Podcast
Questions and Answers
La Lega Etolica fu sconfitta dai Romani nel 189 d.C. per allearsi con Antioco III.
La Lega Etolica fu sconfitta dai Romani nel 189 d.C. per allearsi con Antioco III.
False (B)
La Lega Achea si distinse per una costituzione che divenne progressivamente più democratica.
La Lega Achea si distinse per una costituzione che divenne progressivamente più democratica.
True (A)
L'assemblea federale della Lega Etolica si riuniva solo una volta l'anno.
L'assemblea federale della Lega Etolica si riuniva solo una volta l'anno.
False (B)
Il magistrato supremo della Lega Achea era lo stratego, eletto annualmente.
Il magistrato supremo della Lega Achea era lo stratego, eletto annualmente.
La Lega Achea raggiunse la sua massima potenza nel I secolo d.C.
La Lega Achea raggiunse la sua massima potenza nel I secolo d.C.
Il consiglio ristretto della Lega Etolica, chiamato apókletoi, era composto da circa 100 membri.
Il consiglio ristretto della Lega Etolica, chiamato apókletoi, era composto da circa 100 membri.
La Lega Achea garantiva l'autonomia delle singole città pur favorendo la cooperazione centrale.
La Lega Achea garantiva l'autonomia delle singole città pur favorendo la cooperazione centrale.
Polibio fu uno storico che esaminò la storia della Lega Etolica.
Polibio fu uno storico che esaminò la storia della Lega Etolica.
L'età ellenistica si estese dal 323 a.C. fino al 30 a.C.
L'età ellenistica si estese dal 323 a.C. fino al 30 a.C.
Il termine 'ellenismo' è stato coniato da Johann Wolfgang von Goethe.
Il termine 'ellenismo' è stato coniato da Johann Wolfgang von Goethe.
L'età ellenistica segnò la fine delle poleis greche.
L'età ellenistica segnò la fine delle poleis greche.
Le lotte tra i diadochi si divisero in tre fasi principali.
Le lotte tra i diadochi si divisero in tre fasi principali.
Perdicca riuscì a mantenere il controllo del regno senza tradimenti durante la sua reggenza.
Perdicca riuscì a mantenere il controllo del regno senza tradimenti durante la sua reggenza.
La battaglia decisiva tra Antigono e i suoi avversari si combatté nel 301 a.C.
La battaglia decisiva tra Antigono e i suoi avversari si combatté nel 301 a.C.
Antigono Monoftalmo riuscì a ottenere il titolo di Basileus senza opposizione.
Antigono Monoftalmo riuscì a ottenere il titolo di Basileus senza opposizione.
L'impero di Alessandro rimase unitario fino alla sua fine senza frammentarsi.
L'impero di Alessandro rimase unitario fino alla sua fine senza frammentarsi.
Lisimaco ottenne il controllo dell'Asia Minore.
Lisimaco ottenne il controllo dell'Asia Minore.
La dinastia degli Antigonidi continuò a governare senza affrontare alcuna tensione in Grecia.
La dinastia degli Antigonidi continuò a governare senza affrontare alcuna tensione in Grecia.
Seleuco fu assassinato nel 281 a.C. da Lisimaco.
Seleuco fu assassinato nel 281 a.C. da Lisimaco.
Antigono Gonata divenne re di Macedonia nel 276 a.C.
Antigono Gonata divenne re di Macedonia nel 276 a.C.
I regni ellenistici rappresentarono una forma di monarchia assoluta nel mondo greco.
I regni ellenistici rappresentarono una forma di monarchia assoluta nel mondo greco.
La Lega Etolica è menzionata nei documenti a partire dal 367 a.C.
La Lega Etolica è menzionata nei documenti a partire dal 367 a.C.
L'Egitto era sotto il controllo dei Tolomei fino alla loro fine nel 30 d.C.
L'Egitto era sotto il controllo dei Tolomei fino alla loro fine nel 30 d.C.
La Lega Achea unificò gran parte del Peloponneso con un sistema di gestione federale.
La Lega Achea unificò gran parte del Peloponneso con un sistema di gestione federale.
Il compromesso di Triparadiso ridefinì i territori e pose Tolemeo in Macedonia.
Il compromesso di Triparadiso ridefinì i territori e pose Tolemeo in Macedonia.
Antigono si impose come sovrano unico senza opposizione.
Antigono si impose come sovrano unico senza opposizione.
Il regno dei Seleucidi si ridusse progressivamente alla sola Siria.
Il regno dei Seleucidi si ridusse progressivamente alla sola Siria.
Gli Etoli sono stati descritti dai Greci come un gruppo molto civilizzato e avanzato.
Gli Etoli sono stati descritti dai Greci come un gruppo molto civilizzato e avanzato.
La Sicilia aveva un proprio regno ellenistico sotto Agatocle di Siracusa.
La Sicilia aveva un proprio regno ellenistico sotto Agatocle di Siracusa.
La Macedonia e la Grecia mantennero la loro indipendenza durante l'espansione romana.
La Macedonia e la Grecia mantennero la loro indipendenza durante l'espansione romana.
Flashcards
Età Ellenistica
Età Ellenistica
Il periodo storico che va dal 323 a.C. al 30 a.C., caratterizzato dalla diffusione della cultura greca nei territori conquistati da Alessandro Magno, mescolandosi con le culture locali.
Ellenismo
Ellenismo
Il termine usato per descrivere la cultura greca diffusa durante l'Età Ellenistica, in contrasto con la visione precedente che vedeva un periodo di decadenza per le poleis greche.
Diadochi
Diadochi
I generali e compagni di Alessandro Magno che si contesero il suo impero dopo la sua morte, dando origine ai regni ellenistici.
Lotte tra diadochi
Lotte tra diadochi
Signup and view all the flashcards
Primo periodo delle lotte tra diadochi (323-321 a.C.)
Primo periodo delle lotte tra diadochi (323-321 a.C.)
Signup and view all the flashcards
Secondo periodo delle lotte tra diadochi (321-301 a.C.)
Secondo periodo delle lotte tra diadochi (321-301 a.C.)
Signup and view all the flashcards
Battaglia di Ipso (301 a.C.)
Battaglia di Ipso (301 a.C.)
Signup and view all the flashcards
Lega Etolica
Lega Etolica
Signup and view all the flashcards
Assemblea Federale della Lega Etolica
Assemblea Federale della Lega Etolica
Signup and view all the flashcards
Consiglio della Lega Etolica
Consiglio della Lega Etolica
Signup and view all the flashcards
Consiglio ristretto (apókletoi)
Consiglio ristretto (apókletoi)
Signup and view all the flashcards
Strategos
Strategos
Signup and view all the flashcards
Lega Achea
Lega Achea
Signup and view all the flashcards
Democrazia rappresentativa nella Lega Achea
Democrazia rappresentativa nella Lega Achea
Signup and view all the flashcards
Demiurgoí
Demiurgoí
Signup and view all the flashcards
La divisione dell'impero di Alessandro Magno
La divisione dell'impero di Alessandro Magno
Signup and view all the flashcards
Il periodo dei Diadochi
Il periodo dei Diadochi
Signup and view all the flashcards
Il Compromesso di Babilonia
Il Compromesso di Babilonia
Signup and view all the flashcards
La morte di Perdicca
La morte di Perdicca
Signup and view all the flashcards
Il Compromesso di Triparadiso
Il Compromesso di Triparadiso
Signup and view all the flashcards
L'ambizione di Antigono
L'ambizione di Antigono
Signup and view all the flashcards
La battaglia di Ipso
La battaglia di Ipso
Signup and view all the flashcards
I conflitti in Macedonia
I conflitti in Macedonia
Signup and view all the flashcards
La sconfitta di Demetrio
La sconfitta di Demetrio
Signup and view all the flashcards
La vittoria e la morte di Seleuco
La vittoria e la morte di Seleuco
Signup and view all the flashcards
La fine dei conflitti
La fine dei conflitti
Signup and view all the flashcards
L'ascesa di Antigono Gonata
L'ascesa di Antigono Gonata
Signup and view all the flashcards
Il periodo dei Diadochi: sintesi
Il periodo dei Diadochi: sintesi
Signup and view all the flashcards
La monarchia assoluta nei regni ellenistici
La monarchia assoluta nei regni ellenistici
Signup and view all the flashcards
La diversità dei regni ellenistici
La diversità dei regni ellenistici
Signup and view all the flashcards
Study Notes
L'età ellenistica: un inquadramento
- L'età ellenistica (323-30 a.C.) seguì la conquista dell'impero persiano da Alessandro Magno, diffondendo la cultura greca nei territori conquistati, mescolandosi con le culture locali.
- Il termine "ellenismo" fu coniato da Johann Gustav Droysen, in contrasto con la visione precedente che considerava il periodo una decadenza per le poleis greche.
- L'età ellenistica non comportò la scomparsa delle poleis, ma vide la fondazione di nuove città, veicoli della diffusione dello stile di vita greco.
- La questione chiave è il livello di interazione e diffusione della cultura greca nelle nuove aree, nonché il ruolo dei non-greci nelle élite dei regni ellenistici.
Le lotte tra diadochi e la formazione dei regni ellenistici
- Il periodo dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla fine delle lotte tra i diadochi (323-276 a.C.) fu segnato dalla frammentazione dell'impero e dalla nascita dei regni ellenistici.
- Questi regni erano governati da dinastie ereditarie, con il potere diviso tra i generali e compagni di Alessandro (diadochi).
- Tre fasi principali dei conflitti:
- Primo periodo (323-321 a.C.): Alessandro IV, figlio di Alessandro Magno, divenne re, ma sotto la reggenza di Perdicca. Perdicca tentò di mantenere il controllo centrale, ma le alleanze tra i generali si rivelarono fragili. La morte di Perdicca portò al Compromesso di Triparadiso (321 a.C.) che divise i territori.
- Secondo periodo (321-301 a.C.): Antigono Monoftalmo cercò la supremazia, ma fu sconfitto e ucciso nella battaglia di Ipso (301 a.C.). Questa battaglia riorganizzò il potere, con Lisimaco, Seleuco e Tolemeo come principali regni.
- Terzo periodo (301-276 a.C.): Dopo la morte di Cassandro (298 a.C.), Demetrio tentò di prendere il controllo della Macedonia, ma fu sconfitto da Seleuco (285 a.C.). Seleuco sconfisse Lisimaco e ottenne la Macedonia, ma fu ucciso da Tolemeo Cerauno. Antigono Gonata divenne re di Macedonia (276 a.C.), stabilizzando il potere dei suoi discendenti.
Alcuni caratteri generali dei regni ellenistici
- I regni ellenistici rappresentarono la prima forma di monarchia assoluta nel mondo greco, con sovrani che controllavano l'amministrazione ed esercito.
- I regni erano caratterizzati da estensione territoriale, ma con diversità etniche e culturali. Il sovrano gestiva le risorse (basilike chora) per prelevare tributi.
- La popolazione greco-macedone era una minoranza, limitando il coinvolgimento degli indigeni nell'amministrazione.
- Lo scopo delle colonie era di mantenere il controllo su territori complessi, diffondendo cultura e stile di vita greci.
Le caratteristiche dei nuovi protagonisti della storia greca continentale di III-II secolo a.C.
- La Lega Etolica e la Lega Achea rappresentavano Stati federali dominanti.
- La Lega Etolica, inizialmente vista come "barbara", ottenne prestigio e controllo su aree centrali della Grecia, difendendo Delfi dai Galati.
- La Lega Achea unificò gran parte del Peloponneso, gestita con una struttura federale.
- I conflitti tra le leghe e la Macedonia contribuirono all'influenza romana.
- La crescente influenza romana portò a sottomettere Macedonia e Grecia a Roma.
La Lega Etolica: Uno Stato Federale Senza Poleis
- La Lega Etolica, confederazione di tribù, si formò nel 367 a.C.
- Gli Etoli erano considerati più "barbari" rispetto alle poleis tradizionali.
- La difesa del santuario di Delfi dai Galati nel 279 a.C. portò prestigio alla Lega e all'estensione della loro influenza in Grecia.
- La Lega praticava una "pirateria di stato" tramite trattati di asylía (immunità).
- La sconfitta nel 189 a.C. contro i Romani per alleanza con Antioco III segnò il declino.
- Le istituzioni della Lega Etolica si basavano su assemblea, consiglio ampio, consiglio ristretto, e magistrati (stratego, ipparco, ecc.).
La Lega Achea: Un Modello Di Successo Federale
- La Lega Achea, un'unione politica e militare delle poleis del Peloponneso, riuscì ad unificare il Peloponneso, mantenendo l'autonomia delle polis.
- Le tradizioni di unione delle città-stato risalivano al V secolo a.C.
- La Lega Achea passò da un'assemblea generale a una democrazia rappresentativa con un consiglio, garantendo autonomia locale e cooperazione.
- La sua costituzione divenne sempre più democratica, con l'assemblea e il consiglio che gestivano politica interna ed estera.
- Gli strateghi e i demiourgoí erano i magistrati federali con poteri civili e militari.
- La Lega raggiunse il suo culmine a metà del II secolo a.C., e la sua struttura fu considerata un modello di successo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Scopri l'età ellenistica, un periodo fondamentale della storia che seguì la conquista persiana da parte di Alessandro Magno. Analizzeremo l'interazione tra la cultura greca e le tradizioni locali, nonché le lotte tra diadochi e la formazione dei regni ellenistici. Un viaggio nella complessità di questa affascinante epoca storica.