Podcast
Questions and Answers
Giusto per riprendere l'immagine descritta nel testo, quale dei seguenti termini non è stato menzionato? (seleziona tutte le opzioni che si applicano)
Giusto per riprendere l'immagine descritta nel testo, quale dei seguenti termini non è stato menzionato? (seleziona tutte le opzioni che si applicano)
- Lume dell'ER (correct)
- Calreticulina
- Proteasoma
- Ubiquitina
- Citosol
- Traslocatore di proteine dell'ER (complesso Sec61)
Quali residui dei tre che caratterizzano la catena di zuccheri vengono eliminati in primo luogo?
Quali residui dei tre che caratterizzano la catena di zuccheri vengono eliminati in primo luogo?
- Due residui di N-acetilglucosammina
- Due residui di mannosio
- Due residui di glucosio (correct)
Qual è il ruolo della calreticulina?
Qual è il ruolo della calreticulina?
La calreticulina è un chaperone molecolare che aiuta a ripiegare correttamente le proteine nel lume del reticolo endoplasmatico.
Cosa succede se una proteina non si ripiega correttamente dopo l'intervento della calreticulina?
Cosa succede se una proteina non si ripiega correttamente dopo l'intervento della calreticulina?
La mannosidasi è un enzima che rimuove un residuo di glucosio dalla catena di zuccheri.
La mannosidasi è un enzima che rimuove un residuo di glucosio dalla catena di zuccheri.
Qual è il ruolo specifico della mannosidasi nella via di controllo qualità delle proteine?
Qual è il ruolo specifico della mannosidasi nella via di controllo qualità delle proteine?
Cosa si intende per n-glicosilazione?
Cosa si intende per n-glicosilazione?
La proteina disolfuro isomerasi (PDI) agisce solo nel reticolo endoplasmatico.
La proteina disolfuro isomerasi (PDI) agisce solo nel reticolo endoplasmatico.
Qual è il ruolo principale della proteina disolfuro isomerasi (PDI)?
Qual è il ruolo principale della proteina disolfuro isomerasi (PDI)?
In quali situazioni la PDI interviene per correggere gli errori nella formazione dei legami disolfuro?
In quali situazioni la PDI interviene per correggere gli errori nella formazione dei legami disolfuro?
Quale tra le seguenti conseguenze è meno probabile che si verifichi se una proteina viene retrotrasportata nel citosol?
Quale tra le seguenti conseguenze è meno probabile che si verifichi se una proteina viene retrotrasportata nel citosol?
Lo stress del reticolo endoplasmatico è causato dall'accumulo di proteine correttamente ripiegate.
Lo stress del reticolo endoplasmatico è causato dall'accumulo di proteine correttamente ripiegate.
Quali sono le tre principali risposte cellulari allo stress del reticolo endoplasmatico?
Quali sono le tre principali risposte cellulari allo stress del reticolo endoplasmatico?
Come agisce la proteina PERK in risposta allo stress del reticolo endoplasmatico?
Come agisce la proteina PERK in risposta allo stress del reticolo endoplasmatico?
Qual è il ruolo della proteina ATF6 nella risposta allo stress del reticolo endoplasmatico?
Qual è il ruolo della proteina ATF6 nella risposta allo stress del reticolo endoplasmatico?
Come agisce la proteina IRE1α nella risposta allo stress del reticolo endoplasmatico?
Come agisce la proteina IRE1α nella risposta allo stress del reticolo endoplasmatico?
L'apparato di Golgi è stato scoperto da Camillo Golgi nel 1898.
L'apparato di Golgi è stato scoperto da Camillo Golgi nel 1898.
Di cosa è composto l'apparato di Golgi?
Di cosa è composto l'apparato di Golgi?
Le cisterne del Golgi sono in comunicazione tra loro.
Le cisterne del Golgi sono in comunicazione tra loro.
Quale processo di glicosilazione prevede l'aggiunta di una catena di zuccheri costante alla proteina?
Quale processo di glicosilazione prevede l'aggiunta di una catena di zuccheri costante alla proteina?
Dove avviene l'N-glicosilazione?
Dove avviene l'N-glicosilazione?
Qual è la principale differenza tra il trasporto anterogrado e retrogrado?
Qual è la principale differenza tra il trasporto anterogrado e retrogrado?
L'ER è implicato sia nel trasporto anterogrado che in quello retrogrado.
L'ER è implicato sia nel trasporto anterogrado che in quello retrogrado.
Che cos'è il modello di trasporto vescicolare?
Che cos'è il modello di trasporto vescicolare?
Che cos'è il modello di maturazione delle cisterne?
Che cos'è il modello di maturazione delle cisterne?
Quali sono le tre principali facce del Golgi?
Quali sono le tre principali facce del Golgi?
Quali sono i due principali tipi di rivestimento delle vescicole?
Quali sono i due principali tipi di rivestimento delle vescicole?
Da dove gemmano le vescicole rivestite da COPII?
Da dove gemmano le vescicole rivestite da COPII?
Qual è il ruolo della proteina SAR1 nel processo di gemmazione delle vescicole?
Qual è il ruolo della proteina SAR1 nel processo di gemmazione delle vescicole?
Qual è la funzione delle proteine SNARE?
Qual è la funzione delle proteine SNARE?
Qual è la funzione principale dei lisosomi?
Qual è la funzione principale dei lisosomi?
Quali conseguenze potrebbero verificarsi se il pH dei lisosomi fosse alterato?
Quali conseguenze potrebbero verificarsi se il pH dei lisosomi fosse alterato?
Quali sono le tre vie principali di internalizzazione del materiale nel lisosoma?
Quali sono le tre vie principali di internalizzazione del materiale nel lisosoma?
Quali dei seguenti compartimenti cellulari sono coinvolti nel processo di endocitosi?
Quali dei seguenti compartimenti cellulari sono coinvolti nel processo di endocitosi?
Quali delle seguenti patologie sono associate a un malfunzionamento dei lisosomi?
Quali delle seguenti patologie sono associate a un malfunzionamento dei lisosomi?
Cosa differenzia il reticolo endoplasmatico liscio (REL) dal reticolo endoplasmatico rugoso (RER)?
Cosa differenzia il reticolo endoplasmatico liscio (REL) dal reticolo endoplasmatico rugoso (RER)?
Quali sono alcune delle funzioni specializzate del reticolo endoplasmatico liscio (REL)?
Quali sono alcune delle funzioni specializzate del reticolo endoplasmatico liscio (REL)?
Quali sono le due principali funzioni dei perossisomi?
Quali sono le due principali funzioni dei perossisomi?
L'accumulo di acidi grassi a catena lunga nei perossisomi è associato alla malattia di adrenoleucodistrofia.
L'accumulo di acidi grassi a catena lunga nei perossisomi è associato alla malattia di adrenoleucodistrofia.
Flashcards
N-Glicosilazione
N-Glicosilazione
Il processo di aggiunta di una catena specifica di zuccheri ad una proteina nascente.
Calreticulina
Calreticulina
Una proteina chaperone che opera nel lume del reticolo endoplasmatico, riconoscendo proteine non ripiegate correttamente.
Sensore di Ripiegamento
Sensore di Ripiegamento
Una proteina che opera nel lume del reticolo endoplasmatico, controllando se una proteina è correttamente ripiegata. Aggiunge un'unità di glucosio se la proteina è mal ripiegata.
Aggiunta di Glucosio da parte del Sensore
Aggiunta di Glucosio da parte del Sensore
Signup and view all the flashcards
Rimozione di Mannosio
Rimozione di Mannosio
Signup and view all the flashcards
Mannosidasi
Mannosidasi
Signup and view all the flashcards
Ubiquitinizzazione
Ubiquitinizzazione
Signup and view all the flashcards
Proteasoma
Proteasoma
Signup and view all the flashcards
Proteina Disolfuro Isomerasi (PDI)
Proteina Disolfuro Isomerasi (PDI)
Signup and view all the flashcards
Legami Disolfuro
Legami Disolfuro
Signup and view all the flashcards
Stress del Reticolo Endoplasmatico
Stress del Reticolo Endoplasmatico
Signup and view all the flashcards
Aumento di Chaperoni
Aumento di Chaperoni
Signup and view all the flashcards
Degradazione Aumentata
Degradazione Aumentata
Signup and view all the flashcards
Attenuazione della Traduzione
Attenuazione della Traduzione
Signup and view all the flashcards
Perk
Perk
Signup and view all the flashcards
ATF6
ATF6
Signup and view all the flashcards
IRE1α
IRE1α
Signup and view all the flashcards
IF2α
IF2α
Signup and view all the flashcards
ATF4
ATF4
Signup and view all the flashcards
Apparato di Golgi
Apparato di Golgi
Signup and view all the flashcards
Pile Golgiane
Pile Golgiane
Signup and view all the flashcards
Faccia Cis del Golgi
Faccia Cis del Golgi
Signup and view all the flashcards
Faccia Trans del Golgi
Faccia Trans del Golgi
Signup and view all the flashcards
N-Glicosilazione
N-Glicosilazione
Signup and view all the flashcards
O-Glicosilazione
O-Glicosilazione
Signup and view all the flashcards
Trasporto Anterogrado
Trasporto Anterogrado
Signup and view all the flashcards
Trasporto Retrogrado
Trasporto Retrogrado
Signup and view all the flashcards
Vescicola rivestita da COP2
Vescicola rivestita da COP2
Signup and view all the flashcards
Vescicola rivestita da COP1
Vescicola rivestita da COP1
Signup and view all the flashcards
Vescicola rivestita da Clatrina
Vescicola rivestita da Clatrina
Signup and view all the flashcards
Fagolisosoma
Fagolisosoma
Signup and view all the flashcards
Autofagia
Autofagia
Signup and view all the flashcards
Lisosoma
Lisosoma
Signup and view all the flashcards
Pompa Protonica
Pompa Protonica
Signup and view all the flashcards
Endocitosi mediata da recettore
Endocitosi mediata da recettore
Signup and view all the flashcards
Reticolo endoplasmatico liscio (REL)
Reticolo endoplasmatico liscio (REL)
Signup and view all the flashcards
Perossisoma
Perossisoma
Signup and view all the flashcards
Perossido di Idrogeno
Perossido di Idrogeno
Signup and view all the flashcards
Catalasi
Catalasi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
N-Glicosilazione
- Avviene nel reticolo endoplasmatico
- La proteina in sintesi passa dal citosol al lume del reticolo endoplasmatico
- Subisce modifiche con la aggiunta di zuccheri
- L'ubiquitina e il traslocatore sono coinvolti nel processo
- Le proteine ripiegate male vengono riconosciute e modificate da chaperoni molecolari (come la calreticulina)
- Le proteine ripiegate correttamente proseguono per l'apparato del Golgi
- Le proteine ripiegate male vengono degradate
- Il corretto ripiegamento viene verificato da sensori di ripiegamento che riconoscono i residui idrofobici sulla superficie della proteina
- Si rimuovono uno o due zuccheri dalla catena di zuccheri
Eliminazione di zuccheri
- Due residui di zuccheri nella catena vengono rimossi consentendo il riconoscimento
- La calreticulina (chaperone) riconosce le proteine non ripiegate
- Viene rimossa l'ultima unità di glucosio
- Le proteine ripiegate correttamente sono riconosciute da sensori che controllano il ripiegamento
- Se la proteina non è correttamente ripiegata viene aggiunta un'altra unità di glucosio per un ulteriore controllo
- Se la proteina rimane errata il processo porta alla degradazione
Processi dopo n-glicosilazione
- La proteina si sposta attraverso la via secretoria verso l'apparato di Golgi e da lì ad altre sedi
- Nel Golgi avviene l'ulteriore modifica della catena di zuccheri
- La mannosidasi rimuove un' unità di mannosio per indirizzare le proteine non ripiegate verso la degradazione
- Vengono aggiunte altre molecole durante il processo
- Ogni cisterna del Golgi ha un proprio set di enzimi per modificare le proteine in modo specifico
- Le modificazione post-traduzionali sono essenziali per il corretto ripiegamento
- I chaperoni molecolari aiutano il ripiegamento
Proteina disolfuro isomerasi (PDI)
- Opera nel lume del reticolo endoplasmatico, catalizzando la formazione o il riarrangiamento dei ponti disolfuro
- La PDI accelera la corretta formazione di questi ponti
- Corregge eventuali errori nella formazione dei ponti disolfuro
- Aiuta a mantenere la stabilità della proteina
Stress del reticolo endoplasmatico
- Le proteine ripiegate male si accumulano, causando stress
- La cellula risponde allo stress attivando meccanismi per ripristinare l'omeostasi
- Il processo coinvolge l'attivazione di segnali specifici per la regolazione della trascrizione genica e la risposta cellulare
- ATF6, PERK, IRE1 sono fattori chiave nella risposta allo stress e quindi vengono attivati in caso di accumulo di proteine non ripiegate, a loro volta attivando altri meccanismi cellulari
- La maturazione del reticolo endoplasmatico permette di tornare alla condizione di funzionalità della cellula
- Se lo stress è troppo grave, la cellula può innescare una risposta di tipo di morte programmata
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz approfondisce il processo di N-glicosilazione delle proteine e il loro corretto ripiegamento nel reticolo endoplasmatico. Attraverso domande mirate, esplorerai il ruolo delle chaperoni, l'importanza della modificazione zuccherina e i meccanismi di riconoscimento delle proteine. Metti alla prova la tua conoscenza su un tema cruciale per la biologia molecolare.