Podcast
Questions and Answers
Il collagene è una proteina strutturale che compone la matrice intracellulare.
Il collagene è una proteina strutturale che compone la matrice intracellulare.
False (B)
Il collagene può essere estratto solo da fonti bovine.
Il collagene può essere estratto solo da fonti bovine.
False (B)
I filler realizzati con collagene sono utilizzati solo per la medicina estetica.
I filler realizzati con collagene sono utilizzati solo per la medicina estetica.
False (B)
Il collagene può essere utilizzato per la rigenerazione del tessuto osseo.
Il collagene può essere utilizzato per la rigenerazione del tessuto osseo.
I cuscinetti realizzati con collagene sono utilizzati per la cura di difetti associati alla mancanza di tessuto muscolare.
I cuscinetti realizzati con collagene sono utilizzati per la cura di difetti associati alla mancanza di tessuto muscolare.
Le membrane formate con collagene sono utilizzate solo per la cura dei difetti erniali.
Le membrane formate con collagene sono utilizzate solo per la cura dei difetti erniali.
Il collagene può essere modificato, ristrutturato e realizzato in strutture diverse.
Il collagene può essere modificato, ristrutturato e realizzato in strutture diverse.
L'azienda che produce dispositivi medici con collagene equino non deve certificare la fonte del collagene.
L'azienda che produce dispositivi medici con collagene equino non deve certificare la fonte del collagene.
Gli sfingolipidi che appartengono ai fosfolipidi hanno una componente idrofilica di natura saccaridica.
Gli sfingolipidi che appartengono ai fosfolipidi hanno una componente idrofilica di natura saccaridica.
La sfingosina possiede una catena idrocarburica insatura che conferisce idrofilicità.
La sfingosina possiede una catena idrocarburica insatura che conferisce idrofilicità.
Tutti gli sfingolipidi hanno una componente idrofilica formata da un gruppo fosfato.
Tutti gli sfingolipidi hanno una componente idrofilica formata da un gruppo fosfato.
Gli sfingolipidi membri dei glicolipidi hanno sempre una molecola di colina legata al gruppo fosfato.
Gli sfingolipidi membri dei glicolipidi hanno sempre una molecola di colina legata al gruppo fosfato.
Il legame ammidico tra il gruppo amminico della sfingosina e il gruppo carbossilico dell’acido grasso è responsabile dell’idrofilicità.
Il legame ammidico tra il gruppo amminico della sfingosina e il gruppo carbossilico dell’acido grasso è responsabile dell’idrofilicità.
La sfingomielina è un esempio di glicosfingolipide.
La sfingomielina è un esempio di glicosfingolipide.
Gli sfingolipidi membri dei glicolipidi hanno sempre un acido grasso legato al gruppo ossidrilico della sfingosina.
Gli sfingolipidi membri dei glicolipidi hanno sempre un acido grasso legato al gruppo ossidrilico della sfingosina.
La sfingosina è la componente idrofilica degli sfingolipidi.
La sfingosina è la componente idrofilica degli sfingolipidi.
La sfingomielina è un tipo di glicosfingolipide.
La sfingomielina è un tipo di glicosfingolipide.
Le ceramidi possono funzionare come segnalatori cellulari.
Le ceramidi possono funzionare come segnalatori cellulari.
La sfingomielina è coinvolta nel processo di adesione cellulare.
La sfingomielina è coinvolta nel processo di adesione cellulare.
I glicosfingolipidi hanno una componente idrofilica costituita da una parte di natura lipidica.
I glicosfingolipidi hanno una componente idrofilica costituita da una parte di natura lipidica.
Le ceramidi possono funzionare come isolanti elettrici.
Le ceramidi possono funzionare come isolanti elettrici.
Il cerebroside è un tipo di sfingolipide.
Il cerebroside è un tipo di sfingolipide.
I danni alla guaina mielinica possono portare all'insorgenza di patologie associate all'isolamento termico delle fibre nervose.
I danni alla guaina mielinica possono portare all'insorgenza di patologie associate all'isolamento termico delle fibre nervose.
La ceramide è il più semplice tipo di glicosfingolipide.
La ceramide è il più semplice tipo di glicosfingolipide.
I trigliceridi sono lipidi saponificabili che lavorano solo come fonte di energia.
I trigliceridi sono lipidi saponificabili che lavorano solo come fonte di energia.
I fosfogliceridi sono lipidi complessi che appartengono alla famiglia dei trigliceridi.
I fosfogliceridi sono lipidi complessi che appartengono alla famiglia dei trigliceridi.
Gli steroidi sono lipidi saponificabili.
Gli steroidi sono lipidi saponificabili.
I trigliceridi sono costituiti da una testa lipidica e da una coda non lipidica.
I trigliceridi sono costituiti da una testa lipidica e da una coda non lipidica.
I lipidi saponificabili sono lipidi che non contengono acidi grassi legati covalentemente.
I lipidi saponificabili sono lipidi che non contengono acidi grassi legati covalentemente.
I trigliceridi che contengono acidi grassi saturi sono considerati 'buoni' per l'organismo.
I trigliceridi che contengono acidi grassi saturi sono considerati 'buoni' per l'organismo.
Le cere sono lipidi liquidi a temperatura ambiente.
Le cere sono lipidi liquidi a temperatura ambiente.
I fosfolipidi sono componenti delle membrane biologiche.
I fosfolipidi sono componenti delle membrane biologiche.
I lipidi di membrana tendono a costituire micelle.
I lipidi di membrana tendono a costituire micelle.
I liposomi si formano spontaneamente.
I liposomi si formano spontaneamente.
Gli acidi grassi hanno una struttura assimilabile a quella di un cilindro.
Gli acidi grassi hanno una struttura assimilabile a quella di un cilindro.
Le forze idrofobiche resistono alla formazione del doppio strato.
Le forze idrofobiche resistono alla formazione del doppio strato.
Il doppio strato lipidico si forma molto lentamente.
Il doppio strato lipidico si forma molto lentamente.
I lipidi di membrana non possono cooperare tra loro.
I lipidi di membrana non possono cooperare tra loro.
Le applicazioni dei liposomi sono solo di tipo sperimentale.
Le applicazioni dei liposomi sono solo di tipo sperimentale.
I liposomi sono utilizzati per il rilascio di farmaci.
I liposomi sono utilizzati per il rilascio di farmaci.
Study Notes
Dispositivi medici e collagene
- I dispositivi medici possono essere prodotti a partire da materiali di origine naturale, come il collagene.
- Il collagene è una proteina strutturale che compone la matrice extracellulare e ha ottime proprietà di biocompatibilità e di risposta cellulare.
- Il collagene può essere estratto da diverse fonti, come animali (bovini, porcini, equini), e può essere modificato, ristrutturato e realizzato in strutture diverse.
- Gli utilizzi del collagene includono la produzione di filler, membrane e cuscinetti per la medicina estetica, le applicazioni dentali e la cura di difetti erniali.
Lipidi
- I lipidi si possono distinguere in due categorie: lipidi saponificabili e lipidi non saponificabili.
- I lipidi saponificabili includono trigliceridi, fosfolipidi e cere, mentre i lipidi non saponificabili includono steroidi e terpeni.
- I trigliceridi sono lipidi che funzionano come fonte di energia e riserva di energia nel tessuto adiposo, e possono essere divisi in grassi e oli in base alla loro natura a temperatura ambiente.
- I fosfolipidi sono lipidi complessi che costituiscono le membrane biologiche, composti da una testa non lipidica e idrofilica e da una coda lipidica.
- Le cere sono lipidi semplici che conferiscono idrofobicità e sono solide a temperatura ambiente.
Sfingolipidi
- Gli sfingolipidi sono lipidi complessi che possono essere divisi in due categorie: quelli appartenenti ai fosfolipidi e quelli appartenenti ai glicolipidi.
- Gli sfingolipidi sono formati da una piattaforma sfingosina, una catena idrocarburica insatura e un acido grasso legato al gruppo amminico della sfingosina.
- Gli sfingolipidi possono avere una componente idrofilica di natura saccaridica (glicolipidi) o una componente idrofilica di natura fosforica (fosfolipidi).
- La sfingomielina è un particolare sfingolipide che costituisce la guaina mielinica delle fibre nervose e funziona come isolamento elettrico.
Membrane e lipidi di membrana
- I lipidi di membrana tendono a organizzarsi in doppi strati lipidici, mentre gli acidi grassi tendono a costituire micelle.
- La diversa tendenza può essere correlata con il loro ingombro sterico.
- Il doppio strato si forma spontaneamente attraverso un processo di autoassemblaggio che avviene molto rapidamente e è anche un processo cooperativo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri le proprietà del collagene e come viene utilizzato per la fabbricazione di dispositivi medici, come filler per la medicina estetica e altre applicazioni.