L'Europa Napoleonica e l'Italia (1796-1815)

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale decisione del Direttorio francese nel 1796 segnò l'inizio dell'avanzata di Napoleone in Italia?

  • L'annessione del Piemonte alla Francia.
  • L'invio di un'armata nell'Italia settentrionale guidata da Napoleone Bonaparte. (correct)
  • La dichiarazione di guerra all'Austria.
  • La firma di un trattato commerciale con il Regno di Sardegna.

Quale fu il significato storico della Repubblica Cispadana, fondata nel 1796?

  • Fu l'ultima repubblica marinara a mantenere la propria indipendenza.
  • Fu la prima repubblica italiana a adottare il tricolore come bandiera. (correct)
  • Fu la prima repubblica italiana a essere riconosciuta internazionalmente.
  • Fu il primo tentativo di unificazione italiana sotto la guida di Napoleone.

Quale fu l'effetto principale della pace di Parigi del 15 maggio 1796 sul Piemonte?

  • Restaurazione del potere assoluto dei Savoia.
  • Autonomia mantenuta con la cessione di Savoia e Nizza alla Francia. (correct)
  • Completa annessione alla Repubblica francese.
  • Unione con la Repubblica Cispadana.

Quale di questi eventi seguì immediatamente la democratizzazione di Venezia nel maggio 1797?

<p>Il trattato di Campoformio, che cedette la parte orientale all'Austria. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza ebbe per Papa Pio VI il sostegno dei patrioti romani e l'occupazione francese di Roma nel 1798?

<p>Fu arrestato e costretto all'esilio in Toscana. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle principali conseguenze della seconda coalizione antifrancese?

<p>La fine delle repubbliche sorelle in Italia. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il pretesto utilizzato da Napoleone per giustificare il colpo di Stato del 18 brumaio 1799?

<p>La presunta esistenza di una congiura giacobina. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica del sistema giuridico napoleonico rappresentava una rottura con il passato rivoluzionario?

<p>Il controllo dei giudici da parte del governo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono state le principali motivazioni che hanno spinto Napoleone a stringere un concordato con la Santa Sede nel 1801?

<p>Il desiderio di ottenere il sostegno popolare e consolidare il suo potere politico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi eventi contribuì maggiormente alla decisione di Alessandro I di Russia di rompere il blocco continentale nel 1810?

<p>La delusione dei vantaggi commerciali con la Francia e il timore dell'espansione napoleonica. (B)</p> Signup and view all the answers

Contro quale nazione fu principalmente diretto il blocco continentale imposto da Napoleone?

<p>Gran Bretagna. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale importante effetto ebbe la campagna d'Italia di Napoleone tra il 1796 e il 1799 sulla penisola italiana?

<p>La creazione di diverse repubbliche, formalmente autonome ma sotto influenza francese. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una caratteristica distintiva dell'esercito francese durante l'avanzata in Italia nel 1796, guidata da Napoleone Bonaparte?

<p>L'introduzione di nuove tattiche e una forte motivazione ideologica tra le truppe. (D)</p> Signup and view all the answers

Come descriverebbe l'atteggiamento di Napoleone verso i territori italiani conquistati, in particolare riguardo alla loro amministrazione e al loro futuro politico?

<p>Adottò un approccio pragmatico, creando repubbliche sorelle e annettendo direttamente alcune aree strategiche, sempre sotto la sua supervisione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu un impatto culturale a lungo termine dell'esperienza napoleonica in Italia, in particolare riguardo all'identità nazionale e al desiderio di unificazione?

<p>Una crescita del sentimento nazionale e del desiderio di unificazione, con la diffusione di ideali rivoluzionari e costituzionali. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché si può affermare che la Repubblica Cispadana rappresentò un modello per le successive repubbliche giacobine in Italia?

<p>Per l'adozione del tricolore come simbolo nazionale, che poi divenne la bandiera dell'Italia unita. (C)</p> Signup and view all the answers

Come influenzò il Trattato di Campoformio la percezione dell'opinione pubblica italiana nei confronti di Napoleone e della Francia?

<p>Generò delusione e disillusione, alimentando un sentimento di tradimento per la cessione di Venezia all'Austria. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali furono le principali caratteristiche del movimento dei 'patrioti' italiani durante il periodo napoleonico, e quali ideali promuovevano?

<p>Eran accomunati da un forte sentimento nazionale e da un desiderio di trasformazione politica e sociale, ispirati agli ideali della Rivoluzione francese. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'organizzazione della società napoleonica rifletteva un compromesso tra i principi rivoluzionari e le esigenze di consolidamento del potere e di stabilità sociale?

<p>Attraverso la creazione di un sistema meritocratico che premiava il talento e la fedeltà al regime, integrando elementi della nobiltà e della borghesia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali furono le principali strategie utilizzate da Napoleone per esercitare il controllo sui territori italiani, e quali furono le conseguenze di tali strategie sulla società e sulla politica italiana?

<p>Adottò un sistema di annessioni dirette e di creazione di stati satelliti, imponendo codici e istituzioni uniformi e reprimendo le opposizioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si manifestò la reazione degli italiani al dominio napoleonico, e quali furono le principali forme di resistenza e di opposizione al regime?

<p>La reazione fu variegata, oscillando tra il sostegno di alcuni settori della società e l'opposizione di altri, con forme di resistenza passiva e attiva. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali furono le conseguenze della campagna di Russia del 1812 per il dominio napoleonico in Europa?

<p>Un indebolimento del potere di Napoleone e l'inizio del suo declino. (D)</p> Signup and view all the answers

Il crollo del sistema napoleonico in Italia segnò di fatto:

<p>La Restaurazione, ovvero il ritorno al potere delle case regnanti deposte con l'inizio dell'età rivoluzionaria. (B)</p> Signup and view all the answers

La Repubblica Cisalpina è significativa nella storia italiana perché:

<p>Ha adottato il tricolore verde, bianco e rosso come bandiera, simbolo poi ripreso dal Regno d'Italia. (A)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto della Repubblica Romana del 1798, quale fu il ruolo del Direttorio francese?

<p>Decise di attaccare Roma a seguito dell'uccisione di un generale francese, dando il via alla proclamazione della repubblica. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determinò il Trattato di Campoformio?

<p>La cessione della parte orientale di Venezia all'Austria in cambio di Lombardia e Belgio alla Francia. (A)</p> Signup and view all the answers

In una lettera del 28 dicembre 1796, Napoleone descrisse l'opinione pubblica italiana come divisa in tre sezioni principali. Quali erano queste sezioni?

<p>Austriacante, filofrancese moderata e radicale giacobina. (D)</p> Signup and view all the answers

Oltre al potere di proporre leggi, quali altri poteri deteneva Bonaparte in qualità di Primo Console?

<p>La nomina dei ministri, degli alti funzionari, dei diplomatici e dei generali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segnò l'inizio del declino del potere di Napoleone durante la campagna di Russia?

<p>La tattica della terra bruciata usata dai russi e il rigido inverno russo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una conseguenza diretta della Battaglia delle Nazioni (Lipsia) del 1813?

<p>L'invasione della Francia da parte degli eserciti coalizzati e la presa di Parigi. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Repubblica Cispadana

Napoleone proclama la Repubblica Cispadana con una bandiera tricolore (bianco, rosso e verde).

Avanzata di Napoleone in Italia (1796)

Offensiva militare francese contro l'impero degli Asburgo, guidata da Napoleone Bonaparte.

Repubblica Cisalpina (1797)

Napoleone costituisce una repubblica, che comprende: Lombardia, Reggio Emilia, Modena, Garfagnana, Massa, Carrara.

Trattato di Campoformio (1797)

Il trattato stabilì la cessione della parte orientale di Venezia all'Austria in cambio di Lombardia e Belgio alla Francia.

Signup and view all the flashcards

Fondazione Repubblica Romana (1798)

Il Direttorio francese decide di attaccare Roma dopo l'uccisione di un generale francese.

Signup and view all the flashcards

Conquista francese centrosettentrionale

L'esercito francese occupa il Piemonte, Repubblica di Lucca e il Granducato di Toscana.

Signup and view all the flashcards

Rivoluzione Napoletana (1799)

I francesi, sostenuti da illuminati, cacciano i Borbone. I patrioti napoletani proclamano la Repubblica.

Signup and view all the flashcards

Italia nel 1799

Momento di massima espansione francese nella penisola italiana, con repubbliche formalmente autonome e aree controllate

Signup and view all the flashcards

Centralisti

Corrente di pensiero che supporta uno Stato unitario, con forza politica e militare.

Signup and view all the flashcards

Federalisti

Corrente di pensiero che favorisce una soluzione istituzionale federale data la diversità storica e culturale della penisola.

Signup and view all the flashcards

Fine delle Repubbliche sorelle

La coalizione pose fine alle repubbliche italiane, i francesi vennero respinti fuori d'Italia.

Signup and view all the flashcards

Colpo di Stato del 18 brumaio (1799)

Colpo di Stato militare organizzato da Sieyes e Napoleone che controllava l'esercito.

Signup and view all the flashcards

Ascesa al potere di Napoleone

Napoleone sale al potere grazie all'incapacità del Direttorio e all'attacco della Seconda Coalizione.

Signup and view all the flashcards

Fine Repubblica Partenopea

Riconquista di Napoli guidata dal cardinale Ruffo, con massacro dei liberali e volontà dei Borbone.

Signup and view all the flashcards

Seconda Campagna d'Italia

Napoleone riprese il controllo della penisola, cominciando una seconda Campagna d'Italia.

Signup and view all the flashcards

Pace di Lunéville (1801)

La guerra della seconda coalizione si concluse con la pace a Lunéville dove all'imperatore Asburgo rimasero solamente Venezia, l'Istria e la Dalmazia

Signup and view all the flashcards

Repubblica Italiana (1802)

Napoleone trasforma la Repubblica Cisalpina in Repubblica Italiana, nominandosi presidente.

Signup and view all the flashcards

Concordato (1801)

Bonaparte firma un concordato con la Santa Sede, ridefinendo i rapporti tra Stato e Chiesa.

Signup and view all the flashcards

Console a vita

Con un plebiscito, Napoleone venne nominato Console a vita.

Signup and view all the flashcards

Congiura di Cadoudal (1803-1804)

Un tentativo di colpo di stato diede a Bonaparte il modo di attuare i suoi progetti di accentramento del potere.

Signup and view all the flashcards

Imperatore dei francesi (1804)

Nel 1804, Napoleone cambia governo, e si fa nominare imperatore dei francesi facendo un ulteriore plebiscito.

Signup and view all the flashcards

Pilastri società napoleonica

La società napoleonica si regge sulla burocrazia, esercito, ceto medio imprenditoriale e nuova nobiltà imperiale.

Signup and view all the flashcards

Aristocrazia napoleonica

Bonaparte creò una nuova aristocrazia ereditaria, a militari e funzionari fedeli allo stato, non godevano privilegi ma era determinata dal merito.

Signup and view all the flashcards

Struttura dello stato napoleonico

La struttura dello stato, diviso in dipartimenti, è gerarchica e piramidale guidata da funzionari fedeli.

Signup and view all the flashcards

Sistema prefettizio

Le realtà locali sono strettamente controllate dal governo centrale attraverso un sistema prefettizio.

Signup and view all the flashcards

Riforme di Napoleone

Napoleone riordina le finanze pubbliche , riforma il sistema giudiziario e promulga il Codice civile.

Signup and view all the flashcards

Regno d'Italia (1805)

Nel 1806 il territorio viene trasformato nel Regno d'Italia, con Napoleone re e Eugenio vicerè.

Signup and view all the flashcards

Regno di Napoli

Napoleone pone il fratello Giuseppe al governo del mezzogiorno cacciando i Borbone.

Signup and view all the flashcards

Istituzioni nell'Italia napoleonica

La penisola assume leggi e istituzioni omogenee, il re ha potere legislativo e esecutivo, e tutto il territorio è diviso in comuni, distretti e province.

Signup and view all the flashcards

Subordinazione dell'Europa continentale

Bonaparte attua una strategia politica, diplomatica e militare a dimensione europea, con la quale stende la rete del dominio francese.

Signup and view all the flashcards

Pace di Tilsit

Napoleone e Alessandro I si accordano per dividersi l'europa, uno a occidente e uno a oriente .

Signup and view all the flashcards

Confederazione del Reno

L'imperatore francese creò nel 1806 la Confederazione del Reno che riuniva tutti gli stati tedeschi, a parte la Prussia, in funzione antiasburgica.

Signup and view all the flashcards

blocco continentale

Napoleone decreta il blocco continentale contro l'Inghilterra

Signup and view all the flashcards

invasione dello stato pontificio

bonaparte ha bisogno di controllare le coste e impone il dominio francese in spagna.

Signup and view all the flashcards

Matrimonio tra Napoleone e Maria Luisa

Napoleone e l'Austria creano un alleanza che diventa un Matrimonio .

Signup and view all the flashcards

la Russia rompe il blocco continentale

Alessandro I si allontana da Napoleone e riprende il blocco continentale

Signup and view all the flashcards

campagna di Russia

Napoleone organizza una guerra in Russia

Signup and view all the flashcards

disastro della Grande Armée

napoleone perde l esercito

Signup and view all the flashcards

Sesta coalizione antinapoleonica

le popolazioni si ribellano a napoleone

Signup and view all the flashcards

Le conseguenze di Lipsia

Napoleone viene sconfitto

Signup and view all the flashcards

Study Notes

L'Europa Napoleonica: 1796-1815

  • Questo periodo vide l'ascesa di Napoleone Bonaparte e il suo impatto sull'Europa, inclusa l'Italia.

Napoleone e l'Italia (1796-1799)

  • Un'incisione del XIX secolo mostra Napoleone che presenta l'Italia alla libertà.

L'Italia prima di Napoleone

  • La mappa indica la suddivisione politica dell'Italia prima dell'arrivo di Napoleone, con vari Stati, repubbliche e ducati.

L'Avanzata di Napoleone in Italia (1796)

  • Nel 1796, il Direttorio francese inviò Napoleone Bonaparte a guidare un'offensiva militare contro l'impero asburgico nel nord Italia.
  • Napoleone vinse quattro battaglie decisive contro l'esercito dei Savoia (Montenotte, Millesimo, Dego e Mondovì) tra il 12 e il 21 aprile 1796.
  • Costretto a firmare la pace di Parigi (15 maggio 1796), il Piemonte mantenne l'autonomia ma cedette Savoia e Nizza alla Repubblica francese.
  • L'esercito francese invase la Repubblica veneta e lo Stato Pontificio, occupando Bologna, Ferrara, le Legazioni pontificie, Carrara, Massa, Livorno, Modena e Reggio Emilia.

La Repubblica Cispadana e il Primo Tricolore

  • Tra ottobre e dicembre 1796 si tenne una serie di due congressi delle città di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia.
  • Il secondo congresso proclamò l'istituzione della Repubblica Cispadana il 30 dicembre.
  • Il 7 gennaio 1797, il congresso stabilì che la bandiera della nuova repubblica sarebbe stata il tricolore italiano (bianco, rosso e verde) a strisce orizzontali.
  • Il Congresso istituito fu una vera e propria assemblea costituente che elaborò una Costituzione sul modello francese del III anno, rivista e corretta da Napoleone.

Spedizioni in Italia (1796-1799)

  • L'immagine mostra il percorso delle campagne militari di Napoleone in Italia dal 1796 al 1799.

Costituzione della Repubblica Cisalpina

  • L'11 maggio 1798, una risoluzione del Gran Consiglio della Repubblica Cisalpina decretò che la bandiera nazionale sarebbe consistita in tre bande parallele (verde, bianca e rossa).
  • Il 19 maggio 1797, Napoleone decise di formare la Repubblica Cisalpina, che comprese Lombardia, Reggio Emilia, Modena, Garfagnana, Massa e Carrara.
  • Il 29 giugno, la Repubblica Cisalpina fu ufficialmente proclamata e, nel mese successivo, vennero aggiunti i territori della Cispadana rimasti (Bologna, Ferrara, Legazioni).

Trattato di Campoformio

  • Le truppe napoleoniche entrarono in profondità nei territori della Repubblica di Venezia, che fu democratizzata il 12 maggio 1797.
  • Il Trattato di Campoformio (17 ottobre 1797) stabilì che Venezia e il suo entroterra, l'Istria e la Dalmazia venissero cedute all'Austria in cambio di Lombardia e Belgio (alla Francia).
  • Bergamo, Brescia e Crema furono poi annesse alla Repubblica Cisalpina, insieme a Valtellina, Pesaro e Montefeltro.

Lettera di Jacopo Ortis

  • Jacopo Ortis, in una lettera a Lorenzo Alderani datata 11 ottobre 1797, lamentò il sacrificio e la perdita della loro patria a seguito del Trattato di Campoformio, esprimendo disperazione e rassegnazione al destino.

Fondazione della Repubblica Romana

  • Sfruttando l'uccisione di un generale francese, il Direttorio decise di attaccare Roma.
  • L'esercito francese guidato da Berthier occupò Roma tra la fine di gennaio e metà febbraio 1798, dove i "patrioti romani" proclamarono la Repubblica Romana con il sostegno dei francesi.
  • Papa Pio VI, dopo aver rifiutato di cedere il potere temporale, fu arrestato dai francesi e andò in esilio in Toscana

Conquista dell'Italia Centro-Settentrionale

  • L'esercito francese continuò a occupare il Piemonte, costringendo Carlo IV di Savoia a cedere il controllo del territorio e ad andare in esilio.
  • Successivamente occupò la Repubblica di Lucca e il Granducato di Toscana, da dove Ferdinando III fuggì.
  • Il papa, arrestato dai francesi, morì mentre era condotto prigioniero in Francia.

La Rivoluzione Napoletana e la Repubblica Partenopea

  • Alla fine di novembre 1798, le truppe del Regno di Napoli entrarono a Roma per restaurare il papato, ma la reazione francese spinse Ferdinando IV a fuggire da Napoli su una nave inglese per Palermo.
  • I "lazzaroni", sostenitori dei Borboni, tentarono di resistere, ma i francesi, supportati dai gruppi "illuminati" della città, li repressero.
  • Il 22 gennaio, i "patrioti" napoletani proclamarono la Repubblica Partenopea, riconosciuta dai francesi.

Penisola Italiana nel 1799

  • Il 1799 segnò il culmine dell'espansione francese in Italia.
  • In quel periodo vi erano cinque repubbliche formalmente autonome: Cisalpina, Ligure, di Lucca, Romana e Partenopea.
  • Il Ducato di Parma e Piacenza era autonomo, mentre Piemonte e Toscana erano controllati direttamente dai francesi.
  • La Sardegna era sotto il controllo dei Savoia, mentre la Sicilia rimase sotto i Borbone.

Gli Antinapoleonici

  • La reazione degli italiani a Napoleone variò notevolmente.
  • Nel Bergamasco, nel Bresciano, nelle Romagne, a Genova, Roma e Napoli, si verificarono resistenze violente, fomentate da sacerdoti, vescovi, nobili e notabili locali, soprattutto nelle zone rurali.
  • Tali "insorgenze" vennero represse con violenza pari a quella impiegata dagli insorti.

Apertura di Spazi Politici

  • Le principali città occupate dall'Armée napoleonica sperimentarono un ampliamento degli spazi di dibattito politico.
  • Furono fondati giornali, create associazioni (anche segrete), scritti trattati, opuscoli e pamphlet, e si organizzarono feste civiche con inni.

Diagnosi Politica di Napoleone

  • Napoleone, in una lettera del 28 dicembre 1796, indicò la diversità dell'opinione pubblica italiana: una fazione moderata filofrancese, una austriacante e una radicale-giacobina.
  • Napoleone voleva sostenere i filofrancesi, reprimere gli austriacanti e controllare i giacobini.

I Radicali - Giacobini

  • L'area radicale-giacobina comprendeva giovani di diversa origine sociale e preparazione intellettuale come letterati, giuristi, scienziati, agronomi ed economisti.
  • Particolarmente attivi a Milano, nelle città cispadane, a Roma e a Napoli, questi giovani si definivano "patrioti".
  • Gli avversari politici li chiamavano "giacobini" o anarchistes, termini con connotazione negativa a causa dei ricordi del Terrore rivoluzionario.

I Tre Progetti dei Patrioti

  • I patrioti discutevano spesso di "democrazia" e "repubblica", presentando tre progetti principali.
  • Uno si ispirava al Contratto sociale di Rousseau, basato sulla sovranità popolare, una Costituzione e sistemi di rappresentanza politica elettiva.
  • Un altro cercava di conciliare Rousseau e Montesquieu con la divisione dei poteri per prevenire la tirannia.
  • Un terzo progetto enfatizzava l'uguaglianza economico-sociale unita a quella giuridica.

Esclusione Delle Donne

  • Le donne erano escluse dalle proposte di riforma a causa della percezione che fossero naturalmente dipendenti dagli uomini e quindi incapaci di formarsi opinioni indipendenti.
  • Di conseguenza, dovevano essere escluse dalla vita politica come minori, domestici, carcerati e folli.

Nazione e Sovranità

  • I "patrioti" condividevano l'idea che la sovranità risiedesse nella nazione, identificata con il popolo.
  • Il patriottismo era visto come la virtù civica fondamentale, richiedendo anche il sacrificio della vita.
  • Le divisioni politiche erano considerate il male assoluto da evitare.

La Nazione

  • La definizione dei membri della nazione non era chiara.
  • Spesso si riferiva semplicemente al territorio di residenza.
  • Nell'ambiente politico patriottico, iniziò ad emergere il concetto di uno stato unitario che raccogliesse tutti gli italiani.

Quale Governo per l'Italia?

  • Il 27 settembre 1796, fu indetto un concorso promosso da Napoleone per la migliore dissertazione sul tema di quale fosse la forma di governo più adatta per l'Italia.
  • La maggior parte dei partecipanti favoriva una repubblica democratica unitaria italiana.
  • Tuttavia, emersero visioni diverse su come questa repubblica unitaria dovesse essere strutturata.

Centralisti vs Federalisti

  • I centralisti sostenevano che uno stato repubblicano unitario avrebbe avuto una forza politica e militare, oltre che una coerenza amministrativa, fornendo stabilità e durata. Credevano, inoltre, che i popoli dei diversi stati italiani fossero uniti da una profonda coesione culturale.
  • I federalisti erano convinti che le diversità storiche e culturali consigliassero una soluzione federale in grado di unirli senza creare "artificiali omogeneità".

Sovranità Limitata

  • I giacobini italiani erano deboli e non godevano del sostegno popolare.
  • Le loro proposte politiche erano limitate dall'autorità di Napoleone e del Direttorio, che subordinavano gli interessi italiani a quelli francesi.
  • Le "repubbliche sorelle" erano soggette a tasse, requisizioni e obblighi militari, oltre a subire sequestri, estorsioni e violenze.

Seconda Coalizione Antifrancese

  • Approfittando dell'impegno di Napoleone in Egitto, la Gran Bretagna promosse una seconda coalizione antifrancese.
  • Ad essa aderirono la Gran Bretagna, l'Impero Ottomano, la Russia, l'Austria e il Regno di Napoli.

Fine delle Repubbliche Sorelle

  • La Seconda Coalizione pose fine all'esperienza delle repubbliche italiane quando Russia e Austria invasero i loro territori.
  • I francesi furono respinti oltre il Po e a Genova.
  • Questo segnò la fine delle repubbliche sorelle.

Napoleone Primo Console e Imperatore

Il Colpo di Stato del 18 Brumaio

  • Il 18 brumaio 1799, Sieyès e Napoleone, che controllava l'esercito, organizzarono un colpo di stato militare.
  • Con il pretesto di prevenire una congiura giacobina, l'esercito purgò i due consigli (Anziani e Cinquecento) e sciolse il Direttorio.
  • Bonaparte, Sieyès e Ducos si autoproclamarono "consoli" della Repubblica, ma il vero potere era nelle mani di Napoleone.
  • Una nuova Costituzione attribuì il controllo delle due assemblee ai "consoli", e Napoleone divenne Primo Console, affiancato da altri due "triumviri" più malleabili.

Poteri di Bonaparte Console

  • Il Primo Console aveva ampi poteri: proporre leggi, nominare ministri, funzionari, diplomatici e generali.
  • Il potere legislativo era affidato al Consiglio di Stato, nominato dal Primo Console.
  • Anche i ministri erano alle direttive del Primo Console.

Ascesa al Potere

  • L'ascesa al potere di Napoleone fu favorita da fattori interni ed esterni.
  • Il Direttorio era incapace di stabilizzare la Francia, mentre la Seconda Coalizione minacciava il paese.

Repubblica Partenopea insanguinata

  • La Repubblica partenopea era prossima alla tragica fine.
  • L'esercito sanfedista guidato dal cardinale Ruffo, sostenuto dagli inglesi, riconquistò Napoli.
  • I liberali repubblicani furono giustiziati in un sanguinoso massacro con la partecipazione dei "lazzaroni", tutto ciò voluto sopratutto dai Borbone e dall'ammiraglio inglese Nelson.

Seconda Campagna d'Italia

  • Napoleone recuperò il controllo sulla penisola nella primavera del 1800 varcando le Alpi, iniziando la seconda Campagna d'Italia.
  • La vittoria decisiva fu a Marengo, in Piemonte, dove sconfisse gli austriaci.

Pace di Lunéville

  • La guerra della seconda coalizione terminò con la pace di Lunéville del 3 dicembre 1801.
  • L'imperatore Asburgo conservò solo Venezia, l'Istria e la Dalmazia.
  • Tutti i territori tedeschi a ovest del Reno (Alsazia e Lorena) furono ceduti alla Francia, mentre i principi ecclesiastici a est del Reno vennero usati per compensare i principi secolari tedeschi.

Repubblica Italiana

  • Gli Asburgo dovettero riconoscere la costituzione della Repubblica cisalpina, ampliata dei territori veneti.
  • Il 26 gennaio, un'assemblea di rappresentanti a Lione trasformò la Repubblica in Repubblica Italiana, retta secondo una costituzione imposta da Bonaparte.
  • Napoleone fu eletto presidente e fu nominato vicepresidente F. Melzi d'Eril.

Concordato del 1801

  • Napoleone firmò un concordato con Santa Sede nel 1801 riconoscendo la Repubblica.
  • Il papa Pio VII riconobbe la repubblica francese e accettò la vendita dei beni ecclesiastici.
  • Napoleone emanò poi decreti che dispongono l'uguaglianza dei culti in Francia e limitano gli effetti del concordato per mantenere la supremazia dello Stato sulla chiesa.

Bonaparte Console a Vita

  • Napoleone, rafforzerà il potere politico, il prestigio militare e il sostegno popolare (anche grazie al concordato).
  • Si fece nominare dal Senato Console a vita e la nomina venne ratificata e confermata dal un plebiscito favorevole (3, 5 milioni di francesi votarono sì contro 2000 no).

La Congiura di Cadoudal, Pichegru e Moreau

  • Cadoudal e dai generali Pighegru e Moreau organizzarono invano un colpo di Stato.
  • La congiura permise a Bonaparte di mettere in atto i suoi progetti, e grazie ad una vera e propria campagna stampa si fece proclamare imperatore.

Costituzione e Imperatore francese

  • Il 18 maggio 1804 il Senato approvò una nuova costituzione, formula ambigua che voleva rassicurare chi temesse un ritorno monarchico.
  • Napoleone venne consacrato imperatore dai francesi con una cerimonia, il 2 dicembre 1804 benedetta da Pio VII.

Napoleone "Cesarismo"

  • In Europa Napoleone creò il regime monocratico basato sul potere autoritario con il controllo dell'esercito cercando di avere l'appoggio dalla maggioranza della popolazione attraverso un plebiscito.
  • Il suo cesarismo si rifà a Giulio Cesare a Roma e la fine della Res publica Romana.

L'Impero di Napoleone

Costruzione dell'impero

Basi della società Napoleonica

  • La società napoleonica si ergeva su quattro pilastri: burocrazia, esercito, ceto medio imprenditoriale e nobiltà imperiale nuova.
  • La classe sociale più forte fu la borghesia.
  • Esponenti della nobiltà di regimi antichi si reinserirono purché disposti a sostenere l'imperatore.
  • Questo strategia di fusione chiamata amalgama venne voluta da Napoleone stesso.

L'aristocrazia Napoleonica

  • Bonaparte formò una nuova aristocrazia ereditaria (circa 2000 nuovi "titoli").
  • I titoli erano assegnati a militari e funzionari fedeli.
  • L'aristocrazia non godeva dei privilegi fiscali, ereditari, o giudiziari come per i regimi antichi, ma era determinata merito, promozione sociale e funsero da base di consenso al regime.

La struttura dello stato

  • Bonaparte trasferì le tecniche di commando militare alla burocrazia statale.
  • La struttura era gerarchia e piramidale.
  • Il territorio francese, diviso dalla Rivoluzione in dipartimenti, era fonte d'informazioni e statistiche per governare in maniera centralizzata.

Meccanismi di controllo sociale e istituzionale

  • Lo stato era centrato ed il governo era controllato dal governo centrale.
  • I dipartimenti, controllati da prefetti, seguivano le direttive della capitale sotto le forze di polizia e funzionari.
  • I circondari invece, venivano affidati a sottoprefetti.
  • I prefetti e sottoprefetti controllavano ordine pubblico, le attività economiche e fiscali, la coscrizione militare.

