quale è la differenza tra gli enantiomeri?
Quale è la differenza tra gli enantiomeri?
Cosa sono i diasteroisomeri?
Cosa sono i diasteroisomeri?
Come si assegna la priorità ai gruppi nel caso del doppio legame?
Come si assegna la priorità ai gruppi nel caso del doppio legame?
Qual è la principale caratteristica delle proteine che interagiscono con altre macromolecole?
Qual è la principale caratteristica delle proteine che interagiscono con altre macromolecole?
Qual è il ruolo delle proteine rigide all'interno dell'organismo?
Qual è il ruolo delle proteine rigide all'interno dell'organismo?
Cosa determina la rigidità o la flessibilità di una proteina?
Cosa determina la rigidità o la flessibilità di una proteina?
Qual è il compito delle proteine flessibili all'interno dell'organismo?
Qual è il compito delle proteine flessibili all'interno dell'organismo?
Cos'è la lattoferrina?
Cos'è la lattoferrina?
Cos'è il risultato dell'interazione tra proteine e macromolecole?
Cos'è il risultato dell'interazione tra proteine e macromolecole?
Quale è il compito delle proteine che interagiscono con altre macromolecole?
Quale è il compito delle proteine che interagiscono con altre macromolecole?
Qual è il prodotto della reazione di esterificazione?
Qual è il prodotto della reazione di esterificazione?
Cos'è il citoscheletro?
Cos'è il citoscheletro?
Cosa si ottiene mediante l'ossidazione di un'aldeide?
Cosa si ottiene mediante l'ossidazione di un'aldeide?
Quale tipo di reazione è la disidratazione?
Quale tipo di reazione è la disidratazione?
Quale è il numero di ossidazione del carbonio del carbonile in un chetone?
Quale è il numero di ossidazione del carbonio del carbonile in un chetone?
Cosa si ottiene mediante la riduzione di un chetone?
Cosa si ottiene mediante la riduzione di un chetone?
Qual è la caratteristica principale dei gruppi funzionali aldeidi e chetoni?
Qual è la caratteristica principale dei gruppi funzionali aldeidi e chetoni?
Cosa si ottiene mediante l'addizione nucleofila ai gruppi funzionali aldeidi e chetoni?
Cosa si ottiene mediante l'addizione nucleofila ai gruppi funzionali aldeidi e chetoni?
Cosa sono gli alogenuri acilici?
Cosa sono gli alogenuri acilici?
Study Notes
Nomenclatura degli Acidi Carbossilici
- Gli esteri prendono il nome dall'acido, cambiando il suffisso da -oico ad -ato, seguito dal nome del radicale alchilico R' presente nel gruppo –OR'.
- I cloruri acilici prendono il nome dall'acido, cambiando il suffisso da -ico ad –ile.
- Le ammidi prendono il nome dall'acido, cambiando il suffisso da -oico ad –ammide.
- Le anidridi prendono il nome dai gruppi acilici che le formano con suffisso -oico.
Importanti Derivati degli Acidi Carbossilici
- Lipidi (esteri del glicerolo con acidi grassi)
- Proteine (ammidi)
Ammine
- Sono composti organici derivati dell'ammoniaca (NH3)
- L'azoto è ibridizzato sp3 e la geometria è quindi tetraedrica
- Le ammine si distinguono in primarie, secondarie e terziarie a seconda del numero di atomi di carbonio legati direttamente all'azoto
Stereoisomeria
- L'isomeria ottica: enantiomeri e diastereoismomeri
- Enantiomeri: isomeri geometrici che sono l'immagine speculare l'uno dell'altro
- Diastereoismomeri: isomeri geometrici che non sono immagini speculari
Reazioni
- Sostituzione nucleofila: sostituzione del gruppo X con il nucleofilo
- Meccanismo di reazione: SN1 e SN2
- SN1: scissione eterolitica
- SN2: attacco del nucleofilo e contemporaneamente la rottura del legame con gruppo uscente
- Esterificazione: reazione tra un acido carbossilico e un alcol con formazione di un estere
- Disidratazione: reazione opposta all'idratazione degli alcheni
- Addizione nucleofila: reazione tra un nucleofilo e un gruppo carbonilico
- Ossidazione e riduzione: reazioni che coinvolgono il gruppo carbonilico
Acidi Carbossilici
- Possono dare reazione di esterificazione con gli alcoli e possono essere ridotti ad aldeidi e infine ad alcoli primari
- Derivati degli acidi carbossilici: alogenuri acilici, ammidi, anidridi
Proteine
- Strutture altamente complesse, altamente specifiche e altamente funzionali
- Capacità di interagire fortemente con le altre macromolecole o con altre proteine
- Possibilità di essere rigide o flessibili a seconda degli amminoacidi costituenti e della loro organizzazione spaziale
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Impara la nomenclatura degli esteri, cloruri acilici e ammidi, scoprendo come assegnare i nomi corretti a queste molecole organiche. Scopri come utilizzare i suffissi e i radicali alchilici per creare i nomi di questi composti.