Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il sistema escretore è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il sistema escretore è corretta?
- Negli organismi primitivi il sistema escretore comprende cellule epiteliali senza pori.
- Le specie più primitive presentano cellule renette con capacità filtratoria. (correct)
- Le forme parassitarie conservano sempre le cellule renette.
- Il sistema escretore degli organismi è composto da protonefridi.
In quale modo avviene tipicamente la riproduzione nei nematodi?
In quale modo avviene tipicamente la riproduzione nei nematodi?
- Attraverso un processo esclusivamente ermafroditico.
- Con un organo depositore durante l'accoppiamento maschile. (correct)
- Le uova vengono incubate internamente fino alla schiusa.
- Con fecondazione esterna e gameti flagellati.
Qual è un aspetto caratteristico del ciclo vitale dei nematodi?
Qual è un aspetto caratteristico del ciclo vitale dei nematodi?
- La riproduzione avviene solo nella fase adulta.
- Le uova vengono depositate prima della fertilizzazione.
- Il numero di cellule somatiche rimane costante nel corso della vita. (correct)
- Gli stadi larvali si sviluppano in assenza di mutazioni.
Quale definizione descrive correttamente l'ipobiosi?
Quale definizione descrive correttamente l'ipobiosi?
Che ruolo hanno gli gameti nei nematodi durante la riproduzione?
Che ruolo hanno gli gameti nei nematodi durante la riproduzione?
Qual è la principale caratteristica strutturale dei nematodi?
Qual è la principale caratteristica strutturale dei nematodi?
Da quale origine deriva il termine 'Nematodi'?
Da quale origine deriva il termine 'Nematodi'?
Qual è la funzione principale dello pseudocele nei nematodi?
Qual è la funzione principale dello pseudocele nei nematodi?
Quali cellule caratterizzano l'intestino dei nematodi?
Quali cellule caratterizzano l'intestino dei nematodi?
Qual è un attributo comune dei nematodi parassitari?
Qual è un attributo comune dei nematodi parassitari?
Qual è la composizione principale della cuticola dei nematodi?
Qual è la composizione principale della cuticola dei nematodi?
Quali sono le dimensioni tipiche dei nematodi?
Quali sono le dimensioni tipiche dei nematodi?
Qual è la principale forma di simmetria dei nematodi?
Qual è la principale forma di simmetria dei nematodi?
Qual è la funzione dei canalicoli presenti nella cuticola?
Qual è la funzione dei canalicoli presenti nella cuticola?
Cosa caratterizza l'organizzazione muscolare dei nematodi?
Cosa caratterizza l'organizzazione muscolare dei nematodi?
Qual è il numero di cicli di muta che i nematodi effettuano durante l'accrescimento?
Qual è il numero di cicli di muta che i nematodi effettuano durante l'accrescimento?
Quali tipi di organizzazione muscolare esistono nei nematodi?
Quali tipi di organizzazione muscolare esistono nei nematodi?
Qual è la caratteristica delle fibrocellule muscolari polimiari?
Qual è la caratteristica delle fibrocellule muscolari polimiari?
Qual è il ruolo dei prolungamenti citoplasmatici delle fibrocellule muscolari?
Qual è il ruolo dei prolungamenti citoplasmatici delle fibrocellule muscolari?
In cosa consiste la muscolatura sotto la cuticola nei nematodi?
In cosa consiste la muscolatura sotto la cuticola nei nematodi?
Qual è la caratteristica distintiva della diapausa negli embrioni?
Qual è la caratteristica distintiva della diapausa negli embrioni?
Quale forma di criptobiosi è causata dalla scarsità d'acqua?
Quale forma di criptobiosi è causata dalla scarsità d'acqua?
Qual è il principale vettore di Dirofilaria immitis?
Qual è il principale vettore di Dirofilaria immitis?
Qual è la vita media di Dirofilaria immitis nel cane dopo la maturazione?
Qual è la vita media di Dirofilaria immitis nel cane dopo la maturazione?
Qual è l'effetto principale delle microfilarie rilasciate nel sistema circolatorio dell'ospite?
Qual è l'effetto principale delle microfilarie rilasciate nel sistema circolatorio dell'ospite?
Quale dei seguenti nematodi provoca l'elefantiasi nell'uomo?
Quale dei seguenti nematodi provoca l'elefantiasi nell'uomo?
In quale parte del corpo il Dirofilaria immitis si localizza principalmente dopo l'infestazione?
In quale parte del corpo il Dirofilaria immitis si localizza principalmente dopo l'infestazione?
Quali sono le larve di Dirofilaria immitis identificate nei tubuli malpighiani della zanzara?
Quali sono le larve di Dirofilaria immitis identificate nei tubuli malpighiani della zanzara?
Qual è la principale funzione dei chemiorecettori negli anfidi?
Qual è la principale funzione dei chemiorecettori negli anfidi?
Come si distincono i Nematodi in base alla presenza di fasmidi?
Come si distincono i Nematodi in base alla presenza di fasmidi?
Qual è la funzione principale del cordone nervoso ventrale nei Nematodi?
Qual è la funzione principale del cordone nervoso ventrale nei Nematodi?
Qual è una caratteristica distintiva dell'apparato digerente dei Nematodi rispetto ai platelminti?
Qual è una caratteristica distintiva dell'apparato digerente dei Nematodi rispetto ai platelminti?
Quali sono i principali residui azotati eliminati dal sistema di escrezione dei Nematodi?
Quali sono i principali residui azotati eliminati dal sistema di escrezione dei Nematodi?
Qual è la funzione delle setole nei Nematodi che vivono in ambiente acquatico?
Qual è la funzione delle setole nei Nematodi che vivono in ambiente acquatico?
Qual è il ruolo delle gap junctions nei Nematodi?
Qual è il ruolo delle gap junctions nei Nematodi?
Qual è la caratteristica dei fasmidi nei Nematodi?
Qual è la caratteristica dei fasmidi nei Nematodi?
Qual è la caratteristica evolutiva tipica degli eucelomati collegata alla metameria?
Qual è la caratteristica evolutiva tipica degli eucelomati collegata alla metameria?
Quali segmenti corporei sono coinvolti nella metameria degli eucelomati?
Quali segmenti corporei sono coinvolti nella metameria degli eucelomati?
Qual è il risultato finale della segmentazione nel contesto della metameria negli anellidi?
Qual è il risultato finale della segmentazione nel contesto della metameria negli anellidi?
Cosa caratterizza la rete nervosa nei metameri degli eucelomati?
Cosa caratterizza la rete nervosa nei metameri degli eucelomati?
Qual è il ruolo dei metanefridi negli organismi metamerici?
Qual è il ruolo dei metanefridi negli organismi metamerici?
Quale fase dello sviluppo embrionale si occupa della formazione della notocorda?
Quale fase dello sviluppo embrionale si occupa della formazione della notocorda?
Che tipo di strutture respiratorie possono presentare gli organismi metamerici?
Che tipo di strutture respiratorie possono presentare gli organismi metamerici?
Quale affermazione è corretta riguardo alla polarità del tubo digerente completo?
Quale affermazione è corretta riguardo alla polarità del tubo digerente completo?
Flashcards
Cosa sono gli pseudocelomati?
Cosa sono gli pseudocelomati?
Gli animali pseudocelomati sono esseri viventi con una cavità corporea parzialmente rivestita da mesoderma. Questa cavità è riempita di liquido e funge da scheletro idrostatico, sostenendo il corpo e permettendo il movimento.
Caratteristiche principali dei nematodi
Caratteristiche principali dei nematodi
I nematodi sono vermi cilindrici che hanno una cavità corporea chiamata pseudocele. Sono triblastici, cioè hanno tre foglietti germinativi (endoderma, mesoderma ed ectoderma).
Caenorhabditis elegans: un nematode di riferimento
Caenorhabditis elegans: un nematode di riferimento
Il Caenorhabditis elegans è un nematode che viene spesso utilizzato come modello di studio. È un organismo molto semplice ma allo stesso tempo complesso.
Struttura dell'apparato digerente dei nematodi
Struttura dell'apparato digerente dei nematodi
Signup and view all the flashcards
Cuticola dei nematodi
Cuticola dei nematodi
Signup and view all the flashcards
Lo pseudocele come scheletro idrostatico
Lo pseudocele come scheletro idrostatico
Signup and view all the flashcards
Nematode: parassiti o liberi?
Nematode: parassiti o liberi?
Signup and view all the flashcards
Dimensioni e forme dei nematodi
Dimensioni e forme dei nematodi
Signup and view all the flashcards
Funzione dei canalicoli nella cuticola
Funzione dei canalicoli nella cuticola
Signup and view all the flashcards
Organizzazione nucleare dell'epidermide
Organizzazione nucleare dell'epidermide
Signup and view all the flashcards
Muscolatura dell'epidermide dei nematodi
Muscolatura dell'epidermide dei nematodi
Signup and view all the flashcards
Connessione muscolare e nervosa
Connessione muscolare e nervosa
Signup and view all the flashcards
Tipologie di organizzazione muscolare
Tipologie di organizzazione muscolare
Signup and view all the flashcards
Muta della cuticola nei nematodi
Muta della cuticola nei nematodi
Signup and view all the flashcards
Movimento nei nematodi
Movimento nei nematodi
Signup and view all the flashcards
Sistema Escretore dei Nematodi
Sistema Escretore dei Nematodi
Signup and view all the flashcards
Riproduzione dei Nematodi
Riproduzione dei Nematodi
Signup and view all the flashcards
Spicola dei Nematodi
Spicola dei Nematodi
Signup and view all the flashcards
Ipobiosi nei Nematodi
Ipobiosi nei Nematodi
Signup and view all the flashcards
Eutelia nei Nematodi
Eutelia nei Nematodi
Signup and view all the flashcards
Sistema nervoso dei nematodi
Sistema nervoso dei nematodi
Signup and view all the flashcards
Apparato digerente dei nematodi
Apparato digerente dei nematodi
Signup and view all the flashcards
Pseudocele dei nematodi
Pseudocele dei nematodi
Signup and view all the flashcards
Locomozione dei nematodi
Locomozione dei nematodi
Signup and view all the flashcards
L'unitaria nei nematodi
L'unitaria nei nematodi
Signup and view all the flashcards
Organi di senso nei nematodi
Organi di senso nei nematodi
Signup and view all the flashcards
Sistema di escrezione dei nematodi
Sistema di escrezione dei nematodi
Signup and view all the flashcards
Diapausa
Diapausa
Signup and view all the flashcards
Quiescienza
Quiescienza
Signup and view all the flashcards
Criptobiosi/anabiosi
Criptobiosi/anabiosi
Signup and view all the flashcards
Anidrobiosi
Anidrobiosi
Signup and view all the flashcards
Criobiosi
Criobiosi
Signup and view all the flashcards
Anossibiosi
Anossibiosi
Signup and view all the flashcards
Trichinella Spiralis
Trichinella Spiralis
Signup and view all the flashcards
Dirofilaria immitis
Dirofilaria immitis
Signup and view all the flashcards
Peristalsi nel tubo digerente
Peristalsi nel tubo digerente
Signup and view all the flashcards
Organizzazione metamerica
Organizzazione metamerica
Signup and view all the flashcards
Mesoderma extraembrionale
Mesoderma extraembrionale
Signup and view all the flashcards
Metameria negli anellidi
Metameria negli anellidi
Signup and view all the flashcards
Mesentere
Mesentere
Signup and view all the flashcards
Notocorda e tubo neurale
Notocorda e tubo neurale
Signup and view all the flashcards
Neurulazione
Neurulazione
Signup and view all the flashcards
Somiti
Somiti
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Nematodi
- Sono vermi filamentosi, triblastici, pseudocelomati a simmetria bilaterale e non segmentati.
- Hanno un apparato digerente sviluppato, che inizia dalla bocca e termina con l'ano, includendo faringe e intestino.
- La cuticola è una struttura acellulare, esterna, flessibile e secreta dall'epidermide.
- L'epidermide è sinciziale, con nuclei raggruppati in 4 ispessimenti longitudinali disposti sui 4 quadranti del corpo.
- Hanno muscolatura longitudinale, senza muscolatura circolare
- Gli organi di senso includono anfidi e fasmidi.
- La maggior parte dei nematodi sono a sessi separati, ma alcuni sono ermafroditi.
- La riproduzione è generalmente sessuata.
- La maggior parte dei nematodi sono parassitari.
- Sono classificati in due classi: Afasmidi e Fasmidi in base alla presenza di fasmidi.
Sistema nervoso
- Il sistema nervoso è costituito da un anello circumfaringeo e da cordoni nervosi ventrali.
- I gangli soprafaringei e sottofaringei sono collegati a una catena gangliare ventrale.
- Le fibre nervose possono essere di diverso tipo, come fibre giganti (per velocità) e fibre piccole (per controllo).
Sistema escretore
- Le cellule renette e tubuli allungati svolgono qui la funzione di filtrazione e escrezione.
- Il sistema escretore è rudimentale, eliminando i rifiuti azotati sotto forma di ammoniaca.
Riproduzione
- Sono a sessi separati (gonocorismo) e alcuni sono ermafroditi con un aspetto sessuale discreto.
- La fecondazione è interna e le uova vengono deposte all'esterno dell'ospite.
- Alcune specie sono vivipare.
- I nematodi possono presentare diapausa e anidrobiosi.
Interazioni e patologie
- Alcuni nematodi sono parassitari dell'uomo e di altri animali.
- Esempio le nematodi Trichinella spiralis, Dirofilaria immitis, e Wuchereria bancrofti sono parassiti che possono causare malattie importanti.
- Le modalità di trasmissione possono essere complesse, involve vettori (ad es., zanzare), o il consumo di cibi non adeguatamente cotti.
Anellidi
- Sono animali triblatici, celomati e segmentai.
- Sono suddivisi in schizocelomati ed eterocelomati.
- Il loro corpo è suddiviso in metameri identici.
- Gli anellidi hanno un corpo celomatico.
- Hanno muscolatura circolare e longitudinale.
- Possono avere sistemi circolatorio, respiratorio e escretore.
- Le loro forme includono vermi, lombrichi.
Organismi metamerici
- La metameria è una caratteristica evolutiva degli anellidi.
- I corpi di questi animali sono divisibili in segmenti identici.
- Questi segmenti possono avere struttura funzionale simile o diversa a seconda della regione.
- Nei metameri possono comparire strutture fisiologiche come il tubo digerente, i cordoni nervosi, le strutture escretrici.
- La metameria è organizzata come una successione di metameri che si ripetono lungo il corpo.
- Gli anellidi hanno un corpo con segmenti simili, che si ripetono lungo l'asse corporeo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.