Mortalità Infantile e Polmonite nei Bambini
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali regioni mostrano un tasso di mortalità infantile più elevato?

  • Europa occidentale
  • America del Nord
  • Africa subsahariana (correct)
  • Asia centrale e sud-est asiatico (correct)

Qual è la causa principale della variabilità del tasso di mortalità infantile?

  • Luogo di nascita (correct)
  • Fattori economici
  • Prevalenza di malattie infettive
  • Genere del neonato

Quale affermazione è vera riguardo alla mortalità infantile nel mondo?

  • È più alta nelle città rispetto alle aree rurali.
  • È uniforme in tutte le regioni.
  • È in costante aumento in tutte le regioni.
  • Mostra grosse disparità tra diverse aree geografiche. (correct)

Fino a quale età viene considerata la mortalità infantile nel contesto della salute globale?

<p>Fino a 5 anni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale regione non è citata come avente un tasso di mortalità infantile elevato?

<p>America Latina (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della polmonite necrotizzante nei bambini?

<p>Distruzione del tessuto polmonare nella fase acuta (A)</p> Signup and view all the answers

Come avviene la guarigione dalla polmonite necrotizzante nei bambini?

<p>Grazie alla rigenerazione del tessuto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo alla polmonite necrotizzante?

<p>Porta sempre a complicazioni gravi (D)</p> Signup and view all the answers

Nella polmonite necrotizzante, quali processi sono cruciali per la guarigione?

<p>Rigenerazione del tessuto e ripristino della funzionalità (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'esito della polmonite necrotizzante nei bambini?

<p>I bambini sofferenti di polmonite necrotizzante possono guarire (C)</p> Signup and view all the answers

Perché gli interventi chirurgici nei bambini presentano una certa complessità?

<p>Perché richiedono professionisti specializzati per l'età pediatrica. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una sfida comune negli interventi ad alta tecnologia nei bambini?

<p>La difficoltà di realizzare l'intervento chirurgico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale professionista è essenziale durante gli interventi chirurgici pediatrici?

<p>Un chirurgo pediatrico specializzato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo agli interventi chirurgici nei bambini?

<p>Sono sempre più facili rispetto agli interventi negli adulti. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli interventi chirurgici pediatrici differiscono da quelli per adulti?

<p>Sono più complessi e richiedono specialisti per l'età pediatrica. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della metodica descritta?

<p>Valutare la soglia uditiva. (B)</p> Signup and view all the answers

A quale gruppo di pazienti è proposto il test?

<p>A chi è stato ricoverato in terapia intensiva neonatale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla metodica descritta?

<p>È precisa nel definire la soglia uditiva. (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è un indicatore che il test potrebbe essere necessario?

<p>Impossibilità a reagire ai suoni. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione clinica viene utilizzata questa metodica?

<p>Durante il ricovero in terapia intensiva neonatale. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ipoacusia centrale?

<p>Un problema nelle vie acustiche o nel cervello (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dell'ipoacusia centrale?

<p>L'orecchio funziona perfettamente ma non si identificano gli stimoli (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo l'ipoacusia centrale?

<p>Il problema è legato a un malfunzionamento dell'orecchio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile effetto dell'ipoacusia centrale sulla comunicazione?

<p>Le persone sentono suoni ma non riescono a capire le parole (B)</p> Signup and view all the answers

In quale parte del sistema uditivo si verifica un problema nell'ipoacusia centrale?

<p>Nelle vie acustiche o nel cervello (D)</p> Signup and view all the answers

Quale capacità percettiva è presente nel neonato fin dai primi giorni di vita?

<p>Sensibilità al dolore (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio della sensibilità tattile nel neonato?

<p>Reazione a stimoli di temperatura (A)</p> Signup and view all the answers

In quale ambito il neonato mostra capacità percettive sorprendenti?

<p>Sensibilità al dolore (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla sensibilità del neonato?

<p>È pienamente presente fin dai primi giorni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la sensibilità tattile nei neonati?

<p>La loro capacità di percepire dolore (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Polmonite necrotizzante

Una forma di polmonite che causa la distruzione del tessuto polmonare.

Distruzione del tessuto

Danno significativo al tessuto polmonare nella polmonite necrotizzante.

Fase acuta

Il periodo iniziale della polmonite necrotizzante, caratterizzato dalla distruzione tissutale.

Rigenerazione del tessuto

Processo di riparazione e ricrescita del tessuto polmonare dopo la fase acuta.

Signup and view all the flashcards

Guarigione infantile

I bambini riescono a guarire dalle forme di polmonite necrotizzante grazie alla rigenerazione tissutale.

Signup and view all the flashcards

Interventi ad alta tecnologia su bambini

Sono molto difficili da eseguire su bambini, richiedono specialisti pediatrici.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà interventi bambini

Interventi complessi su bambini necessitano di specialisti in pediatria.

Signup and view all the flashcards

Chirurgia pediatrica

Settore chirurgico specializzato nella cura dei bambini.

Signup and view all the flashcards

Professionisti specializzati

Necessari per interventi su bambini a causa della loro complessità.

Signup and view all the flashcards

Interventi ad alta tecnologia

Procedure avanzate e complesse in ambito medico.

Signup and view all the flashcards

Mortalità infantile

Il numero di bambini che muoiono prima di raggiungere i 5 anni di età, espresso come rapporto per 1.000 nati vivi.

Signup and view all the flashcards

Disparità nella mortalità infantile

Le grandi differenze nei tassi di mortalità infantile tra diversi paesi e regioni del mondo.

Signup and view all the flashcards

Africa sub-sahariana

Una regione con tassi elevati di mortalità infantile, spesso correlati a povertà, malnutrizione e malattie infettive.

Signup and view all the flashcards

Asia centrale e sud-est asiatico

Altre regioni con tassi elevati di mortalità infantile, spesso correlati a sfide simili a quelle in Africa sub-sahariana.

Signup and view all the flashcards

Grafico geografico

Uno strumento visivo che mostra le differenze di mortalità infantile in diverse aree geografiche.

Signup and view all the flashcards

Ipoacusia centrale

Un tipo di perdita dell'udito causata da un problema nelle vie acustiche o nel cervello che trasmettono il segnale alla corteccia cerebrale.

Signup and view all the flashcards

Vie acustiche

Le vie nervose che trasportano il segnale sonoro dall'orecchio alla corteccia cerebrale.

Signup and view all the flashcards

Corteccia cerebrale

La parte esterna del cervello responsabile di elaborare le informazioni, inclusi i suoni.

Signup and view all the flashcards

Stimolo

Qualsiasi cosa che attiva i nostri sensi, come un suono.

Signup and view all the flashcards

Identificare lo stimolo

Riuscire a capire di cosa si tratta un suono.

Signup and view all the flashcards

Soglia uditiva

Il livello minimo di suono che una persona può sentire.

Signup and view all the flashcards

Emissioni otoacustiche

Suoni prodotti naturalmente dall'orecchio interno che indicano un'udito sano.

Signup and view all the flashcards

Test delle emissioni otoacustiche

Un test che misura i suoni prodotti dall'orecchio interno per valutare l'udito.

Signup and view all the flashcards

Terapia intensiva neonatale

Un'unità ospedaliera specializzata per la cura di neonati con problemi di salute.

Signup and view all the flashcards

Metodica precisa

Un metodo affidabile e accurato per valutare l'udito.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità tattile

La capacità di percepire il tocco e la pressione sulla pelle.

Signup and view all the flashcards

Capacità percettive

Le abilità di un neonato di raccogliere e interpretare informazioni dai sensi.

Signup and view all the flashcards

Neonati e dolore

I neonati sentono dolore in modo completo fin dalla nascita.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo del tatto

I neonati hanno una sensibilità tattile molto sviluppata fin dai primi giorni di vita.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità al dolore

I neonati hanno una sensibilità al dolore sviluppata come gli adulti.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Pediatria Generale e Preventiva

  • La pediatria è una branca medica che si occupa dello sviluppo e della salute dei bambini, differenziandosi dalla medicina adulta per la diversa risposta dei bambini alla malattia e allo stress in base all'età.
  • Le problematiche di salute dei bambini variano a seconda dell'età e delle diverse fasi dello sviluppo.
  • Esistono diverse fasce d'età nella pediatria (neonati, lattanti, prescolari, scolare, preadolescenti e adolescenti) con problematiche specifiche e modalità di gestione differenti.
  • La pediatria si occupa della cura, diagnosi e prevenzione delle malattie dell'infanzia, oltre che delle problematiche legate allo sviluppo e all'educazione del bambino.
  • La pediatria si esercita in diversi contesti (ospedale, ambulatorio, domicilio) e si occupa di monitorare sia i bambini sani che quelli malati.

Età della Pediatria

  • Neonati: fino a 28 giorni di vita
  • Lattanti: fino al primo anno di vita
  • Prescolari: da 1 a 5 anni
  • Scolare: da 6 a 10 anni
  • Pre-adolescenza: da 9 a 12 anni
  • Adolescenza: da 12 a 18 anni

Principali problemi di salute in età pediatrica

  • Febbre: la risposta varia a seconda dell'età del bambino.
  • Infezioni virali: bronchiolite, polmonite. Bronchiolite nell'adulto è un raffreddore mentre nel bambino causa problemi di respirazione più seri.
  • Malattie croniche: asma, cardiopatie congenite, epilessia, diabete, celiachia, anemia, fibrosi cistica, leucemie, tumori, malattie genetiche e metaboliche oltre che quelle neurologiche.
  • Incidenti: trauma, intossicazione
  • Patologie accidentali: infezioni respiratorie e gastroenteriche; emergenze mediche, come per asma e diabete per esempio

Processo assistenziale pediatrico

  • Considerazione dello sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino.
  • Importanza del gioco, fantasia e creatività per il processo assistenziale.
  • Considerazione del nucleo familiare e delle dinamiche familiari.
  • Processi assistenziali ad alta tecnologia (chirurgia, ecc).
  • Medici con esperienza pediatrica.

Problemi di salute nei paesi industrializzati

  • Malattie acute: traumi, intossicazioni, infezioni.
  • Richiesta di pronto soccorso per croniche e di malattie acuta (come attacchi asmatici).
  • Malattie croniche: asma, cardiopatie congenite, diabete, epilessia.
  • Disagio sociale, malattie psichiche.

Prevenzione degli incidenti

  • Insegnare ai bambini e ai genitori riguardo la sicurezza in base all'età.
  • Proteggere i bambini da possibili danni (acuminati o taglienti; in particolare in cucina per evitare ustioni o tagli);
  • Assicurare che mobili e oggetti pesanti siano in posizione sicura.
  • Prevenire il rischio di folgorazione.
  • Educazione stradale e sicurezza in auto.

Inalazione e aspirazione di corpo estraneo

  • Un corpo estraneo nelle vie respiratorie può impedire la respirazione, soprattutto nei bambini al di sotto dei 2 anni.
  • Cause principali: corpi di natura organica (arachidi, frutta secca, carote, frammenti di cibo).
  • Cause meno frequenti: oggetti di plastica, pezzi di metallo, legno.
  • Il corpo estraneo può bloccarsi in varie parti del tratto respiratorio; il lato destro è più frequentemente coinvolto.
  • La disostruzione varia in relazione all'età del bambino.
  • Manovre di disostruzione per lattante e per bambino più grande.
  • Obbligo di allertare il 118 o il 112.

Aspirazione cronica

  • Problema correlato a difficoltà di deglutizione (nelle patologie neuro-motorie).
  • Accumulo di materiale estraneo che può portare a problematiche croniche dei polmoni.
  • Valutazione e gestione del processo di deglutizione.
  • Valutare il grado di sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino, variabili con l'età.
  • Necessità di gioco (il gioco, fantasia e creatività rendono il bambino artefice del suo mondo.

Sviluppo somatico

  • La crescita è un indicatore di salute in ambito pediatrico.
  • Considerazione degli aspetti quantitativi e qualitativi dell'accrescimento.
  • Crescita in base all'altezza, al peso, alla circonferenza cranica e lo sviluppo degli organi e apparati.

Pubertà

  • È un processo biologico che segna il passaggio dall'infanzia all'età adulta.
  • Si accompagnano cambiamenti nelle caratteristiche fisiche.
  • Il punto fondamentale è l'aumento del volume testicolare e la comparsa dei peli pubici nei maschi.
  • Nella femmina è la comparsa del bottone mammario e la dilatazione del capezzolo. Il menarca si verifica circa due anni dopo la comparsa delle prime trasformazioni.

Ipcustia

  • Possono essere periferiche (trasmissiva e neurosensoriale): problemi di orecchio medio e/o interno.
  • Centrali: danno ai percorsi nervosi o a zone cerebrali.
  • Importanza dello screening neonatale per l'udito
  • Importanza del linguaggio precoce, e cure appropriate, considerando sia danno trasmissivo che danno neurosensoriale, in base all'età.

Altri dati di interesse per il bilanci di salute

  • Febbre: cause e gestione, diagnosi e trattamento.
  • Infezioni: faringotonsilliti, bronchioliti, otite media
  • Allergie: allergie alimentari.
  • Patologie respiratorie (asma, tosse cronica, wheezing)
  • Sindromi: OSAS (sindromi da apnea notturne), celiachia o Intolleranza al lattosio

Vaccinazioni

  • Importanza delle vaccinazioni nella prevenzione delle malattie infettive.
  • Effetti positivi delle vaccinazioni: ridurre lo sviluppo di malattie.
  • Effetti collaterali: rari.
  • Controindicazioni: gravi reazioni allergiche.

Dermatite atopica

  • Patologia infiammatoria cutanea cronica.
  • I sintomi appaiono di solito nell'infanzia e includono un intenso prurito.
  • Una combinazione di prurito, eritema, edema e fessurazione della pelle si può manifestare.
  • L'allergia alimentare è uno dei fattori di rischio. Una cura più efficace, e prevenzione, può essere data tramite una reidratazione delle zona cutaneee infiammate, e l'identificazione delle possibili allergie.

Diabete

  • Malattia cronica in cui si manifesta iperglicemia.
  • Esistono diversi tipi di diabete.
  • Il diabete di tipo 1 è caratterizzato dall'assenza di insulina. È essenziale l'introduzione di insulina esogena per la cura.
  • Diabete di tipo 2 è correlato a un deficit relativo o un'ipoinsulinemia. Esiste farmacologia ma, soprattutto, una modifica di stile di vita è fondamentale.
  • Importanza del controllo della glicemia e gestione della dieta.

Allattamento e svezzamento

  • Il latte materno va considerato come l'ideale fonte di alimentazione per i neonati
  • Lo svezzamento ha un suo momento di inizio ideale.
  • Importanza della dieta della madre che dovrebbe essere varia e ricca di nutrienti per favorire una crescita sana.

Sindrome da scuotimento del bambino (SBS)

  • È un tipo di abuso infantile che può causare gravi danni cerebrali e la morte.
  • Le cause sono generalmente dovute a momenti in cui i genitori sono stressati, stanchi, con scarsa conoscenza del bambino o a cui non è chiaro cosa fare in momenti in cui il bambino piange senza un motivo apparente.
  • Lo scuotimento forte del bambino è molto pericoloso e dannoso, per il bambino è meglio stabilire un rapporto di fiducia e controllo insieme ai genitori.

.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le cause e le variabilità del tasso di mortalità infantile nel mondo, con un focus sulla polmonite necrotizzante. Attraverso una serie di domande, si analizzano le regioni più colpite e le sfide degli interventi chirurgici nei bambini. Metti alla prova le tue conoscenze su questo importante tema di salute globale.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser