Lezione 006: Neuropsicologia e Diagnosi
27 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La richiesta di riprodurre un gesto si usa per la diagnosi dell'aprassia ideomotoria si usa tipicamente per la diagnosi dei disturbi visivi conseguenti a lesione occipitale è inutile per diagnosticare l'aprassia ideomotoria se è fatta per imitazione è inutile per diagnosticare l'aprassia ideomotoria se è fatta verbalmente

  • è inutile per diagnosticare l'aprassia ideomotoria se è fatta per imitazione
  • si usa tipicamente per la diagnosi dei disturbi visivi conseguenti a lesione occipitale
  • è inutile per diagnosticare l'aprassia ideomotoria se è fatta verbalmente
  • si usa per la diagnosi dell'aprassia ideomotoria (correct)

Nei paradigmi di attivazione, sono tipicamente misurate: tutte le opzioni sono corrette le risposte a due o più compiti che vengono assegnati durante una serie di scansioni condotte in più sedute di sperimentazione le risposte a due o più compiti che vengono assegnati durante una serie di scansioni condotte in una singola seduta di sperimentazione le risposte cerebrali nello stato di cervello a riposo

  • tutte le opzioni sono corrette (correct)
  • le risposte cerebrali nello stato di cervello a riposo
  • le risposte a due o più compiti che vengono assegnati durante una serie di scansioni condotte in una singola seduta di sperimentazione
  • le risposte a due o più compiti che vengono assegnati durante una serie di scansioni condotte in più sedute di sperimentazione

Il riconoscimento di identificazione: è un metodo indiretto seriale di indagine della memoria contempla errori di risposta di tipo falso positivo e falso negativo sfrutta dei cues per l'identificazione dello stimolo è un metodo diretto di indagine della memoria di tipo guidato

  • contempla errori di risposta di tipo falso positivo e falso negativo
  • è un metodo indiretto seriale di indagine della memoria (correct)
  • è un metodo diretto di indagine della memoria di tipo guidato
  • sfrutta dei cues per l'identificazione dello stimolo

Il metodo di osservazione clinica che ha caratterizzato i primi studi neuropsicologici aveva lo svantaggio di: fare un'analisi solo qualitativa e poco sistematica del danno cognitivo del paziente basare le proprie inferenze solo su gruppi di pazienti senza considerare il caso singolo non dare importanza al dato anatomo-patologico tutte le opzioni sono corrette

<p>tutte le opzioni sono corrette (C)</p> Signup and view all the answers

E' falso che l'anosognosia possa essere un sintomo del neglect il neglect sia una sindrome l'anosognosia sia una forma di indifferenza affettiva verso il proprio stato patologico il neglect possa manifestarsi in seguito a lesioni confinate alla corteccia occipitale

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Tra i marcatori (marker) fisiologici collegati al funzionamento del cervello che la PET può misurare vi sono: la distribuzione di diversi recettori neurochimici e il flusso sanguigno cerebrale nessuna delle opzioni è corretta il metabolismo del glucosio e dell'ossigeno, in quanto sono gli unici marker affidabili il metabolismo del glucosio e dell'ossigeno, il volume sanguigno, la distribuzione di diversi recettori neurochimici e il flusso sanguigno cerebrale

<p>il metabolismo del glucosio e dell'ossigeno, il volume sanguigno, la distribuzione di diversi recettori neurochimici e il flusso sanguigno cerebrale (A)</p> Signup and view all the answers

Il magnetoencefalogramma: nessuna delle opzioni è corretta presenta ridotta risoluzione temporale presenta ottima risoluzione spaziale presenta ottima risoluzione temporale

<p>presenta ottima risoluzione temporale (A)</p> Signup and view all the answers

Un esperimento di neuroimaging ben condotto può al massimo fornire forti indizi che: una o più regioni cerebrali siano coinvolte in un particolare processo una o più regioni cerebrali non siamo mai attive una o più regioni cerebrali siano il correlato neurale certo di un particolare processo una o più regioni cerebrali siano sempre attive

<p>una o più regioni cerebrali siano coinvolte in un particolare processo (A)</p> Signup and view all the answers

La versatilità della PET è dovuta principalmente al fatto che Può permettere un monitoraggio cerebrale di tipo 'ecologico' Essa permette di utilizzare più traccianti specifici per tracciare variabili fisiologiche differenti Essa permette di utilizzare un solo tracciante, utile per tracciare molte variabili differenti tutte le opzioni sono corrette

<p>Essa permette di utilizzare più traccianti specifici per tracciare variabili fisiologiche differenti (C)</p> Signup and view all the answers

Tra i marker fisiologici che la PET non può misurare vi è il metabolismo di: Idrogeno Glucosio Ossigeno Volume sanguigno

<p>Idrogeno (D)</p> Signup and view all the answers

Una lesione del tratto ottico di destra determina: emianopsia per il campo visivo di sinistra emianopsia per il campo visivo di destra cecità dell'occhio sinistro cecità dell'occhio destro

<p>emianopsia per il campo visivo di sinistra (B)</p> Signup and view all the answers

Nella sua forma debole la dissociazione semplice consiste nel fatto che un paziente (o gruppo) ha una prestazione migliore nel compito A e peggiore nel compito B ed entrambe le prestazioni sono inferiori a quelle dei soggetti normali un paziente (o gruppo) ha una prestazione scadente nel compito B e migliore nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo), e i livelli di prestazione dei pazienti anche nei compiti con rendimento migliore sono comunque inferiori a quelli normali un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito A e nella norma nel compito B un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito B e normale nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo)

<p>un paziente (o gruppo) ha una prestazione scadente nel compito B e migliore nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo), e i livelli di prestazione dei pazienti anche nei compiti con rendimento migliore sono comunque inferiori a quelli normali (B)</p> Signup and view all the answers

L'amnesia è solitamente la conseguenza di lesioni bilaterali profonde dell'encefalo lesioni alla corteccia frontale lesioni diencefaliche corticali lesioni unilaterali cortico-sottocorticali

<p>lesioni bilaterali profonde dell'encefalo (A)</p> Signup and view all the answers

Nei soggetti poliglotti affetti da lesione cerebrale, quando al miglioramento delle prestazioni in una lingua corrisponde il peggioramento delle prestazioni in un'altra parliamo di recupero: successivo selettivo parallelo antagonistico

<p>antagonistico (C)</p> Signup and view all the answers

II BAT (Paradis, 1987) è uno strumento che valuta: i deficit di articolazione linguistica del paziente afasico i deficit di lettura del paziente afasico la storia del bilinguismo, i disturbi del linguaggio specifici di ogni lingua e le capacità di traduzione per ogni coppia di lingue i deficit di scrittura del paziente afasico

<p>la storia del bilinguismo, i disturbi del linguaggio specifici di ogni lingua e le capacità di traduzione per ogni coppia di lingue (D)</p> Signup and view all the answers

Nel modello elaborato da McClosky e colleghi, quanti e quali sistemi cognitivi separati sono previsti? Tre, due riguardanti la trattazione dei numeri e uno il sistema di calcolo Uno, riguardante il sistema di calcolo Quattro, due riguardanti la trattazione dei numeri, uno il sistema di calcolo e un esecutore centrale Due, riguardanti la trattazione dei numeri

<p>Quattro, due riguardanti la trattazione dei numeri, uno il sistema di calcolo e un esecutore centrale (C)</p> Signup and view all the answers

Se dopo emisferectomia sinistra si osserva che il paziente è ancora in grado di comprendere il linguaggio, allora... La funzione linguistica non può essere svolta anche dall'emisfero destro Nessuna delle opzioni è corretta La funzione linguistica può essere svolta anche dall'emisfero destro La funzione linguistica in condizioni normali viene svolta effettivamente dall'emisfero destro

<p>La funzione linguistica può essere svolta anche dall'emisfero destro (A)</p> Signup and view all the answers

L'analisi del recupero delle varie lingue in soggetti colpiti da lesioni cerebrali ha mostrato che tale recupero può essere: antagonistico parallelo tutte le opzioni sono corrette selettivo

<p>tutte le opzioni sono corrette (C)</p> Signup and view all the answers

L'afasia interessa i processi centrali di elaborazione linguistica, mentre lascia intatti i processi periferici (articolatori, fonatori e percettivi); in quest'ottica, si distingue quindi: dall'anosognosia dalla disartria, dalla balbuzie e da altri deficit dell'articolazione del linguaggio dall'anomia dall'aprassia ideativa e ideomotoria

<p>dalla disartria, dalla balbuzie e da altri deficit dell'articolazione del linguaggio (B)</p> Signup and view all the answers

L'analisi del recupero delle varie lingue in soggetti poliglotti colpiti da lesioni cerebrali evidenzia diverse modalità: Si può verificare il recupero parallelo, quando il miglioramento riguarda contemporaneamente le varie lingue Tutte le opzioni descritte sono possibili Si può verificare il recupero selettivo, quando soltanto una lingua recupera mentre l'altra non presenta alcun miglioramento Si può verificare il recupero successivo, quando si assiste al miglioramento nell'uso di una lingua e soltanto successivamente a quello delle altre

<p>Tutte le opzioni descritte sono possibili (A)</p> Signup and view all the answers

Le lingue parlate sono di solito caratterizzate: dalla creatività dal fenomeno della 'doppia articolazione' dall'uso del canale vocale per la produzione e di quello uditivo per la comprensione tutte le opzioni sono corrette

<p>tutte le opzioni sono corrette (A)</p> Signup and view all the answers

Un paziente che non comprende metafore e battute, probabilmente avrà deficit relativi a quale componente linguistica? Semantica Morfologia Pragmatica Sintassi

<p>Semantica (B)</p> Signup and view all the answers

Definizione di linguaggio, e cenni di linguistica

<p>Il linguaggio è un sistema di comunicazione complesso basato su un insieme di simboli e regole che permettono di esprimere pensieri, idee e emozioni. La linguistica è la disciplina che studia il linguaggio in tutte le sue forme e manifestazioni.</p> Signup and view all the answers

Quale è la relazione fra il sistema dei neuroni specchio e il linguaggio?

<p>Il sistema dei neuroni specchio è un gruppo di neuroni che si attivano sia quando si compie un'azione sia quando si osserva un'azione compiuta da qualcun altro. Questo sistema gioca un ruolo importante nell'apprendimento e nella comprensione del linguaggio, permettendoci di imitare e capire le azioni degli altri.</p> Signup and view all the answers

Quali aree di Brodmann sono coinvolte nella rapida individuazione di cluster di suoni che distinguono il linguaggio, estraendoli dal rumore di fondo? aree 6 e 8 aree 17 e 18 tutte le opzioni sono corrette aree 41 e 42

<p>aree 41 e 42 (C)</p> Signup and view all the answers

L'alessia pura nessuna delle opzioni è corretta è provocata dalla lesione alle aree che producono una cecità bilaterale è provocata dalla lesione alle aree che producono una cecità nel campo visivo destro e che distruggono le fibre del corpo calloso posteriore è provocata dalla lesione alle aree che producono una cecità nel campo visivo sinistro e che distruggono le fibre del corpo calloso anteriore

<p>è provocata dalla lesione alle aree che producono una cecità nel campo visivo destro e che distruggono le fibre del corpo calloso posteriore (B)</p> Signup and view all the answers

In quale deficit di lettura il paziente riesce a leggere a voce alta senza però comprendere il significato di quanto letto? Dislessia superficiale Dislessia evolutiva Dislessia diretta Dislessia fonologica

<p>Dislessia superficiale (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Richiesta di riprodurre un gesto.

Un test che si utilizza per la diagnosi dell'aprassia ideomotoria.

Paradigmi di attivazione.

Si riferiscono alla misurazione delle risposte cerebrali in diverse condizioni.

Riconoscimento di identificazione.

Un metodo di indagine della memoria che si basa sull'identificazione di elementi già visti in precedenza.

Metodi di osservazione clinica dei primi studi neuropsicologici.

L'analisi era spesso qualitativa e poco sistematica.

Signup and view all the flashcards

L'anosognosia.

Un'anosognosia è una mancanza di consapevolezza di una malattia o di un deficit.

Signup and view all the flashcards

L'anosognosia nella sindrome di neglect.

Si riferisce alla mancanza di consapevolezza della propria emiplegia.

Signup and view all the flashcards

Il neglect.

Il neglect è una condizione che colpisce l'attenzione e la consapevolezza di un lato del corpo o del campo visivo.

Signup and view all the flashcards

La PET (tomografia ad emissione di positroni).

Misura diversi parametri fisiologici correlati all'attività cerebrale, come il metabolismo del glucosio, l'ossigeno e il flusso sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Il magnetoencefalogramma (MEG).

La magnetoencefalografia è una tecnica di neuroimaging non invasiva che misura i campi magnetici prodotti dall'attività elettrica del cervello.

Signup and view all the flashcards

Gli esperimenti di neuroimaging.

Gli esperimenti di neuroimaging possono fornire forti indizi sul ruolo di specifiche aree cerebrali in determinati processi cognitivi.

Signup and view all the flashcards

La versatilità della PET.

La versatilità della PET è dovuta alla possibilità di utilizzare diversi traccianti per studiare diversi aspetti del funzionamento del cervello.

Signup and view all the flashcards

Metabolismo non misurabile con la PET.

La PET non può misurare direttamente il metabolismo dell'idrogeno.

Signup and view all the flashcards

Lesione del tratto ottico destro.

La lesione del tratto ottico destro causa la perdita della visione nel campo visivo sinistro.

Signup and view all the flashcards

Dissociazione semplice (forma debole).

La dissociazione semplice in forma debole si verifica quando un paziente ha prestazioni inferiori alla norma in entrambi i compiti, ma peggiore in un compito rispetto all'altro.

Signup and view all the flashcards

L'amnesia e le lesioni cerebrali.

L'amnesia è spesso causata da lesioni bilaterali profonde all'interno dell'encefalo.

Signup and view all the flashcards

Recupero selettivo.

Si verifica un recupero selettivo quando una lingua recupera mentre le altre no.

Signup and view all the flashcards

Disartria.

La disartria è un disturbo dell'articolazione del linguaggio causato da problemi muscolari o neurologici.

Signup and view all the flashcards

Recupero del linguaggio in soggetti poliglotti.

L'analisi del recupero del linguaggio in soggetti poliglotti colpiti da lesioni cerebrali ha mostrato che il recupero può essere selettivo, parallelo o antagonistico.

Signup and view all the flashcards

Il BAT (Bilingual Aphasia Test).

Il BAT (Bilingual Aphasia Test) è uno strumento che valuta i deficit linguistici, i disturbi specifici di ogni lingua e le capacità di traduzione in soggetti bilingui.

Signup and view all the flashcards

Il modello di McClosky per il calcolo.

Il modello di McClosky e colleghi prevede tre sistemi cognitivi: due per la trattazione dei numeri e uno per il calcolo.

Signup and view all the flashcards

Il linguaggio e l'emisfero destro.

L'emisfero destro può assumere la funzione linguistica in caso di lesione all'emisfero sinistro.

Signup and view all the flashcards

Alessia pura.

Un paziente affetto da alessia pura può leggere a voce alta senza comprendere il significato di quanto letto.

Signup and view all the flashcards

L'anomia pura.

L'anomia pura è una difficoltà a nominare gli oggetti, principalmente causata da lesioni temporali e parietali.

Signup and view all the flashcards

L'anaritmetia.

Si riferisce alla difficoltà di apprendere le abilità matematiche, come leggere e scrivere numeri e risolvere problemi matematici.

Signup and view all the flashcards

I sistemi cognitivi del calcolo.

I sistemi cognitivi coinvolti nell'abilità di calcolo includono il sistema metacognitivo, il sistema dei numeri e il sistema del calcolo.

Signup and view all the flashcards

Dislessia superficiale.

Il disturbo di lettura che impedisce al lettore di comprendere il significato di ciò che legge, pur essendo in grado di leggere ad alta voce senza problemi.

Signup and view all the flashcards

Memoria di lavoro.

La memoria di lavoro è un sistema cognitivo responsabile del mantenimento e della manipolazione delle informazioni a breve termine.

Signup and view all the flashcards

Reiterazione sub-vocalica.

La reiterazione sub-vocalica è un processo per cui le informazioni non verbali vengono trasformate in forma verbale per essere immagazzinate nel magazzino fonologico.

Signup and view all the flashcards

Interferenza.

Il fenomeno dell'interferenza si verifica quando informazioni precedenti interferiscono con il recupero di nuove informazioni.

Signup and view all the flashcards

L'amnesia.

L'amnesia è una grave compromissione della memoria a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Amnesia da encefalite virale.

L'amnesia dovuta a encefalite virale può causare lesioni a più strutture cerebrali.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Korsakoff.

La sindrome di Korsakoff è una patologia neurologica causata da un grave deficit di vitamina B1, solitamente associata all'alcolismo cronico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Lezione 006

  • Aprassia ideomotoria: Diagnosi tramite richiesta di riproduzione di gesti. Non è diagnosticabile tramite imitazione verbale.
  • Paradigmi di attivazione: Misura risposte a compiti in scansioni cerebrali, sia in una singola che in più sedute. Include risposte cerebrali a riposo.
  • Riconoscimento di identificazione: Metodo indiretto e seriale per indagare la memoria, con errori possibili (falso positivo/negativo). Utilizza cue per identificazione stimolo, e come metodo diretto di tipo guidato per indagare la memoria.
  • Osservazione clinica: Metodo dei primi studi neuropsicologici. Presenta svantaggi in un’analisi non sempre sistematica e qualitativa del danno cognitivo e mancanza di considerazione del singolo caso pazienti oltre ai gruppi.
  • Neglect e Anosognosia: Anosognosia non è un sintomo di neglect, ma una forma di indifferenza affettiva verso lo stato patologico. Neglect può essere causato da lesioni occipitale.
  • PET (Tomografia a emissione di positroni): Strumento per misurare metabolismo glucosio/ossigeno, volume sanguigno, distribuzione recettori neurochimici e flusso sanguigno cerebrale come marker fisiologici.
  • Magnetoencefalografia (MEG): Presenta ottima risoluzione temporale, ma ridotta spaziale.

Lezione 007

  • Bilinguismo e lesioni cerebrali: Il recupero linguistico può essere successivo (prima una lingua, poi l'altra), selettivo (solo una lingua recupera), o parallelo (entrambe le lingue migliorano contemporaneamente).
  • BAT (Paradis, 1987): Strumento per valutare deficit di articolazione, lettura, scrittura e capacità di traduzione in pazienti afasici, disturbi di linguaggio specifici e storia di bilinguismo.
  • Sistema cognitivo (McClosky e colleghi): Modello con tre distinti sistemi per la trattazione di numeri e il calcolo.
  • Emisferectomia sinistra: Se il paziente comprende il linguaggio dopo l'operazione, la funzione linguistica può essere svolta da entrambi gli emisferi.
  • Afasi: Processo centrale di elaborazione linguistica, lasciando intatti processi periferici (articolatori, fonatori, percettivi).
  • Distinzioni cruciali nella classificazione: Distinzione tra deficit di comprensione del linguaggio, problemi con la produzione linguistica e altri deficit di articolazione.

Lezione 008

  • Neuroimaging: Fornire forti indizi, ma non prove certe, circa il coinvolgimento di specifiche aree cerebrali in processi cognitivi o comportamentali.

  • PET: Versatilità dovuta all'utilizzo di più traccianti specifici per monitorare variabili fisiologiche. Misura di variabili fisiologiche di interesse.

  • Marker fisiologici (PET): Metabolismo di Glucosio, Ossigeno, Volume sanguigno (e non Idrogeno).

  • Lesioni del tratto ottico: Determinano emianopsia (cecità parziale) nel campo visivo opposto alla lesione.

  • Dissociazione semplice: Differenza di prestazioni in compiti cognitivi diversi (compito A migliore/compito B peggiore).

  • Amnesia: Causata da lesioni a diversi livelli del cervello (bilaterali/unilaterali)

Lezione 009

  • Metodi di studio della memoria: "diretti" (testano direttamente la memoria) e "indiretti" (stimano la memoria tramite altri compiti cognitivi).

  • Memoria di lavoro: Consegue a test che richiedono la rievocazione di informazioni nel corso di un periodo breve.

  • Memoria a breve termine: Processi di codifica e utilizzo delle informazioni.

  • Interferenza: Riduzione della capacità di recupero mnestico in presenza di altri elementi (estranei).

Lezione 010

  • Amnesia: Problemi di memoria, sia a breve che a lungo termine, causati da encefalite virale, encefalopatie diverse, o lesioni più diffuse.

  • Strutture importanti nell'amnesia: Sistema limbico, e in particolare iperattività dell'amigdala, e anche i processi degenerativi.

  • Trasporto anterogrado/retrogrado: Processo di trasporto di sostanze dentro alle cellule nervose.

  • Classificazione dell'amnesia: Criteri specifici per determinare se un'amnesia ha origine biologica (neuropatologica) o psicologica.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Neuropsicologia Past Papers PDF

Description

Questa lezione esplora vari aspetti della neuropsicologia, tra cui l'aprassia ideomotoria, le tecniche di diagnosi e le risposte cerebrali durante le scansioni. Analizza anche il neglect e l'anosognosia, chiarendo le differenze tra i due. L'approccio clinico e le sue limitazioni vengono discussi per fornire una visione completa delle metodologie utilizzate in questo campo.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser