Medicina Fisica e Riabilitativa
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la definizione di menomazione secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)?

La perdita o anormalità a livello di tessuto, organo o sistema corporeo.

Qual è l'oggetto dell'attenzione della medicina riabilitativa?

La medicina riabilitativa si concentra sul malato, nella sua individualità e specificità, non sulla malattia in sé.

Quali sono i tre obiettivi della medicina riabilitativa?

Migliorare la qualità della vita, facilitare la partecipazione sociale e ridurre il danno o disabilità.

Qual è la differenza tra un intervento chirurgico e un intervento medico?

<p>Un intervento medico prevede l'utilizzo di farmaci e regole di igiene, ma non implica necessariamente l'incisione della cute. (C), Un intervento chirurgico implica l'asportazione del male mediante incisione della cute. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni NON è corretta?

<p>La classificazione internazionale delle malattie ICD si concentra esclusivamente sulle manifestazioni cliniche. (C)</p> Signup and view all the answers

Il Core Set di ICF è una lista di categorie ICF rilevanti per specifiche condizioni di salute e contesti di cura.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Descrivere brevemente le differenze tra i test, i questionari e le scale di valutazione.

<p>I Test sono prove rapide e standardizzate che valutano un'abilità specifica. I questionari permettono di raccogliere informazioni soggettive riguardanti il dolore, la stanchezza o altre sensazioni. Le scale di valutazione, invece, sono strumenti più complessi che valutano lo stato funzionale del paziente in momenti diversi e permettono di tracciare il progresso nel tempo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i campi di intervento della semeiotica fisiatrica strumentale?

<p>Analisi baropodometrica (A), Valutazione della postura (B), Valutazione della forza muscolare (C), Analisi del movimento (D), Diagnosi muscolo-scheletrica (E)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'programma riabilitativo individuale'?

<p>È un piano personalizzato che indica gli obiettivi, le tappe e le modalità di intervento per raggiungere un ottimale stato di benessere del paziente.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra un programma rieducativo e un progetto riabilitativo?

<p>Il programma rieducativo si concentra sul recupero di una specifica funzione, mentre il progetto riabilitativo ha un respiro più ampio e mira a migliorare la qualità della vita del paziente in generale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali competenze del fisiatra?

<p>Il fisiatra deve essere in grado di utilizzare tecniche di misurazione e valutazione standardizzate, diagnosticare e valutare il potenziale riabilitativo del paziente, gestire l'equipe riabilitativa e comunicare in modo efficace con il paziente, i familiari e il team.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali tipi di ausili utilizzati in fisioterapia?

<p>Gli ausili possono essere di diversa natura: ortesi, protesi, ausili per la cura personale, ausili per l'adattamento della casa, ausili per la comunicazione, ausili per la mobilità e ausili per il gioco e la ricreazione.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali tipologie di interventi farmacologici in fisioterapia?

<p>Gli interventi farmacologici possono essere sistemici o locali. Tra gli interventi sistemici troviamo i FANS, i corticosteroidi le benzodiazepine e gli analgesici. Tra gli interventi locali troviamo le infiltrazioni peri/intrarticolari e la mesoterapia antalgica.</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo del programma occupazionale?

<p>Aiutare il paziente a sviluppare le sue capacità nel fare e nell'agire, prevenire l'insorgenza di fattori invalidanti secondari e ridurre o compensare gli aspetti patologici residui.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali aree di intervento del logopedista?

<p>Il logopedista si occupa della voce, del linguaggio, della fluenza, della comunicazione, dei disturbi dell'apprendimento e dei disturbi specifici del linguaggio.</p> Signup and view all the answers

Descrivere brevemente la tecnica della manipolazione vertebrale.

<p>Consiste nel mobilizzare passivamente un'articolazione oltre il suo limite fisiologico, con l'obiettivo di ripristinare un corretto movimento e ridurre il dolore.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali controindicazioni alle manipolazioni vertebrali?

<p>Le controindicazioni alle manipolazioni vertebrali sono: grave osteoporosi, osteomalacia, malattie distrofiche, tumori primitivi o metastasi, mieloma multiplo, disturbi vascolari gravi a carico delle arterie vertebrali, infezioni, artrite infiammatoria, età avanzata, esiti di fratture o lussazioni vertebrali e disturbi psicotici.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali tipologie di esercizio terapeutico?

<p>Gli esercizi terapeutici possono essere passivi, attivi o assistiti. Gli esercizi passivi vengono eseguiti dal fisioterapista, mentre gli esercizi attivi vengono eseguiti dal paziente stesso e gli esercizi assistiti prevedono un aiuto da parte del fisioterapista.</p> Signup and view all the answers

Quali sono tra le principali tipologie di elettroterapia antalgica?

<p>Le principali tipologie di elettroterapia antalgica sono: TENS, correnti interferenziali e alto voltaggio.</p> Signup and view all the answers

Quali sono tra le principali tipologie di elettroterapia di stimolazione muscolare?

<p>Le principali tipologie di elettroterapia di stimolazione muscolare sono: correnti faradiche, onde quadre, correnti di Kotz.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della magnetoterapia?

<p>La magnetoterapia stimola la rigenerazione ossea e tessutale.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'azione principale dell'ultrasuonoterapia?

<p>L'ultrasuonoterapia ha un'azione analgesica e fibrinolitica.</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio di azione della diatermia capacitivo-resistiva?

<p>La diatermia capacitivo-resistiva riduce il dolore attraverso il rilascio di endorfine, ha un'azione decontratturante e riassorbe l'edema.</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio d'azione della laserterapia?

<p>La laserterapia utilizza varie emissioni laser, che vengono assorbite da diversi tipi di tessuti, e quindi la lunghezza dell'onda del laser può essere scelta per un effetto terapeutico mirato.</p> Signup and view all the answers

Qual è il bersaglio principale dell'ipertermia?

<p>L'ipertermia agisce principalmente sui tessuti molli, come muscoli, tendini e legamenti.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali applicazioni delle vibrazioni meccaniche in fisioterapia?

<p>Le vibrazioni meccaniche vengono utilizzate per stimolare la rigenerazione ossea, aumentare la distensibilità e la forza muscolare, ridurre la rigidità articolare e aumentare il trofismo muscolare.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cause più comuni delle anomalie congenite dell'arto superiore?

<p>Le cause più comuni delle anomalie congenite dell'arto superiore sono: fattori intrinseci o ambientali che intervengono durante lo sviluppo embrionale, traumi o interventi chirurgici nelle prime fasi della vita.</p> Signup and view all the answers

Come viene stabilita la diagnosi funzionale nelle anomalie congenite dell'arto superiore?

<p>La diagnosi funzionale si basa su diverse valutazioni come l'ispezione dell'arto, la valutazione dell'ampiezza articolare, della sensibilità, dei riflessi muscolari, della forza del dolore e della mobilità.</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli obiettivi principali del programma riabilitativo per le anomalie congenite dell'arto superiore?

<p>Rieducazione motoria, esercizio fisico, ortesi e terapia occupazionale.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cause più comuni delle lesioni muscolari?

<p>Le lesioni muscolari sono spesso causate da un evento traumatico, come un colpo diretto, un movimento brusco o un eccessivo sforzo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali fasi del trattamento fisioterapico per le lesioni muscolari?

<p>Le fasi principali del trattamento fisioterapico per le lesioni muscolari includono: protezione, riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione, massoterapia, mobilizzazione, stretching e rinforzo muscolare.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per amputazione?

<p>L'amputazione è la rimozione di una parte del corpo o di un tessuto a seguito di un trauma o di un intervento chirurgico.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cause più comuni delle amputazioni?

<p>Le cause più comuni delle amputazioni sono: vasculopatie, traumi, tumori, osteomielite e difetti congeniti.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali obiettivi della valutazione funzionale nei pazienti con amputazioni?

<p>Valutare il moncone, la mobilità senza o con protesi, la capacità di indossare la protesi e l'autonomia della persona.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali fasi del programma riabilitativo per i pazienti con amputazioni?

<p>Le fasi principali del programma riabilitativo per i pazienti con amputazioni includono: la rieducazione pre-protesica, l'utilizzo del bendaggio funzionale, la scelta e l'adattamento della protesi, la rieducazione all'utilizzo della protesi, il training deambulatorio e l'attività fisica adattata.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali sintomi dell'ictus cerebrale?

<p>I principali sintomi dell'ictus cerebrale sono: deficit neurologici focali o globali, come emiparesi, emianopsia, afasia, disartria, deficit sensoriali, disturbi cognitivi (come confusione, disorientamento) e disturbi della coordinazione e dell'equilibrio.</p> Signup and view all the answers

Qual è la prognosi dell'ictus cerebrale?

<p>La prognosi dell'ictus cerebrale è variabile e è influenzata da diversi fattori, come l'età, la sede e la gravità della lesione.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni fattori che influenzano la prognosi dei pazienti con ictus cerebrale?

<p>I fattori che influenzano la prognosi dei pazienti con ictus cerebrale includono: età, sede e gravità della lesione cerebrale, il tipo di ictus, il tempestivo intervento medico, la riabilitazione post-ictus, la presenza di complicanze e la motivazione e la partecipazione del paziente alla riabilitazione</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali obiettivi del programma riabilitativo per i pazienti con ictus cerebrale?

<p>Facilitare la partecipazione sociale e il reinserimento lavorativo. (A), Migliorare la mobilità, l'equilibrio, la coordinazione e la forza muscolare. (B), Recuperare le funzioni cognitive, come il linguaggio, la memoria e l'attenzione. (C), Migliorare l'autonomia nella vita quotidiana, come vestirsi, mangiare e spostarsi. (D), Tutte le opzioni sono corrette. (E)</p> Signup and view all the answers

Descrivere brevemente le principali fasi del processo di riabilitazione per i pazienti con ictus cerebrale.

<p>Il processo di riabilitazione per i pazienti con ictus cerebrale si svolge in genere in tre fasi: la fase acuta, la fase del compenso e la fase degli esiti.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'attività fisica adattata'?

<p>'Attività fisica adattata' si riferisce a qualsiasi tipo di attività fisica che sia sicura e appropriata per un paziente con determinate condizioni fisiche e funzionali.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i vantaggi dell'attività fisica adattata per i pazienti con ictus cerebrale?

<p>L'attività fisica adattata per i pazienti con ictus cerebrale si rivela molto utile per migliorare la mobilità, l'equilibrio, la coordinazione e la forza muscolare, recuperare la capacità di camminare e ridurre il rischio di cadute.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è la medicina fisica e riabilitativa (MFR)?

La medicina fisica e riabilitativa (MFR) è una disciplina medico-specialistica che si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento delle disabilità conseguenti a malattie di origine congenita o acquisita.

Qual è l'obiettivo principale della MFR?

L'obiettivo della MFR è di rendere le persone autonome il più possibile, anche nell'ambito delle loro limitazioni.

Su quale teoria si basa la MFR?

La MFR si basa sulla teoria neo-umanistica, che enfatizza la centralità della persona e il rifiuto di ridurla a una somma di soma e psiche.

Quali sono i metodi principali utilizzati nella MFR?

La terapia fisica sfrutta il movimento a fini terapeutici, mentre l'utilizzo di agenti fisici come calore, freddo, elettricità e magnetismo fornisce energia esterna.

Signup and view all the flashcards

Come la disabilità impatta a livello sociale?

La disabilità crea svantaggi sociali perché limita la capacità di svolgere attività precedentemente possibili. L'ambiente gioca un ruolo importante nell'impatto sociale.

Signup and view all the flashcards

Quali sono gli obiettivi specifici della MFR?

L'obiettivo principale è migliorare la qualità di vita della persona, rendendo possibile la partecipazione sociale attraverso la cura della patologia sottostante, la prevenzione delle complicanze, la riduzione del danno e il miglioramento della funzione e del livello di attività.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per atto medico nel contesto della MFR?

L'atto medico comprende tutte le attività professionali svolte per promuovere la salute, prevenire le malattie, effettuare diagnosi e prescrivere cure terapeutiche o riabilitative. Deve essere sempre eseguito da un medico o sotto la sua diretta supervisione.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le tre branche principali della medicina?

La medicina si divide in tre branche principali: medica, chirurgica e fisiatrica. Ognuna si occupa di un aspetto specifico nella cura del paziente.

Signup and view all the flashcards

Spiega il modello di disabilità di Nagi.

Il modello di disabilità ha subito un'evoluzione nel corso degli anni. Il modello di Nagi del 1970 vede la disabilità come il prodotto dell'interazione tra individuo e ambiente, definendo quattro concetti: patologia, menomazione, limitazione funzionale e disabilità.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il modello IOM della disabilità?

Il modello IOM del 1990 considera la disabilità come un processo dinamico influenzato da fattori biologici, ambientali e del comportamento. La qualità di vita è influenzata da questi fattori.

Signup and view all the flashcards

Che relazione c'è tra disabilità e svantaggio sociale?

La disabilità si traduce in uno svantaggio sociale perché limita la capacità di svolgere attività e ruoli che erano precedentemente accessibili.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i tipi di riabilitazione?

Il processo di riabilitazione può essere ambientale o funzionale. La riabilitazione ambientale modifica l'ambiente per facilitare l'autonomia del paziente, mentre la riabilitazione funzionale si concentra sul recupero della funzione del paziente stesso.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il progetto riabilitativo individuale (PRI)?

Il progetto riabilitativo individuale (PRI) è un percorso personalizzato per raggiungere il miglior livello di benessere e salute possibile. Definisce obiettivi, tempi, azioni e risorse necessarie al recupero dell'autonomia del paziente.

Signup and view all the flashcards

Di quali programmi rieducativi si compone il PRI?

I programmi rieducativi all'interno del PRI sono specifici per ogni area di intervento. Essi comprendono programmi per la rieducazione motoria, la fisioterapia strumentale, la logopedia, la terapia farmacologica, la ortesica e l'occupazionale.

Signup and view all the flashcards

Spiega il ruolo della prevenzione nel processo riabilitativo.

La prevenzione del danno secondario e delle conseguenti menomazioni è un aspetto fondamentale dell'intervento riabilitativo. La prevenzione può essere primaria (individuo sano), secondaria (paziente) o terziaria (paziente con disabilità).

Signup and view all the flashcards

Quali sono le fasi della riabilitazione?

La riabilitazione intensiva è caratterizzata da interventi frequenti e intensivi nel periodo immediato dopo l'evento acuto, mentre la riabilitazione estensiva/intermedia è meno intensa e si svolge a lungo termine. La fase di mantenimento mira a prevenire il peggioramento della disabilità.

Signup and view all the flashcards

Quali competenze deve possedere un siatra?

Il siatra deve avere competenze tecniche, gestionali e relazionali. Le competenze tecniche includono la conoscenza delle tecniche di valutazione, la diagnosi e l'utilizzo di ausili tecnologici. Le competenze gestionali riguardano la gestione dell'equipe e delle risorse. Le competenze relazionali si riferiscono alla comunicazione efficace con il paziente, la famiglia e il team.

Signup and view all the flashcards

Chi fa parte del gruppo di lavoro riabilitativo?

Il gruppo di lavoro riabilitativo è composto da diversi professionisti sanitari, tra cui il siatra, il fisioterapista, il tecnico ortopedico, il logopedista, il dietista, il disfagista, il terapista educazionale e lo psicologo.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i limiti della classificazione internazionale delle malattie (ICD)?

La classificazione internazionale delle malattie (ICD) si basa su un modello eziologico che descrive la causa, l'alterazione anatomica e le manifestazioni cliniche. Tuttavia, non tiene conto della varietà delle esperienze e dei bisogni delle persone disabili.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per classificazione internazionale della disabilità e della salute (ICF)?

La classificazione internazionale della disabilità e della salute (ICF) si basa su un modello bio-psico-sociale, che considera le funzioni corporee, le attività e la partecipazione del paziente.

Signup and view all the flashcards

Come funziona il sistema di codifica dell'ICF?

L'ICF usa un sistema alfanumerico per categorizzare le componenti della salute: B (funzioni corporee), S (strutture corporee), D (attività e partecipazione), E (fattori ambientali). Ogni lettera è associata a un codice numerico.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i Core Set in ambito ICF?

I Core Set sono liste di categorie ICF rilevanti per specifiche condizioni di salute e contesti di cura. Il Brief ICF Core Set si usa per la maggior parte dei pazienti, mentre il Comprehensive ICF Core Set si utilizza per le valutazioni multidisciplinari.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante la misurazione nella MFR?

La misurazione delle condizioni del paziente prima e dopo la riabilitazione è importante per valutare il miglioramento. I test, i questionari e le scale di valutazione sono tre metodi utilizzati per questa valutazione.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i metodi di misurazione utilizzati nella MFR?

I test sono prove rapide e semplici per valutare le abilità e competenze di una persona. I questionari raccolgono informazioni soggettive sul dolore, la fatica, ecc., mentre le scale di valutazione identificano lo stato funzionale del paziente.

Signup and view all the flashcards

Spiega l'Indice di Barthel e la FIM.

L'indice di Barthel valuta il grado di autonomia nelle attività di base della vita quotidiana, mentre la Functional Independence Measure (FIM) misura l'indipendenza della persona.

Signup and view all the flashcards

Descrivi le scale di dolore unidimensionale e multidimensionale.

Le scale di dolore unidimensionale, come la VAS (Visual Analogue Scale) e la NRS (Numerical Rating Scale) sono semplici ma valutano solo un aspetto del dolore, mentre le scale multidimensionali valutano globalmente il paziente prendendo in considerazione di diversi fattori.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche di una scala di valutazione valida?

Una scala di valutazione dovrebbe essere attendibile, valida, sensibile, riproducibile e appropriata. L'attendibilità riguarda la consistenza della misurazione, la validità la correlazione con il fenomeno, la sensibilità la capacità di rilevare cambiamenti, la riproducibilità la consistenza dei risultati e l'appropriatezza l'ambito di applicazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per semeiotica siatrica strumentale?

La semeiotica siatrica strumentale comprende diverse tecniche di valutazione, tra cui l'analisi dinamometrica, l'eco muscolo-scheletrica, l'elettrodiagnostica e la posturografia.

Signup and view all the flashcards

Spiega l'analisi dinamometrica.

L'analisi dinamometrica misura la forza muscolare attraverso test isometrici, isocinetici e eccentrici. La valutazione isocinetica è semplice e riproducibile, mentre la valutazione isoinerziale utilizza il sistema di Lab Bosco per misurare lo spostamento dei carichi.

Signup and view all the flashcards

Descrivi l'eco muscolo-scheletrica.

L'eco muscolo-scheletrica è una tecnica non invasiva che fornisce immagini dinamiche dei muscoli, tendini, legamenti e articolazioni. Permette di diagnosticare vari disturbi, ma non penetra l'osso.

Signup and view all the flashcards

Spiega l'elettrodiagnostica.

L'elettrodiagnostica si divide in elementare (elettromiografia, elettroneurografia, potenziali evocati) e globale (erogazione di corrente elettrica). La stimolazione elettrica è utile per studiare l'eccitabilità muscolare e diagnosticare ernie, radicolopatie e altre patologie.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per posturografia/stabilometria?

La posturografia/stabilometria valuta qualitativamente e quantitativamente l'equilibrio e la postura del paziente. Attraverso test statici e dinamici, si ottengono informazioni dettagliate sulla stabilità posturale e sulla capacità di rispondere agli stimoli.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'analisi del movimento?

L'analisi del movimento è una disciplina che spiega i fenomeni fisiologici e patologici connessi al movimento attraverso la misurazione di variabili biomeccaniche e di segnali biologici correlati. È uno strumento di elezione per valutare la funzione motoria.

Signup and view all the flashcards

Descrivi l'analisi baropodometrica.

L'analisi baropodometrica misura l'impronta del piede sul terreno, fornendo informazioni sulla distribuzione del carico e sulle alterazioni morfo-funzionali del piede. Permette di progettare ortesi plantari.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Medicina Fisica e Riabilitativa (MFR)

  • MFR è una disciplina medico-specialistica che si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento delle disabilità.
  • La MFR si concentra sul benessere del paziente, non solo sulla malattia.
  • L'obiettivo è di rendere le persone con disabilità autonome quanto possibile, migliorando il livello fisico, funzionale ed emotivo.
  • MFR segue una filosofia neo-umanistica, centrata sulla persona e i suoi diritti.

Definizione di MFR

  • WHO: ridurre l'impatto della disabilità e favorire l'integrazione sociale.
  • Unione Europea dei Medici Specialisti: promuove la funzione fisica e cognitiva, la partecipazione e la modifica dei fattori personali e ambientali.

La Riabilitazione

  • Si basa sulla terapia fisica (esercizi di movimento) e l'utilizzo di energie esterne (calore, freddo, ecc.).
  • L'ambiente architettonico, psicologico ed economico influenzano l'impatto della disabilità.
  • È responsabilità della società garantire gli strumenti per l'autonomia e la partecipazione sociale.

Obiettivi

  • Migliorare la qualità di vita del paziente.
  • Facilitare la partecipazione sociale.

Come raggiungerli?

  • Trattando la malattia di base.
  • Riducendo le disabilità.
  • Agendo sulle complicanze.
  • Migliorando le funzioni e le attività.

Cliniche

  • Medica: cura la malattia usando farmaci e igiene.
  • Chirurgica: cura la malattia operando.
  • Fisiatrica: cura le disabilità causate da varie patologie.

Modello di Disabilità

  • Anni '50: la disabilità è correlata alla gravità del danno.
  • Anni '70: Saad Nagi propose il modello di interazione tra individuo e ambiente (patologia, ambiente, attività).

Competenze del Fisiatra

  • Tecniche: valutazione e uso di tecnologia.
  • Gestionali: gestione dell'équipe medica.
  • Relazionali: comunicazione con il paziente e le famiglie.

Metodi di Misura nella MFR

  • Test: prove rapide per valutare abilità.
  • Questionari: autovalutazione per conoscere esperienze soggettive.
  • Scale di valutazione: identificano lo stato funzionale in diverse fasi (ingresso, riabilitazione, dimissione) e consentono di misurare il miglioramento. (Es: Scala di Barthel).

Semeiotica Fisiatrica Strumentale

  • Analisi dinamometrica: valuta la forza muscolare.
  • Eco muscolo-scheletrica: visualizza tessuti molli. Diagnosi di lesioni.
  • Elettrodiagnostica: valutazione dell'eccitabilità muscolare. Esame di nervi e i muscoli.
  • Posturografia/Stabilometria: valuta equilibrio e postura.
  • Analisi baropodometrica: misura l'impronta del piede.
  • Test biomeccanici e movimento: studiare il movimento. Tecnologie informatiche nell'analisi di dati complessi.

Strumentazione e Metodi nella MFR

  • Strumentazioni per analisi di movimento (telecamere, piattaforme dinamometriche).
  • Elettroterapia: correnti e stimolazione muscolare.
  • Magnetoterapia: campi magnetici per stimolare la rigenerazione ossea.
  • Ultrasuonoterapia: onde sonore per azioni locali analgesiche.
  • Onde d'urto: stimolazione rigenerazione ossea e tessuti.
  • Diatermia: riduzione del dolore e dell'edema.
  • Laserterapia: rigenerazione dei tessuti.
  • Ipertermia: (terapia a microonde o onde corte)
  • Crioterapia: utilizzo del freddo per ridurre dolore ed edema.

Diagnosi nel ambito della MFR

  • Si valutano i fattori di rischio e le attività di routine della persona per comprendere il ruolo dei fattori ambientali.
  • Le scale e i questionari vengono usati per valutare il livello di autonomia e di attività della persona e gli obiettivi della riabilitazione.

Cartelle Cliniche Fisiatriche

  • Contiene informazioni complete e dettagliate sul paziente, il suo percorso nella riabilitazione, gli obiettivi terapeutici, le attività svolte e il follow-up.
  • Serve per documentitare il percorso del paziente durante la riabilitazione per permettere di confrontare e monitorare i progressi.
  • Includono la documentazione di eventi rilevanti, informazioni sui programmi e sulle attività e la documentazione delle scale di valutazione.

Trattamento delle Complicanze delle malattie

  • Descrizione di come intervenire per gestire e risolvere eventuali complicanze post-operatorie.
  • Proposta di terapie e strumenti per intervenire, dove necessario, su difficoltà e bisogni diversi a seconda della condizione della persona.
  • Informazioni su strumenti o interventi terapeutici.

Infiltrazioni peri/intrarticolare

  • Farmaci iniettati (anestetici locali, corticosteroidi, FANS, Ozono, PRP...etc) per il trattamento di diverse condizioni, includendo accorgimenti per sicurezza e protocolli specifici.
  • Inadeguatezza e limiti dell'utilizzo dei farmaci.

Programma Fisioterapico-Strumentale

  • Interventi attraverso onde elettromagnetiche, acustiche, campi magnetici, correnti, vibrazioni e terapie con calore.
  • Classificazione in base alla strumentazione usata (elettroterapia, magnetoterapia, ultrasuonoterapia, etc.) e le loro indicazioni ed effetti.

MFR nelle patologie ortopediche e lesioni muscolo-scheletriche

  • Inclusione di condizioni come anomalie congenite di arto superiore e trattamenti appropriati.
  • Descrizione delle cause, sintomi e aspetti clinici con esclusioni (fratture).

Anomalie congenite di arto superiore

  • Include cause, sintomi e trattamenti (complici).

Competenze del Fisiatra nelle anomalie congenite dell'arto superiore

  • Descrizione del processo di valutazione e diagnosi funzionale.
  • Prognosi riabilitativa basata su diversi fattori, a seconda dei casi.

Disabilità da lesioni muscolari

  • Descrizione di come intervenire in caso di lesioni muscolari.

Diagnosi di lesioni muscolari

  • Elettrodiagnostica e test ematochimici sono stati menzionati.
  • Competenze del fisiatra nel diagnosticare e valutare le condizioni del paziente, compresa l'importanza della prevenzione.

Disabilità da amputazioni

  • Descrizione di interventi riabilitativi.
  • Identificazione, valutazione e trattamento delle lesioni.

Fattori predittivi e prognostici nella riabilitazione.

  • Introduzione a fattori comuni, come età o sede della lesione che influenzano la prognosi e la scelta terapeutica nel post amputazione
  • Informazioni su programmi rieducativi che diano supporto psicologico nelle fasi successive alla riabilitazione.

Attività fisica adattata

  • Si parla di terapia fisica adattata per i pazienti con lesioni o disabilità che aiuta a migliorare l'autonomia e la partecipazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le basi della Medicina Fisica e Riabilitativa, una disciplina fondamentale nella prevenzione e trattamento delle disabilità. Approfondisci i principi della MFR e il suo obiettivo di migliorare l'autonomia dei pazienti. Unisciti a questa esplorazione del benessere centrato sulla persona.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser