Podcast
Questions and Answers
Qual è il meccanismo che attiva i canali voltaggio dipendenti?
Qual è il meccanismo che attiva i canali voltaggio dipendenti?
- Presenza di secondi messaggeri intracellulari
- Legame con ligandi extracellulari
- Deformazione fisica della membrana
- Cambiamento di ddp ai due lati della membrana (correct)
Quale delle seguenti affermazioni sui canali ionici è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui canali ionici è corretta?
- La selettività ionica di un canale dipende dalla sua struttura molecolare (correct)
- La permeabilità e il numero di canali sono inversamente proporzionali
- I canali di cloruro sono considerati cationici
- I canali sono sempre aperti e non controllati
Quali canali infatti sono attivati da deformazioni della membrane?
Quali canali infatti sono attivati da deformazioni della membrane?
- Meccanorecettori (correct)
- Canali voltaggio dipendenti
- Canali attivati da ligandi
- Canali attivati da secondi messaggeri
Quale delle seguenti classi di canali è considerata meno specifica?
Quale delle seguenti classi di canali è considerata meno specifica?
Che tipo di ioni sono principalmente trasportati dai canali attivati da secondi messaggeri?
Che tipo di ioni sono principalmente trasportati dai canali attivati da secondi messaggeri?
Quale affermazione riguardante le proteine carriers è corretta?
Quale affermazione riguardante le proteine carriers è corretta?
Cosa caratterizza il trasporto mediato?
Cosa caratterizza il trasporto mediato?
Quali delle seguenti affermazioni descrive correttamente i trasporti attivi?
Quali delle seguenti affermazioni descrive correttamente i trasporti attivi?
Qual è il principale stato della proteina carrier durante il trasporto?
Qual è il principale stato della proteina carrier durante il trasporto?
Come avviene il passaggio dall'ambiente esterno a quello interno tramite il trasportatore?
Come avviene il passaggio dall'ambiente esterno a quello interno tramite il trasportatore?
Study Notes
Migrazione Passiva nei Canali
- Il flusso di sostanze nella cellula è proporzionale alla concentrazione extracellulare.
- La diffusione semplice non è saturante; possono verificarsi saturazioni parziali solo teoricamente.
- I canali sono proteine della membrana plasmatica che consentono il passaggio di ioni tra l'ambiente extracellulare e intracellulare.
- Gli ioni si muovono liberamente attraverso i canali seguendo il gradiente di concentrazione.
- Maggiore selettività per uno ione è correlata a un numero maggiore di canali specifici.
Tipi di Canali Ionici
- Canali voltaggio-dipendenti: si aprono in risposta a cambiamenti nella differenza di potenziale elettrico, presenti nelle cellule eccitabili e altamente selettivi per ioni come Na+, Ca2+, K+, Cl-.
- Canali attivati da ligandi: si attivano tramite il legame di ligandi sulla superficie extracellulare. Meno specifici, includono canali per cationi e anioni, comuni nelle membrane postsinaptiche.
- Canali attivati da secondi messaggeri: stimolati da segnali intracellulari come AMPciclico e GMPciclico, prevalentemente cationici, presenti in fotorecettori e cellule olfattive.
- Canali meccanici: attivati da deformazioni della membrana, servono per rilevare segnali meccanici.
Selettività Ionica dei Canali
- Canali altamente selettivi, esempio del canale voltaggio-dipendente del K+: la sua struttura consente di rimuovere la sfera di idratazione dello ione K+, ma non di Na+, impedendo il passaggio di quest’ultimo.
Trasporti Mediati
- Le proteine carrier facilitano il passaggio di sostanze non diffusibili attraverso la membrana.
- Caratteristiche del trasporto mediato includono:
- Specificità : ogni proteina carrier trasporta solo determinati substrati.
- Saturazione: il numero finito di carrier limita il trasporto, creando una soglia massima.
- Competizione: sostanze simili competono per il medesimo trasportatore.
- Tipologie di trasportatori:
- Uniporti: trasportano una singola molecola.
- Simporti: trasportano simultaneamente due sostanze nella stessa direzione.
- Antiporti: trasportano due sostanze in direzioni opposte.
Confronto tra Trasporti
- Trasporti passivi: includono la diffusione facilitata.
- Trasporti attivi: si dividono in primario e secondario.
Modello Flip-Flop
- Le proteine trasportatrici presentano uno stato bistabile, con siti di legame esposti alternativamente.
- La sostanza si lega a un lato e si libera dall'altro senza formare un canale permanente.
Cinetica del Trasporto
- La reazione del trasporto di un substrato (S) tramite un trasportatore (X) segue un processo di transizione conformazionale rappresentato come:
S + X ↔ SX ↔ SX’ ↔ S + X’ - Il passaggio tra SX e SX' mostra la conformazione della proteina carrier durante il trasporto.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora la migrazione delle sostanze attraverso i canali nelle cellule. Si concentra sulla diffusione semplice e sul ruolo delle proteine di membrana nella regolazione del flusso delle sostanze. Testa le tue conoscenze sulla concentrazione extracellulare e il movimento degli ioni attraverso questi canali.