Leucemie Acute - Generalità (1)
45 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la percentuale minima di cellule blastiche nel sangue periferico che deve essere presente nelle leucemie acute?

  • 10%
  • 15%
  • 20% (correct)
  • 30%

Quale delle seguenti analisi è necessaria per confermare la diagnosi di leucemia e ottenere informazioni dettagliate sulle cellule blastiche?

  • Test della funzionalità epatica
  • Esame istologico di un campione di tessuto midollare (correct)
  • Elettrocardiogramma
  • Radiografia del torace

Quali sono le caratteristiche morfologiche da considerare per distinguere tra leucemie acute mieloblastiche e linfoblastiche?

  • Funzione renale
  • Livello di emoglobina nel sangue
  • Dimensioni e grado di maturazione delle cellule blastiche (correct)
  • Presenza di anticorpi nel plasma

Qual è il parametro necessario per valutare il fabbisogno trasfusionale in un paziente all'esordio della leucemia?

<p>L'entità dell'anemia (A), La conta piastrinica (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si valuta attraverso il mieloaspirato nelle leucemie acute?

<p>La presenza di granulazioni e caratteristiche del nucleo delle cellule blastiche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti segni non è associato all'ipertensione endocranica?

<p>Secchezza delle fauci (B)</p> Signup and view all the answers

Quale nervo cranico non è tipicamente interessato nell'ambito della leucemia?

<p>Nervo II (C)</p> Signup and view all the answers

Quale infezione è più comunemente associata alla leucemia acuta in fase iniziale?

<p>Stomatite da lieviti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una manifestazione infettiva tipica durante il trattamento antiblastico della leucemia?

<p>Polmonite da miceti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia terapeutica è fondamentale prima dell'insorgenza della febbre in un paziente leucemico?

<p>Profilassi antibatterica e antimicotica (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo diagnostico in caso di sospetto di interessamento leucemico del sistema nervoso centrale?

<p>Puntura lombare (D)</p> Signup and view all the answers

Quale segno clinico non è direttamente indicativo di infezione in un paziente leucemico?

<p>Cefalea (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una possibile evoluzione delle infezioni delle vie respiratorie in pazienti leucemici?

<p>Insufficienza respiratoria acuta (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della tipizzazione delle cellule blastiche effettuata tramite citofluorimetria?

<p>Classificare le cellule in base ai marcatori di membrana (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla citogenetica è corretta?

<p>Analizza alterazioni del cariotipo per la prognosi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore della biologia molecolare nella gestione della leucemia acuta?

<p>Aiuta nella stratificazione prognostica e nelle scelte terapeutiche (A)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano maggiormente la prognosi delle leucemie acute mieloidi?

<p>Fattori genetico-molecolari (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è utilizzato per la diagnosi citogenetica?

<p>Bandeggio dei cromosomi (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la presenza di alterazioni specifiche del cariotipo alla diagnosi?

<p>Possibilità di monitorare la malattia minima residua (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non è un obiettivo della biologia molecolare nella leucemia acuta?

<p>Stabilire la diagnostica morfologica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'immunofenotipo nella diagnosi delle leucemie?

<p>Classificare le cellule in base a marcatori specifici (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche distintive delle leucemie croniche rispetto a quelle acute?

<p>Esordio insidioso e clinicamente indolente. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale conseguenza dell'invasione da parte di cellule blastiche del normale tessuto emopoietico?

<p>Alterazione nella produzione degli elementi figurati maturi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo le leucemie acute è corretta?

<p>Comportano l'accumulo di leucociti neoplastici immaturi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei segni e sintomi associati all'infiltrazione tissutale extramidollare delle leucemie acute?

<p>Epatosplenomegalia. (D)</p> Signup and view all the answers

Le leucemie mieloidi acute possono derivare da quali delle seguenti condizioni?

<p>Trattamenti mielotossici precedenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile sintomo generale causato dalla liberazione di citochine nelle leucemie acute?

<p>Febbre. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la classificazione delle leucemie acute in mieloidi e linfoidi?

<p>Origine delle cellule interessate. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo le leucemie croniche?

<p>La loro sopravvivenza si misura in anni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'esordio della leucemia acuta promielocitica è corretta?

<p>L'esordio è caratterizzato da leucopenia e piastrinopenia. (A)</p> Signup and view all the answers

In che percentuale si riscontra la traslocazione t(15;17) nella leucemia acuta promielocitica?

<p>Circa l'85% (C)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina è proposta come principale responsabile della fusione genetica in leucemia acuta promielocitica?

<p>RARA (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla sintomatologia emorragica in leucemia acuta promielocitica è corretta?

<p>È muco-cutanea e spesso esacerbata dalla terapia citotossica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale alterazione coagulativa è frequentemente osservata all'esordio della leucemia acuta promielocitica?

<p>Aumentato tempo di protrombina e di tromboplastina parziale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto ha il prodotto di fusione PML/RARA sulla trascrizione genica?

<p>Inibisce fortemente la trascrizione e l'espressione dei geni differenzianti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali prodotti di degradazione del fibrinogeno sono comunemente elevati nella leucemia acuta promielocitica?

<p>D-dimero (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione fisiologica della proteina RARA?

<p>Dimerizza e si lega a specifiche sequenze del DNA. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla leucocitosi reattiva è corretta?

<p>È causata principalmente da terapia steroidea cronica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni può essere associata alla linfocitosi?

<p>Malattie autoimmuni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda correttamente la monocitosi?

<p>Può essere presente in infezioni croniche. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i caratteri distintivi delle leucemie acute?

<p>Marcato deficit maturativo e iperproliferativo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui fattori che causano pancitopenia è vera?

<p>Può derivare dall'uso di farmaci mielotossici. (C)</p> Signup and view all the answers

Le leucemie linfoidi sono caratterizzate da quale dei seguenti aspetti?

<p>Includono cellule di vari stadi di maturazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'affermazione errata riguardante la classificazione delle leucemie mieloidi?

<p>Colpiscono solo le cellule immature. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una causa comune di leucocitosi reattiva?

<p>Leucemie acute. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Leucemie acute

Leucemie caratterizzate da un accumulo di leucociti immaturi (blasti) nel midollo osseo e nel sangue periferico.

Insufficienza midollare

Deficit nella produzione di cellule del sangue mature, come globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

Leucemia mieloide acuta (LMA)

Anormale proliferazione di cellule mieloidi immature.

Leucemia linfoide acuta (LLA)

Anormale proliferazione di cellule linfoidi immature.

Signup and view all the flashcards

Leucemie acute primitive

Leucemie che si sviluppano spontaneamente (non sono causate da una precedente patologia).

Signup and view all the flashcards

Leucemie acute secondarie

Leucemie che si sviluppano dopo una precedente malattia o trattamento.

Signup and view all the flashcards

Sindrome mielodisplastica

Condizioni patologiche che si sviluppano prima dello sviluppo della leucemia.

Signup and view all the flashcards

Sindrome mieloproliferativa

Condizioni patologiche che coinvolgono il midollo osseo e possono evolvere in leucemia.

Signup and view all the flashcards

Leucocitosi

Un aumento del numero di leucociti nel sangue, spesso causato da infezioni o infiammazioni. Può anche essere visto in condizioni come emorragie acute o terapia corticosteroidea.

Signup and view all the flashcards

Linfocitosi

Un aumento del numero di linfociti nel sangue, spesso associato a infezioni virali o malattie autoimmuni.

Signup and view all the flashcards

Monocitosi

Un tipo di leucocitosi caratterizzata da un aumento di monociti nel sangue. Spesso associata a infezioni croniche, malattie autoimmuni o sarcoidosi.

Signup and view all the flashcards

Pancitopenia

Una condizione in cui tutti i tipi di cellule del sangue sono ridotti nel sangue. Può essere causata da diversi fattori, come carenze vitaminiche, farmaci, infezioni o malattie della midollo osseo.

Signup and view all the flashcards

Leucemia linfoide

Un tipo di leucemia che colpisce i linfociti, cellule del sistema immunitario coinvolte nella risposta immunitaria.

Signup and view all the flashcards

Leucemia mieloide

Un tipo di leucemia che colpisce le cellule del midollo osseo, responsabili della produzione di globuli rossi, bianchi e piastrine.

Signup and view all the flashcards

Difetto maturativo

Una condizione caratterizzata da un aumento delle cellule immature nel sangue, a causa di una difficoltà nella loro maturazione.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo dell'inquadramento iniziale in leucemia acuta?

L'inquadramento iniziale in leucemia acuta serve a valutare la presenza di leucociti immaturi (blasti) in circolo, l'entità dell'anemia e della piastrinopenia, e la natura delle cellule blastiche.

Signup and view all the flashcards

Cosa determina la diagnosi di leucemia acuta?

La percentuale di cellule blastiche nel sangue periferico deve essere superiore al 20% dei leucociti per poter diagnosticare una leucemia acuta. In alternativa, si può analizzare il midollo osseo e cercare più del 20% di cellule blastiche.

Signup and view all the flashcards

Quali esami vengono eseguiti per confermare la diagnosi di leucemia acuta?

La valutazione citologica delle cellule blastiche ottenuta da mieloaspirato e l'esame istologico di un campione di tessuto midollare ottenuto mediante biopsia osteomidollare sono fondamentali per confermare la diagnosi e ottenere informazioni più dettagliate sulle cellule blastiche.

Signup and view all the flashcards

Cosa si può scoprire attraverso l'esame del midollo osseo in leucemia acuta?

L'analisi del midollo osseo fornisce informazioni approfondite sulle caratteristiche delle cellule blastiche, come la presenza di granulazioni, la colorazione del citoplasma, la struttura del nucleo e della cromatina.

Signup and view all the flashcards

Perché le analisi del midollo osseo vengono ripetute durante il trattamento?

Le analisi del midollo osseo vengono ripetute durante il trattamento per monitorare la risposta alla terapia e valutare l'efficacia del trattamento.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la leucemia acuta promielocitica (APL)?

La leucemia acuta promielocitica (APL) è un tipo di leucemia mieloide acuta caratterizzata dalla proliferazione di promielociti immaturi nel midollo osseo.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche principali dell'APL?

L'APL è caratterizzata da leucopenia e piastrinopenia all'esordio, ma forme varianti possono presentare iperleucocitosi, meningosi, leucostasi o emorragia alveolare.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le alterazioni coagulative tipiche nell'APL?

Le alterazioni coagulative sono frequenti all'esordio dell'APL, con un aumento del tempo di protrombina e di tromboplastina parziale, un aumento dei prodotti di degradazione del fibrinogeno (come il D-dimero) e ipofibrinogenemia.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i sintomi emorragici tipici dell'APL?

La sintomatologia emorragica nell'APL è muco-cutanea, grossolana ed evidente. Spesso è esacerbata dalla terapia citotossica che favorisce il differenziamento dei promielociti.

Signup and view all the flashcards

Qual è la traslocazione cromosomica caratteristica dell'APL?

La traslocazione t(15;17)(q22;q21) è l'evento patogenetico principale nell'APL. Essa determina la fusione del gene RARA (sul cromosoma 17) con il gene PML (sul cromosoma 15).

Signup and view all the flashcards

Che ruolo svolge il gene RARA in condizioni fisiologiche?

Il gene RARA codifica per una proteina appartenente alla famiglia dei recettori nucleari per gli ormoni steroidei. In condizioni fisiologiche, questa proteina dimerizza e si lega a specifiche sequenze del DNA con funzione di promotore (retinoic acid response elements) e, in presenza di acido retinoico, regola l'espressione di molecole differenzianti.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa il prodotto di fusione PML/RARA?

Il prodotto di fusione PML/RARA ha un'aumentata capacità di legarsi al DNA rispetto alla sola proteina RARA, inibendo fortemente la trascrizione e l'espressione dei geni differenzianti.

Signup and view all the flashcards

Tipizzazione Immunofenotipica

L'analisi citofluorimetrica delle cellule blastiche, utilizzando anticorpi monoclonali, per identificare le molecole di membrana caratteristiche delle linee mieloide e linfoide.

Signup and view all the flashcards

Citogenetica

Studio dei cromosomi per identificare anomalie come traslocazioni o delezioni, che possono avere implicazioni significative per la prognosi e la scelta del trattamento.

Signup and view all the flashcards

Biologia Molecolare

Analisi del DNA e RNA per identificare mutazioni o alterazioni dell'espressione genica, fornendo informazioni cruciali per diagnosi, prognosi e la personalizzazione del trattamento.

Signup and view all the flashcards

Mieloaspirato

L'aspirazione midollare, una procedura medica che preleva un campione di midollare osseo per l'analisi.

Signup and view all the flashcards

Fattori Genetico-Molecolari nella LAM

La gravità e l'evoluzione della leucemia acuta mieloide (LAM) dipendono fortemente dalle caratteristiche citogenetiche e molecolari.

Signup and view all the flashcards

Prognosi della LAM

Il successo e la durata della remissione, nonché la risposta al trattamento, sono strettamente legati agli aspetti genetico-molecolari della leucemia.

Signup and view all the flashcards

Importanza della Citogenetica e Biologia Molecolare nella LAM

La citogenetica e la biologia molecolare sono fondamentali per comprendere la LAM anche nel caso in cui l'esame morfologico non mostri alterazioni specifiche.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della Citogenetica e Biologia Molecolare nella LAM

La citogenetica e la biologia molecolare sono strumenti essenziali per la diagnosi e la valutazione prognostica delle leucemie acute mieloidi.

Signup and view all the flashcards

Nervi Cranici e Leucemia

La presenza di tessuto leucemico extramidollare può causare disfunzioni di uno o più nervi cranici, specialmente il VII, III, IV e VI paio.

Signup and view all the flashcards

Rischio Infettivo in Leucemia Acuta

Un aumento del rischio di infezioni è un fattore di complicazione per i pazienti con leucemia acuta. Questa predisposizione deriva dalla bassa conta dei neutrofili (neutropenia) sia all'inizio della malattia, a causa delle cellule leucemiche, sia durante il trattamento antiblastico.

Signup and view all the flashcards

Infezioni del Cavo Orale e prime Vie Digestive in Leucemia Acuta

Le infezioni del cavo orale e delle prime vie digestive sono comuni nei pazienti con leucemia acuta.

Signup and view all the flashcards

Infezioni Ano-Perineali in Leucemia Acuta

Le infezioni dell'orifizio anale e della pelle peri-anale possono verificarsi nei pazienti con leucemia acuta.

Signup and view all the flashcards

Infezioni Vie Aeree Profonde in Leucemia Acuta

Le infezioni delle vie aeree profonde, causate da batteri o funghi, possono portare a complicazioni come insufficienza respiratoria in pazienti leucemici.

Signup and view all the flashcards

Setticemia in Leucemia Acuta

La setticemia, un'infezione del sangue, può essere una complicanza pericolosa in pazienti con leucemia acuta.

Signup and view all the flashcards

Terapia Antibiotica e Antimicotica in Leucemia Acuta

È fondamentale somministrare antibiotici ad ampio spettro e un eventuale trattamento antimicotico in presenza di febbre nel paziente leucemico. La profilassi antibatterica e antimicotica, prima ancora che la febbre si manifesti, è importante per la prevenzione delle infezioni.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi di Leucemia

L'emocromocitometrica e lo striscio di sangue periferico sono test essenziali per confermare la diagnosi di leucemia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Leucemie Acute - Generalità (1)

  • Le leucemie sono malattie neoplastiche del sistema emopoietico caratterizzate dall'accumulo di leucociti tumorali, morfologicamente, fenotipicamente e funzionalmente alterati.
  • La proliferazione non controllata delle cellule leucemiche è associata a deficit della maturazione cellulare.
  • Ciò si riflette sulle funzioni della cellula e si manifesta con alterazioni a livello del midollo osseo, del sangue periferico, degli organi linfoidi secondari e tessuti extramidollari.
  • La condizione è determinata da alterazioni genetiche che danno un vantaggio selettivo a favore di queste cellule (clonalità).
  • Possono esserci segni di leucocitosi o leucopenia, e alterazioni nella formula leucocitaria, che possono anche riguardare la serie eritroide (anemia) o megacariocitaria (piastrinopenia).
  • L'esame emocromocitometrico, associato alla valutazione clinica, è fondamentale per la diagnosi preliminare.

Leucemie Acute - Generalità (2)

  • L'esame emocromocitometrico è indispensabile ma non sufficiente da solo per la diagnosi.
  • Le alterazioni nelle sottopopolazioni leucocitarie devono essere verificate morfologicamente tramite l'osservazione microscopica di uno striscio di sangue periferico (formula leucocitaria ottica).
  • È importante considerare in diagnosi differenziale le leucocitosi reattive (reazione leucemoide).
  • Queste possono essere dovute a patologie infettive, flogistiche, emorragie, terapia steroidea cronica.
  • Possono presentarsi anche linfocitosi (dovute a malattie virali o autoimmuni), monocitosi (infezioni croniche o malattie autoimmuni).
  • Altri elementi da valutare sono le condizioni di pancitopenia, causate da deficit di vitamine emoattive, farmaci, radiazioni, o infezioni virali, oppure da sostituzione midollare.

Leucemie Acute - Classificazione

  • La classificazione si basa su criteri fenotipici e clinici.
  • Criterio fenotipico: le leucemie linfoidi e mieloidi sono distinte in base al tipo di cellule coinvolte.
  • Criterio clinico: le leucemie acute sono caratterizzate da un rapido esordio sintomatico.
  • Le leucemie croniche, invece, hanno un esordio insidioso ed una sintomatologia più blanda.

Leucemie Acute (1)

  • Le Leucemie Acute si caratterizzano dall'accumulo di leucociti neoplastici immaturi ("blasti") nel midollo osseo e talvolta nel sangue periferico.
  • Queste cellule possono diffondersi a tessuti extraematici, come quelli linfoidi ed extralinfatici.
  • L'invasione del midollo osseo compromette la normale produzione dei globuli del sangue, causando insufficienza midollare (anemia, infezioni ed emorragie).
  • L'infiltrazione tissutale può manifestarsi con tumefazioni, compressione di organi e dolori.

Leucemie Acute (2) - Immagini

  • Le immagini mostrano differenze nei campioni di sangue, evidenziando l'accumulo di cellule leucemiche nelle leucemie acute.

Leucemie Acute - Classificazione ed Esordio

  • Leucemie mieloidi (mieloblastiche) primitive o secondarie a sindromi mieloproliferative (leucemia mieloide cronica, mielofibrosi idiopatica, policitemia vera).
  • Leucemia linfoidi (linfoblastiche) primitive o secondarie a precedenti terapie.

Eziologia

  • Predisposizione genetica: familiarità e incidenza maggiore nei parenti di primo grado.
  • Agenti ambientali: esposizione a radiazioni ionizzanti (es. esplosioni atomiche) e sostanze chimiche (es. benzene).
  • Agenti chemioterapici: precedente esposizione a farmaci mielotossici, correlata ad un più alto rischio di leucemia acuta.

Clinica d'Esordio

  • Sintomi aspecifici iniziali (astenia, astenia, malessere generale simili ad un'influenza).
  • Possibili dolori ossei, articolari o sintomi da compressione di organi a causa dell'infiltrazione tissutale.
  • Leucopenia, anemia e trombocitopenia - spesso presenti.
  • Sintomi emorragici (emorragie, ecchimosi).
  • Infezioni, a causa dell'incapacità del midollo osseo di produrne cellule sane.
  • Possibile interessamento del SNC (segni di ipertensione endocranica).

Manifestazioni infettive

  • Aumentato rischio di infezioni durante la malattia e durante il trattamento.
  • Infezioni orali, delle vie respiratorie (soprattutto nei casi di complicanze).
  • Rischio elevato di infezioni opportunistiche.
  • Necessità di terapia antibiotica tempestiva e della profilassi per prevenire le infezioni.

Diagnosi (1)

  • Il sospetto clinico deve essere confermato con indagini accurate di laboratorio, incluse l'emocromocitometrico e l'esame microscopico del sangue periferico.
  • Valutare presenza di leucocitosi/leucopenia, quantità di cellule immature (blasti) e l'entità di anemia/piastrinopenia.
  • Importante identificare il tipo di cellule blastiche (mieloblastica o linfoblastica).

Diagnosi (2)

  • Valutazione morfologica e citologica di cellule blastiche, da campioni di midollo osseo.
  • Citogenetica, per caratterizzare le alterazioni cromosomiche.
  • Biologia molecolare, per studiare geni chiave e mutazioni.
  • Le indagini servono a confermare la diagnosi, a determinare eventuali alterazioni del cariotipo o anomalie e a monitorare l'efficacia della terapia.

Caratterizzazione Citogenetica e Molecolare (1)

  • Per la prognosi, lo studio di anomalie citogenetiche e molecolari è fondamentale.
  • Le informazioni sono utili per valutare la risposta al trattamento e la presenza di malattia minima residua.

Caratterizzazione Citogenetica e Molecolare (2)

  • Si valutano i tipi di anomalie e alterazioni cromosomiche.
  • Le alterazioni genetiche specifiche forniscono informazioni preziose per la prognosi e la strategia terapeutica.

Aspetti Prognostici (1 e 2)

  • La prognosi delle leucemie acute mieloidi è correlata a diversi fattori geneticI e molecolari.
  • Si studiano le diverse categorie di rischio per valutare la risposta al trattamento.

Aspetti Prognostici (3 e 4)

  • Sopravvivenza correlata a diverse variabili e tipologie di leucemia.
  • Si riportano i tassi di sopravvivenza a breve, medio e lungo termine con dati e grafici.

Leucemia Acuta Promielocitica (1-5)

  • Discussione approfondita delle peculiarità morfologiche, citogenetiche e molecolari.
  • Entità caratterizzata dalla traslocazione t(15;17).
  • Sopravvivenza correlata a diversi trattamenti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Leucemie Acute PDF

Description

Questo quiz esplora le leucemie acute, malattie neoplastiche del sistema emopoietico. Verranno trattati i meccanismi della proliferazione cellulare alterata e i segni diagnostici come la leucocitosi e l'anemia. Comprendere questi aspetti è fondamentale per una diagnosi preliminare efficace.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser