Medicina Antica e Medievale

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni non è parte del Giuramento di Ippocrate?

  • Onorare i segreti della vita degli uomini.
  • Evitare la corruzione nei rapporti professionali.
  • Praticare la chirurgia senza limitazioni. (correct)
  • Non sedurre le donne e i ragazzi.

Perché la chirurgia era considerata una pratica artigianale secondaria?

  • Perché non c’era interesse nella medicina.
  • Per la presenza di strumenti altamente sofisticati.
  • Per la mancanza di stimoli per studiare l'anatomia. (correct)
  • Perché era riservata ai chirurghi di alto livello.

Qual è stato il contributo principale di Aristotele alla scienza naturale?

  • Classificazione degli animali. (correct)
  • Fondazione della medicina moderna.
  • Sviluppo di tecniche chirurgiche avanzate.
  • Creazione di un sistema di anestesia.

Quale dei seguenti aspetti non era conosciuto dai chirurghi nel periodo medievale?

<p>Utilizzo di anestesia. (A), Importanza dell'anatomia. (B), Concetti di asepsi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale colore di abbigliamento era usato dai medici rispetto ai chirurghi durante il periodo medioevale?

<p>Toga. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era la comune convinzione riguardo le malattie nell'epoca antica?

<p>Le malattie erano causate da squilibri degli umori. (B)</p> Signup and view all the answers

Che figura professionale non era considerata parte della medicina al tempo di Ippocrate?

<p>Anatomisti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti pratiche era tipica dei chirurghi medievali?

<p>Pratica in segreto e trasmissione di segreti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale organo linfatico scoprì Fabrizio di Acquapendente nel pollo?

<p>Borsa di Fabizio (A)</p> Signup and view all the answers

Chi scrisse un trattato che fu considerato scientificamente superiore a quello di Vesalio?

<p>Bartolomeo Eustachi (B)</p> Signup and view all the answers

In quale città Fabrizio di Acquapendente fu professore di Anatomia?

<p>Padova (A)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione nell'insegnamento dell'anatomia viene attribuita a Fabrizio di Acquapendente?

<p>Teatro anatomico circolare (C)</p> Signup and view all the answers

Chi scoprì il trattato di Bartolomeo Eustachi nel 1700?

<p>Lancisi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale contributo importante diede Fabrizio di Acquapendente oltre alla scoperta dell'organo linfatico?

<p>Anatomia degli organi di senso (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di rifiuti venivano eliminati attraverso il canale sotto il tavolo anatomico?

<p>Rifiuti umani (A)</p> Signup and view all the answers

Chi fu uno dei successori di Vesalio nell'anatomia?

<p>Gabriele Fallopia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda la Medicina nel periodo classico?

<p>La medicina ellenico-romana faceva uso della religione nella diagnosi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione si è verificata nel secolo XVII riguardo alla medicina?

<p>Scoperta della circolazione sanguigna da parte di Harvey. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto caratterizza la medicina dei secoli XIII-XVI?

<p>L'emergere di ospedali come istituzioni permanenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale disciplina medica si è sviluppata nel Cinquecento?

<p>Iatrochimica e i metodi chirurgici innovativi. (D)</p> Signup and view all the answers

Con quale metodo si è avviata la rivoluzione scientifica in medicina?

<p>Il metodo quantitativo applicato nella pratica medica. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della Scuola di Salerno nella storia della medicina?

<p>È considerata un importante centro di insegnamento medico. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della medicina ebraica tra il 1200 a.C. e il 550 a.C.?

<p>Riconoscere Dio come unica fonte di malattia e risanamento (A)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi erano comunemente utilizzati nell'esecuzione delle fatture?

<p>Ossa umane polverizzate e sangue mestruale (A)</p> Signup and view all the answers

In quale periodo la medicina ha subito un notevole rinnovamento grazie all'umanesimo?

<p>Durante il Rinascimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti figure storiche è associata alla nascita dell'anatomia patologica?

<p>Morgagni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi NON era utilizzato da Ippocrate per la diagnosi?

<p>Risonanza magnetica (A)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori indicavano una prognosi infausta secondo la pratica ippocratica?

<p>Disturbi visivi e sudore freddo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente era marginale rispetto al precetto religioso nella medicina ebraica?

<p>Il concetto igienico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era la principale differenza tra le fatture dirette e indirette?

<p>Le fatture indirette richiedono l'uso di oggetti rappresentativi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di esame non era parte della pratica ippocratica?

<p>Analisi dell'acqua potabile (C)</p> Signup and view all the answers

Quali oggetti venivano usati per lanciare fatture nei riti?

<p>Spilli e nodi posti in luoghi specifici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale pratica igienica venne adottata durante l'epoca romana nella costruzione degli ospedali?

<p>Smaltimento dei rifiuti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla teoria galenica?

<p>Era vista come una verità assoluta durante il periodo di Vesalio (A)</p> Signup and view all the answers

Chi fu il medico famoso attivo a Bisanzio che seguì gli insegnamenti di Galeno?

<p>Paolo di Egina (B)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto della medicina araba era influenzato dalla religione?

<p>Il divieto di dissezioni (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizzava il sistema igienico degli ospedali romani?

<p>Circolazione dell'aria garantita (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ebbe Nestorio nella diffusione della cultura medica?

<p>Fuggì in Medio Oriente portando con sé il sapere medico classico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore contribuì alla cristallizzazione del sapere medico-scientifico dopo Galeno?

<p>L'allineamento con la dottrina cristiana (A)</p> Signup and view all the answers

Quali ospedali vennero costruiti in epoca araba?

<p>Ospedali avanzatissimi a imitazione di quelli romani (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo principale della concentrazione delle istituzioni ospedaliere nel Medioevo?

<p>Garantire una migliore e più omogenea cura agli indigenti (A)</p> Signup and view all the answers

Fino a quale secolo l'assistenza sanitaria era monopolio del mondo religioso?

<p>XIX secolo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu uno dei motivi per cui le strutture ecclesiastiche erano in grado di coprire i bisogni della popolazione?

<p>Avevano un'organizzazione capillare (A)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le due convinzioni della Chiesa nei riguardi della malattia?

<p>L'amore cristiano verso chi soffre e la malattia attribuita a forze superiori (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo avevano i conventi e le abbazie nell'assistenza sanitaria durante il Medioevo?

<p>Si impegnavano a fornire assistenza sanitaria gratuita e disinteressata (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizzava l'assistenza sanitaria nel Medioevo fino al XIX secolo?

<p>Monopolio del mondo ecclesiastico (A)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto storico si diffusero gli ospedali nel Medioevo?

<p>In un'epoca di guerre, decadenza economica e instabilità politica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione aveva l'assistenza sanitaria nei riguardi degli infermi poveri nel Medioevo?

<p>Ricoverare e curare i malati in appositi luoghi (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Medicina Primitiva

La medicina primitiva si basa su pratiche tradizionali, spesso legate a credenze spirituali e a rimedi naturali.

Medicina Sacerdotale

Il periodo storico in cui la medicina è legata a culti religiosi, con sacerdoti che svolgono il ruolo di guaritori.

Medicina Empirica

La medicina empirica si basa sull'osservazione e sull'esperienza pratica, senza una struttura teorica definita.

Medicina Egizia

La medicina egizia si distingue per l'uso di erbe, unguenti e la pratica della chirurgia. La mummificazione ha permesso studi anatomici precoci.

Signup and view all the flashcards

Medicina Greca

La scienza medica raggiunge un livello di sviluppo notevole in Grecia, con l'introduzione di metodi scientifici, la filosofia e la creazione di scuole mediche.

Signup and view all the flashcards

Medicina Ellenico-Romana

L'epoca ellenistico-romana vede la diffusione della medicina greca con la creazione di ospedali e la scrittura di trattati medici fondamentali.

Signup and view all the flashcards

Medicina Araba

La medicina araba contribuisce allo sviluppo della medicina, traducendo testi greci e introducendo nuove conoscenze.

Signup and view all the flashcards

Medicina nei secoli XIII-XVI

Questo periodo è caratterizzato dalla nascita delle università, dall'introduzione dell'anatomia e dalla diffusione di nuovi metodi di cura.

Signup and view all the flashcards

Chi era Giulio Casserio?

Era un anatomico italiano che ha contribuito alla scienza della anatomia comparata. È famoso per i suoi studi sulla laringe.

Signup and view all the flashcards

Chi era Bartolomeo Eustachi?

Era un anatomico italiano che ha lavorato a Roma. Il suo trattato di anatomia era molto dettagliato, anche più di quello di Vesalio.

Signup and view all the flashcards

Chi era Fabrizio di Acquapendente?

Era un anatomico italiano e un grande chirurgo. È noto per le sue scoperte sull'organo linfatico del pollo, chiamato borsa di Fabrizio.

Signup and view all the flashcards

Chi era Realdo Colombo?

Era un anatomico italiano che ha studiato il corpo umano. È considerato uno dei successori di Vesalio.

Signup and view all the flashcards

Chi era Gabriele Fallopia?

Era un anatomico italiano che ha studiato il corpo umano. È considerato uno dei successori di Vesalio.

Signup and view all the flashcards

Dove è stato costruito il primo teatro anatomico stabile al mondo?

Il primo teatro anatomico stabile al mondo è stato costruito a Padova. La sua costruzione è attribuita a Fabrizio di Acquapendente.

Signup and view all the flashcards

Come è cambiata la pratica anatomica con l'introduzione dei teatri anatomici?

L'anatomia è divenuta pubblica con l'introduzione dei teatri anatomici. Le dissezioni sono diventate eventi mondani in cui partecipava anche la popolazione colta.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della Chiesa nell'assistenza medievale

Durante il Medioevo, le istituzioni assistenziali come conventi e abbazie si prendevano cura di poveri e malati, offrendo un servizio gratuito e disinteressato.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione degli ospedali

La concentrazione del potere politico e delle risorse negli ospedali centrali fu una tendenza importante nel periodo medievale.

Signup and view all the flashcards

Scopo degli ospedali medievali

Gli ospedali del Medioevo erano pensati per fornire cure ai poveri, offrendo riparo e assistenza medica.

Signup and view all the flashcards

Assistenza sanitaria della Chiesa

La Chiesa si occupava di assistenza medica, offrendo cure a livello locale, grazie alla sua struttura organizzativa capillare.

Signup and view all the flashcards

Visione della malattia

La Chiesa, nel Medioevo, vedeva la malattia come un'inflizione divina piuttosto che un evento naturale, influenzando così il suo approccio alle cure mediche.

Signup and view all the flashcards

Monopolio della Chiesa

L'assenza di un'organizzazione sanitaria pubblica nel Medioevo fece sì che le istituzioni religiose fornirono l'assistenza medica come un servizio fondamentale.

Signup and view all the flashcards

Fattori che favorivano la crescita degli ospedali

Le guerre, le difficoltà economiche e l'instabilità politica hanno contribuito alla diffusione degli ospedali nel Medioevo.

Signup and view all the flashcards

Motivazioni della Chiesa

L'amore cristiano spingeva la Chiesa a soccorrere i bisognosi, offrendo assistenza medica come un atto di carità.

Signup and view all the flashcards

Teoria di Galeno sulle lacrime

Secondo la teoria di Galeno, il sangue impuro dal cervello colava giù attraverso la lamina cribrosa, formando le lacrime.

Signup and view all the flashcards

Teoria Galenica delle Lacrime

Teoria di Galeno che spiega la formazione delle lacrime attraverso il filtraggio del sangue nel cervello. Non si basava su prove sperimentali ma si adattava bene alla dottrina cristiana.

Signup and view all the flashcards

Influenza di Galeno sulla medicina

La teoria di Galeno, sebbene non scientificamente solida, fu accettata come dogma per secoli, influenzando la medicina e la scienza.

Signup and view all the flashcards

Architettura e Igiene degli ospedali Romani

I Romani realizzarono edifici ospedalieri con buone caratteristiche igieniche: smaltimento dei rifiuti, sistema idrico, libera circolazione dell'aria.

Signup and view all the flashcards

Cultura Medica Bizantina

Il trasferimento del potere a Bisanzio portò alla diffusione della cultura medica romana, compresa l'igiene.

Signup and view all the flashcards

Paolo di Egina e la Medicina Bizantina

Paolo di Egina, un medico bizantino, seguì i principi di Galeno e contribuì alla fondazione di ospedali e alla nascita della medicina sociale.

Signup and view all the flashcards

Influenza di Nestorio sulla medicina in Medio Oriente

Nestorio, un vescovo cacciato da Costantinopoli, portò la cultura medica classica in Medio Oriente, influenzando lo sviluppo della medicina in quella regione.

Signup and view all the flashcards

Medicina Araba: Igiene e Divieto di Dissezione

I medici arabi valorizzavano l'igiene e il lavarsi, ma non davano importanza all'anatomia, a causa del divieto di dissezione imposto dalla religione.

Signup and view all the flashcards

Giuramento di Ippocrate

Il giuramento di Ippocrate è un codice etico e deontologico per i medici, che pone l'accento sulla cura del paziente, il segreto professionale e la condotta morale.

Signup and view all the flashcards

Proibizione della Chirurgia nel Giuramento di Ippocrate

Il giuramento di Ippocrate originariamente proibiva la chirurgia, considerata un'arte pericolosa e poco scientifica che veniva praticata in modo empirico da artigiani.

Signup and view all the flashcards

Chirurgia nel Medioevo

Nel Medioevo, la chirurgia era considerata un'arte artigianale secondaria e, a causa della mancanza di conoscenze anatomiche e di tecniche asettiche, i chirurghi spesso facevano più danni che benefici.

Signup and view all the flashcards

Mancanza di conoscenza anatomica nel Medioevo

La mancata diffusione della conoscenza anatomica nel Medioevo contribuì a impedire lo sviluppo della chirurgia, poiché le malattie venivano attribuite a uno squilibrio degli umori, senza considerare il ruolo degli organi.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra Chirurghi e Medici

I chirurghi erano considerati artigiani privi di educazione accademica e non indossavano la toga dei medici laureati, rimarcando la loro marginalità rispetto alla professione medica.

Signup and view all the flashcards

L'impatto dell'opposizione alla chirurgia

L'opposizione alla chirurgia nel giuramento di Ippocrate contribuì a creare una separazione tra la medicina e la chirurgia, rallentando lo sviluppo di questa disciplina per secoli.

Signup and view all the flashcards

Contributi di Aristotele alla Medicina

Aristotele, uno dei più grandi scienziati dell'antichità, contribuì in modo significativo alla scienza naturale, ma il suo lavoro non ha avuto un impatto diretto sulla medicina, come dimostra la sua classificazione degli animali, che non rivoluzionò le tecniche mediche.

Signup and view all the flashcards

Classificazione delle Piante

Teofrasto, allievo di Aristotele, contribuì alla classificazione delle piante, ma il suo lavoro non ebbe un impatto significativo sulla pratica medica dell'epoca.

Signup and view all the flashcards

Fatture

Il tentativo magico di provocare un'illnesso tramite l'uso di oggetti che rappresentano la vittima, o sostanze ripugnanti o corpi estranei. Queste fatture possono essere dirette, gettando le sostanze addosso alla vittima, o indirette, agendo su oggetti che la rappresentano.

Signup and view all the flashcards

Medicina ebraica antica

La medicina ebraica antica considerava Dio come l'unica fonte di malattia e di guarigione. Il sacerdote, come intermediario divino, era l'unico in grado di curare. Il medico era comunque molto rispettato, ma la divinità era vista come la creatrice di tutte le medicine.

Signup and view all the flashcards

Clinica

Il concetto fondamentale della Scuola Medica di Ippocrate: l'osservazione clinica diretta del paziente.

Signup and view all the flashcards

Esame Clinico Ippocratico

L'esame clinico di Ippocrate, che implicava l'attenta osservazione del paziente, inclusi i suoi sintomi, segni e comportamenti. L'esame comprendeva ascolto, palpazione, percussione e osservazione di dettagli come il colore della pelle, le contrazioni muscolari e le secrezioni.

Signup and view all the flashcards

Analisi dell'urina

L'analisi dettagliata dei liquidi corporei per la diagnosi, in particolare l'urina, che veniva valutata per quantità, colore, sedimento e torbidità.

Signup and view all the flashcards

Anamnesi Ippocratica

L'anamnesi in epoca ippocratica si concentrava sulla storia medica attuale del paziente, non sulla storia familiare o passata. Questo era un metodo per capire la situazione presente del malato.

Signup and view all the flashcards

Prognosi Ippocratica

La prognosi ippocratica si basava sull'osservazione dei sintomi e dei segni, prevedendo l'esito della malattia. Segni sfavorevoli includevano disturbi visivi, sudore freddo, anemizzazione delle mani, cianosi delle unghie e agitazione.

Signup and view all the flashcards

Il polso in epoca Ippocratica

Il polso, diversamente da oggi, non era considerato un elemento importante nella diagnosi e nella prognosi per Ippocrate e i suoi contemporanei.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione

  • La medicina studia le malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
  • Le fonti della storia della medicina includono resti umani, arte e archeologia, fonti letterarie e iconodiagnostica.

Triangolo di Ippocrate

  • Il triangolo di Ippocrate rappresenta la visione di Ippocrate, secondo cui il medico è al servizio dell'arte e il malato aiuta il medico a combattere la malattia.
  • In questo triangolo, medico, malato e malattia sono le tre componenti chiave della relazione clinica.
  • La figura geometrica propone dei percorsi di indagine complementari.
  • Il rapporto medico-malato si occupa dell'aspetto teorico ed eziopatogenetico della malattia.
  • Il rapporto malato-malattia si concentra sulle problematiche legate al vissuto individuale della sofferenza.
  • Il rapporto malattia-malato documenta l'impatto della malattia sulla società.
  • Il rapporto medico-malato si concentra sulla deontologia e sull'etica professionale.

Paleopatologia

  • Studio delle malattie del passato.
  • Scopo medico, per scoprire le malattie del passato e relazionarle a quelle presenti.
  • Scopo antropologico, per ricostruire gli stili di vita.
  • Materiale, resti umani.
  • Metodi, anatomia, biochimica, istologica, radiografica, ecc.

Medicina Egizia

  • Fonti, papiri, resti umani, mummie, archeologiche, artistiche, letterarie.
  • Figure importanti: Imhotep, I sacerdoti di Sejmet, medici civili (sun-nu), maghi guaritori (sau), e i vasi Canopi.
  • Attrezzi, pinze, coltelli, fili di sutura, schegge, trapani, ponti dentari.
  • Papiro Ebers, risalente al 1550 a.C.
  • Papiro Edwin Smith, risalente al 1600 a.C.
  • Crocifisso di Giotto
  • Papiro di Kahum

Medicina Greca

  • Nelle prime fasi la medicina era di tipo teurgica (castigo divino).
  • Alcuni personaggi importanti, Pitagora, Talete, Alcmeone.
  • Il concetto di 'umori' legato alle stagioni.
  • Scuola ippocratica.
  • L'incarico dato da Ippocrate (e i suoi allievi) di curare le malattie con la massima parsimonia e di osservare attentamente il paziente ed intervenire il meno possibile.
  • L'importanza dell'osservazione ed intervento medico legato al paziente.
  • Il fatto di aver distinto la medicina dalla religione e la sua influenza sull'intero mondo occidentale
  • Il metodo, divise in tre parti: osservazione, palpazione, scuzione.

Medicina Romana

  • La medicina romana era molto simile a quella greca, con una certa attenzione all'igiene (terme).
  • Importanti figure: Galeno.
  • La distinzione di chirurgia e medicina.
  • L'importanza data all'ambulatorio.

Medicina Araba

  • Traduzione di testi medici greci.
  • Importanti figure: Rhazes, Avicenna, Ibn-Al-Nafis,
  • L'importanza dell'uso del termocauterio
  • I papiri.
  • Principi religiosi, non erano possibili le dissezioni, e così si cercava di curare le malattie nell'ambiente e non solo nel corpo.

Il Rinascimento. Anatomia, Fisiologia e Chirurgia

  • Chi pratica l'anatomia sono gli Artisti.
  • Importanti figure: Leonardo da Vinci, Andrea Vesalio, Ambroise Parè
  • La pubblicazione del 'De humani corporis fabrica' da parte di Vesalio
  • Introduzione del microscopio.
  • La figura del chirurgo che era inizialmente un barbiere
  • Sperimentazioni tramite animali.
  • Ricerca degli Antibiotici. In particolare l'opera di Paracelso
  • Influenza di studiosi come: Galileo, Bacone, Vesalio, Vesalius, Harvey.

Il Seicento e il Settecento

  • Rivoluzione scientifica.
  • Scoperta della Circolazione del Sangue: William Harvey
  • La teoria del Contagio.
  • La caccia alle streghe.
  • Precursori della moderna Anatomia Clinica
  • Anatomia microscopica
  • Il Pap-test: Georges Papanicolau
  • La scoperta dei gruppi sanguigni: Karl Landsteiner.
  • Le nuove scoperte e le ultime ricerche sull'origine del vaiolo.

L'Ottocento

  • L'utilizzo dei raggi X.
  • La scoperta della radioattività da parte di Maria Curie.
  • Il primo Elettrocardiografo.
  • Sviluppo della batteriologia.
  • L'inizio della terapia sperimentale del diabete.
  • Le prime forme di vaccinazione antivaiolosa
  • La scoperta della microbiologia
  • I primi studi sull'Endocrinologia
  • L'invenzione della anestesia
  • La nascita di un servizio sanitario
  • La scoperta del principio di antisepsi.
  • Prime operazioni di Neurochirurgia
  • La scoperta delle cellule staminali
  • Le nuove scoperte che seguirono i progressi della ricerca medica: la teoria cellulare insieme a quella dell'evoluzione darwiniana e della genetica mendeliana.
  • Il grande interesse per la fisiologia e le prime ricerche si concentrarono sulle funzioni degli organi interni, come quello del cuore, del cervello, dei polmoni e di quello dello stomaco.
  • Il microscopio (in particolare il metodo di Golgi)
  • Le tecniche degli studi in laboratorio

Il Novecento

  • Sviluppo delle specializzazioni nella medicina.
  • Evoluzione della chirurgia
  • La scoperta delle malattie virali.
  • La scoperta di ormoni.
  • Lo sviluppo degli antibiotici.
  • Lo sviluppo delle terapie mediante farmaci
  • La creazione di nuovi strumenti.
  • Nuovi metodi di sperimentazione.

Il Duemila

  • La medicina viene studiata in modo molto diverso
  • Approfondimento degli studi sulla base del patrimonio genetico.
  • Studio sulla complessità degli esseri viventi
  • Personalizzazione degli approcci terapeutici
  • Le cellule staminali
  • La possibilità di trapianti degli organi
  • La comprensione sul genoma umano

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Storia Della Medicina Unito PDF

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser