Metodi di ricerca in pedagogia

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la caratteristica principale della raccolta ed elaborazione dei dati su base statistica?

  • Utilizza metodi descrittivi per analizzare le informazioni.
  • Si basa esclusivamente sull'osservazione partecipante.
  • Permette di interpretare i risultati attraverso procedure sistematiche. (correct)
  • Comporta la classificazione gerarchica degli obiettivi educativi.

Quale metodo di ricerca implica una classificazione gerarchica e formale degli obiettivi didattici?

  • Colloquio clinico
  • Tassonomie degli obiettivi didattici (correct)
  • Osservazione sistematica
  • Analisi delle storie di vita

Qual è lo scopo del colloquio clinico nel metodo scientifico?

  • Raccogliere dati statistici su un ampio campione di persone.
  • Evidenziare le caratteristiche individuali del soggetto interpellato. (correct)
  • Analizzare le pratiche educative nel tempo.
  • Condurre un'osservazione partecipante di un gruppo educativo.

Quale metodo di ricerca si occupa di confrontare realtà differenti nello spazio?

<p>Metodo comparativo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive la storia delle pratiche educative nel metodo storico?

<p>La progressione dei metodi educativi attraverso le epoche. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali funzioni delle check list nella ricerca educativa?

<p>Trattare analiticamente le variabili di un fenomeno. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'osservazione partecipante?

<p>Partecipare attivamente alle attività del gruppo studiato. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale ambito viene utilizzato il metodo storico nella ricerca educativa?

<p>Analizzare le teorie pedagogiche nel tempo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il focus principale della ricerca educativa negli ultimi anni?

<p>Risultati e metodi di apprendimento (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la 'pedagogia anti pedagogica' proposta da De Bartolomeis?

<p>Una ricerca per rinnovare l'approccio educativo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prima fase del processo di ricerca educativa?

<p>Determinazione di un compito o argomento (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è meno utilizzato nell'ambito della ricerca educativa?

<p>Metodo sperimentale (A)</p> Signup and view all the answers

Quali strumenti sono utilizzati nel metodo osservativo e descrittivo per la raccolta di dati?

<p>Prove oggettive e test (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi della ricerca educativa?

<p>Stimolare gli studenti a ricercare i propri perché (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fase finale del processo di ricerca educativa?

<p>Documentazione chiara e comunicabile (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di metodologia si utilizza nella fase di progettazione della ricerca?

<p>Una progettazione dettagliata sulla metodologia (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche delle prove oggettive menzionate nella ricerca educativa?

<p>Standardizzate e quantitative (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo la valutazione nell'ambito della ricerca educativa?

<p>È centrale per la comprensione dei processi educativi (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha l'insegnante nella pedagogia anti pedagogica?

<p>Facilitatore della ricerca attiva (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la fase di analisi dei dati nella ricerca educativa?

<p>Interpretazione e sintesi dei risultati ottenuti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio è più comune nella misurazione dell'apprendimento in educazione?

<p>Prove oggettive e questionari standrdizzati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi della ricerca educativa secondo il contenuto?

<p>Collegare scuola e mondo del lavoro (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Metodi di ricerca in pedagogia

  • La ricerca pedagogica si concentra sulle condizioni e sui risultati dell'apprendimento scolastico, sui metodi di apprendimento, di produzione e di intervento, e sulla soluzione di problemi educativi.

  • La "antipedagogia" è un concetto sviluppato da Francesco De Bartolomeis per descrivere una ricerca che si focalizza sullo scardinamento di vecchi meccanismi educativi per favorire un'educazione più attiva e partecipativa.

  • In questo approccio, insegnanti e studenti agiscono attivamente come ricercatori per rinnovare il metodo scolastico, trasformando l'attività di insegnamento da una semplice trasmissione di informazioni ad un processo di stimolo e di ricerca da parte degli alunni.

Fasi della ricerca educativa

  • La ricerca educativa si compone di fasi cruciali:
    • Determinare un compito o un argomento: definire l'oggetto di studio e le possibili interferenze.
    • Individuare un problema specifico: identificare il fulcro delle indagini.
    • Definire gli scopi della ricerca: elencare gli obiettivi.
    • Esaminare gli studi antecedenti: analizzare la letteratura esistente sull'argomento.
    • Formulare l'ipotesi: ipotizzare l'andamento del fenomeno in esame.
    • Progettare la metodologia: stabilire il metodo di analisi.
    • Costruire gli strumenti di ricerca: definire gli strumenti per la raccolta di dati.
    • Raccogliere i dati: osservare e sperimentare.
    • Analizzare e interpretare i risultati: processare le informazioni acquisite.
    • Valutare l'intervento: determinare l'efficacia delle azioni messe in atto.
    • Documentare i risultati: rendere i risultati della ricerca chiari, attendibili e facilmente comunicabili.

Metodi principali

  • Esistono due metodi principali nella ricerca educativa:
    • Metodo sperimentale: complesso da attuare in ambito formativo e meno utilizzato.
    • Ricerca empirica di tipo descrittivo e osservativo: più utilizzato, si affida a prove oggettive per la misurazione dell'apprendimento.

Strumenti di misurazione e analisi dei dati

  • La ricerca osservativa e descrittiva si avvale di strumenti di misurazione e analisi dei dati come:
    • Prove oggettive: verifiche scritte standardizzate per misurare l'apprendimento.
    • Test: stimoli sperimentali che provocano reazioni e contribuiscono alla ricerca.
    • Questionari: interviste scritte con risposte standardizzate che permettono di raccogliere molte informazioni da un numero considerevole di soggetti.
    • Interviste: comunicazione verbale orale che permette di ottenere informazioni specifiche su una o più persone.
    • Raccolta ed elaborazione dei dati su base statistica: analisi statistica delle informazioni.
    • Tassonomie degli obiettivi didattici: classificazione gerarchica e formale degli obiettivi educativi.
    • Check-list: elenco di voci che analizza le variabili di un fenomeno.
    • Griglie di analisi: schemi per l'analisi di dati.
    • Osservazioni sistematiche: osservazioni condotte con metodo scientifico.

Altri metodi

  • Altri metodi di ricerca utilizzati in pedagogia:
    • Metodo clinico: colloquio prolungato con struttura flessibile per indagare le caratteristiche individuali.
    • Osservazione partecipante: il ricercatore partecipa attivamente al gruppo di studio.
    • Analisi delle storie di vita: analisi di documenti personali come diari.
    • Metodo comparativo: confronto tra realtà educative diverse nello spazio, utile per favorire la cooperazione internazionale in ambito educativo.
    • Metodo storico: analisi del cambiamento dei metodi educativi nel tempo, che si divide in due ambiti di studio: la storia delle dottrine pedagogiche e la storia delle pratiche educative.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser