Metodologia Avanzata Assistenza Basata Evidenze
49 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tra i seguenti non è un aspetto dell'evoluzione degli studi clinici?

  • Riduzione dei costi (correct)
  • Aumento della complessità del disegno degli studi
  • Globalizzazione della ricerca
  • Nuove tipologie di molecole studiate
  • Qual è uno degli obiettivi principali delle GCP aggiornate?

  • Limitare l'uso della tecnologia
  • Migliorare l'estetica degli studi clinici
  • Introdurre raccomandazioni per l'efficienza degli studi (correct)
  • Ridurre il numero di partecipanti agli studi
  • Che cosa rappresenta l'acronimo GCP?

  • Guidelines for Clinical Procedures
  • Government Clinical Projects
  • Global Clinical Policies
  • Good Clinical Practice (correct)
  • Chi svolge il compito di definire gli standard per gli studi clinici?

    <p>La Conferenza internazionale per l'armonizzazione (ICH) (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'ostetrica nel contesto della ricerca clinica?

    <p>Svolgere revisioni critiche delle pratiche assistenziali (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei principi chiave delle GCP secondo ICH?

    <p>Garantire la sicurezza e il benessere dei partecipanti (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la metodologia assistita da evidenze?

    <p>Utilizzo di dati e risultati riconosciuti per prendere decisioni (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli effetti della globalizzazione sulla ricerca clinica?

    <p>Maggiore standardizzazione delle procedure internazionali (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della integrazione tra territorio e ospedale nella gestione della gravidanza?

    <p>Garantire la continuità assistenziale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il compito principale dell'Osservatorio Nazionale delle Buone Pratiche sulla Sicurezza nella Sanità?

    <p>Coordinare programmi di sicurezza e raccordo tra Regioni e attori nazionali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali strumenti sono promossi per garantire una migliore comunicazione tra le strutture ospedaliere e territoriali?

    <p>Cartella gravidanza-parto-puerperio integrata (A)</p> Signup and view all the answers

    Con quale frequenza il Ministero aggiorna l'elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche?

    <p>Ogni due anni (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale approccio è adottato per il controllo del dolore durante il travaglio e il parto?

    <p>Promozione di procedure assistenziali farmacologiche e non farmacologiche (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comprende un efficace programma di formazione continua per gli operatori nel percorso nascita?

    <p>Percorsi di formazione integrati (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi principali nel progettare modelli per il controllo del rischio clinico?

    <p>Limitare le conseguenze degli errori qualora si verifichino (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori è considerato una criticità nel sistema sanitario?

    <p>Il fattore umano (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale misura è prevista per supportare le dimissioni delle puerpere e dei neonati?

    <p>Ritorno al territorio con assistenza del consultorio (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli strumenti utilizzati per il monitoraggio delle attività nel percorso nascita?

    <p>Sistemi di monitoraggio con indicatori misurabili (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale scopo della riorganizzazione del Sistema Nazionale Linee Guida?

    <p>Promuovere una sanità più sicura ed efficiente (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto del lavoro nel sistema sanitario è sottoposto a variabilità secondo il documento?

    <p>La performance individuale (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa viene promosso per migliorare la sicurezza del percorso nascita?

    <p>Elaborazione e diffusione di raccomandazioni (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto è importante nella programmazione regionale per la salute materno-infantile?

    <p>Creazione di reti dedicate (D)</p> Signup and view all the answers

    Le azioni nazionali e regionali devono integrarsi per rispondere a quali necessità?

    <p>Rispondere efficacemente ai bisogni dei pazienti (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli scopi del 'Manuale per la formazione degli operatori sanitari' introdotto nel 2008?

    <p>Formare il personale sulla gestione del rischio clinico (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il compito principale del Comitato Percorso Nascita Nazionale?

    <p>Coordinare tra le istituzioni centrali e periferiche per la qualità del percorso nascita (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa prevede il percorso assistenziale per la gravidanza a basso rischio ostetrico (BRO)?

    <p>Assistenza adeguata e creatività degli spazi di ascolto (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali strumenti diagnostici sono utilizzati nell'assistenza ostetrica adeguata?

    <p>Manovre di Leopold e ecografia office (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'assistenza per gravidanze a basso rischio?

    <p>Fornire un'assistenza appropriata e supporto psicologico (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una funzione di monitoraggio del CPNN?

    <p>Controllo dei requisiti tecnologici dei Punti nascita (C)</p> Signup and view all the answers

    In cosa consiste l'integrazione tra assistenza materno/neonatale territoriale e ospedaliera?

    <p>Creare un collegamento fluido tra i diversi livelli di assistenza (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli aspetti fondamentali dell'assistenza ostetrica appropriata?

    <p>Comunicazione efficace e empatia (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando è stato istituito il Comitato Percorso Nascita Nazionale?

    <p>2011 (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui danni imprevisti da terapia farmacologica è corretta?

    <p>Possono portare a grave danno o morte al paziente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale del protocollo per il monitoraggio degli eventi sentinella?

    <p>Fornire una modalità uniforme per la sorveglianza. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale è una caratteristica fondamentale dell'Incident Reporting?

    <p>Non deve prevedere ripercussioni per chi segnala. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la sorveglianza degli eventi sentinella?

    <p>Uno strumento essenziale per prevenire eventi negativi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi è responsabile della segnalazione degli eventi sentinella?

    <p>L'Osservatorio nazionale degli eventi sentinella. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale sistema viene utilizzato per la raccolta e gestione delle segnalazioni?

    <p>Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES). (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa significa 'Evento sentinella' nel contesto sanitario?

    <p>Un evento che indica un potenziale problema sistemico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra il peso del neonato e gli eventi avversi in questo contesto?

    <p>Neonati sani di peso &gt;2500 grammi possono subire danni non correlati a malattia congenita. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra un diagramma a lisca di pesce e un diagramma ad albero?

    <p>Il diagramma a lisca di pesce analizza il passato di un problema, mentre il diagramma ad albero prevede risultati futuri. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il metodo dei 5 Perché?

    <p>Richiede di chiedere ripetutamente il termine 'perché' per investigare le cause profonde di un problema. (D)</p> Signup and view all the answers

    In cosa consiste principalmente un diagramma a lisca di pesce?

    <p>Analizzare le varie categorie di cause che portano a un problema e le loro diramazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale di un diagramma ad albero?

    <p>Prevedere le implicazioni delle scelte e dei processi futuri. (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché è importante valutare attentamente le categorie prima di creare un diagramma a lisca di pesce?

    <p>Per semplificare il processo e identificare solo le cause più rilevanti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica del diagramma a lisca di pesce?

    <p>Utilizza categorie e diramazioni per esplorare varie cause di un problema. (C)</p> Signup and view all the answers

    Un diagramma a lisca di pesce è anche chiamato:

    <p>Diagramma di Ishikawa. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste opzioni non è un metodo per analizzare problemi?

    <p>Statistica Descrittiva. (B)</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cosa è l'ICH?

    La Conferenza internazionale per l'armonizzazione dei requisiti tecnici per la registrazione dei farmaci ad uso umano (ICH) è un'organizzazione che definisce gli standard per la buona pratica clinica (GCP). Questi standard vengono poi implementati nei regolamenti locali dei singoli paesi per la ricerca su soggetti umani.

    Cosa sono le GCP?

    La buona pratica clinica (GCP) si riferisce a un insieme di linee guida etiche e scientifiche che garantiscono la qualità, la sicurezza e l'integrità degli studi clinici.

    Perché le GCP sono state aggiornate?

    Le GCP sono state aggiornate per adattarsi alle nuove tecnologie e migliorare l'efficienza del design, della conduzione, della supervisione e della reportistica degli studi clinici.

    Qual è il ruolo dell'ostetrica nella ricerca clinica?

    L'ostetrica, in qualità di Study Nurse, ha un ruolo importante nella ricerca clinica. Si assicura che le pratiche assistenziali siano criticate e aggiornate in base alle nuove conoscenze.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono l'IRB e l'IEC?

    La commissione di revisione dell'istituzione (IRB) o il comitato etico indipendente (IEC) sono organi indipendenti che valutano la sicurezza e l'etica di uno studio clinico prima che esso inizi.

    Signup and view all the flashcards

    Chi è lo sperimentatore?

    Lo sperimentatore è il responsabile della conduzione dello studio clinico in conformità al protocollo. Deve essere qualificato e avere l'esperienza necessaria.

    Signup and view all the flashcards

    Chi è lo sponsor?

    Lo sponsor è l'organizzazione che finanzia e gestisce lo studio clinico. È responsabile della sicurezza dei partecipanti allo studio.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono il protocollo sperimentale e gli emendamenti?

    Il protocollo sperimentale è un documento dettagliato che descrive tutti gli aspetti dello studio clinico, tra cui l'obiettivo, il design, la popolazione di studio e il trattamento. Gli emendamenti al protocollo sono modifiche apportate al protocollo iniziale.

    Signup and view all the flashcards

    Integrazione Territorio-Ospedale

    Garantire la continuità e la qualità dell'assistenza per la madre e il bambino, favorendo la gestione delle gravidanze fisiologiche presso i consultori e l'utilizzo di una cartella unificata per l'intero percorso.

    Signup and view all the flashcards

    Percorsi Assistenziali Differenziati

    Percorsi di assistenza adattati alle esigenze della gravidanza, come gravidanze a basso rischio presso i consultori e gravidanze a rischio in ospedale.

    Signup and view all the flashcards

    Cartella Gravidanza-Parto-Puerperio Integrata

    Un documento unico che accompagna la donna durante l'intera gravidanza, il parto e il puerperio, sia in ospedale che sul territorio.

    Signup and view all the flashcards

    Dimissioni Protette

    Consentire alle donne di tornare a casa in sicurezza dopo il parto, con un supporto continuo da parte del consultorio e del pediatra.

    Signup and view all the flashcards

    Linee Guida sulla Gravidanza Fisiologica

    Linee guida chiare e concise che definiscono il miglior modo per gestire una gravidanza normale.

    Signup and view all the flashcards

    Procedure di Controllo del Dolore

    Protocolli che stabiliscono le procedure più efficaci per controllare il dolore durante il parto.

    Signup and view all the flashcards

    Formazione degli Operatori

    Formazione continua e adeguata per tutti gli operatori sanitari coinvolti nel percorso nascita per garantire l'alta qualità dell'assistenza.

    Signup and view all the flashcards

    Monitoraggio e Verifica delle Attività

    Monitorare costantemente l'efficacia dei servizi e delle cure fornite per migliorare la qualità dell'assistenza.

    Signup and view all the flashcards

    CPNN

    Il Comitato Percorso Nascita Nazionale (CPNN) è stato istituito nel 2011 per coordinare le istituzioni centrali e periferiche al fine di garantire la qualità e la sicurezza del percorso di nascita.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fa il CPNN?

    Il CPNN supporta le regioni nella riorganizzazione dei punti nascita, verifica la coerenza con l'Accordo Stato-Regioni e monitora i requisiti operativi, tecnologici e di sicurezza dei punti nascita.

    Signup and view all the flashcards

    BRO

    Il BRO è un modello organizzativo per l'assistenza alle donne con gravidanze a basso rischio ostetrico.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo dell'assistenza BRO

    L'obiettivo dell'assistenza alle donne con gravidanze a basso rischio è fornire un'assistenza appropriata, creando spazi di ascolto e permettendo alle donne di utilizzare le proprie risorse per affrontare i cambiamenti della gravidanza.

    Signup and view all the flashcards

    Strumenti per l'assistenza ostetrica

    L'assistenza ostetrica adeguata comprende strumenti clinici e di semeiotica ostetrica come anamnesi, esame obiettivo, manovre di Leopold e misurazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Ecografia office

    L'ecografia office è uno strumento diagnostico utilizzato nell'assistenza ostetrica.

    Signup and view all the flashcards

    Comunicazione ostetrica

    La comunicazione efficace durante l'assistenza ostetrica è fondamentale per instaurare una relazione di fiducia con la donna.

    Signup and view all the flashcards

    Esami ematochimici

    L'interpretazione degli esami ematochimici è un'altra importante parte dell'assistenza ostetrica.

    Signup and view all the flashcards

    Diagramma a lisca di pesce (Ishikawa)

    Questo metodo aiuta a identificare le potenziali cause di un problema tramite ramificazioni basate su diverse categorie. Si parte dal problema al centro e si procede con un brainstorming di possibili cause, organizzate in rami che si diramano dalla linea principale.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo dei 5 perché

    Si basa sul porre ripetutamente la domanda "perché" per un problema, fino a identificare la radice del problema. Solitamente, si effettuano cinque passaggi, ma il processo può essere esteso se necessario. È un metodo semplice ed efficace per analizzare le cause principali.

    Signup and view all the flashcards

    Diagramma ad albero

    È uno strumento decisionale che rappresenta graficamente le conseguenze e i risultati di un processo o di una decisione. Questo metodo si concentra sul futuro, aiutando a prevedere le implicazioni delle scelte e dei processi.

    Signup and view all the flashcards

    Diagramma a lisca di pesce: analisi retrospettiva

    Uno strumento che aiuta a guardare indietro nel tempo, esplorando le radici di un evento che è già avvenuto. Si concentra sull'analisi delle cause passate che hanno portato a un risultato.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è l'Osservatorio Nazionale delle Buone Pratiche sulla Sicurezza nella Sanità?

    L'Osservatorio Nazionale delle Buone Pratiche sulla Sicurezza nella Sanità è un'organizzazione che coordina e promuove programmi di sicurezza nel settore sanitario italiano. È stata istituita dalla legge 24/2017 e opera presso l'AGENAS.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la complessità del sistema sanitario?

    Il sistema sanitario è un ambito complesso, con diversi professionisti, servizi e obiettivi che devono lavorare in sinergia per garantire la migliore assistenza ai pazienti.

    Signup and view all the flashcards

    Come influisce il fattore umano sulla sicurezza dei pazienti?

    L'errore umano è un fattore di rischio in ambito sanitario, ma può essere controllato con misure preventive e reattive.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le novità introdotte dalla legge 24/2017 riguardo al Sistema Nazionale Linee Guida?

    La legge 24/2017 ha riorganizzato il Sistema Nazionale Linee Guida per la sicurezza dei pazienti. Il Ministero della Salute aggiorna periodicamente l'elenco delle società scientifiche coinvolte.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono gli obiettivi del controllo del rischio clinico?

    L'obiettivo principale è prevenire gli errori e limitarne le conseguenze. Le misure di controllo del rischio clinico mirano a migliorare la sicurezza e la qualità delle cure.

    Signup and view all the flashcards

    Come si classificano gli errori in ambito sanitario?

    Gli errori possono essere classificati in due categorie: quelli che si verificano a causa di azioni sbagliate (errori di esecuzione) e quelli che si verificano a causa di decisioni sbagliate (errori di giudizio).

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è la gestione del rischio clinico?

    La gestione del rischio clinico è un processo sistematico che prevede l'identificazione, la valutazione e il controllo dei rischi in ambito sanitario. Mira a ridurre al minimo il rischio di eventi avversi per i pazienti.

    Signup and view all the flashcards

    Chi è coinvolto nel miglioramento della sicurezza nella sanità?

    Migliorare la sicurezza nella sanità richiede un impegno costante di tutti gli operatori sanitari, dalle istituzioni alle società scientifiche, per garantire la migliore assistenza possibile.

    Signup and view all the flashcards

    Eventi Sentinella

    Eventi imprevisti e gravi che si verificano durante l'assistenza sanitaria, possono causare morte o danni permanenti al paziente.

    Signup and view all the flashcards

    Protocollo Nazionale per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella

    Un protocollo per il monitoraggio e la gestione degli eventi sentinella in Italia, con l'obiettivo di garantire la sicurezza dei pazienti e l'applicazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

    Signup and view all the flashcards

    Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES)

    Un sistema informatico dedicato alla raccolta e gestione delle segnalazioni degli eventi sentinella in Italia.

    Signup and view all the flashcards

    Incident Reporting

    Uno strumento fondamentale per raccogliere informazioni sugli eventi segnalati, analizzare le cause e identificare soluzioni per evitarne la ripetizione.

    Signup and view all the flashcards

    Non punitivo

    Chi segnala un evento sentinella non deve temere ritorsioni o punizioni. Questo principio assicura che le segnalazioni siano fatte in modo aperto e trasparente.

    Signup and view all the flashcards

    Prevenire la Ripetizione degli Eventi

    Condividere soluzioni mirate con le strutture coinvolte per prevenire la ripetizione degli eventi o ridurre i danni potenziali.

    Signup and view all the flashcards

    Buone Pratiche Cliniche (GCP)

    Garantire la qualità, la sicurezza e l'integrità degli studi clinici.

    Signup and view all the flashcards

    Commissione di Revisione dell'Istituzione (IRB) o Comitato Etico Indipendente (IEC)

    Organi indipendenti che valutano la sicurezza e l'etica di uno studio clinico prima che inizi.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Metodologia Avanzata Assistenza Basata Evidenze

    • La ricerca scientifica è un'attività umana che mira a scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti e teorie, utilizzando metodi scientifici.
    • Il "metodo" è l'insieme di norme, direttive e convenzioni per impostare e condurre la ricerca, basandosi su criteri di razionalità e obiettività per garantire significatività, comunicabilità, riproducibilità e verificabilità.
    • La ricerca scientifica è un fattore chiave per la crescita e lo sviluppo della società, favorendo il progresso tecnologico e scientifico.
    • Il personale ostetrico contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento e al profilo professionale.

    Codice Deontologico dell'Ostetrica

    • L'ostetrica è un professionista sanitario responsabile dell'assistenza ostetrica, ginecologica e neonatale, basata sulla libertà e indipendenza professionale.
    • L'ostetrica riconosce la centralità della donna, della coppia, del bambino, della famiglia e della collettività, attuando interventi per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva.
    • L'assistenza dell'ostetrica si integra con quella degli altri professionisti sanitari, attraverso interventi specifici, con responsabilità e autonomia.
    • L'ostetrica rispetta i principi di qualità dell'assistenza e le normative, assicurando appropriatezza, equità e sicurezza delle cure.
    • L'ostetrica promuove e realizza la ricerca nel settore.

    Storia dell'Igiene delle Mani

    • Il dottor Ignác Semmelweis scoprì l'importanza del lavaggio delle mani per ridurre la mortalità post-partum.
    • Le sue teorie, inizialmente respinte, furono poi riconosciute grazie ai lavori di Pasteur e Lister.

    Catastrofe Etica della Medicina Nazista

    • Durante il regime nazista furono condotti esperimenti umani crudeli sui deportati nei campi di concentramento.
    • Questi esperimenti, effettuati senza consenso, causarono atroci sofferenze e morti.
    • Esempi di esperimenti: decompressione, congelamento.

    I Processi di Norimberga

    • Processo di Norimberga: serie di processi contro i nazisti coinvolti nella Seconda Guerra Mondiale, tra cui 23 medici accusati di crimini pseudoscientifici sui prigionieri nei campi durante la guerra.

    Dichiarazione di Helsinki

    • La Dichiarazione di Helsinki fu elaborata dall'Associazione Medica Mondiale e contiene principi etici sulla sperimentazione umana.
    • Ha subito diverse revisioni (Tokyo, Venezia, Hong Kong, Somerset West, Edinburgh, Seul, Fortaleza) per adeguarsi alle esigenze etiche e scientifiche che si sono evolute nel tempo

    Studio Clinico

    • Uno studio clinico (trial clinico) è una ricerca medica che ha l'obiettivo di stabilire se un metodo di prevenzione, diagnosi o cura sia più sicuro ed efficace dell'approccio standard.
    • Può confrontare un nuovo trattamento con un placebo (sostanza inerte) o confrontare diverse modalità di somministrazione di un trattamento esistente.
    • Può includere anche interventi sullo stile di vita, programmi di diagnosi precoce o la comparazione di diverse apparecchiature diagnostiche.

    Sperimentazione Clinica Profit / Non Profit

    • Le sperimentazioni non profit non hanno finalità commerciali e sono condotte da enti pubblici, fondazioni di ricerca, o associazioni.
    • Le sperimentazioni profit hanno finalità commerciali e sono condotte da aziende farmaceutiche o strutture private.

    Linee Guida per una Buona Pratica Clinica ICH (R2)

    • Include informazioni sul glossario, la commissione di revisione, gli sperimentatori, lo sponsor, il protocollo sperimentale e i documenti essenziali per la conduzione di uno studio clinico

    Ruolo dell'Ostetrica nella Ricerca Clinica

    • L'ostetrica, in qualità di infermiera sanitaria, ha un ruolo attivo nella garanzia di una continua revisione critica delle pratiche assistenziali, partecipando a tutte le fasi della ricerca.
    • L'ostetrica opera in conformità con i principi della Buona Pratica Clinica (GCP), integrando processi innovativi per la gestione degli studi clinici.
    • L'ostetrica fornisce supporto operativo e organizzativo ai principali investigatori, contribuendo al miglioramento della qualità dell'assistenza.

    CRF (Case Report Form)

    • È uno strumento per registrare in modo accurato e standardizzato le informazioni su ciascun partecipante ad uno studio clinico, inclusi dati demografici, parametri clinici, risultati di esami, effetti collaterali.
    • Il CRF garantisce la standardizzazione e la tracciabilità delle informazioni, favorendo l'analisi e la comparazione dei risultati

    Storia dell'Igiene delle mani

    • Descrizione dei contributi di Semmelweis

    Storia dell'Ostetricia

    • Introduzione del metodo scientifico nella concezione del parto

    Cattedre di Ostetricia, Scuole per Levatrici

    • Ricerca sulle prime scuole ostetriche in Italia nel XVIII secolo.

    Febbri puerperali

    • Descrizione del problema correlato alle scarse misure igieniche durante il parto.

    Evoluzione della Professione Ostetrica

    • Descrizione degli eventi storici chiave per l'evoluzione della professione ostetrica, quali la Legge Crispi (1888) e leggi più recenti riguardo i percorsi di formazione

    Il Corso di Formazione sugli Eventi Sentinella

    • Il Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES): per la raccolta e la gestione delle segnalazioni.
    • L'Incident Reporting è uno strumento fondamentale per raccogliere e condividere informazioni sugli eventi segnalati, permettendo l'identificazione dei fattori responsabili e possibili soluzioni mirate per evitare ripetizioni e/o danni.

    Root Cause Analysis (RCA)

    • Strumento per comprendere le cause profonde degli errori (analisi retrospettiva degli eventi avversi).
    • I requisiti sono la costituzione di un gruppo interdisciplinare, la partecipazione delle persone coinvolte e l'imparzialità nella valutazione.
    • Metodi: diagramma di Ishikawa, diagramma ad albero, metodo dei cinque perché.

    La Cultura dell'Errore:

    • L'errore in ambiente sanitario è un'opportunità di apprendimento e miglioramento.
    • Importanza della formazione e degli strumenti per facilitare la segnalazione e l'analisi degli errori.
    • Il rischio clinico è gestito attraverso la comprensione ed analisi degli eventi avversi

    Gestione del rischio clinico e Governo Clinico:

    • Il rischio clinico è una componente essenziale del Governo Clinico, che promuove una visione sistematica e integrata della qualità delle cure.

    Percorso Nascita

    • L'accordo Stato-Regioni del 2010 ha definito un programma nazionale per migliorare la qualità, la sicurezza e l'appropriatezza degli interventi nel percorso nascita, favorendo percorsi dedicati a gravidanze a basso e alto rischio.

    Profili di Assistenza

    • Sono definiti profili di assistenza che considerano il rischio ostetrico, come ABO, ABOM, AGI, AGIM

    Affrontare la complessità delle attività sanitarie

    • Importanza di strategie per adattarsi all'evoluzione continua della tecnologia e delle conoscenze, così come alle aspettative dei pazienti.

    Profili di assistenza in relazione al rischio ostetrico

    • Individuazione del profilo assistenziale (figura professionale specifica)
    • Categorizzazione del rischio (livelli di complessità).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i principi della metodologia della ricerca scientifica e il codice deontologico degli ostetrici. Analizzeremo come le norme scientifiche garantiscano l'obiettività e rilevanza nella pratica ostetrica. Preparati a testare le tue conoscenze su questi temi fondamentali per l'assistenza sanitaria.

    More Like This

    Research and Evidence Based Practice
    10 questions
    Scientific Research and Evidence-Based Practice
    9 questions
    Critical Eval Weeks 1-4
    35 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser