Metodi di ricerca in pedagogia
21 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale del colloquio clinico?

  • Far emergere caratteristiche individuali del soggetto (correct)
  • Raccogliere dati statistici su un gruppo
  • Analizzare storie di vita attraverso documenti
  • Classificare obiettivi didattici in una gerarchia

Quale metodo di ricerca si basa sulla partecipazione del ricercatore all'attività del gruppo studiato?

  • Osservazione partecipante (correct)
  • Metodo comparativo
  • Osservazione sistematica
  • Raccolta di dati statistici

Qual è l'obiettivo principale delle check list?

  • Condurre interviste strutturate
  • Classificare obiettivi didattici
  • Analizzare l'evoluzione storica dei metodi educativi
  • Facilitare la registrazione analitica di variabili (correct)

Quale metodo si basa sul confronto tra realtà differenti nello spazio?

<p>Metodo comparativo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi è utilizzato per analizzare i cambiamenti nei metodi educativi nel tempo?

<p>Metodo storico (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica una classificazione gerarchica degli obiettivi didattici?

<p>Una struttura organizzata di obiettivi educativi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di metodo di ricerca che analizza documenti significativi per le persone?

<p>Analisi delle storie di vita (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta una griglia di analisi?

<p>Una rappresentazione grafica delle variabili di un fenomeno (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della ricerca anti pedagogica?

<p>Scardinare i vecchi meccanismi educativi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti fasi NON è tipica della ricerca educativa?

<p>Completamento di una prova finale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di ricerca è più utilizzato in ambito educativo?

<p>Ricerca empirica di tipo descrittivo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva del metodo sperimentale nella ricerca educativa?

<p>Maggiore complessità nell'applicazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quali strumenti vengono utilizzati per la raccolta di dati nel metodo descrittivo?

<p>Questionari, prove oggettive e interviste (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la progettazione dettagliata della metodologia in una ricerca educativa?

<p>Costruzione degli strumenti di ricerca (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della fase di analisi dei risultati in una ricerca educativa?

<p>Permette di valutare l'efficacia degli interventi (D)</p> Signup and view all the answers

Chi sono i principali attori coinvolti nella ricerca educativa?

<p>Insegnante e studente (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tema non è generalmente affrontato dalla ricerca educativa?

<p>Relazioni internazionali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo della valutazione degli stili di insegnamento nella ricerca educativa?

<p>Misurare l'efficacia didattica (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le prove oggettive nel contesto della ricerca educativa?

<p>Prove scritte fortemente standardizzate (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la ricerca educativa collega la scuola al mondo del lavoro?

<p>Attraverso situazioni di ponte scuola-lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio suggerito per la relazione tra insegnante e studente nella ricerca educativa?

<p>Una collaborazione attiva (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Metodi di ricerca in pedagogia

  • La ricerca educativa si concentra sulle condizioni e sui risultati dell'apprendimento scolastico e sui metodi di apprendimento, produzione e intervento.

  • La "anti-pedagogia" di Francesco De Bartolomeis si concentra su un approccio educativo più attivo e partecipativo, che coinvolge insegnanti e studenti in modo collaborativo.

  • L'obiettivo è di stimolare gli studenti a ricercare risposte ai propri interrogativi e a risolvere problemi.

Fasi della ricerca educativa

  • Determinare il compito o argomento da indagare e identificare le possibili soluzioni.
  • Definire un problema specifico da studiare.
  • Stabilire gli scopi della ricerca e gli obiettivi da raggiungere.
  • Esaminare criticamente gli studi precedenti sull'argomento.
  • Formulare un'ipotesi sul fenomeno da studiare.
  • Progettare la metodologia di ricerca e gli strumenti da utilizzare.
  • Raccogliere i dati attraverso osservazioni, esperimenti e test.
  • Analizzare, interpretare e tabulare i risultati.
  • Valutare l'intervento più efficace per risolvere il problema.
  • Documentare i risultati in modo chiaro, affidabile e comunicabile.

Metodi della ricerca educativa

  • Il metodo sperimentale è meno utilizzato in ambito educativo a causa della sua complessità.

  • Il metodo empirico di tipo descrittivo e osservativo è il più diffuso e si avvale di strumenti di misurazione dell'apprendimento.

Strumenti di misurazione

  • Prove oggettive: Verifiche scritte standardizzate per la misurazione dell'apprendimento.

  • Test: Stimolano una reazione da parte del partecipante.

  • Questionari: Interviste scritte con risposte standardizzate per raccogliere informazioni da molti soggetti contemporaneamente.

  • Interviste: Comunicazione verbale per ottenere informazioni specifiche su una o più persone.

  • Raccolta ed elaborazione dei dati su base statistica: Analisi quantitativa dei dati.

  • Tassonomie degli obiettivi didattici: Classificazione gerarchica e formale degli obiettivi educativi.

  • Check list: Elenco di voci che analizzano le variabili di un fenomeno in forma grafica.

  • Griglie di analisi: Strumenti di analisi strutturata.

  • Osservazione sistematica: Osservazione condotta secondo un metodo scientifico.

Altri metodi di ricerca

  • Metodo clinico: Colloquio prolungato e flessibile per approfondire le caratteristiche individuali.

  • Osservazione partecipante: Il ricercatore partecipa direttamente all'attività del gruppo studiato.

  • Analisi delle storie di vita: Studio di documenti personali come diari.

  • Metodo comparativo: Confronto tra realtà educative differenti nello spazio, promuovendo la cooperazione internazionale.

  • Metodo storico: Analisi del cambiamento dei metodi educativi nel tempo.

    • Storia delle dottrine pedagogiche: Analisi delle teorie pedagogiche.
    • Storia delle pratiche educative: Analisi delle azioni educative nel tempo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i metodi di ricerca in pedagogia, focalizzandosi sulle fasi cruciali necessarie per condurre efficacemente uno studio educativo. Viene anche analizzata l'anti-pedagogia di Francesco De Bartolomeis e il suo approccio per coinvolgere attivamente gli studenti. Preparati a testare la tua comprensione delle strategie pedagogiche e dei processi di ricerca.

More Like This

Pedagogika a její historie
10 questions

Pedagogika a její historie

AccommodativeJadeite2092 avatar
AccommodativeJadeite2092
Folien 1
45 questions

Folien 1

DeftHarmony1147 avatar
DeftHarmony1147
Use Quizgecko on...
Browser
Browser