Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti processi avviene nel citoplasma e rigenera il $NAD^+$ senza produrre direttamente energia (ATP)?
Quale dei seguenti processi avviene nel citoplasma e rigenera il $NAD^+$ senza produrre direttamente energia (ATP)?
- Decarbossilazione ossidativa del piruvato
- Fermentazione (correct)
- Ciclo di Krebs
- Catena di trasporto degli elettroni
Durante il ciclo di Krebs, l'acetil-coenzima A si lega direttamente al citrato per iniziare il ciclo.
Durante il ciclo di Krebs, l'acetil-coenzima A si lega direttamente al citrato per iniziare il ciclo.
False (B)
Qual è il ruolo principale del gradiente elettrochimico generato attraverso la membrana mitocondriale interna?
Qual è il ruolo principale del gradiente elettrochimico generato attraverso la membrana mitocondriale interna?
fornire l'energia necessaria per la sintesi di ATP da parte dell'ATP sintetasi
Nel complesso IV della catena di trasporto degli elettroni, il citocromo c ossidasi trasferisce elettroni all'accettore finale, che è ______, formando acqua.
Nel complesso IV della catena di trasporto degli elettroni, il citocromo c ossidasi trasferisce elettroni all'accettore finale, che è ______, formando acqua.
Abbina i complessi della catena di trasporto degli elettroni con il substrato che ossidano direttamente:
Abbina i complessi della catena di trasporto degli elettroni con il substrato che ossidano direttamente:
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il processo di chemiosmosi nei mitocondri?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il processo di chemiosmosi nei mitocondri?
Durante la glicolisi, la resa finale è di 4 ATP, ma il guadagno netto è di soli 2 ATP a causa dell'investimento iniziale di energia.
Durante la glicolisi, la resa finale è di 4 ATP, ma il guadagno netto è di soli 2 ATP a causa dell'investimento iniziale di energia.
Perché l'ossidazione del piruvato è considerata un passaggio cruciale che collega la glicolisi al ciclo di Krebs?
Perché l'ossidazione del piruvato è considerata un passaggio cruciale che collega la glicolisi al ciclo di Krebs?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la teoria endosimbiotica relativa ai mitocondri?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la teoria endosimbiotica relativa ai mitocondri?
La glicolisi, prima fase della respirazione cellulare, avviene nei mitocondri ed è un processo aerobico.
La glicolisi, prima fase della respirazione cellulare, avviene nei mitocondri ed è un processo aerobico.
Qual è il ruolo principale dell'ATP nel metabolismo cellulare?
Qual è il ruolo principale dell'ATP nel metabolismo cellulare?
Durante la respirazione cellulare, il glucosio cede elettroni all'ossigeno, trasformandosi in ________ e acqua.
Durante la respirazione cellulare, il glucosio cede elettroni all'ossigeno, trasformandosi in ________ e acqua.
Abbina le seguenti fasi del metabolismo con la loro posizione cellulare:
Abbina le seguenti fasi del metabolismo con la loro posizione cellulare:
Quale caratteristica strutturale dei mitocondri è direttamente correlata alla loro funzione di produzione di ATP?
Quale caratteristica strutturale dei mitocondri è direttamente correlata alla loro funzione di produzione di ATP?
La fermentazione è un processo metabolico che richiede ossigeno e porta alla produzione di una grande quantità di ATP.
La fermentazione è un processo metabolico che richiede ossigeno e porta alla produzione di una grande quantità di ATP.
Descrivi brevemente la differenza tra respirazione cellulare e fermentazione in termini di necessità di ossigeno e prodotti finali.
Descrivi brevemente la differenza tra respirazione cellulare e fermentazione in termini di necessità di ossigeno e prodotti finali.
Flashcards
Metabolismo
Metabolismo
Insieme di reazioni che degradano molecole organiche energetiche per produrre ATP.
Mitocondri
Mitocondri
Organuli cellulari con alta permeabilità lipidica e creste interne (lamellari/tubulari) dove avviene la respirazione cellulare.
Teoria endosimbiotica (Mitocondri)
Teoria endosimbiotica (Mitocondri)
Teoria che i mitocondri derivano dalla fusione di batteri aerobi e cellule anaerobiche.
Glucosio
Glucosio
Signup and view all the flashcards
ATP (Adenosina trifosfato)
ATP (Adenosina trifosfato)
Signup and view all the flashcards
Respirazione cellulare (aerobica)
Respirazione cellulare (aerobica)
Signup and view all the flashcards
Glicolisi
Glicolisi
Signup and view all the flashcards
Fermentazione
Fermentazione
Signup and view all the flashcards
Cos'è il $NAD^+$?
Cos'è il $NAD^+$?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la glicolisi?
Cos'è la glicolisi?
Signup and view all the flashcards
Ossidazione del piruvato
Ossidazione del piruvato
Signup and view all the flashcards
Cos'è il ciclo di Krebs?
Cos'è il ciclo di Krebs?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la fermentazione?
Cos'è la fermentazione?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la catena respiratoria?
Cos'è la catena respiratoria?
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'ATP sintasi?
Cos'è l'ATP sintasi?
Signup and view all the flashcards
Teoria chemiosmotica
Teoria chemiosmotica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- Il metabolismo è l'insieme delle reazioni che degradano molecole organiche per produrre ATP.
- Il processo può avvenire in fase aerobia (nei mitocondri) o anaerobia (nel citoplasma).
Mitocondri
- Sono organuli plastici e dinamici, presenti in numero variabile (1000-2000 per cellula, fino a 30.000 negli ovociti).
- Hanno alto contenuto lipidico ed elevata permeabilità.
- Presentano creste di forma lamellare o tubulare e contengono enzimi per i processi proteici, come l'ATP sintetasi.
- Le dimensioni variano da 1 a 6 micron.
Teoria Endosimbiotica
- I mitocondri derivano dalla fusione di batteri aerobi con cellule anaerobiche.
- Il genoma mitocondriale è di origine batterica (DNA circolare, simile ai plasmidi).
- I mitocondri sintetizzano proteine (tRNA, rRNA).
Glucosio
- Il glucosio (C6H12O6) è uno zucchero esoso di forma circolare, una molecola ossidabile che cede elettroni (e-).
- Quando il glucosio si ossida, cede elettroni ad un'altra molecola che si riduce. Questo è il trasferimento di elettroni.
- Il glucosio cede elettroni all'ossigeno (O2) nella reazione semplificata: C6H12O6 + 6O2 → 6CO2 + 6H2O + ε (energia).
- In realtà, il processo non avviene direttamente ma tramite reazione di reazioni in cui energia viene rilasciata poco alla volta.
- Nelle piante avviene una reazione inversa per la fotosintesi.
- L'energia solare viene convertita in energia chimica.
- L'ATP (adenosina trifosfato) è un nucleotide composto da adenina, ribosio (zucchero) e tre gruppi fosfato.
- Contiene energia chimica ("carburante cellula").
- L'idrolisi dell'ATP rompe un legame fosfato liberando energia e formando ADP (adenosina difosfato).
- La risintesi di ATP avviene grazie ai mitocondri, a partire da ADP.
Respirazione Cellulare
- È un processo che include la glicolisi, la decarbossilazione ossidativa e il ciclo di Krebs.
- In presenza di ossigeno (O2), si ha la respirazione cellulare.
- In assenza di ossigeno, avviene la fermentazione (piruvato → etanolo/acido lattico).
- La catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e la fosforilazione ossidativa sono altri processi.
Glicolisi
- È la prima fase della respirazione cellulare.
- È un'ossidazione parziale del glucosio che avviene nel citosol ed è anaerobica.
- Il NAD+ è un accettore di elettroni: NAD+ + 2e- + 2H+ → NADH + H+.
- La glicolisi richiede un investimento iniziale di 2 ATP.
- Produce 4 ATP e 2 NADH, con un guadagno netto di 2 ATP e 2 NADH.
- Il prodotto finale è 2 molecole di acido piruvico.
Ossidazione del Piruvato e Ciclo di Krebs
- L'ossidazione del piruvato e del NADH continua nei mitocondri.
- Il piruvato entra nel mitocondrio tramite trasportatori specifici.
- Decarbossilazione del piruvato forma acetato e produce CO2.
- Riduzione del NAD+ a NADH.
- L'acetil coenzima A è una molecola di "convergenza" di diverse vie metaboliche.
- La resa è di 2 CO2 e 2 NADH (dagli acetati).
Ciclo di Krebs
- L'acetile entra nel ciclo legandosi all'ossalacetato per formare citrato (6C).
- L'aconitasi sposta il gruppo OH dal citrato da C3 a C2.
- Si forma 1 NADH.
- Avvengono due decarbossilazioni, producendo 2 NADH.
- Si sintetizza una molecola di ATP a partire da GTP.
- Si sintetizza 1 FADH2.
- La fumarasi catalizza una reazione di idratazione del fumarato a malato.
- Si forma 1 NADH e si riforma l'ossalacetato.
- La resa totale del ciclo di Krebs è 6 NADH, 2 FADH2 e 2 ATP (moltiplicato per due perché la glicolisi produce due piruvati).
Fermentazione
- La fermentazione è un processo che rigenera NAD+ nel citoplasma, ma non produce energia (E).
- Il piruvato viene convertito in lattato o etanolo.
- Tipi di fermentazione: lattica (nei muscoli e nello yogurt) e alcolica (nelle cellule vegetali e lievito).
Catena Respiratoria
- La riossidazione di NADH e FADH2 avviene tramite reazioni redox, in cui gli elettroni (e-) vengono trasferiti attraverso complessi posizionati nelle creste mitocondriali.
- Complesso I: NADH deidrogenasi
- Complesso II: Succinato deidrogenasi (FADH2)
- Complesso III: Citocromo c reduttasi
- Complesso IV: Citocromo c ossidasi
- L'ubichinone e il citocromo c trasportano elettroni tra i complessi.
- Il pompaggio di protoni (H+) verso l'esterno genera un gradiente elettrochimico (differente concentrazione di H+ tra le camere mitocondriali).
- La differenza di concentrazione di H+ genera un squilibrio di cariche e una differenza di potenziale (ΔV).
- Questo gradiente è la forza motrice per la sintesi di ATP, secondo la teoria chemiosmotica.
- Gli enzimi della catena respiratoria portano gli H+ da NADH e FADH2 nella camera esterna.
ATP Sintetasi
- L'ATP sintetasi è un enzima azionato dal flusso di protoni.
- Gli ioni H+ fluiscono secondo il gradiente di concentrazione e innescano la rotazione di un rotore, che a sua volta attiva i siti catalitici per la sintesi di ATP.
- ADP + P → ATP
Resa Energetica Totale
- La resa complessa della respirazione cellulare è:
- 1 NADH = 2,5 ATP
- 1 FADH2 = 1,5 ATP
- Glicolisi: 2 NADH, 2 ATP
- Decarbossilazione ossidativa: 2 NADH
- Ciclo di Krebs: 6 NADH, 2 FADH2, 2 ATP
- Totale: Circa 32 ATP
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Il metabolismo è l'insieme delle reazioni che degradano le molecole organiche per produrre ATP. I mitocondri sono organelli dinamici con enzimi per i processi proteici, derivati dalla fusione di batteri aerobi con cellule anaerobiche. Il glucosio è uno zucchero esoso che cede elettroni durante l'ossidazione.