Malattie Infettive: Quiz sui Virus e Funghi
36 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti virus è noto per causare infezioni croniche del fegato?

  • Virus dell'influenza A
  • Virus dell'epatite B (correct)
  • Rhinovirus
  • Virus dell'epatite A

Quale metodo è comunemente utilizzato per la coltivazione dei virus in laboratorio?

  • Brodo di coltura
  • Uova embrionate di pollo (correct)
  • Agar nutritivo
  • Piastre di Petri con antibiotici

Quale termine descrive l'effetto dannoso che i virus hanno sulle cellule durante la replicazione?

  • Sincizio
  • Effetto citopatico (correct)
  • Corpi inclusi
  • Trasformazione cellulare

Quale struttura è caratteristica dei funghi filamentosi (muffe)?

<p>Micelio (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti farmaci agisce specificamente sulla parete cellulare dei funghi?

<p>Caspofungina (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti virus utilizza il recettore CD4 per infettare le cellule bersaglio?

<p>HIV (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue principalmente i virus rivestiti dai virus nudi?

<p>I virus rivestiti sono più sensibili ai detergenti. (B)</p> Signup and view all the answers

In un'infezione virale sistemica, cosa rappresenta la viremia primaria?

<p>La fase in cui il virus raggiunge il sangue dalla sede iniziale di infezione attraverso il sistema linfatico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la candidemia?

<p>È la principale infezione fungina nosocomiale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non è comunemente associato alla vulvovaginite da Candida?

<p>Infezione batterica concomitante. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra un'infezione virale latente e un'infezione virale cronica?

<p>Nell'infezione latente, il virus persiste senza replicarsi e può riattivarsi in futuro. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Candida raggiunge la via ematogena causando infezioni invasive?

<p>Dall'orofaringe o dal tratto gastrointestinale quando la mucosa è danneggiata. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale via di trasmissione è più tipica per i virus nudi, data la loro resistenza a condizioni ambientali avverse?

<p>Trasmissione per via oro-fecale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti non è un tipico sintomo della candidosi vulvovaginale nella donna?

<p>Febbre alta e brividi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti meccanismi di penetrazione virale è più comunemente associato ai virus rivestiti?

<p>Fusione del pericapside. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la risposta dell'ospite può contribuire al danno durante un'infezione virale?

<p>La risposta dell'ospite può riconoscere le cellule infette come modificate e causare danno indiretto. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti protozoi non è trasmesso principalmente attraverso la contaminazione fecale?

<p><em>Trichomonas vaginalis</em>. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la modalità di locomozione che non viene utilizzata come criterio di classificazione dei protozoi?

<p>Capsulati. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti è un esempio di virus che stabilisce un'infezione latente?

<p>Herpes virus (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una malattia causata da Candida?

<p>Malaria. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la PCR (Polymerase Chain Reaction)?

<p>È una tecnica di laboratorio utilizzata per amplificare specifiche sequenze di DNA. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la differenza tra chemioterapici e antibiotici?

<p>I chemioterapici sono prodotti per sintesi, mentre gli antibiotici sono di origine naturale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo d'azione è associato alla penicillina?

<p>Inibizione della sintesi della parete cellulare. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è un effetto collaterale indesiderabile degli antibiotici?

<p>Aumento della produzione di enzimi litici. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per resistenza naturale (o intrinseca) agli antibiotici?

<p>La resistenza costituzionale di alcune specie batteriche verso un determinato antibiotico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti meccanismi permette ai batteri di resistere agli antibiotici tramite l'espulsione del farmaco dalla cellula?

<p>Pompe di efflusso. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle beta-lattamasi nella resistenza agli antibiotici?

<p>Inattivare l'anello beta-lattamico degli antibiotici beta-lattamici. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo di trasferimento genico orizzontale comporta l'uso di virus batterici per trasferire materiale genetico tra batteri?

<p>Trasduzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la minima concentrazione inibente (MIC) in un antibiogramma?

<p>La concentrazione più bassa di antibiotico che inibisce la crescita batterica visibile. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche distingue i virus dagli altri microrganismi?

<p>Tutte le precedenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una possibile composizione del genoma virale?

<p>Tutte le precedenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Come sono organizzati i protomeri nei capsidi con simmetria icosaedrica?

<p>Organizzati in gruppi chiamati capsomeri. (B)</p> Signup and view all the answers

Da dove deriva il pericapside (o envelope) di un virus?

<p>È acquisito a spese della membrana della cellula ospite (nucleare o citoplasmatica). (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prima fase della replicazione virale?

<p>Adsorbimento. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono gli antirecettori virali?

<p>Molecole presenti sui virus che mediano l'adsorbimento alla cellula ospite. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti proprietà è essenziale affinché un antibiotico possa essere utilizzato negli esseri umani?

<p>Scarso o nessun effetto sulle cellule umane. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Attacco virale

Il processo in cui un virus si lega alla cellula bersaglio tramite specifiche proteine di superficie chiamate recettori.

Penetrazione virale

Il processo in cui un virus penetra all'interno della cellula bersaglio. Può avvenire tramite fusione della membrana virale con la membrana cellulare o tramite endocitosi.

Virus nudo

I virus privi di un rivestimento lipidico esterno sono più resistenti a fattori ambientali come l'essiccamento e i detergenti.

Virus rivestito

I virus con un rivestimento lipidico esterno sono più suscettibili a fattori come il calore, i detergenti e l'essiccamento.

Signup and view all the flashcards

Danno virale diretto

Il danno causato direttamente dalla replicazione virale all'interno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Danno virale indiretto

Il danno causato dalla risposta immunitaria dell'ospite all'infezione virale. Il sistema immunitario attacca le cellule infette per neutralizzare il virus.

Signup and view all the flashcards

Infezione virale localizzata

L'infezione virale si limita alla sede d'impianto o all'organo interessato.

Signup and view all the flashcards

Infezione virale sistemica

L'infezione virale si diffonde attraverso il corpo, raggiunge il sangue e può infettare diversi organi.

Signup and view all the flashcards

Coltivazione dei virus

I virus sono entità subcellulari parassitarie obbligatorie che possono essere coltivati ​​in colture cellulari o uova embrionate di pollo.

Signup and view all the flashcards

Effetto citopatico

L'effetto citopatico è il danno cellulare causato dalla replicazione virale.

Signup and view all the flashcards

Lieviti

I lieviti sono funghi unicellulari che si presentano come cellule isolate ovoidali o sferoidali. Sono simili ai batteri, ma circa dieci volte più grandi.

Signup and view all the flashcards

Muffe

Le muffe sono funghi multicellulari che formano colonie costituite da filamenti tubulari detti ife.

Signup and view all the flashcards

Antimicotici

I polieni e gli azoli sono antifungini che agiscono a livello dell'ergosterolo, un componente importante della membrana cellulare dei funghi. La caspofungina agisce a livello della parete cellulare.

Signup and view all the flashcards

Antibatterici

Farmaci che inibiscono la crescita e la proliferazione dei batteri.

Signup and view all the flashcards

Chemioterapici

Prodotti sintetici, come i sulfamidici, utilizzati per combattere i batteri.

Signup and view all the flashcards

Tossicità selettiva

Capacità di un farmaco di danneggiare i batteri senza causare danni significativi alle cellule umane.

Signup and view all the flashcards

Antibiotici ad ampio spettro

Antibiotici che agiscono su un'ampia varietà di batteri, sia Gram-positivi che Gram-negativi.

Signup and view all the flashcards

Antibiotici a spettro d'azione ristretto

Antibiotici che agiscono solo su specifiche specie di batteri.

Signup and view all the flashcards

Batteriostatici

Effetto che inibisce la crescita batterica, ma non la uccide.

Signup and view all the flashcards

Battericidi/Batteriolitici

Effetto che uccide i batteri a causa del danno alla loro struttura.

Signup and view all the flashcards

Inibizione della sintesi della parete

Inibizione della sintesi della parete cellulare batterica, fondamentale per la sua integrità.

Signup and view all the flashcards

Inibizione della sintesi proteica

Inibizione della produzione di proteine, essenziali per la vita del batterio.

Signup and view all the flashcards

Alterazione della integrità della membrana citoplasmatica

Alterazione della membrana cellulare, che comporta la perdita di contenuto e la morte del batterio.

Signup and view all the flashcards

Inibizione della sintesi degli acidi nucleici

Inibizione della sintesi degli acidi nucleici, essenziali per la replicazione e la crescita del batterio.

Signup and view all the flashcards

Inibizione della sintesi di processi metabolici essenziali

Inibizione della sintesi dell'acido folico, essenziale per molti processi metabolici del batterio.

Signup and view all the flashcards

Resistenza agli antibiotici

Capacità dei batteri di resistere agli effetti degli antibiotici, sviluppando meccanismi di difesa.

Signup and view all the flashcards

Resistenza naturale (o intrinseca)

Resistenza che è presente naturalmente in alcune specie di batteri, a causa della loro struttura o dei loro meccanismi.

Signup and view all the flashcards

Candida albicans

Un lievito che può formare ife e pseudoife, presente normalmente nella flora microbica di diverse aree del corpo come la bocca, la vagina e l'intestino. Causa infezioni cutanee, mucocutanee e sistemiche.

Signup and view all the flashcards

Candidosi invasiva

Candida albicans può passare nel torrente ematico dalla bocca o dall'intestino quando le mucose sono danneggiate (ad esempio, per chemioterapia) o a causa di contaminazione di cateteri e siringhe.

Signup and view all the flashcards

Vulvovaginite da Candida

Sindrome infiammatoria che colpisce la vagina, causata da Candida albicans. È molto comune, colpendo il 75% delle donne almeno una volta nella vita.

Signup and view all the flashcards

Protozoi

Organismi unicellulari eucarioti, visibili al microscopio ottico. Sono classificati in base al loro modo di locomozione: amebe, flagellati, ciliati e sporozoi.

Signup and view all the flashcards

PCR (Polymerase Chain Reaction)

Una tecnica di laboratorio che amplifica il DNA in modo esponenziale. Consente di identificare piccole quantità di DNA in un campione.

Signup and view all the flashcards

Infezione nosocomiale

Un'infezione che si diffonde rapidamente tra le persone in un ospedale o in un'altra struttura sanitaria.

Signup and view all the flashcards

Candidemia

Infezione da Candida albicans nel sangue. È la principale infezione fungina nosocomiale.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione esogena

Un'infezione che si diffonde da un ospite all'altro.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

FARMACI ANTIBATTERICI

  • I chemioterapici sono prodotti sintetici, come i sulfamidici.
  • Gli antibiotici sono di origine naturale, provenienti dal metabolismo di miceti (20%) o batteri (80%, ad esempio streptomicenei). La loro funzione naturale è limitare la crescita di specie concorrenti.
  • Gli antibiotici inibiscono la replicazione batterica temporaneamente (batteriostatici) o definitivamente (battericidi/batteriolitici).
  • Alcuni antibiotici hanno uno spettro d'azione ampio, agendo su diverse varietà di batteri Gram+ e Gram-.
  • Altri antibiotici hanno uno spettro d'azione ristretto, agendo su batteri specifici.
  • Un requisito essenziale per gli antibiotici è la tossicità selettiva, ovvero un effetto trascurabile o nullo sulle cellule umane.

MECCANISMI D'AZIONE DEGLI ANTIBIOTICI

  • Gli antibiotici agiscono inibendo diversi processi cellulari batterici essenziali, ad esempio la sintesi della parete cellulare (penicillina, vancomicina), la sintesi proteica, l'integrità della membrana citoplasmatica, la sintesi degli acidi nucleici.
  • Anche la sintesi di processi metabolici essenziali può essere inibita, come la sintesi dell'acido folico.

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

  • Batteri possono produrre enzimi (b-lattamasi) che inattivano i farmaci.
  • Le pompe di efflusso espellono i farmaci prima che possano agire.
  • I bersagli dei farmaci batterici possono subire modifiche che impediscono l'interazione.
  • La permeabilità batterica può cambiare, impedendo ai farmaci di raggiungere il bersaglio.

MECCANISMI GENETICI ALLA BASE DELLA DIFFUSIONE DELLA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

  • La trasmissione verticale delle mutazioni puntiformi è un processo spontaneo ma poco diffuso.
  • La trasmissione orizzontale dei frammenti di DNA batterico può avvenire tramite virus batterici, plasmidi (coniugazione) o corti frammenti di DNA (trasformazione).

EFFETTI COLLATERALI DEGLI ANTIBIOTICI

  • Possono verificarsi reazioni allergiche.
  • Gli effetti tossici includono aplasia midollare, danni al fegato e ai reni.
  • Possono svilupparsi superinfezioni da germi opportunisti (ad esempio Clostridium difficile, Candida albicans).

RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

  • Alcuni batteri sono naturalmente resistenti a determinati antibiotici (es. Micoplasmi verso penicilline, Proteus verso colistina).
  • La resistenza si acquisisce a seguito dell'esposizione all'antibiotico da parte di batteri inizialmente sensibili a quello stesso.

ANTIBIOGRAMMA - TEST DI SENSIBILITÀ DI UN BATTERIO AGLI ANTIBIOTICI

  • Può essere eseguito attraverso la diffusione (test di Kirby-Bauer) o la diluizione in brodo.
  • La MIC (Minima Concentrazione Inibente) è la minima concentrazione di antibiotico necessaria per inibire la crescita di un microrganismo.

VIRUS

  • Sono agenti filtrabili e parassiti endocellulari obbligati.
  • Si replicano mediante assemblaggio di componenti virali.
  • Sono costituiti da genoma virale, capside e pericapside.
  • Possono essere classificati in base alla loro simmetria e se sono nudi o rivestiti.

REPLICAZIONE VIRALE - FASI

  • Adsorbimento
  • Penetrazione
  • Scapsidazione
  • Sintesi del materiale virale
  • Assemblaggio dei virioni
  • Liberazione

TERAPIA ANTIVIRALE

  • Gli inibitori dell'entrata, della scapsidazione, della sintesi degli acidi nucleici, della traduzione, delle proteasi, e del rilascio possono essere usati.

ADSORBIMENTO

  • E' mediato da molecole presenti sulla cellula (recettori e corecettori) e da molecole presenti sul virus (antirecettori).
  • I recettori cellulari non hanno solo lo scopo di permettere l’ancoraggio dei virus ma hanno anche altre funzioni fisiologiche.

INOCULAZIONE DEL GENOMA - BATTERIOFAGI

  • I Batteriofagi iniettano il genoma nel batterio ospite.

VIRUS RIVESTITI

  • Hanno un involucro costituito da doppio strato fosfolipidico acquisito da una membrana cellulare.
  • Sono più sensibili ad agenti fisici e chimici come calore e detergenti.
  • Trasmessi attraverso secrezioni o liquidi biologici o trapianto d'organo, necessitano di ambienti umidi.

VIRUS NUDI

  • Più resistenti ad agenti fisici e chimici (essiccamento, detergenti).
  • Generalmente trasmessi per via oro-fecale, inalatoria o attraverso oggetti contaminati.

PATOGENESI DELLE INFEZIONI VIRALI

  • Il danno può essere diretto, attribuibile alla replicazione virale, o indiretto, dovuto alla risposta dell'ospite.
  • I virus possono generare infezioni localizzate o sistemiche (viremia primaria e secondaria), raggiungendo gli organi bersaglio.

ESITO DELLE INFEZIONI VIRALI

  • L'infezione acuta è seguita dalla risposta immunitaria contro il virus.
  • L'infezione persistente può essere latente (senza replicazione) o cronica (con replicazione).

FUNGHI (MICETI)

  • Sono organismi eucarioti, distinguibili in lieviti e muffe.
  • I lieviti sono singoli, le muffe sono multicellulari formate da ife.

COMPARAZIONE FUNGHI vs BATTERI

  • I lieviti sono più grandi dei batteri, hanno un nucleo ben definito e organelli cellulari. Le muffe hanno organi multicellulari ed ife.
  • Le pareti cellulari dei funghi contengono glucani, mannani e chitina, mentre quelle batteriche contengono peptidoglicani.
  • Il componente membrana dei funghi contiene ergosterolo mentre i batteri contengono steroli.

MALATTIE FUNGINE IMPORTANTI

  • Diverse malattie fungine possono interessare differenti localizzazioni anatomichee.

CANDIDA

  • Candida albicans è un lievito che può causare infezioni cutanee, mucocutanee e sistemiche come la candidemia.

VULVOVAGINITÉ da CANDIDA

  • Frequente nelle donne, dovuta a squilibri della flora vaginale, trasferimento dalla mucosa, trasmissione sessuale.
  • Sintomi quali prurito, perdite vaginali dense (con aspetto a "ricotta"), infiammazione del glande e del prepuzio nell'uomo.
  • Fattori predisponenti sono immunodepressione, aumento di glucosio nel sangue e terapie antibiotiche.

PROTOZOI

  • Sono eucarioti unicellulari, distinguibili in base al modo di locomozione (amebe, flagellati, ciliati, sporozoi).

DIAGNOSI

  • La diagnosi diretta consiste nel trovare e identificare l'agente.
  • La diagnosi indiretta si basa sulla ricerca di anticorpi.

COLTURA VIRALE

  • I virus possono essere coltivati su colture cellulari e uova embrionate di pollo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Farmaci Antibatterici PDF

Description

Testa le tue conoscenze sulle malattie infettive attraverso questo quiz che esplora virus e funghi. Scopri dettagli importanti sulla trasmissione e sulle infezioni croniche, oltre a metodi di coltivazione e farmaci utilizzati. Sfida te stesso e verifica quanto ne sai delle patologie infettive.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser