Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti caratteristiche distingue i virus dagli organismi viventi?
Quale delle seguenti caratteristiche distingue i virus dagli organismi viventi?
- La capacità di infettare sia cellule procariotiche che eucariotiche.
- L'incapacità di riprodursi autonomamente senza una cellula ospite. (correct)
- La presenza di materiale genetico (DNA o RNA).
- La capacità di evolversi nel tempo.
In che modo i retrovirus differiscono dagli altri tipi di virus nella classificazione di Baltimore?
In che modo i retrovirus differiscono dagli altri tipi di virus nella classificazione di Baltimore?
- Hanno un envelope lipidico derivato dalla cellula ospite.
- Utilizzano la trascrittasi inversa per convertire l'RNA in DNA. (correct)
- Si replicano esclusivamente attraverso il ciclo litico.
- Infettano solo cellule batteriche.
Qual è il ruolo del capside nella struttura di un virus?
Qual è il ruolo del capside nella struttura di un virus?
- Contenere e proteggere l'acido nucleico del virus. (correct)
- Catalizzare la sintesi proteica all'interno della cellula ospite.
- Fornire energia per la replicazione virale.
- Facilitare l'ingresso del virus nella cellula ospite attraverso la fusione con la membrana cellulare.
Cosa determina la specificità di un virus per una particolare cellula ospite?
Cosa determina la specificità di un virus per una particolare cellula ospite?
In quale fase del ciclo litico i virioni vengono rilasciati dalla cellula ospite?
In quale fase del ciclo litico i virioni vengono rilasciati dalla cellula ospite?
Cos'è un profago?
Cos'è un profago?
Qual è il meccanismo d'azione principale dei farmaci antivirali?
Qual è il meccanismo d'azione principale dei farmaci antivirali?
Perché i virus sono considerati parassiti intracellulari obbligati?
Perché i virus sono considerati parassiti intracellulari obbligati?
Quale delle seguenti forme virali è tipica dei batteriofagi?
Quale delle seguenti forme virali è tipica dei batteriofagi?
Come agisce un vaccino per proteggere da un'infezione virale?
Come agisce un vaccino per proteggere da un'infezione virale?
Durante il ciclo lisogeno, cosa succede al materiale genetico del virus?
Durante il ciclo lisogeno, cosa succede al materiale genetico del virus?
Qual è la funzione dell'envelope virale?
Qual è la funzione dell'envelope virale?
In quale intervallo di dimensioni si collocano generalmente i virus?
In quale intervallo di dimensioni si collocano generalmente i virus?
Cosa implica la trasformazione dell' 'acido nucleico virale in mRNA per la replicazione del virus?
Cosa implica la trasformazione dell' 'acido nucleico virale in mRNA per la replicazione del virus?
Quale caratteristica distingue i virus filamentosi?
Quale caratteristica distingue i virus filamentosi?
Quale processo è alla base dell'eradicazione del vaiolo?
Quale processo è alla base dell'eradicazione del vaiolo?
Come si differenzia un virus temperato da un virus virulento?
Come si differenzia un virus temperato da un virus virulento?
Qual è la principale differenza tra un provirus e un profago?
Qual è la principale differenza tra un provirus e un profago?
Cosa comporta il ciclo litico nella replicazione virale?
Cosa comporta il ciclo litico nella replicazione virale?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio come i virus utilizzano la cellula ospite per replicarsi?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio come i virus utilizzano la cellula ospite per replicarsi?
Flashcards
Cosa sono i virus?
Cosa sono i virus?
Entità biologiche che richiedono una cellula ospite per riprodursi, sfruttando il suo metabolismo.
Cos'è il capside?
Cos'è il capside?
Un rivestimento proteico che racchiude l'acido nucleico del virus.
Cos'è l'envelope virale?
Cos'è l'envelope virale?
Rivestimento esterno presente in alcuni virus, composto principalmente da lipidi presi dalla cellula ospite.
Forma icosaedrica
Forma icosaedrica
Signup and view all the flashcards
Forma filamentosa
Forma filamentosa
Signup and view all the flashcards
Classificazione di Baltimore
Classificazione di Baltimore
Signup and view all the flashcards
Conversione in mRNA
Conversione in mRNA
Signup and view all the flashcards
Retrovirus
Retrovirus
Signup and view all the flashcards
Fasi della replicazione virale
Fasi della replicazione virale
Signup and view all the flashcards
Ciclo litico
Ciclo litico
Signup and view all the flashcards
Ciclo lisogeno
Ciclo lisogeno
Signup and view all the flashcards
Profago/Provirus
Profago/Provirus
Signup and view all the flashcards
Virus temperati
Virus temperati
Signup and view all the flashcards
Terapie virali
Terapie virali
Signup and view all the flashcards
Vaccinazione
Vaccinazione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Natura dei Virus
- I virus non sono considerati esseri viventi data l'incapacità di espletare funzioni metaboliche autonome e di riprodursi indipendentemente.
- Classificati come entità biologiche o parassiti intracellulari obbligati, richiedono una cellula ospite per la riproduzione.
- Per replicarsi, un virus deve penetrare in una cellula ospite e sfruttarne il metabolismo per creare copie di sé stesso.
- Esistono virus specifici per batteri (procarioti) ed eucarioti.
Dimensioni e Struttura Virale
- Estremamente piccoli, i virus hanno dimensioni paragonabili a quelle di alcune molecole complesse (circa 10 nanometri).
- La struttura di base include un acido nucleico (DNA o RNA) racchiuso in un rivestimento proteico chiamato capside.
- Alcuni virus possiedono un ulteriore rivestimento esterno, l'envelope, composto principalmente da lipidi derivati dalla cellula ospite.
- La struttura varia notevolmente, con diverse forme e morfologie dei capsidi virali.
Forme di Virus
- Icosaedrica: forma simile a un icosaedro.
- Filamentosa: forma allungata e sottile.
- Testa-Coda: tipica dei batteriofagi, con testa contenente l'acido nucleico e coda per l'attacco alla cellula ospite.
Classificazione di Baltimore
- I virus si classificano in sette classi in base al tipo di materiale genetico (DNA o RNA), alla sua struttura (a singolo o doppio filamento) e al meccanismo di replicazione.
- Tutti i virus devono convertire il loro acido nucleico in mRNA (RNA messaggero) per la traduzione in proteine da parte dei ribosomi della cellula ospite.
- I retrovirus utilizzano la trascrittasi inversa per convertire l'RNA in DNA, che viene poi integrato nel genoma della cellula ospite.
Replicazione Virale
- Inizia con l'attacco del virus alla cellula ospite tramite recettori specifici sulla superficie cellulare.
- Il virus rilascia il suo materiale genetico all'interno della cellula, che viene utilizzato per produrre nuove copie del virus e le proteine del capside.
- I nuovi virioni vengono assemblati e rilasciati dalla cellula ospite, spesso causando la lisi (rottura) della cellula per liberare i virioni nell'ambiente circostante.
Cicli Virali: Litico e Lisogeno
- Ciclo Litico: il virus replica rapidamente, assembla nuovi virioni e causa la lisi della cellula ospite, rilasciando i virioni per infettare altre cellule.
- Ciclo Lisogeno: il virus integra il suo materiale genetico nel DNA della cellula ospite, diventando un profago (nei batteri) o provirus (negli eucarioti).
- Nel ciclo lisogeno, il DNA virale si replica insieme al DNA della cellula ospite durante la divisione cellulare, senza causare immediatamente la lisi.
- I virus che seguono il ciclo lisogeno sono chiamati virus temperati.
- Il DNA virale integrato può rimanere inattivo per lungo tempo o attivarsi successivamente e passare al ciclo litico.
Terapie Virali
- Le terapie includono farmaci sintomatici per alleviare i sintomi e farmaci antivirali specifici per alcuni tipi di virus.
- I farmaci antivirali sono utilizzati solo su alcuni tipi di virus e in situazioni particolari, a causa dei loro potenziali effetti collaterali.
- La prevenzione tramite vaccini è efficace per combattere le infezioni virali, permettendo al corpo di sviluppare una risposta immunitaria specifica contro il virus.
- L'eradicazione del vaiolo è un esempio di successo di come la vaccinazione può eliminare completamente una malattia infettiva.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.