Zoologia 6 noi

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il sistema escretore è corretta?

  • Negli organismi primitivi il sistema escretore comprende cellule epiteliali senza pori.
  • Le specie più primitive presentano cellule renette con capacità filtratoria. (correct)
  • Le forme parassitarie conservano sempre le cellule renette.
  • Il sistema escretore degli organismi è composto da protonefridi.

In quale modo avviene tipicamente la riproduzione nei nematodi?

  • Attraverso un processo esclusivamente ermafroditico.
  • Con un organo depositore durante l'accoppiamento maschile. (correct)
  • Le uova vengono incubate internamente fino alla schiusa.
  • Con fecondazione esterna e gameti flagellati.

Qual è un aspetto caratteristico del ciclo vitale dei nematodi?

  • La riproduzione avviene solo nella fase adulta.
  • Le uova vengono depositate prima della fertilizzazione.
  • Il numero di cellule somatiche rimane costante nel corso della vita. (correct)
  • Gli stadi larvali si sviluppano in assenza di mutazioni.

Quale definizione descrive correttamente l'ipobiosi?

<p>Una modalità di dormienza che riduce drasticamente il metabolismo. (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno gli gameti nei nematodi durante la riproduzione?

<p>Sono ameboidi e non presentano dimorfismo morfologico. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica strutturale dei nematodi?

<p>Sono animali non segmentati (A)</p> Signup and view all the answers

Da quale origine deriva il termine 'Nematodi'?

<p>Significa 'vermi filamentosi' (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dello pseudocele nei nematodi?

<p>Fornire supporto scheletrico (A)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule caratterizzano l'intestino dei nematodi?

<p>Cellule cilindriche (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un attributo comune dei nematodi parassitari?

<p>Possono raggiungere dimensioni molto grandi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione principale della cuticola dei nematodi?

<p>Struttura acellulare (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le dimensioni tipiche dei nematodi?

<p>Tra 1 e 30 mm, ma alcuni possono arrivare a 1 metro (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale forma di simmetria dei nematodi?

<p>Simmetria bilaterale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei canalicoli presenti nella cuticola?

<p>Scambi gassosi e idrici (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'organizzazione muscolare dei nematodi?

<p>Fibrocellule muscolari longitudinali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero di cicli di muta che i nematodi effettuano durante l'accrescimento?

<p>Quattro (B)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di organizzazione muscolare esistono nei nematodi?

<p>Polimiari, meromiari e olomiari (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica delle fibrocellule muscolari polimiari?

<p>Tante e grosse (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei prolungamenti citoplasmatici delle fibrocellule muscolari?

<p>Stabilire contatti con i cordoni nervosi (D)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste la muscolatura sotto la cuticola nei nematodi?

<p>Fibrocellule muscolari in strato unico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva della diapausa negli embrioni?

<p>Comporta un'attività metabolica minima. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale forma di criptobiosi è causata dalla scarsità d'acqua?

<p>Anidrobiosi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vettore di Dirofilaria immitis?

<p>La zanzara (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la vita media di Dirofilaria immitis nel cane dopo la maturazione?

<p>5 anni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale delle microfilarie rilasciate nel sistema circolatorio dell'ospite?

<p>Rimangono in circolo fino a che non trovano un vettore. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti nematodi provoca l'elefantiasi nell'uomo?

<p>Wuchereria bancrofti (C)</p> Signup and view all the answers

In quale parte del corpo il Dirofilaria immitis si localizza principalmente dopo l'infestazione?

<p>Polmoni (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le larve di Dirofilaria immitis identificate nei tubuli malpighiani della zanzara?

<p>L1 e L3 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dei chemiorecettori negli anfidi?

<p>Sensazione chimica nell'ambiente (C)</p> Signup and view all the answers

Come si distincono i Nematodi in base alla presenza di fasmidi?

<p>Afasmidi e Fasmidi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del cordone nervoso ventrale nei Nematodi?

<p>Funzione motoria e di coordinazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dell'apparato digerente dei Nematodi rispetto ai platelminti?

<p>È completo con bocca e ano (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali residui azotati eliminati dal sistema di escrezione dei Nematodi?

<p>Ammoniaca o urea (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle setole nei Nematodi che vivono in ambiente acquatico?

<p>Consentono una buona stabilità nel nuoto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle gap junctions nei Nematodi?

<p>Trasmettere segnali elettrici tra le cellule (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica dei fasmidi nei Nematodi?

<p>Hanno funzione chemiorecettrice (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica evolutiva tipica degli eucelomati collegata alla metameria?

<p>Sviluppo attraverso una larva di tipo trocofora (A)</p> Signup and view all the answers

Quali segmenti corporei sono coinvolti nella metameria degli eucelomati?

<p>Metameri e somiti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato finale della segmentazione nel contesto della metameria negli anellidi?

<p>Formazione di un tubo esterno che racchiude una cavità (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la rete nervosa nei metameri degli eucelomati?

<p>Organizzazione complessa (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei metanefridi negli organismi metamerici?

<p>Attività escretoria di sostanze tossiche (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fase dello sviluppo embrionale si occupa della formazione della notocorda?

<p>Neurulazione (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di strutture respiratorie possono presentare gli organismi metamerici?

<p>Cutanee e branchiali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla polarità del tubo digerente completo?

<p>Ha una polarità cranio-caudale (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa sono gli pseudocelomati?

Gli animali pseudocelomati sono esseri viventi con una cavità corporea parzialmente rivestita da mesoderma. Questa cavità è riempita di liquido e funge da scheletro idrostatico, sostenendo il corpo e permettendo il movimento.

Caratteristiche principali dei nematodi

I nematodi sono vermi cilindrici che hanno una cavità corporea chiamata pseudocele. Sono triblastici, cioè hanno tre foglietti germinativi (endoderma, mesoderma ed ectoderma).

Caenorhabditis elegans: un nematode di riferimento

Il Caenorhabditis elegans è un nematode che viene spesso utilizzato come modello di studio. È un organismo molto semplice ma allo stesso tempo complesso.

Struttura dell'apparato digerente dei nematodi

L'apparato digerente dei nematodi è composto da una bocca, una faringe, un intestino e un ano. La bocca è spesso dotata di una struttura simile a un dente, la faringe è muscolosa e l'intestino è rivestito da cellule cilindriche.

Signup and view all the flashcards

Cuticola dei nematodi

La cuticola è uno strato esterno protettivo e flessibile che ricopre il corpo dei nematodi. È acellulare, cioè non è composta da cellule.

Signup and view all the flashcards

Lo pseudocele come scheletro idrostatico

Il liquido contenuto nello pseudocele dei nematodi funge da scheletro idrostatico. Questo significa che fornisce supporto e permette il movimento.

Signup and view all the flashcards

Nematode: parassiti o liberi?

Circa la metà delle specie di nematodi sono parassitarie. Questo significa che vivono all'interno o all'esterno di un altro organismo, ottenendo nutrimento dal loro ospite.

Signup and view all the flashcards

Dimensioni e forme dei nematodi

I nematodi hanno una grande varietà di forme e dimensioni. Alcuni raggiungono dimensioni notevoli, come i nematodi del cavallo che possono arrivare a 30-40 cm.

Signup and view all the flashcards

Funzione dei canalicoli nella cuticola

La cuticola dei nematodi presenta canalicoli che permettono lo scambio di gas e liquidi.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione nucleare dell'epidermide

L'epidermide dei nematodi presenta nuclei raggruppati in quattro ispessimenti longitudinali, disposti sui quattro quadranti.

Signup and view all the flashcards

Muscolatura dell'epidermide dei nematodi

L'epidermide dei nematodi contiene fibrocellule muscolari longitudinali del tessuto muscolare liscio. Manca il muscolo circolare.

Signup and view all the flashcards

Connessione muscolare e nervosa

Le fibrocellule muscolari dell'epidermide dei nematodi si connettono ai cordoni nervosi tramite prolungamenti citoplasmatici.

Signup and view all the flashcards

Tipologie di organizzazione muscolare

Il numero di cellule muscolari per ogni campo varia, definendo diverse tipologie di organizzazione muscolare nei nematodi.

Signup and view all the flashcards

Muta della cuticola nei nematodi

I nematodi effettuano la muta della cuticola durante l'accrescimento, fino a raggiungere la lunghezza definitiva.

Signup and view all the flashcards

Movimento nei nematodi

Il movimento nei gasteropodi è coordinato dalla contrazione e rilassamento delle fibre muscolari, variando le modalità di locomozione.

Signup and view all the flashcards

Sistema Escretore dei Nematodi

Il sistema escretore dei nematodi è unico. Le forme più primitive presentano due cellule ghiandolari (cellule renette) con capacità filtratoria, che hanno dei pori escretori. Nelle forme più evolute, sono presenti allungamenti tubulari, anteriori e posteriori, connessi da un dotto trasversale (un tubulo unico). In alcune specie parassitarie, le cellule renette scompaiono e rimangono solo i tubuli.

Signup and view all the flashcards

Riproduzione dei Nematodi

I nematodi sono generalmente a sessi separati (gonocorismo), con dimorfismo sessuale (femmine più grandi, maschi ad uncino). Tuttavia, ci sono anche specie ermafrodite.

Signup and view all the flashcards

Spicola dei Nematodi

I nematodi presentano una struttura peculiare chiamata spicola, presente nell'apparato riproduttore maschile. La spicola, sclerificata, viene introdotta nella vagina delle femmine durante l'accoppiamento, fungendo da organo depositore.

Signup and view all the flashcards

Ipobiosi nei Nematodi

L'ipobiosi è uno stato di arresto metabolico, in cui lo sviluppo del nematode viene bloccato. Questo fenomeno può manifestarsi in due modalità: dormienza (abbassamento del metabolismo a causa del freddo) e criptobiosi (stato di quiescenza per sopravvivere a condizioni sfavorevoli)

Signup and view all the flashcards

Eutelia nei Nematodi

Al termine dello sviluppo, i nematodi raggiungono un numero fisso di cellule somatiche, che rimane costante per tutta la vita. Questo fenomeno è detto eutelia.

Signup and view all the flashcards

Sistema nervoso dei nematodi

Il sistema nervoso dei nematodi è composto da un anello che circonda la faringe, chiamato anello perisofageo, dove sono presenti due coppie di gangli. Da questi si dipartono quattro cordoni nervosi che separano i quattro quadranti del corpo. Il cordone ventrale è il più importante e svolge funzioni motorie e di coordinazione.

Signup and view all the flashcards

Apparato digerente dei nematodi

I nematodi sono animali triblastici con un apparato digerente completo, ovvero dotati di bocca e ano. L'apparato digerente presenta tratti specializzati per svolgere diverse funzioni.

Signup and view all the flashcards

Pseudocele dei nematodi

I nematodi sono caratterizzati da una cavità corporea chiamata pseudocele, ovvero una cavità non totalmente rivestita dal mesoderma. Questa cavità è riempita di liquido e funge da scheletro idrostatico, sostenendo il corpo e facilitando il movimento.

Signup and view all the flashcards

Locomozione dei nematodi

I nematodi hanno una locomozione unica, basata su un movimento ondulatorio del corpo, che consente loro di muoversi in modo sinuoso e coordinato. Questo movimento è possibile grazie alla contrazione muscolare e al sostegno dello pseudocele.

Signup and view all the flashcards

L'unitaria nei nematodi

L'unitaria è una struttura nervosa che collega la terminazione di un neurone a una fibra muscolare. Il segnale si propaga attraverso le gap junctions, generando un'onda che attiva il movimento ondulatorio del nematode.

Signup and view all the flashcards

Organi di senso nei nematodi

I nematodi hanno diversi organi di senso, come gli anfidi e i fasmidi, che sono strutture ricettive sensibili a stimoli chimici. Gli anfidi sono situati nella regione anteriore, mentre i fasmidi sono posizionati posteriormente.

Signup and view all the flashcards

Sistema di escrezione dei nematodi

Il sistema di escrezione dei nematodi è rudimentale, in quanto i residui azotati vengono eliminati in forma di ioni di ammonio (ammoniaca o urea). Questo meccanismo è semplice, ma efficace per eliminare le sostanze di scarto.

Signup and view all the flashcards

Diapausa

Stato di sospensione dello sviluppo embrionale in cui l'embrione entra in un periodo di dormienza, come nel caso del canguro.

Signup and view all the flashcards

Quiescienza

Stato di ridotta attività metabolica in cui gli organismi rallentano le loro funzioni vitali per sopravvivere a condizioni ambientali sfavorevoli.

Signup and view all the flashcards

Criptobiosi/anabiosi

Capacità di sospendere le attività vitali in risposta a condizioni ambientali avverse o alla densità di popolazione.

Signup and view all the flashcards

Anidrobiosi

Stato di inattività indotto dalla scarsità d'acqua, in cui l'organismo si disidrata e sospende le sue funzioni vitali.

Signup and view all the flashcards

Criobiosi

Stato di inattività indotto da temperature estreme, in cui l'organismo rallenta le sue funzioni vitali per sopravvivere al freddo o al caldo.

Signup and view all the flashcards

Anossibiosi

Stato di inattività indotto dalla carenza di ossigeno, in cui l'organismo rallenta le sue funzioni vitali per sopravvivere a condizioni di anossia.

Signup and view all the flashcards

Trichinella Spiralis

Parassita nematode che infetta animali e umani, causando la trichinellosi. Le larve si insidiano nell'intestino tenue e poi migrano nei muscoli.

Signup and view all the flashcards

Dirofilaria immitis

Parassita nematode che infetta cani e umani, trasmesso dalle zanzare. Le larve si sviluppano nei polmoni e nel cuore, causando danni significativi.

Signup and view all the flashcards

Peristalsi nel tubo digerente

La disposizione longitudinale e circolare dei muscoli nel tubo digerente permette il movimento peristaltico del cibo.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione metamerica

Gli animali con organizzazione metamerica hanno il corpo suddiviso in segmenti ripetuti, ciascuno dei quali può avere funzioni specifiche.

Signup and view all the flashcards

Mesoderma extraembrionale

Il mesoderma extraembrionale da origine alle membrane extraembrionali che forniscono nutrimento e protezione all'embrione.

Signup and view all the flashcards

Metameria negli anellidi

La metameria negli anellidi è ancora rudimentale, con la formazione di cavità e strutture fondamentali come il mesentere.

Signup and view all the flashcards

Mesentere

Il mesentere è una struttura che collega i due strati esterni del corpo dell'animale, creando una cavità interna.

Signup and view all the flashcards

Notocorda e tubo neurale

La notocorda, struttura di sostegno presente negli embrioni di vertebrati, induce la formazione del tubo neurale.

Signup and view all the flashcards

Neurulazione

Il tubo neurale si forma per chiusura di una placca neurale in senso antero-posteriore, un processo chiamato neurulazione.

Signup and view all the flashcards

Somiti

I somiti sono segmenti del mesoderma che danno origine a muscoli, ossa e pelle.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Nematodi

  • Sono vermi filamentosi, triblastici, pseudocelomati a simmetria bilaterale e non segmentati.
  • Hanno un apparato digerente sviluppato, che inizia dalla bocca e termina con l'ano, includendo faringe e intestino.
  • La cuticola è una struttura acellulare, esterna, flessibile e secreta dall'epidermide.
  • L'epidermide è sinciziale, con nuclei raggruppati in 4 ispessimenti longitudinali disposti sui 4 quadranti del corpo.
  • Hanno muscolatura longitudinale, senza muscolatura circolare
  • Gli organi di senso includono anfidi e fasmidi.
  • La maggior parte dei nematodi sono a sessi separati, ma alcuni sono ermafroditi.
  • La riproduzione è generalmente sessuata.
  • La maggior parte dei nematodi sono parassitari.
  • Sono classificati in due classi: Afasmidi e Fasmidi in base alla presenza di fasmidi.

Sistema nervoso

  • Il sistema nervoso è costituito da un anello circumfaringeo e da cordoni nervosi ventrali.
  • I gangli soprafaringei e sottofaringei sono collegati a una catena gangliare ventrale.
  • Le fibre nervose possono essere di diverso tipo, come fibre giganti (per velocità) e fibre piccole (per controllo).

Sistema escretore

  • Le cellule renette e tubuli allungati svolgono qui la funzione di filtrazione e escrezione.
  • Il sistema escretore è rudimentale, eliminando i rifiuti azotati sotto forma di ammoniaca.

Riproduzione

  • Sono a sessi separati (gonocorismo) e alcuni sono ermafroditi con un aspetto sessuale discreto.
  • La fecondazione è interna e le uova vengono deposte all'esterno dell'ospite.
  • Alcune specie sono vivipare.
  • I nematodi possono presentare diapausa e anidrobiosi.

Interazioni e patologie

  • Alcuni nematodi sono parassitari dell'uomo e di altri animali.
  • Esempio le nematodi Trichinella spiralis, Dirofilaria immitis, e Wuchereria bancrofti sono parassiti che possono causare malattie importanti.
  • Le modalità di trasmissione possono essere complesse, involve vettori (ad es., zanzare), o il consumo di cibi non adeguatamente cotti.

Anellidi

  • Sono animali triblatici, celomati e segmentai.
  • Sono suddivisi in schizocelomati ed eterocelomati.
  • Il loro corpo è suddiviso in metameri identici.
  • Gli anellidi hanno un corpo celomatico.
  • Hanno muscolatura circolare e longitudinale.
  • Possono avere sistemi circolatorio, respiratorio e escretore.
  • Le loro forme includono vermi, lombrichi.

Organismi metamerici

  • La metameria è una caratteristica evolutiva degli anellidi.
  • I corpi di questi animali sono divisibili in segmenti identici.
  • Questi segmenti possono avere struttura funzionale simile o diversa a seconda della regione.
  • Nei metameri possono comparire strutture fisiologiche come il tubo digerente, i cordoni nervosi, le strutture escretrici.
  • La metameria è organizzata come una successione di metameri che si ripetono lungo il corpo.
  • Gli anellidi hanno un corpo con segmenti simili, che si ripetono lungo l'asse corporeo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Zoologia Lezione 5,6 PDF

More Like This

Hookworm Overview and Biology
29 questions

Hookworm Overview and Biology

InestimableJasmine4271 avatar
InestimableJasmine4271
Nematodes and Phasmids Quiz
42 questions

Nematodes and Phasmids Quiz

FeatureRichChalcedony6683 avatar
FeatureRichChalcedony6683
General Zoology - Nematodes Overview
13 questions
Nematode Biology: Structure and Function
41 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser