Podcast
Questions and Answers
Qual è la definizione di menomazione secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)?
Qual è la definizione di menomazione secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)?
La perdita o anormalità a livello di tessuto, organo o sistema corporeo.
Qual è l'oggetto dell'attenzione della medicina riabilitativa?
Qual è l'oggetto dell'attenzione della medicina riabilitativa?
La medicina riabilitativa si concentra sul malato, nella sua individualità e specificità, non sulla malattia in sé.
Quali sono i tre obiettivi della medicina riabilitativa?
Quali sono i tre obiettivi della medicina riabilitativa?
Migliorare la qualità della vita, facilitare la partecipazione sociale e ridurre il danno o disabilità.
Qual è la differenza tra un intervento chirurgico e un intervento medico?
Qual è la differenza tra un intervento chirurgico e un intervento medico?
Quale di queste affermazioni NON è corretta?
Quale di queste affermazioni NON è corretta?
Il Core Set di ICF è una lista di categorie ICF rilevanti per specifiche condizioni di salute e contesti di cura.
Il Core Set di ICF è una lista di categorie ICF rilevanti per specifiche condizioni di salute e contesti di cura.
Descrivere brevemente le differenze tra i test, i questionari e le scale di valutazione.
Descrivere brevemente le differenze tra i test, i questionari e le scale di valutazione.
Quali sono i campi di intervento della semeiotica fisiatrica strumentale?
Quali sono i campi di intervento della semeiotica fisiatrica strumentale?
Cosa si intende per 'programma riabilitativo individuale'?
Cosa si intende per 'programma riabilitativo individuale'?
Qual è la differenza principale tra un programma rieducativo e un progetto riabilitativo?
Qual è la differenza principale tra un programma rieducativo e un progetto riabilitativo?
Quali sono le principali competenze del fisiatra?
Quali sono le principali competenze del fisiatra?
Quali sono i principali tipi di ausili utilizzati in fisioterapia?
Quali sono i principali tipi di ausili utilizzati in fisioterapia?
Quali sono le principali tipologie di interventi farmacologici in fisioterapia?
Quali sono le principali tipologie di interventi farmacologici in fisioterapia?
Qual è lo scopo del programma occupazionale?
Qual è lo scopo del programma occupazionale?
Quali sono le principali aree di intervento del logopedista?
Quali sono le principali aree di intervento del logopedista?
Descrivere brevemente la tecnica della manipolazione vertebrale.
Descrivere brevemente la tecnica della manipolazione vertebrale.
Quali sono le principali controindicazioni alle manipolazioni vertebrali?
Quali sono le principali controindicazioni alle manipolazioni vertebrali?
Quali sono le principali tipologie di esercizio terapeutico?
Quali sono le principali tipologie di esercizio terapeutico?
Quali sono tra le principali tipologie di elettroterapia antalgica?
Quali sono tra le principali tipologie di elettroterapia antalgica?
Quali sono tra le principali tipologie di elettroterapia di stimolazione muscolare?
Quali sono tra le principali tipologie di elettroterapia di stimolazione muscolare?
Qual è la funzione della magnetoterapia?
Qual è la funzione della magnetoterapia?
Qual è l'azione principale dell'ultrasuonoterapia?
Qual è l'azione principale dell'ultrasuonoterapia?
Qual è il principio di azione della diatermia capacitivo-resistiva?
Qual è il principio di azione della diatermia capacitivo-resistiva?
Qual è il principio d'azione della laserterapia?
Qual è il principio d'azione della laserterapia?
Qual è il bersaglio principale dell'ipertermia?
Qual è il bersaglio principale dell'ipertermia?
Quali sono le principali applicazioni delle vibrazioni meccaniche in fisioterapia?
Quali sono le principali applicazioni delle vibrazioni meccaniche in fisioterapia?
Quali sono le cause più comuni delle anomalie congenite dell'arto superiore?
Quali sono le cause più comuni delle anomalie congenite dell'arto superiore?
Come viene stabilita la diagnosi funzionale nelle anomalie congenite dell'arto superiore?
Come viene stabilita la diagnosi funzionale nelle anomalie congenite dell'arto superiore?
Quali sono gli obiettivi principali del programma riabilitativo per le anomalie congenite dell'arto superiore?
Quali sono gli obiettivi principali del programma riabilitativo per le anomalie congenite dell'arto superiore?
Quali sono le cause più comuni delle lesioni muscolari?
Quali sono le cause più comuni delle lesioni muscolari?
Quali sono le principali fasi del trattamento fisioterapico per le lesioni muscolari?
Quali sono le principali fasi del trattamento fisioterapico per le lesioni muscolari?
Cosa si intende per amputazione?
Cosa si intende per amputazione?
Quali sono le cause più comuni delle amputazioni?
Quali sono le cause più comuni delle amputazioni?
Quali sono i principali obiettivi della valutazione funzionale nei pazienti con amputazioni?
Quali sono i principali obiettivi della valutazione funzionale nei pazienti con amputazioni?
Quali sono le principali fasi del programma riabilitativo per i pazienti con amputazioni?
Quali sono le principali fasi del programma riabilitativo per i pazienti con amputazioni?
Quali sono i principali sintomi dell'ictus cerebrale?
Quali sono i principali sintomi dell'ictus cerebrale?
Qual è la prognosi dell'ictus cerebrale?
Qual è la prognosi dell'ictus cerebrale?
Quali sono alcuni fattori che influenzano la prognosi dei pazienti con ictus cerebrale?
Quali sono alcuni fattori che influenzano la prognosi dei pazienti con ictus cerebrale?
Quali sono i principali obiettivi del programma riabilitativo per i pazienti con ictus cerebrale?
Quali sono i principali obiettivi del programma riabilitativo per i pazienti con ictus cerebrale?
Descrivere brevemente le principali fasi del processo di riabilitazione per i pazienti con ictus cerebrale.
Descrivere brevemente le principali fasi del processo di riabilitazione per i pazienti con ictus cerebrale.
Cosa si intende per 'attività fisica adattata'?
Cosa si intende per 'attività fisica adattata'?
Quali sono i vantaggi dell'attività fisica adattata per i pazienti con ictus cerebrale?
Quali sono i vantaggi dell'attività fisica adattata per i pazienti con ictus cerebrale?
Flashcards
Cos'è la medicina fisica e riabilitativa (MFR)?
Cos'è la medicina fisica e riabilitativa (MFR)?
La medicina fisica e riabilitativa (MFR) è una disciplina medico-specialistica che si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento delle disabilità conseguenti a malattie di origine congenita o acquisita.
Qual è l'obiettivo principale della MFR?
Qual è l'obiettivo principale della MFR?
L'obiettivo della MFR è di rendere le persone autonome il più possibile, anche nell'ambito delle loro limitazioni.
Su quale teoria si basa la MFR?
Su quale teoria si basa la MFR?
La MFR si basa sulla teoria neo-umanistica, che enfatizza la centralità della persona e il rifiuto di ridurla a una somma di soma e psiche.
Quali sono i metodi principali utilizzati nella MFR?
Quali sono i metodi principali utilizzati nella MFR?
Signup and view all the flashcards
Come la disabilità impatta a livello sociale?
Come la disabilità impatta a livello sociale?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli obiettivi specifici della MFR?
Quali sono gli obiettivi specifici della MFR?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per atto medico nel contesto della MFR?
Cosa si intende per atto medico nel contesto della MFR?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le tre branche principali della medicina?
Quali sono le tre branche principali della medicina?
Signup and view all the flashcards
Spiega il modello di disabilità di Nagi.
Spiega il modello di disabilità di Nagi.
Signup and view all the flashcards
Cos'è il modello IOM della disabilità?
Cos'è il modello IOM della disabilità?
Signup and view all the flashcards
Che relazione c'è tra disabilità e svantaggio sociale?
Che relazione c'è tra disabilità e svantaggio sociale?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i tipi di riabilitazione?
Quali sono i tipi di riabilitazione?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il progetto riabilitativo individuale (PRI)?
Cos'è il progetto riabilitativo individuale (PRI)?
Signup and view all the flashcards
Di quali programmi rieducativi si compone il PRI?
Di quali programmi rieducativi si compone il PRI?
Signup and view all the flashcards
Spiega il ruolo della prevenzione nel processo riabilitativo.
Spiega il ruolo della prevenzione nel processo riabilitativo.
Signup and view all the flashcards
Quali sono le fasi della riabilitazione?
Quali sono le fasi della riabilitazione?
Signup and view all the flashcards
Quali competenze deve possedere un siatra?
Quali competenze deve possedere un siatra?
Signup and view all the flashcards
Chi fa parte del gruppo di lavoro riabilitativo?
Chi fa parte del gruppo di lavoro riabilitativo?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i limiti della classificazione internazionale delle malattie (ICD)?
Quali sono i limiti della classificazione internazionale delle malattie (ICD)?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per classificazione internazionale della disabilità e della salute (ICF)?
Cosa si intende per classificazione internazionale della disabilità e della salute (ICF)?
Signup and view all the flashcards
Come funziona il sistema di codifica dell'ICF?
Come funziona il sistema di codifica dell'ICF?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i Core Set in ambito ICF?
Cosa sono i Core Set in ambito ICF?
Signup and view all the flashcards
Perché è importante la misurazione nella MFR?
Perché è importante la misurazione nella MFR?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i metodi di misurazione utilizzati nella MFR?
Quali sono i metodi di misurazione utilizzati nella MFR?
Signup and view all the flashcards
Spiega l'Indice di Barthel e la FIM.
Spiega l'Indice di Barthel e la FIM.
Signup and view all the flashcards
Descrivi le scale di dolore unidimensionale e multidimensionale.
Descrivi le scale di dolore unidimensionale e multidimensionale.
Signup and view all the flashcards
Quali sono le caratteristiche di una scala di valutazione valida?
Quali sono le caratteristiche di una scala di valutazione valida?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per semeiotica siatrica strumentale?
Cosa si intende per semeiotica siatrica strumentale?
Signup and view all the flashcards
Spiega l'analisi dinamometrica.
Spiega l'analisi dinamometrica.
Signup and view all the flashcards
Descrivi l'eco muscolo-scheletrica.
Descrivi l'eco muscolo-scheletrica.
Signup and view all the flashcards
Spiega l'elettrodiagnostica.
Spiega l'elettrodiagnostica.
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per posturografia/stabilometria?
Cosa si intende per posturografia/stabilometria?
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'analisi del movimento?
Cos'è l'analisi del movimento?
Signup and view all the flashcards
Descrivi l'analisi baropodometrica.
Descrivi l'analisi baropodometrica.
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Medicina Fisica e Riabilitativa (MFR)
- MFR è una disciplina medico-specialistica che si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento delle disabilità.
- La MFR si concentra sul benessere del paziente, non solo sulla malattia.
- L'obiettivo è di rendere le persone con disabilità autonome quanto possibile, migliorando il livello fisico, funzionale ed emotivo.
- MFR segue una filosofia neo-umanistica, centrata sulla persona e i suoi diritti.
Definizione di MFR
- WHO: ridurre l'impatto della disabilità e favorire l'integrazione sociale.
- Unione Europea dei Medici Specialisti: promuove la funzione fisica e cognitiva, la partecipazione e la modifica dei fattori personali e ambientali.
La Riabilitazione
- Si basa sulla terapia fisica (esercizi di movimento) e l'utilizzo di energie esterne (calore, freddo, ecc.).
- L'ambiente architettonico, psicologico ed economico influenzano l'impatto della disabilità.
- È responsabilità della società garantire gli strumenti per l'autonomia e la partecipazione sociale.
Obiettivi
- Migliorare la qualità di vita del paziente.
- Facilitare la partecipazione sociale.
Come raggiungerli?
- Trattando la malattia di base.
- Riducendo le disabilità.
- Agendo sulle complicanze.
- Migliorando le funzioni e le attività.
Cliniche
- Medica: cura la malattia usando farmaci e igiene.
- Chirurgica: cura la malattia operando.
- Fisiatrica: cura le disabilità causate da varie patologie.
Modello di Disabilità
- Anni '50: la disabilità è correlata alla gravità del danno.
- Anni '70: Saad Nagi propose il modello di interazione tra individuo e ambiente (patologia, ambiente, attività).
Competenze del Fisiatra
- Tecniche: valutazione e uso di tecnologia.
- Gestionali: gestione dell'équipe medica.
- Relazionali: comunicazione con il paziente e le famiglie.
Metodi di Misura nella MFR
- Test: prove rapide per valutare abilità.
- Questionari: autovalutazione per conoscere esperienze soggettive.
- Scale di valutazione: identificano lo stato funzionale in diverse fasi (ingresso, riabilitazione, dimissione) e consentono di misurare il miglioramento. (Es: Scala di Barthel).
Semeiotica Fisiatrica Strumentale
- Analisi dinamometrica: valuta la forza muscolare.
- Eco muscolo-scheletrica: visualizza tessuti molli. Diagnosi di lesioni.
- Elettrodiagnostica: valutazione dell'eccitabilità muscolare. Esame di nervi e i muscoli.
- Posturografia/Stabilometria: valuta equilibrio e postura.
- Analisi baropodometrica: misura l'impronta del piede.
- Test biomeccanici e movimento: studiare il movimento. Tecnologie informatiche nell'analisi di dati complessi.
Strumentazione e Metodi nella MFR
- Strumentazioni per analisi di movimento (telecamere, piattaforme dinamometriche).
- Elettroterapia: correnti e stimolazione muscolare.
- Magnetoterapia: campi magnetici per stimolare la rigenerazione ossea.
- Ultrasuonoterapia: onde sonore per azioni locali analgesiche.
- Onde d'urto: stimolazione rigenerazione ossea e tessuti.
- Diatermia: riduzione del dolore e dell'edema.
- Laserterapia: rigenerazione dei tessuti.
- Ipertermia: (terapia a microonde o onde corte)
- Crioterapia: utilizzo del freddo per ridurre dolore ed edema.
Diagnosi nel ambito della MFR
- Si valutano i fattori di rischio e le attività di routine della persona per comprendere il ruolo dei fattori ambientali.
- Le scale e i questionari vengono usati per valutare il livello di autonomia e di attività della persona e gli obiettivi della riabilitazione.
Cartelle Cliniche Fisiatriche
- Contiene informazioni complete e dettagliate sul paziente, il suo percorso nella riabilitazione, gli obiettivi terapeutici, le attività svolte e il follow-up.
- Serve per documentitare il percorso del paziente durante la riabilitazione per permettere di confrontare e monitorare i progressi.
- Includono la documentazione di eventi rilevanti, informazioni sui programmi e sulle attività e la documentazione delle scale di valutazione.
Trattamento delle Complicanze delle malattie
- Descrizione di come intervenire per gestire e risolvere eventuali complicanze post-operatorie.
- Proposta di terapie e strumenti per intervenire, dove necessario, su difficoltà e bisogni diversi a seconda della condizione della persona.
- Informazioni su strumenti o interventi terapeutici.
Infiltrazioni peri/intrarticolare
- Farmaci iniettati (anestetici locali, corticosteroidi, FANS, Ozono, PRP...etc) per il trattamento di diverse condizioni, includendo accorgimenti per sicurezza e protocolli specifici.
- Inadeguatezza e limiti dell'utilizzo dei farmaci.
Programma Fisioterapico-Strumentale
- Interventi attraverso onde elettromagnetiche, acustiche, campi magnetici, correnti, vibrazioni e terapie con calore.
- Classificazione in base alla strumentazione usata (elettroterapia, magnetoterapia, ultrasuonoterapia, etc.) e le loro indicazioni ed effetti.
MFR nelle patologie ortopediche e lesioni muscolo-scheletriche
- Inclusione di condizioni come anomalie congenite di arto superiore e trattamenti appropriati.
- Descrizione delle cause, sintomi e aspetti clinici con esclusioni (fratture).
Anomalie congenite di arto superiore
- Include cause, sintomi e trattamenti (complici).
Competenze del Fisiatra nelle anomalie congenite dell'arto superiore
- Descrizione del processo di valutazione e diagnosi funzionale.
- Prognosi riabilitativa basata su diversi fattori, a seconda dei casi.
Disabilità da lesioni muscolari
- Descrizione di come intervenire in caso di lesioni muscolari.
Diagnosi di lesioni muscolari
- Elettrodiagnostica e test ematochimici sono stati menzionati.
- Competenze del fisiatra nel diagnosticare e valutare le condizioni del paziente, compresa l'importanza della prevenzione.
Disabilità da amputazioni
- Descrizione di interventi riabilitativi.
- Identificazione, valutazione e trattamento delle lesioni.
Fattori predittivi e prognostici nella riabilitazione.
- Introduzione a fattori comuni, come età o sede della lesione che influenzano la prognosi e la scelta terapeutica nel post amputazione
- Informazioni su programmi rieducativi che diano supporto psicologico nelle fasi successive alla riabilitazione.
Attività fisica adattata
- Si parla di terapia fisica adattata per i pazienti con lesioni o disabilità che aiuta a migliorare l'autonomia e la partecipazione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri le basi della Medicina Fisica e Riabilitativa, una disciplina fondamentale nella prevenzione e trattamento delle disabilità. Approfondisci i principi della MFR e il suo obiettivo di migliorare l'autonomia dei pazienti. Unisciti a questa esplorazione del benessere centrato sulla persona.