Podcast
Questions and Answers
Le malattie geniche sono un termine generico che si riferisce a condizioni causate da alterazioni nei geni che influenzano il normale funzionamento dell'organismo. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Le malattie geniche sono un termine generico che si riferisce a condizioni causate da alterazioni nei geni che influenzano il normale funzionamento dell'organismo. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
- Le malattie genetiche non sono influenced by fattori ambientali
- Le mutazioni genetiche possono compromettere la produzione o la funzione di una proteina codificata dal gene. (correct)
- Le mutazioni genetiche sono sempre dovute ad alterazioni a livello di un singolo gene.
- Tutte le patologie umane hanno un contributo genetico, che in alcuni casi può essere più evidente a livello fenotipico mentre in altri meno. (correct)
Quali sono le due macroclassi in cui si possono dividere le malattie genetiche?
Quali sono le due macroclassi in cui si possono dividere le malattie genetiche?
- Malattie cromosomiche e malattie complesse
- Malattie ereditarie e malattie genetiche
- Malattie monogeniche e malattie complesse (correct)
- Malattie monogeniche e malattie cromosomiche
I disturbi cromosomici possono essere distinti in due tipi: alterazioni di tipo quantitativo e alterazioni di tipo qualitativo. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
I disturbi cromosomici possono essere distinti in due tipi: alterazioni di tipo quantitativo e alterazioni di tipo qualitativo. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
- Le alterazioni quantitative si riferiscono a mutazioni specifiche di un determinato gene.
- Le alterazioni qualitative si riferiscono a un numero anormale di cromosomi.
- Le alterazioni qualitative si riferiscono a mutazioni specifiche di un determinato cromosoma. (correct)
- Le alterazioni quantitative si riferiscono a un numero anormale di cromosomi. (correct)
L'aneuploidia è una condizione legata a un problema avvenuto durante la meiosi che porta alla formazione di gameti con corredo cromosomico anomalo.
L'aneuploidia è una condizione legata a un problema avvenuto durante la meiosi che porta alla formazione di gameti con corredo cromosomico anomalo.
Che cosa è la trisomia?
Che cosa è la trisomia?
Che cos'è la Sindrome di Down?
Che cos'è la Sindrome di Down?
Cosa sono le delezioni?
Cosa sono le delezioni?
Che cos'è l'alfa-talassemia?
Che cos'è l'alfa-talassemia?
L'alfa talassemia è un esempio di malattia autosomica dominante.
L'alfa talassemia è un esempio di malattia autosomica dominante.
Flashcards
Malattie Geniche
Malattie Geniche
Le malattie geniche sono condizioni causate da alterazioni nei geni che influenzano il normale funzionamento dell'organismo. Queste alterazioni, chiamate mutazioni genetiche, possono compromettere la produzione o la funzione di una proteina codificata dal gene, causando sintomi e disfunzioni specifiche.
Malattie Monogeniche
Malattie Monogeniche
Le malattie monogeniche sono malattie in cui una singola causa genetica è sufficiente alla determinazione di un fenotipo patologico. Il termine "monogenico" è riduttivo perché non sempre si fa riferimento a mutazioni a livello di un singolo gene. Spesso, oltre alla causa genetica, c’è anche il contributo ambientale o di altri fattori genetici.
Single-gene disorder
Single-gene disorder
I single-gene disorder sono malattie causate da mutazioni a livello di un singolo gene. Queste mutazioni possono essere presenti su uno o su entrambi i cromosomi e seguono l'ereditarietà mendeliana.
Chromosome disorders
Chromosome disorders
Signup and view all the flashcards
Malattie Complesse
Malattie Complesse
Signup and view all the flashcards
Disordini Cromosomici
Disordini Cromosomici
Signup and view all the flashcards
Alterazioni Cromosomiche Quantitative
Alterazioni Cromosomiche Quantitative
Signup and view all the flashcards
Aneuploidia
Aneuploidia
Signup and view all the flashcards
Trisomia
Trisomia
Signup and view all the flashcards
Monosomia
Monosomia
Signup and view all the flashcards
Sindrome di Down
Sindrome di Down
Signup and view all the flashcards
Sindrome di Edwards
Sindrome di Edwards
Signup and view all the flashcards
Sindrome di Patau
Sindrome di Patau
Signup and view all the flashcards
Sindrome di Turner
Sindrome di Turner
Signup and view all the flashcards
Sindrome della Tripla X
Sindrome della Tripla X
Signup and view all the flashcards
Sindrome di Klinefelter
Sindrome di Klinefelter
Signup and view all the flashcards
Sindrome di Jacobs
Sindrome di Jacobs
Signup and view all the flashcards
Alterazioni Cromosomiche Qualitative
Alterazioni Cromosomiche Qualitative
Signup and view all the flashcards
Delezione
Delezione
Signup and view all the flashcards
Duplicazione
Duplicazione
Signup and view all the flashcards
Inversione
Inversione
Signup and view all the flashcards
Traslocazione
Traslocazione
Signup and view all the flashcards
Aploinsufficienza
Aploinsufficienza
Signup and view all the flashcards
Pseudodominanza
Pseudodominanza
Signup and view all the flashcards
CNV (Copy Number Variations)
CNV (Copy Number Variations)
Signup and view all the flashcards
Emoglobinopatie
Emoglobinopatie
Signup and view all the flashcards
Talassemia
Talassemia
Signup and view all the flashcards
Anemia Falciforme
Anemia Falciforme
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Malattie Genetiche
- Le malattie genetiche sono condizioni causate da alterazioni nei geni, chiamate mutazioni genetiche.
- Queste alterazioni possono compromettere la produzione o la funzione di una proteina codificata dal gene, causando sintomi e disfunzioni specifiche.
- Tutte le patologie umane hanno un contributo genetico.
- Le malattie genetiche si dividono in:
- Malattie monogeniche: una singola causa genetica è sufficiente per determinare il fenotipo patologico.
- Single-gene disorder: malattie causate da mutazioni in un singolo gene, possono essere presenti su uno o entrambi i cromosomi e seguono l'ereditarietà mendeliana.
- Chromosome disorders: malattie che non sono dovute a mutazioni in un singolo gene ma ad un eccesso o deficit di cromosomi o di segmenti di cromosomi.
- Malattie complesse: malattie multifattoriali, in cui cause genetiche e non genetiche contribuiscono all'insorgenza della malattia.
- Malattie monogeniche: una singola causa genetica è sufficiente per determinare il fenotipo patologico.
Disordini Cromosomici
- Sono condizioni causate da alterazioni nella struttura o nel numero dei cromosomi.
- Si dividono in alterazioni quantitative e qualitative.
- Alterazioni quantitative: riguardano la presenza di un numero anormale di cromosomi (aneuploidia).
- Trisomia: presenza di tre cromosomi di un determinato tipo.
- Monosomia: presenza di un singolo cromosoma di un determinato tipo.
Sindromi da Aneuploidie Cromosomiche
- Sindrome di Patau (trisomia 13): labbra leporine, anomalie del sistema nervoso centrale, polidattilia.
- Sindrome di Edwards (trisomia 18): basso peso alla nascita, difetti cardiaci, anomalie del sistema nervoso centrale.
- Sindrome di Down (trisomia 21): caratteristiche facciali, ritardo di sviluppo, difetti cardiaci, ipotonia.
- Sindrome di Turner (monosomia X): bassa statura, amenorrea, assenza di caratteri sessuali secondari.
- Sindrome di Klinefelter (47, XXY): testicoli piccoli, sterilità, alta statura, problemi di apprendimento.
- Triplo X (47, XXX): difficoltà di apprendimento; nessuna anomalia fisica di rilievo.
- XYY: problemi comportamentali e di apprendimento; nessuna anomalia fisica di rilievo.
Sindrome di Down
- Incidenza di 1/700-1000 neonati.
- Mortalità elevata in utero.
- Caratteristiche: morfologia facciale alterata, ipotonia, ritardo nello sviluppo motorio e linguistico.
- Alterazioni congenite cardiache: intervento precoce.
- Predisposizione a demenza precoce (età media intorno ai 50 anni).
- Nel 95% dei casi: trisomia completa del cromosoma 21 (non disgiunzione durante la meiosi).
- Nel 5% dei casi: traslocazione robertsoniana.
Sindrome di Edwards
- Incidenza pari a 1/5000 nati vivi.
- Alta mortalità in utero.
- Sopravvivenza rara oltre l'anno di vita.
- Difetti strutturali cardiaci, labiopalatoschisi (labbro leporino).
- Danni a livello del sistema nervoso centrale.
- Frequente: trisomia completa del cromosoma 18.
- Mosaicismo: traslocazione.
Sindrome di Patau
- Incidenza pari a 1/8.000 nati vivi.
- Alta mortalità in utero.
- Sopravvivenza rara oltre l'anno di vita.
- Malformazioni multiple a carico di diversi organi.
- Difetti del sistema nervoso centrale, del cuore, dei reni, etc.
Sindrome di Turner
- Incidenza: 1/2000-2500 neonati femmine.
- Caratteristiche: bassa statura, amenorrea (assenza di mestruazioni), assenza o ipo-sviluppo dei caratteri sessuali secondari.
- Non si presenta con una morfologia facciale tipica.
- Possono presentarsi problemi metabolici (diabete), strutturali (osteoporosi, bassa statura, scoliosi) e cardiovascolari (ipertensione, problemi renali).
Sindrome di Klinefelter
- Cariotipo 47, XXY.
- Alta statura, sviluppo puberale incompleto, sterilità, ginecomastia, testicoli piccoli.
Sindrome della Tripla X
- Cariotipo 47, XXX.
- Altezza maggiore della media, eventuali problemi di sviluppo in ambito cognitivo/comportamentale.
Sindrome di Jacobs
- Cariotipo 47, XYY.
- Alto rischio per problemi di comportamento e apprendimento.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le malattie genetiche, focalizzandosi sulle mutazioni genetiche e sui disordini cromosomici. Verranno discussi i tipi di malattie, come le malattie monogeniche e complesse, e il loro impatto sulla salute umana. Metti alla prova le tue conoscenze sulle patologie genetiche e la loro ereditarietà.