Neuropsicologia Cognitiva: Caregiver Support
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è una delle principali cause di isolamento dei caregiver nei confronti di amici e parenti?

  • Supporto familiare insufficiente
  • Mancanza di comunicazione
  • Superflua attività sociale
  • Cambiamenti di personalità del paziente (correct)
  • Quale cambiamento è meno probabile nei caregiver che si prendono cura di un paziente a casa?

  • Riduzione della vita sociale
  • Modifiche dello stile di vita
  • Incremento della carriera professionale (correct)
  • Comportamenti di isolamento
  • Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai cambiamenti nei ruoli familiari?

  • Non influenzano le dinamiche di coppia
  • Assicurano una vita quotidiana stabile
  • Rendono le relazioni più simmetriche
  • Portano a relazioni sbilanciate (correct)
  • Qual è uno dei principali fattori che contribuiscono a una relazione terapeutica efficace tra operatore e caregiver?

    <p>Condivisione degli obiettivi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto è più frequentemente problematico per i caregiver nella gestione del paziente?

    <p>La comprensione dei disturbi comportamentali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale gruppo è maggiormente influenzato dal cambiamento del carico di lavoro in famiglia?

    <p>Le donne (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può causare maggiore distress nei caregiver?

    <p>Problemi comportamentali e cognitivi del paziente (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti situazioni è meno probabile che contribuisca al senso di isolamento del caregiver?

    <p>Risposte frequenti alle telefonate (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la prima fase comune del lutto emotivo?

    <p>Shock e Sgomento (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase del lutto si può avvertire intensamente la rabbia e la frustrazione?

    <p>Rabbia (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste fasi implica il tentativo di cercare un significato nella perdita?

    <p>Ricerca di Senso e di Rinascita (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa descrive la fase di Accettazione nel processo di lutto?

    <p>Integrare l'evento nel proprio vissuto (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fase è caratterizzata da sentimenti di paura riguardo al futuro?

    <p>Paura/Depressione (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la fase del Perdono nel lutto?

    <p>Perdono verso se stessi o altri per conflitti irrisolti (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase del lutto si sperimenta una nuova normalità?

    <p>Serenità e Pace Ritrovata (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fase è descritta come una risposta naturale alla perdita?

    <p>Tristezza (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali ragioni per cui è importante discutere della famiglia del paziente con esiti di GCA?

    <p>Perché la famiglia è coinvolta attivamente nel progetto riabilitativo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipologia di caregiver non è considerata informale?

    <p>Un assistente domiciliare privato retribuito. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni caratterizza i caregiver primari?

    <p>Svolgono un ruolo critico e costante nella cura del paziente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una criticità comune nel caregiving?

    <p>L'incertezza per il futuro della persona assistita. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui caregiver secondari è corretta?

    <p>Possono essere a rischio di psicopatologia. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle conseguenze frequenti per i caregiver legate al tempo richiesto per l'assistenza?

    <p>Difficoltà finanziarie dovute a possibili interruzioni lavorative. (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi tra i seguenti è considerato un caregiver istituzionale?

    <p>Un assistente sociale che lavora con il paziente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi aspetti non è un elemento critico nel caregiving?

    <p>Il supporto continuo da parte di amici e familiari. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è il ruolo principale del caregiver nel contesto della neuroriabilitazione?

    <p>Essere considerato un membro fondamentale del team riabilitativo (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa identifica la ricerca di Bivona et al. (2020) riguardo al benessere psicologico dei caregiver?

    <p>È associato a un migliore esito funzionale del paziente (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale approccio dei caregiver è stato associato a risultati migliori nella neuroriabilitazione?

    <p>Un approccio soggettivo positivo (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata la conclusione principale dello studio condotto nel 2022 riguardo all'accesso dei caregiver?

    <p>L'accesso dei caregiver è stato drasticamente limitato (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché è suggerito un intervento psicoeducativo per i caregiver?

    <p>Per migliorare il loro benessere psicologico (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi NON è stato studiato nella ricerca di Bivona et al. (2020)?

    <p>Relazione tra caregiver e psicologi clinici (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'impatto complessivo del caregiving secondo i risultati dello studio?

    <p>Influenza positivamente il recupero e il benessere dei caregiver (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa indica il circolo virtuoso emerso dallo studio di Bivona et al. (2020)?

    <p>Il benessere psicologico dei caregiver influenza il livello di assistenza (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali emozioni possono sperimentare i familiari di un paziente durante le fasi acute?

    <p>Sgomento e angoscia (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché è importante fornire informazioni alla famiglia di un paziente con GCA?

    <p>Per migliorare le strategie di coping (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali esigenze dei familiari di pazienti con GCA?

    <p>Ricerca di informazioni chiare (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di approccio è necessario per affrontare il carico emotivo dei familiari?

    <p>Un approccio sensibile e multifocale (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa cercano le famiglie per sentirsi comprese durante la cura del proprio caro?

    <p>Empatia e dialogo aperto (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali forme di supporto cercano i caregiver durante il percorso di cura?

    <p>Supporto psicologico e logistico (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica un ambiente in cui i familiari possono sentirsi comprese?

    <p>Empatia da parte dei professionisti (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un bisogno fondamentale delle famiglie secondo l'analisi di Smith e Smith (2000)?

    <p>Facilità nel trovare informazioni (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti strategie di coping è considerata utile per un caregiver di un paziente con GCA?

    <p>Partecipare a gruppi di supporto (A)</p> Signup and view all the answers

    Una strategia di coping che suggerisce di vivere giorno per giorno ha quale vantaggio principale?

    <p>Aiuta a concentrarsi sul presente (A)</p> Signup and view all the answers

    Quando è utile combinare strategie di coping focalizzate sul problema e sulle emozioni?

    <p>In situazioni di caregiving per una persona con GCA (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste azioni è consigliata per rassicurare un caregiver?

    <p>Fornire informazioni chiare e comprensibili (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un approccio chiave per migliorare il benessere psicologico del caregiver?

    <p>Offrire uno spazio di espressione senza giudizio (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale strategia è considerata efficace per affrontare lo stress del caregiving?

    <p>Identificare e utilizzare risorse della comunità (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste non è una strategia di coping suggerita per un caregiver?

    <p>Pretendere che le emozioni svaniscano (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale delle strategie di coping nel caregiving?

    <p>Aumentare la consapevolezza e la padronanza della situazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Caregiver

    Un membro della famiglia o amico che fornisce assistenza a un individuo con un'invalidità o una malattia.

    Caregiver Primario

    Il caregiver che fornisce l'assistenza principale, solitamente un familiare stretto.

    Caregiver Secondario

    Il caregiver che fornisce un supporto secondario, solitamente un familiare stretto.

    Caregiver Terziario

    Il caregiver che fornisce un supporto minimo, solitamente un familiare o amico meno stretto.

    Signup and view all the flashcards

    Criticità nel Caregiving

    La difficoltà di aiutare e prendersi cura di un altro individuo, spesso a causa del carico emotivo e fisico.

    Signup and view all the flashcards

    Fase Acuta

    La fase iniziale di una malattia o trauma, caratterizzata da un improvviso cambiamento e instabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Riabilitazione

    Il processo di recupero e riabilitazione dopo un evento di malattia o trauma.

    Signup and view all the flashcards

    Tempi Lunghi di Ricovero

    Il periodo di tempo necessario per la riabilitazione e il recupero, che può essere lungo e impegnativo.

    Signup and view all the flashcards

    Carico Emotivo dei Familiari in GCA

    I familiari di pazienti con GCA affrontano un carico emotivo intenso caratterizzato da sgomento, angoscia, ansia, tristezza, rabbia e frustrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Impatto del Carico Emotivo sul Comportamento

    Durante le fasi acute, i familiari possono sentirsi sopraffatti dalle emozioni e avere difficoltà a supportare il loro caro e l'équipe riabilitativa.

    Signup and view all the flashcards

    Approccio Terapeutico Multifocale

    È fondamentale un approccio terapeutico che tenga conto delle esigenze emotive dei familiari, promuovendo la comprensione e il sostegno reciproco.

    Signup and view all the flashcards

    Ricerca di Informazioni

    I familiari di pazienti con GCA hanno bisogno di informazioni chiare e pratiche sulla condizione, i trattamenti e le risorse disponibili.

    Signup and view all the flashcards

    Ricerca di Fiducia e Comprensione

    La Famiglia desidera sentirsi ascoltata e compresa, cercando un ambiente empatico e di fiducia.

    Signup and view all the flashcards

    Ricerca di Supporto

    I caregiver necessitano di supporto concreto e psicologico per affrontare le sfide della cura del paziente.

    Signup and view all the flashcards

    Supporto Concreto

    I familiari hanno bisogno di aiuto per gestire le attività quotidiane, come la cura del paziente, le faccende domestiche e la gestione del tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Coinvolgimento dei Familiari nella Cura

    Coinvolgere i familiari nel processo di cura è essenziale per il benessere del paziente e per il supporto globale della Famiglia.

    Signup and view all the flashcards

    Strategie di coping focalizzate sul problema

    Le strategie di coping focalizzate sul problema affrontano direttamente le sfide associate a una situazione stressante, cercando di risolvere i problemi e modificare le circostanze.

    Signup and view all the flashcards

    Strategie di coping focalizzate sulle emozioni

    Le strategie di coping focalizzate sulle emozioni si concentrano sulla gestione delle emozioni negative associate a una situazione stressante, cercando di regolare le proprie reazioni emotive.

    Signup and view all the flashcards

    Spazio sicuro per il caregiver

    Nel contesto del caregiving per un paziente con GCA, è fondamentale utilizzare uno spazio sicuro per esprimere le proprie preoccupazioni e paure senza timore di giudizi.

    Signup and view all the flashcards

    Informazione per il caregiver

    Il ruolo di un caregiver comprende anche fornire informazioni chiare e comprensibili sul disturbo del paziente, sui trattamenti disponibili e sulle risorse di supporto.

    Signup and view all the flashcards

    Riconoscere le risorse del caregiver

    Aiutare il caregiver a identificare le proprie capacità e risorse interne è un passo fondamentale per sostenerlo nella sua funzione.

    Signup and view all the flashcards

    Supporto al caregiver

    È cruciale rassicurare il caregiver che non è solo nella sua sfida, e che esistono metodi efficaci per affrontarla, offrendogli supporto e incoraggiamento.

    Signup and view all the flashcards

    L'importanza del supporto psico-educativo per i caregiver

    Con un approccio psico-educativo adeguato, i caregiver possono imparare a identificare e gestire lo stress derivante dal caregiving, promuovendo il benessere di tutta la famiglia.

    Signup and view all the flashcards

    Benefici del supporto psico-educativo

    Un supporto psico-educativo adeguato può favorire la capacità del caregiver di affrontare lo stress del caregiving e promuovere il benessere psicologico di tutta la famiglia.

    Signup and view all the flashcards

    L'isolamento del caregiver

    L'isolamento sociale è uno dei principali fattori che influenzano il livello di stress vissuto dal caregiver. I cambiamenti di personalità del paziente e la difficoltà nel gestire la comunicazione possono portare il caregiver a sentirsi solo e sopraffatto.

    Signup and view all the flashcards

    I cambiamenti nelle dinamiche familiari

    Le responsabilità del caregiver possono causare un cambiamento significativo nella dinamica familiare, alterando il ruolo di ogni membro e creando squilibri nelle relazioni. La coppia può subire una profonda trasformazione, da una relazione simmetrica a una asimmetrica.

    Signup and view all the flashcards

    La difficoltà nel comprendere i disturbi del comportamento

    Il caregiver può sentirsi frustrato nel comprendere ed accettare i comportamenti del paziente, soprattutto quando questi sono legati a disturbi cognitivi.

    Signup and view all the flashcards

    L'impegno delle donne come caregiver

    Le donne, spesso, sono chiamate ad assumersi la maggior parte della responsabilità del caregiver, sacrificando la propria vita professionale e sociale per dedicarsi al paziente.

    Signup and view all the flashcards

    Condivisione degli obiettivi

    La condivisione degli obiettivi tra la famiglia e l'equipe riabilitativa è un elemento fondamentale per costruire una relazione terapeutica efficace. Questo permette a tutti di lavorare verso un obiettivo comune, ovvero la riabilitazione del paziente.

    Signup and view all the flashcards

    Comunicazione efficace

    La comunicazione efficace è un elemento cruciale per la costruzione di una relazione terapeutica solida. È importante dare spazio alle emozioni del caregiver, comprendere le sue paure e le sue difficoltà e fornire un sostegno emotivo.

    Signup and view all the flashcards

    Fiducia e rispetto

    La fiducia e il rispetto reciproco sono alla base di una relazione terapeutica efficace. Il caregiver si sentirà più sicuro e collaborativo se sa di essere ascoltato e rispettato.

    Signup and view all the flashcards

    Collaborazione

    La collaborazione tra famiglia e equipe riabilitativa è fondamentale per la buona riuscita del percorso di riabilitazione del paziente. La famiglia è un partner importante e deve essere coinvolta a tutti i livelli.

    Signup and view all the flashcards

    Studio di Bivona e coll. (2020)

    Lo studio di Bivona e coll. (2020) ha indagato il ruolo del caregiver nella riabilitazione dei pazienti con GCA, analizzando la relazione tra il benessere psicologico del caregiver, le caratteristiche dell'assistenza, l'approccio alla riabilitazione e l'esito funzionale del paziente.

    Signup and view all the flashcards

    Impatto del benessere psicologico dei caregiver

    Il benessere psicologico dei caregiver aveva un'influenza positiva sulle caratteristiche dell'assistenza fornita, l'approccio del caregiver alla riabilitazione e il recupero funzionale del paziente.

    Signup and view all the flashcards

    Approccio del caregiver alla riabilitazione

    Un approccio positivo del caregiver alla riabilitazione è stato associato a un impatto complessivamente positivo del caregiving e a un miglioramento dell'esito funzionale del paziente.

    Signup and view all the flashcards

    Circolo virtuoso del caregiving

    Lo studio ha individuato un circolo virtuoso: il benessere psicologico del caregiver influenza la qualità dell'assistenza, che a sua volta porta a un miglior esito funzionale del paziente, e questo può influenzare positivamente il benessere del caregiver.

    Signup and view all the flashcards

    Intervento psicoeducativo per i caregiver

    I risultati dello studio suggeriscono la necessità di un intervento psicoeducativo mirato a migliorare il benessere dei caregiver e facilitare la loro cura del paziente con GCA.

    Signup and view all the flashcards

    Studio durante l'emergenza COVID

    Uno studio condotto durante l'emergenza COVID ha confermato l'importanza del caregiver e ha evidenziato le difficoltà dovute alle limitazioni di accesso al reparto di riabilitazione per i caregiver.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo del caregiver durante il COVID

    In situazioni specifiche, i caregiver sono stati autorizzati a rimanere in reparto per assistere il proprio caro durante la riabilitazione, evidenziando il ruolo fondamentale di questa figura nel processo di recupero.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo del caregiver nella riabilitazione

    La riabilitazione del paziente con GCA richiede un team interdisciplinare che include il caregiver come un membro fondamentale, in quanto la sua presenza e il suo supporto sono cruciali per il successo del trattamento.

    Signup and view all the flashcards

    Shock e Sgomento

    Il primo stadio del lutto in cui la persona può sentirsi sopraffatta dalla notizia della perdita e provare incredulità o confusione.

    Signup and view all the flashcards

    Negazione

    La persona rifiuta di accettare la realtà della perdita. Un meccanismo di difesa per proteggersi dal dolore.

    Signup and view all the flashcards

    Rabbia

    La perdita suscita rabbia e frustrazione. Può essere rivolta a se stessi, agli altri o alla situazione.

    Signup and view all the flashcards

    Paura/Depressione

    La consapevolezza della perdita genera paura del futuro o profonda tristezza e depressione. Sensazioni di isolamento o incertezza.

    Signup and view all the flashcards

    Tristezza

    Risposta naturale alla perdita. Include il pianto, il ricordo dei bei momenti e il lutto per ciò che è stato perso.

    Signup and view all the flashcards

    Accettazione

    Integrare l'evento nel proprio vissuto. Non significa dimenticare, ma accettare la realtà.

    Signup and view all the flashcards

    Perdono

    Perdono verso se stessi o gli altri per conflitti o colpa. Lasciare andare il passato.

    Signup and view all the flashcards

    Ricerca di Senso e di Rinascita

    Cercare un significato nella perdita per crescere personalmente e comprendere meglio la vita.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Neuropsicologia Cognitiva: Supporto Psico-Educativo al Caregiver

    • Importanza della Famiglia: Famiglie dei pazienti con GCA sono coinvolte attivamente nel processo riabilitativo e come vittime della malattia.
    • Tipologie di Caregiver:
      • Informale: Fornisce cure senza essere un professionista.
      • Formale: Assistente domiciliare retribuito.
      • Istituzionale: Professionisti sanitari/sociali o amministratori di sostegno.
    • Caregiver Informali (suddivisi per carico di assistenza):
      • Primari: Predominano madri e mogli (53,7% e 27,7%), con maggiore responsabilità.
      • Secondari: Padri e figlie (53,3% e 11,6%), ruolo periferico ma con rischio psicopatologico.
      • Terziari: Fratelli e sorelle (40,9% e 27,2%), con responsabilità limitate.
    • Principali criticità nel caregiving:
      • Drammaticità e imprevedibilità dell'incidente iniziale.
      • Incertezza sul futuro e frustrazione dei tempi di riabilitazione.
      • Difficoltà finanziarie a causa dell'interruzione del lavoro.
      • Isolamento dei caregiver da parenti e amici.
      • Cambiamenti dei ruoli familiari.
      • Difficoltà ad accettare i disturbi comportamentali del proprio caro.
    • Principali esigenze della Famiglia:
      • Ricerca di informazioni chiare e comprensibili sulla condizione del paziente.
      • Ricerca di fiducia e comprensione da parte dei professionisti.
      • Ricerca di supporto sia psicologico che pratico.

    Fattori favorevoli e ostacoli ad una relazione terapeutica con il caregiver

    • Fattori favorevoli:

      • Condivisione obiettivi tra Famiglia e équipe riabilitativa.
      • Integrazione dei bisogni familiari nel progetto.
      • Chiarimento delle aspettative.
      • Comprendere la predisposizione alla partecipazione.
      • Approccio realistico verso il recupero.
    • Ostacoli:

      • Struttura di personalità pre-morbosa del familiare.
      • Situazione familiare pre-morbosa con conflitti irrisolti.
      • Aspettative e obiettivi irrealistici.
      • Meccanismi di difesa (es. diniego).
      • Prognosi infausta o cronicizzazione.
      • Carico emotivo in fase acuta.

    Strumenti e indicazioni per una corretta gestione del percorso riabilitativo

    • Strumenti utili nel colloquio iniziale: Lettere di Accoglienza, Guida per il familiare, Questionario Psico-sociale.
    • Indicazioni specifiche per i caregiver in caso di diverse fasi del percorso del paziente: diverse linee guida per intervenire con diversi livelli di compromissione e necessità del paziente.
    • Principali strategie di coping: Disposizionali (stabili) ed Episodiche (reagenti a eventi specifici). La classificazione con strategie Problem-Focused ed Emotion-focused.
    • Evoluzione del distress emotivo del caregiver: Le fasi possono essere Shock e Sgomento, Negazione, Rabbia, Paura, Depressione, Tristezza, Accettazione, Perdono, Ricerca di senso.
    • Capacità di affrontare il caregiving: Importanza dell'autocura del caregiver, per gestire lo stress, ansia e altre difficoltà emotive.
    • Il supporto psicologico alla Famiglia: Concetto di "vittima secondaria" dei pazienti con GCA, e come intervenire sulle difficoltà del caregiver.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora il ruolo dei caregiver nella riabilitazione dei pazienti affetti da GCA. Viene analizzata l'importanza del supporto psico-educativo, le varie tipologie di caregiver e le sfide che affrontano. È un'opportunità per comprendere come le famiglie siano al centro del processo riabilitativo.

    More Like This

    Levels of Assistance Overview
    11 questions
    Adult Day Care Centers Overview
    48 questions
    Caregiver and Patient Healthcare Interactions
    48 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser