Metodo e Strategie Didattiche

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la principale caratteristica delle strategie imitative nell'apprendimento?

  • Focalizzano esclusivamente sull'individuazione di soluzioni originali.
  • Stimolano l'allievo a risolvere problemi in modo autonomo.
  • Coinvolgono l'apprendimento attraverso l'imitazione di un modello concreto. (correct)
  • Permettono solo l'apprendimento teorico senza applicazione pratica.

Quale strategia mira a indurre l'allievo a risolvere problemi in modo personale?

  • Strategie di ricerca. (correct)
  • Strategie imitative.
  • Strategie statistiche.
  • Strategie creative.

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio le strategie creative?

  • Si concentrano sullo studio di modelli da imitare.
  • Sono esclusivamente indirizzate verso la memorization.
  • Facilitano la ricerca e l'applicazione di soluzioni originali. (correct)
  • Limitano l'allievo a seguire rigide istruzioni per la soluzione.

Come vengono scomposti i lavori nelle strategie imitative?

<p>In elementi costitutivi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia potrebbe non essere efficace per l'apprendimento pratico-sperimentale?

<p>Strategie ripetitive. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra metodo e strategie didattiche?

<p>Il metodo è un insieme di scelte operative, mentre le strategie sono interventi per favorire l'apprendimento. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tipi principali di strategie didattiche menzionate?

<p>Espositiva e euristica. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della tecnica didattica?

<p>Attuare soluzioni pratiche per il metodo scelto. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale approccio le informazioni vengono trasmesse in modo più sistematico?

<p>Espositivo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue la strategia euristica da quella espositiva?

<p>L'approccio euristico favorisce la partecipazione e il coinvolgimento degli alunni. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché le strategie didattiche devono essere selezionate in base al risultato da conseguire?

<p>Per bilanciare l'informazione con il tipo di apprendimento desiderato. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile svantaggio della strategia didattica euristica?

<p>Può portare a trascurare qualche contenuto. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'informazione nel processo di apprendimento secondo le strategie didattiche?

<p>Costituisce uno strumento fondamentale per imparare. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Distinzione tra Metodo, Tecniche e Strategie Didattiche

  • Il metodo è l'insieme di scelte operative e procedure adottate dall'insegnante durante le singole unità di apprendimento.
  • Le strategie didattiche sono interventi finalizzati ad applicare in modo efficace il metodo scelto e favorire i processi di apprendimento.
  • Le tecniche didattiche sono soluzioni operative specifiche per attuare i principi del metodo scelto. Ad esempio, il lavoro di gruppo è una tecnica utilizzabile nel metodo euristico.

Strategie Didattiche: Focus sull'Informazione

  • Le strategie didattiche sono interventi mirati ad erogare il maggior numero di informazioni in modo efficace.
  • Il tipo di informazioni e le modalità di presentazione dipendono dal risultato di apprendimento desiderato.

Due Tipi di Strategie Didattiche: Espositivo ed Euristico

  • Le strategie espositive sono maggiormente adatte alla trasmissione di contenuti, ad esempio tramite la lezione frontale.
  • Le strategie euristiche favoriscono la partecipazione degli alunni e il loro coinvolgimento nel processo di apprendimento.
  • La strategia espositiva garantisce sistematicità, mentre la strategia euristica prevede una maggiore negoziazione con gli alunni e può essere meno sistematica.

Strategie per Favorire l'Apprendimento

  • Strategie imitative: si basano su un modello concreto da imitare, con esecuzione diretta da parte dell'insegnante e successiva ripetizione da parte dell'allievo.
  • Strategie di ricerca: stimolano l'allievo a risolvere i problemi in modo autonomo, fornendogli i principi generali e gli elementi basilari dell'argomento.
  • Strategie creative: stimolano l'intuizione dell'allievo, che deve individuare autonomamente gli strumenti per risolvere il problema e cercare una soluzione originale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Instructional Strategies Overview
5 questions
Educational Strategies Overview
13 questions
Teaching Strategies and Methods Quiz
45 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser