Podcast
Questions and Answers
I microtubuli degli assoni crescono in direzione negativa.
I microtubuli degli assoni crescono in direzione negativa.
False (B)
Le MAP non hanno alcuna funzione nella stabilizzazione dei microtubuli.
Le MAP non hanno alcuna funzione nella stabilizzazione dei microtubuli.
False (B)
Durante la mitosi, i microtubuli sono orientati con l'estremità positiva ancorata al centrosoma.
Durante la mitosi, i microtubuli sono orientati con l'estremità positiva ancorata al centrosoma.
False (B)
Il filamento di actina F ha un diametro di 7 nm.
Il filamento di actina F ha un diametro di 7 nm.
La proteina Tau è altamente espressa nei globuli rossi.
La proteina Tau è altamente espressa nei globuli rossi.
I microtubuli possono avere solo una struttura composta da singoli protofilamenti.
I microtubuli possono avere solo una struttura composta da singoli protofilamenti.
Le miosine sono motori che agiscono lungo i filamenti di microtubuli.
Le miosine sono motori che agiscono lungo i filamenti di microtubuli.
Il trasporto retrogrado lungo i microtubuli avviene esclusivamente mediante miosine.
Il trasporto retrogrado lungo i microtubuli avviene esclusivamente mediante miosine.
I monomeri di actina G polimerizzano in presenza di ATP.
I monomeri di actina G polimerizzano in presenza di ATP.
L'eccessiva fosforilazione della proteina Tau è legata a malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.
L'eccessiva fosforilazione della proteina Tau è legata a malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.
La colchicina è un inibitore della fase di allungamento dei microtubuli.
La colchicina è un inibitore della fase di allungamento dei microtubuli.
Il centrosoma nelle cellule animali è composto da tre centrioli.
Il centrosoma nelle cellule animali è composto da tre centrioli.
Il treadmilling dei microtubuli implica una crescita simultanea dell'estremità positiva e della depolimerizzazione dell'estremità negativa.
Il treadmilling dei microtubuli implica una crescita simultanea dell'estremità positiva e della depolimerizzazione dell'estremità negativa.
Il GTP è legato all'estremità negativa dei microtubuli durante la sintesi.
Il GTP è legato all'estremità negativa dei microtubuli durante la sintesi.
I microtubuli sono esclusivamente coinvolti nel trasporto delle vescicole e dei mitocondri.
I microtubuli sono esclusivamente coinvolti nel trasporto delle vescicole e dei mitocondri.
La velocità di crescita dei microtubuli non dipende dalla disponibilità di tubulina.
La velocità di crescita dei microtubuli non dipende dalla disponibilità di tubulina.
I microfilamenti di actina hanno un diametro di 10 nm.
I microfilamenti di actina hanno un diametro di 10 nm.
La gelsolina è una proteina che polimerizza i monomeri per favorire la crescita del filamento.
La gelsolina è una proteina che polimerizza i monomeri per favorire la crescita del filamento.
Le proteine dei filamenti intermedi si associano in tetrameri formando protofilamenti.
Le proteine dei filamenti intermedi si associano in tetrameri formando protofilamenti.
La fimbrina è responsabile della degradazione dei filamenti di actina.
La fimbrina è responsabile della degradazione dei filamenti di actina.
I filamenti intermedi hanno funzione principalmente di contrazione cellulare.
I filamenti intermedi hanno funzione principalmente di contrazione cellulare.
L’actina è essenziale per la motilità e la contrattilità cellulare.
L’actina è essenziale per la motilità e la contrattilità cellulare.
La proteina spectrina è responsabile della ramificazione dei filamenti di actina.
La proteina spectrina è responsabile della ramificazione dei filamenti di actina.
I microvilli delle cellule epiteliali sono supportati da fasci compatti di microtubuli.
I microvilli delle cellule epiteliali sono supportati da fasci compatti di microtubuli.
Le ditrine trasportano le vescicole verso l’estremità negativa dei microtubuli.
Le ditrine trasportano le vescicole verso l’estremità negativa dei microtubuli.
Le miosine convenzionali sono utilizzate esclusivamente per il trasporto di organelli.
Le miosine convenzionali sono utilizzate esclusivamente per il trasporto di organelli.
Le ciglia e i flagelli hanno lo stesso tipo di movimento.
Le ciglia e i flagelli hanno lo stesso tipo di movimento.
L'assonema è composto da 9 doppiette esterne di microtubuli.
L'assonema è composto da 9 doppiette esterne di microtubuli.
Le miosine I e II sono tutte coinvolte nei processi di contrattilità.
Le miosine I e II sono tutte coinvolte nei processi di contrattilità.
Le dinine sono bracci che aiutano a collegare le doppiette interne ed esterne dei microtubuli.
Le dinine sono bracci che aiutano a collegare le doppiette interne ed esterne dei microtubuli.
La miosina V è adatta al trasporto di vescicole grazie alla sua struttura e ai suoi snodi.
La miosina V è adatta al trasporto di vescicole grazie alla sua struttura e ai suoi snodi.
Il trasporto lungo i microtubuli avviene solo in direzione positiva da Golgi verso l'esterno della cellula.
Il trasporto lungo i microtubuli avviene solo in direzione positiva da Golgi verso l'esterno della cellula.
Quando i potenziali d'azione muscolare non sono presenti, nei sarcoplasma vi è alta concentrazione di calcio.
Quando i potenziali d'azione muscolare non sono presenti, nei sarcoplasma vi è alta concentrazione di calcio.
Le teste miosiniche utilizzano l'ATP per legarsi ai siti di legame sulla actina.
Le teste miosiniche utilizzano l'ATP per legarsi ai siti di legame sulla actina.
Il complesso troponina-tropomiosina non deve essere rimosso affinché il ciclo di contrazione inizi.
Il complesso troponina-tropomiosina non deve essere rimosso affinché il ciclo di contrazione inizi.
Durante la contrazione, i ponti trasversali si flettono rilasciando ADP e spostando il filamento di actina verso il centro del sarcomero.
Durante la contrazione, i ponti trasversali si flettono rilasciando ADP e spostando il filamento di actina verso il centro del sarcomero.
Il ciclo di contrazione si interrompe quando le teste miosiniche legano una molecola di ADP.
Il ciclo di contrazione si interrompe quando le teste miosiniche legano una molecola di ADP.
Il sarcolemma è la membrana plasmatica che ricopre ogni fibra muscolare.
Il sarcolemma è la membrana plasmatica che ricopre ogni fibra muscolare.
Le miofibrille sono composte esclusivamente da filamenti di actina.
Le miofibrille sono composte esclusivamente da filamenti di actina.
La banda A contiene solo filamenti di miosina.
La banda A contiene solo filamenti di miosina.
La troponina e la tropomiosina sono proteine che regolano il legame tra miosina e actina nel muscolo rilassato.
La troponina e la tropomiosina sono proteine che regolano il legame tra miosina e actina nel muscolo rilassato.
La zona H è caratterizzata dalla presenza di filamenti di actina.
La zona H è caratterizzata dalla presenza di filamenti di actina.
Le bande I sono le aree più scure delle fibre muscolari.
Le bande I sono le aree più scure delle fibre muscolari.
Il reticolo sarcoplasmatico è responsabile dell'immagazzinamento degli ioni Na.
Il reticolo sarcoplasmatico è responsabile dell'immagazzinamento degli ioni Na.
La mioglobina è una proteina che immagazzina ossigeno nelle fibre muscolari.
La mioglobina è una proteina che immagazzina ossigeno nelle fibre muscolari.
Flashcards
CapZ
CapZ
Proteina che regola la lunghezza dei filamenti di actina.
α-actinina
α-actinina
Proteina che forma fasci di microfilamenti di actina.
Filamina
Filamina
Proteina che forma legami crociati e reti tridimensionali.
Gelsolina
Gelsolina
Signup and view all the flashcards
Spectrina
Spectrina
Signup and view all the flashcards
Profilina
Profilina
Signup and view all the flashcards
Filamenti intermedi
Filamenti intermedi
Signup and view all the flashcards
Strutture di integrazione
Strutture di integrazione
Signup and view all the flashcards
Funzione dei microtubuli
Funzione dei microtubuli
Signup and view all the flashcards
Tipi di microtubuli
Tipi di microtubuli
Signup and view all the flashcards
Proteine motrici
Proteine motrici
Signup and view all the flashcards
Nucleazione
Nucleazione
Signup and view all the flashcards
Estremità positiva dei microtubuli
Estremità positiva dei microtubuli
Signup and view all the flashcards
Colchicina
Colchicina
Signup and view all the flashcards
Treadmilling
Treadmilling
Signup and view all the flashcards
MTOC
MTOC
Signup and view all the flashcards
Direzione di crescita dei microtubuli
Direzione di crescita dei microtubuli
Signup and view all the flashcards
Microtubuli nei dendriti
Microtubuli nei dendriti
Signup and view all the flashcards
MAP (Proteine associate ai microtubuli)
MAP (Proteine associate ai microtubuli)
Signup and view all the flashcards
Proteina Tau
Proteina Tau
Signup and view all the flashcards
Microfilamenti
Microfilamenti
Signup and view all the flashcards
Estremità positive e negative dei microfilamenti
Estremità positive e negative dei microfilamenti
Signup and view all the flashcards
Miosine
Miosine
Signup and view all the flashcards
Sequestro di actina G
Sequestro di actina G
Signup and view all the flashcards
MAP motrici
MAP motrici
Signup and view all the flashcards
Ciglia
Ciglia
Signup and view all the flashcards
Flagelli
Flagelli
Signup and view all the flashcards
Assonema
Assonema
Signup and view all the flashcards
Miosina II
Miosina II
Signup and view all the flashcards
Miosina V
Miosina V
Signup and view all the flashcards
Dineina
Dineina
Signup and view all the flashcards
Nexina
Nexina
Signup and view all the flashcards
Rilascio del calcio
Rilascio del calcio
Signup and view all the flashcards
Troponina
Troponina
Signup and view all the flashcards
Ciclo di contrazione
Ciclo di contrazione
Signup and view all the flashcards
Teste miosiniche
Teste miosiniche
Signup and view all the flashcards
Ponti trasversali
Ponti trasversali
Signup and view all the flashcards
Sarcolemma
Sarcolemma
Signup and view all the flashcards
Reticolo sarcoplasmatico
Reticolo sarcoplasmatico
Signup and view all the flashcards
Miofibrille
Miofibrille
Signup and view all the flashcards
Sarcomero
Sarcomero
Signup and view all the flashcards
Banda A
Banda A
Signup and view all the flashcards
Banda I
Banda I
Signup and view all the flashcards
Tropomiosina
Tropomiosina
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Citoscheletro
- Il citoscheletro è una struttura dinamica formata da microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi, che conferisce alla cellula supporto strutturale, forma e organizzazione degli organelli.
- Funzioni fondamentali del citoscheletro:
- Supporto strutturale e forma cellulare
- Trasporto intracellulare di organelli e molecole
- Contrattilità e motilità cellulare
- Organizzazione degli spazi intracellulari
Microtubuli
- Struttura:
- Formati da protofilamenti di tubulina (eterodimeri di α e β tubulina) disposti a formare un cilindro cavo.
- Polarità: possiedono un'estremità positiva (+) e una negativa (-), con velocità di crescita diverse.
- Funzioni: organizzazione cellulare, trasporto intracellulare, divisione cellulare, supportano struttura e forma cellulare, ciglia, flagelli, assoni e dendriti.
- Stabilità e instabilità: possono assemblarsi e disassemblarsi rapidamente, influenzati da fattori come la concentrazione di tubulina. Fattori che regolano questa dinamica sono: colchicina, taxolo.
Microfilamenti
- Struttura: filamenti di actina G polimerizzati formando un'elica a doppia catena.
- Polarità: anche essi possiedono una polarità (estremità + ed estremità -) che influenza l'allungamento del filamento.
- Funzioni:
- Contrattilità e motilità cellulare (es. muscoli)
- Mantenimento della forma delle cellule
- Movimento cellulare (microbilli, pseudopodi)
- Formazione delle estroflessioni di membrana (es. microvilli)
- Proteine accessorie: interagiscono con i microfilamenti, influenzando la sua organizzazione.
Filamenti intermedi
- Struttura:
- Formati da proteine fibrose, che si assemblano formando tetrameri.
- Più resistenti alla tensione rispetto a microtubuli e microfilamenti.
- Funzione:
- Resistenza alla trazione meccanica
- Formano una rete in tutte le cellule
- Stabilizzano e danno supporto alla struttura
- Integrazione meccanica con altre componenti di citoscheletro (es. microfilamenti e microtubuli)
Movimento intracellulare
- I microtubuli e i microfilamenti creano percorsi lungo i quali le proteine motrici (chinesine e dineine) trasportano organelli e vescicole.
- La miosina è un'altra proteina motrice che si lega ai microfilamenti
- Le proteine motrici utilizzano l'ATP per generare forza e muovere il carico.
Motilità cellulare
- Ciglia e flagelli: strutture formate da microtubuli e utilizzati per il movimento nelle cellule eucariotiche.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora i meccanismi dei microtubuli e delle proteine associate nel sistema nervoso attraverso questo quiz. Scopri il loro ruolo nelle malattie neurodegenerative e la loro struttura. Metti alla prova le tue conoscenze sulle MAP, l'actina e le miosine.