Centralismo Napoleonico

  • L'efficienza dell'amministrazione e delle finanze statali, oltre che un miglioramento delle condizioni sanitarie ebbero un impatto positivo.
  • Gli aspetti negativi invece furono un soffocamento degli spazi delle libertà politiche, sottomissione della società all'autorità, vincoli imposti all'attività individuale ed un costante vincolo di controllo poliziesco molto stretto.

Riforme di Napoleone

  • Napoleone risanò le finanze facendo coniare il franco d'argento.
  • Riformò il sistema giuridico, dove le figure erano controllate governo.
  • Promulgò un Codice civile, "napoleonico", contenente le conquiste della Rivoluzione: libertà individuale, del lavoro, abolendo il feudalesimo e la proprietà privata.

Regno d'Italia

  • Le repubblica subalpina divenne Repubblica Italiana nel 1802 con Napoleone presidente.
  • La maggior parte della penisola si unì alla Repubblica d'Italia con capitale Milano sotto al dominio francese.
  • Nel 1805 il territorio della Repubblica Italiana divenne il Regno d'Italia.
  • Marche, Bologna e Romagna furono annesse.
  • Napoleone fu incoronato re e lasciò come vicerè suo figlio Eugenio.
  • Gli austriaci e i Borbone persero i propri possedimenti.

Territori annessi

  • Piemonte, Liguria, Toscana e Parma vennero annesse alla Francia tra il 1802 e il 1808.
  • Lo Stato Pontificio venne annesse nel 1809 mentre Papa Pio VII fu arrestato e deportato.

Regno di Napoli

  • I francesi occuparono Napoli e fecero scappare i Borbone nel 1806, costituendo il Regno poi assegnato a Giuseppe Bonaparte. Gioacchino Murat divenne re di Napoli nel 1808 dopo Giuseppe.

Istituzioni Napoleoniche

  • La penisola italiana venne omogeneizzata con leggi ed istituzioni simili.
  • Vennero create nuove province, distretti e comuni con a comando prefetti che dipedevano dal sovrano.
  • La giustizia venne organizzata e vennero introdotti nuovi tutti i codici, imposte e la coscrizione per un esercito autonomo.
  • I privilegi feudali sono aboliti

Le Conquiste

Europa Napoleonica

  • Successivamente all'Italia, Napoleone iniziò a conquistare tutta l'Europa, sconfiggendo una coalizione dopo l'altra.

Fine di Napoleone

Trafalgar e Austerlitz

  • La Gran Bretagna promesse la terza coalizione antinapoleonica .
  • La flotta inglese sconfisse i francesi a Trafalgar, 1805, in Spagna.
  • Gli austro russi vennero poi sconfitti pesantemente da Napoleone nella battaglia di Aulsterlitz, in Moravia.

Il Blocco Continentale

  • Fallito l'attacco diretto all'Inghilterra, Napoleone cercò di isolarla economicamente per danneggiarla e invase il Portogallo.

Campagna di Russia

  • La campagna di Russia del 1812, iniziata nel tentativo di punire lo zar Alessandro I per aver violato il blocco continentale, si rivelò un disastro per Napoleone.

Ripresa effimera

  • Nonostante le ribellioni Napoleone seppe comunque riorganizzarsi creando una nuova armata.

Battaglia delle nazioni

  • Austria, Russia, Prussia, Gran Bretagna, e Svezia si aggregano. La battaglia decisiva fu Lipsia. La sconfitta porta alla liberazione di Olanda, Svizzera e parte dell'Italia e della Spagna.

Le conseguenza di Lipsia

  • Forze della coalizione vinsero.
  • Gli eserciti coalizzati invasero la Francia prendendo Parigi.
  • Bonaparte decaduto da imperatore.

Restaurazione Borbonica

  • La dinastia Borbone restaurata con Re Luigi XVIII, ma i francesi non sostenevano il suo regno perciò Napoleone tentò di riprendere il potere. L'esercito francese non si oppose a Napoleone, cosa che impaurì il resto d'Europa.

I Cento Giorni

  • Si costituì un'ennesima coalizione. Napoleone venne sconfitto nella celebre battaglia di Waterloo, in Belgio, nel 1815 e abdicò definitivamente.

Fine Napoleonica

  • Napoleone visse in esilio fino alla sua morte il 5 maggio 1821 a Sant'Elena.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser