L'età Classica - IV secolo a.C.
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al periodo storico in questione?

  • L'Atene del IV secolo è caratterizzata da un periodo di profonda crisi politica e sociale.
  • La cultura ateniese mantiene un ruolo di primato, nonostante le sfide che il periodo presenta. (correct)
  • L'Atene del IV secolo vede una forte diminuzione delle attività economiche e commerciali.
  • La vita sociale ad Atene durante questo periodo è stagnante e priva di eventi significativi.
  • Quale fenomeno caratterizza il periodo storico descritto?

  • Un aumento del potere dei comandanti militari rispetto ai politici.
  • Una diminuzione del coinvolgimento dei cittadini nella vita pubblica.
  • Una crescente militarizzazione della società ateniese.
  • La nascita di un professionale ceto politico che si qualifica per competenza e abilità. (correct)
  • Che tipo di ambiente sociale si sviluppa ad Atene durante questo periodo?

  • Un ambiente in cui i cittadini tendono a identificarsi con le proprie fazioni politiche piuttosto che con la polis stessa. (correct)
  • Un ambiente dominato da una classe di guerrieri professionisti che esercitano un controllo totale sulla società.
  • Un ambiente fortemente diviso tra i diversi gruppi sociali, con conflitti sempre più frequenti.
  • Un ambiente caratterizzato da un crescente senso di unità nazionale e di amore per la polis.
  • Quale di questi fattori viene identificato come causa delle guerre civili ad Atene?

    <p>La rivalità tra i diversi gruppi sociali, soprattutto tra ricchi e poveri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche principali delle guerre civili ad Atene?

    <p>Guerra percepite dai Greci come più violente e pericolose dei conflitti esterni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto dell'economia ateniese viene presentato nel testo?

    <p>Un periodo di crescita economica, caratterizzato da uno sviluppo in diversi settori. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi elementi NON è citato nel testo come indicatore di una società vivace ad Atene?

    <p>Il ruolo centrale dell'esercito cittadino nella difesa della polis. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, qual è l'elemento che contraddistingue il periodo storico in questione?

    <p>La crescente specializzazione e professionalizzazione della società ateniese. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la situazione politica della Grecia dopo la guerra del Peloponneso?

    <p>Una serie continua di conflitti tra le polis e all'interno di esse. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu uno dei principali problemi che Sparta dovette affrontare subito dopo la vittoria nella guerra del Peloponneso?

    <p>La scarsità di spartiati, il loro numero era di circa 3000 persone. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore contribuì alle tensioni interne a Sparta dopo la guerra del Peloponneso?

    <p>Il bottino di guerra che creò tensioni tra le classi sociali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi fu Cinadone e quale ruolo ebbe in questo periodo di Sparta?

    <p>Uno spartano decaduto che guidò una rivolta interna a Sparta. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu la politica di Lisandro che mise in difficoltà l'ordinamento di Sparta?

    <p>La sua insofferenza alle vecchie regole e la volontà di cambiamento. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale città, oltre a Corinto e Tebe, si alleò contro Sparta dopo la guerra del Peloponneso?

    <p>Argo (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo Agesilao differiva dai precedenti re di Sparta, prima di salire al trono?

    <p>Era zoppo dalla nascita, una figura insolita per Sparta. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu l'atteggiamento di Agesilao come re, nonostante la sua diversità fisica?

    <p>Inaugurò una politica di restaurazione delle virtù spartane. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu una delle principali azioni di Atene nel periodo successivo alla guerra del Peloponneso per rafforzare la sua posizione?

    <p>La ricostruzione delle lunghe mura che univano la città con il Pireo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu il compromesso che Sparta fece con il Gran Re di Persia, dopo la vittoria su Atene?

    <p>Riconobbe il potere persiano sull'Asia e sulle città della costa. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale anno si verificò la rivoluzione che portò all'instaurazione dei "Quattrocento" ad Atene?

    <p>411 a.C. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale personaggio fu a capo del colpo di stato oligarchico del 411 ad Atene?

    <p>Antifonte (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo gli Spartani influenzarono la politica ateniese dopo la guerra del Peloponneso?

    <p>Nominarono 30 cittadini per redigere una costituzione oligarchica (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali furono le principali posizioni di Crizia e Teramene riguardo alla costituzione della città di Atene?

    <p>Crizia voleva un'oligarchia ristretta, Teramene una costituzione per chi poteva procurarsi le armi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione venne posta da Sparta alla fine del regime dei Trenta Tiranni ad Atene?

    <p>La completa amnistia per tutti i coinvolti nel regime (D)</p> Signup and view all the answers

    Nei primi decenni del IV secolo a.C., quale potenza esercitava un'influenza significativa sulla politica greca?

    <p>L'impero persiano (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il criterio linguistico per considerare un popolo greco?

    <p>Parlano un dialetto greco. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si può definire l'elite macedone in rapporto alla cultura greca?

    <p>Si dava un'educazione in larga misura greca. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu una delle prime decisioni di Filippo dopo essere salito al trono?

    <p>Riformare l'armamento dell'esercito. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale città fu conquistata per prima da Filippo nel 357?

    <p>Anfipoli. (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi era il capo dei Focesi durante la terza guerra sacra?

    <p>Onomarco. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale unità dell'esercito macedone era centrale secondo la riorganizzazione di Filippo?

    <p>Cavalleria composta dai compagni del re. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale anno iniziò la terza guerra sacra?

    <ol start="356"> <li>(D)</li> </ol> Signup and view all the answers

    Quale era la lunghezza della lancia usata dall'esercito macedone dopo la riorganizzazione?

    <p>6 metri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fenomeno sociale fu influenzato dall'uso di forze mercenarie nella guerra?

    <p>Rottura dell'equilibrio sociale della polis (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stato uno degli effetti della guerra che si protrasse per anni?

    <p>Introduzione di nuovi soldati armati alla leggera (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha caratterizzato la proposta di Antalcida al Gran Re persiano?

    <p>Accettazione delle richieste persiane con modifiche (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu la condizione principale della pace del Re del 386?

    <p>Il Gran Re aveva potere assoluto sul territorio asiatica (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale città fu occupata stabilmente da un contingente ateniese?

    <p>Citera (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale innovazione militare fu introdotta grazie ai peltasti?

    <p>Forza basata sulla velocità e mobilità (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali furono le conseguenze dell'occupazione di Citera per Sparta?

    <p>Pericolosità elevata per la sicurezza spartana (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto della pace del Re è ricordato come umiliante per le poleis?

    <p>Il riconoscimento del potere del Gran Re (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu la principale ragione del fallimento dei tentativi di pace tra le città greche dopo la pace del Re nel 386?

    <p>La pretesa tebana di rappresentare l'intera confederazione beotica e la dominazione spartana sulla Messenia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali erano gli obiettivi della 'pace comune' durante il periodo post-guerra del Peloponneso?

    <p>Stabilire una tregua permanente tra tutte le città greche. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu l'impatto della battaglia di Leuttra sulla supremazia spartana?

    <p>Leuttra segnò la fine del mito spartano di invincibilità e del loro dominio sui cittadini greci. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale innovazione militare è stata attribuita a Epaminonda nella battaglia di Leuttra?

    <p>La formazione di 50 linee di soldati invece delle tradizionali otto, con un'ala sinistra rafforzata. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali erano i principali ostacoli all'egemonia tebana dopo la battaglia di Leuttra?

    <p>La mancanza di risorse finanziarie e il territorio limitato di Tebe. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si espresse la conquista tebana della Laconia durante il periodo dell'egemonia tebana?

    <p>La conquista fu un'invasione dimostrativa, simbolica, senza violenza effettiva. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu l'effetto dell'intervento tebano nella Messenia durante l'egemonia tebana?

    <p>L'intervento tebano contribuì al crollo del sistema spartano fondato sulla schiavitù degli iloti messeni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l'espressione 'riproposizione di modelli antichi sotto nuove forme' nel contesto della Grecia del IV secolo a.C.?

    <p>L'adattamento di pratiche e istituzioni del passato a nuove situazioni e sfide, con risultati non sempre positivi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Atene dopo la Guerra del Peloponneso

    Dopo la Guerra del Peloponneso, Atene ricominciò a pensare a ricostruire il suo impero perduto, nonostante le difficoltà e le tensioni interne.

    Anni di Sparta

    Il periodo che segue la guerra del Peloponneso (404-379 a.C.), caratterizzato da scontri ininterrotti tra le poleis greche.

    L'equilibrio

    Lo stato di equilibrio instabile tra le poleis greche, in cui il ricorso alla guerra era considerato la soluzione per risolvere le controversie.

    Rivoluzione del 411

    La prima rivoluzione oligarchica ad Atene, guidata da Antifonte, mirava a sostituire la democrazia con un governo di 400 membri. Dopo solo quattro mesi, fu rovesciata e la città tornò a un sistema più democratico.

    Signup and view all the flashcards

    Trenta Tiranni

    La seconda rivoluzione oligarchica ad Atene, guidata da Crizia, portò al governo dei Trenta Tiranni, che imposero un regime dittatoriale. Dopo alcuni anni, la democrazia fu ripristinata grazie a una rivolta popolare nel Pireo.

    Signup and view all the flashcards

    Spartiati

    I cittadini di Sparta, la classe dominante e guerriera.

    Signup and view all the flashcards

    Congiura di Cinadone

    La congiura di Cinadone, un evento del 398 a.C. che vide una rivolta all'interno di Sparta guidata da un cittadino decaduto, dimostrando la crescente instabilità sociale nella città.

    Signup and view all the flashcards

    Alleanze contro Atene

    Corinto, Tebe, e Argo si allearono contro Atene dopo la Guerra del Peloponneso, cercando di approfittare della sua debolezza per ottenere vantaggi strategici.

    Signup and view all the flashcards

    Lisandro

    La figura di Lisandro, un generale Spartan che era diventato un pericolo per l'ordinamento sociale di Sparta, sostenendo una politica di cambiamento e scontrandosi con le tradizioni spartane.

    Signup and view all the flashcards

    Influenza persiana sulla Grecia

    L'impero persiano, pur essendo diviso al suo interno, esercitava un'influenza profonda sulla politica greca nel IV secolo a.C.

    Signup and view all the flashcards

    Agesilao

    Il re Agesilao, sovrano di Sparta durante questo periodo, che si dimostrò incapace di ristabilire le virtù tradizionali della città e di contrastare la sua decadenza.

    Signup and view all the flashcards

    Necessità di unità greca

    I pensatori greci iniziarono a capire che solo l'unione tra le città-stato greche poteva permettere loro di liberarsi dalla dominazione persiana.

    Signup and view all the flashcards

    Gran Re di Persia

    Il re persiano, a cui Sparta si era rivolta per ottenere supporto finanziario durante la guerra del Peloponneso. In cambio, Sparta dovette concedere al Gran Re il potere sull'Asia e sulle città greche della costa dell'Asia Minore.

    Signup and view all the flashcards

    Il dilemma morale di Sparta

    L'impossibilità per gli Spartani di rispettare i patti con il Gran Re di Persia, a causa della loro immagine di difensori della grecità. Questo portò a un paradosso e a future tensioni.

    Signup and view all the flashcards

    L'annessione di Corinto da parte di Argo

    Unione politico-militare tra Argo e Corinto, con un'unica assemblea e un governo, che mirava a superare il localismo e sperimentare nuove forme di aggregazione.

    Signup and view all the flashcards

    Nuovi metodi di combattimento nell'antica Grecia

    In un contesto di guerra prolungata, non solo i cittadini combattevano, ma si diffusero nuove modalità di combattimento, come il ricorso a mercenari e l'utilizzo di peltasti traci.

    Signup and view all the flashcards

    Peltasti

    Soldati armati alla leggera provenienti dalla Tracia, noti per la loro velocità, sorpresa e mobilità.

    Signup and view all the flashcards

    La guerra del Peloponneso: un cambiamento

    La guerra tra Atene e Sparta, che continuò per anni, si caratterizzò per la partecipazione non solo dei tradizionali cittadini, ma anche di mercenari.

    Signup and view all the flashcards

    La pace del Re

    La pace proposta da Antalcida, che prevedeva il ritorno delle città greche all'autonomia e il riconoscimento della sovranità persiana sull'Asia Minore.

    Signup and view all the flashcards

    L'occupazione di Citera

    L'isola di Citera divenne un punto strategico per Atene, minacciando i territori di Sparta.

    Signup and view all the flashcards

    Il Congresso di Pace di Sparta

    La riunione dei rappresentanti delle città-stato greche a Sparta nel 386 a.C., dove le condizioni di pace proposte da Artaserse, re Persiano, furono dettate alle città.

    Signup and view all the flashcards

    Le condizioni di pace del Gran Re

    Il riconoscimento del potere assoluto del re persiano su tutto il territorio asiatico, con le città greche libere di governarsi ma obbligate a pagare un tributo.

    Signup and view all the flashcards

    La Pace Comune

    L'idea di una pace che coinvolgesse tutti i Greci, indipendentemente dalle loro differenze, era un concetto molto importante per i Greci.

    Signup and view all the flashcards

    Pace del Re

    Il primo tentativo di realizzare una "Pace Comune" fu la "Pace del Re", nel 386 a.C.

    Signup and view all the flashcards

    La Ricerca di Autonomia Finanziaria di Atene

    La "Pace del Re", sebbene un buon inizio, non fu immune da controversie. Le città greche cercavano di ritrovare la propria indipendenza finanziaria, anche con mezzi non sempre leciti.

    Signup and view all the flashcards

    La Pretesa Tebana

    Il dominio tebano sulla Confederazione Beotica fu un ostacolo alla pace nel 375 a.C., perché contraddiceva i precetti della "Pace del Re". Il dominio spartano sulla Messenia rappresentava un'ulteriore sfida, in quanto la sua legittimità era contestata.

    Signup and view all the flashcards

    La Battaglia di Leuttra

    La battaglia di Leuttra (371 a.C.) segnò la fine del dominio spartano e la nascita dell'egemonia tebana, con Epaminonda a capo.

    Signup and view all the flashcards

    Le Innovazioni di Epaminonda

    Le innovazioni di Epaminonda nell'esercito tebano, con lo schieramento a 50 file e il posizionamento delle truppe migliori sull'ala sinistra, contribuirono alla vittoria di Leuttra.

    Signup and view all the flashcards

    Egemonia Tebana

    L'egemonia tebana (371-362 a.C.) fu breve a causa della limitata dimensione e delle risorse di Tebe.

    Signup and view all the flashcards

    Il Ruolo di Epaminonda

    Epaminonda, durante l'egemonia tebana, contribuì alla liberazione della Messenia (370 a.C.) e alla creazione della Lega Arcadica.

    Signup and view all the flashcards

    I Macedoni erano greci?

    La questione della grecità dei macedoni è dibattuta. I macedoni parlavano un dialetto greco del nord-ovest, avevano un'elite con educazione greca e un pantheon di dei greco.

    Signup and view all the flashcards

    Chi era Filippo II e cosa fece?

    Filippo II di Macedonia salì al trono nel 359 a.C. e intraprese una serie di riforme per consolidare il suo potere e l'esercito.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fece Filippo per rafforzare la Macedonia?

    Filippo II consolidò i confini settentrionali della Macedonia contro i Traci, gli Illiri e i Peoni. Riorganizzò l'esercito macedone, aumentando il numero dei soldati, professionalizzando i piccoli proprietari terrieri e modernizzando l'armamento.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è la Sarissa?

    La sarissa era una lunga lancia di 6 metri utilizzata dai soldati macedoni. Era un'arma efficace e contribuì al successo dell'esercito macedone.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fu Anfipoli?

    Anfipoli, città sulla costa della Tracia ricca di miniere d'oro, fu conquistata da Filippo nel 357 a.C. Questa vittoria fu un importante passo nell'espansione macedone.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'era la terza guerra sacra?

    La terza guerra sacra fu un conflitto tra i Focesi e i Tebani, con Filippo intervenne a sostegno dei Tessali. I Focesi avevano occupato il tempio di Apollo a Delfi, provocando la reazione dei Tebani.

    Signup and view all the flashcards

    Perché Filippo intervenne nella terza guerra sacra?

    Filippo intervenne nella terza guerra sacra a favore dei Tessali perché i Focesi minacciavano la loro stabilità politica. La vittoria di Filippo nel 352 a.C. ridimensionò le ambizioni dei Focesi.

    Signup and view all the flashcards

    Il professionalismo dopo la Guerra del Peloponneso

    Dopo la Guerra del Peloponneso, ad Atene si sviluppò un forte senso di professionalismo, soprattutto nella politica e nell'esercito. La vita politica divenne più complessa e specializzata, con l'ascesa di esperti oratori e comandanti militari.

    Signup and view all the flashcards

    Le guerre civili in Grecia

    Le guerre civili in Grecia venivano considerate più pericolose dei conflitti esterni, perché minavano l'unità della polis. Secondo Platone, queste guerre erano spesso uno scontro tra ricchi e poveri, con i non-proprietari che chiedevano una redistribuzione delle terre e l'annullamento dei debiti.

    Signup and view all the flashcards

    L'economia di Atene nel IV secolo a.C.

    Nel IV secolo a.C., la vita ad Atene era vivace e non sembrava esserci una vera crisi economica. Le attività economiche come le ceramiche, i tessuti, la navigazione, la produzione del vino e il commercio del grano prosperavano.

    Signup and view all the flashcards

    Il patriottismo per bande

    Il patriottismo per bande si verificava quando i cittadini erano più legati alla propria fazione politica che alla polis stessa. Questo fenomeno era in contrasto con l'unità necessaria per difendersi dal nemico esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Partecipazione dei cittadini ad Atene

    I cittadini di Atene rimanevano attivamente coinvolti nella vita politica, anche se il mondo politico si stava specializzando e separando dal mondo militare. I cittadini erano comunque protagonisti in battaglia, affiancati da mercenari che svolgevano una funzione complementare.

    Signup and view all the flashcards

    L'arte dell'oratoria ad Atene

    La capacità di ottenere e organizzare il consenso nell'assemblea cittadina, soprattutto tramite l'oratoria, divenne un mestiere a sé stante ad Atene nel IV secolo a.C.

    Signup and view all the flashcards

    La fragilità della polis

    La polis, come entità politica, era fragile e vulnerabile a conflitti interni ed esterni. Anche piccole calamità o tensioni sociali potevano portare al suo crollo.

    Signup and view all the flashcards

    La vita sociale ad Atene

    La vita sociale ad Atene era molto attiva e le riunioni e i festeggiamenti occupavano un posto centrale nella vita quotidiana.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    L'età Classica - IV secolo a.C.

    • Sicilia e Magna Grecia: Dionisio I di Siracusa governò per circa 40 anni, estendendo il suo dominio in Sicilia e Italia. Ottenne successi contro Cartagine e sottomise Reggio. La sua morte portò a conflitti tra suo figlio Dionisio II e Dione. Timoleonte guidò una campagna per ristabilire l'ordine in Sicilia, nonostante la persistente minaccia cartaginese.. Taranto, nella Magna Grecia, emerse come potenza principale. La spedizione di Alessandro il Molosso preoccupò Taranto, ma Alessandro morì nel 330 a.C.

    • Sparta (404-379 a.C.): La guerra del Peloponneso portò Sparta all'egemonia, ma essa affrontò problemi interni. La scarsità di spartiati, discordie interne e il malcontento degli strati inferiori minarono la stabilità. La congiura di Cinadone evidenziò le tensioni sociali. Il conflitto con l'esercito persiano si inasprì, portando a un ridimensionamento della potenza spartana nel Mediterraneo.

    • Atene (IV secolo a.C.): Atene ricostruì le mura e rafforzò la sua flotta. Si verificarono due tentativi rivoluzionari oligarchici, ma furono temporanei e Atene riprese una forma democratica. Le difficoltà di Atene portarono a tentativi di rivoluzione oligarchica in cui l'obiettivo era di governare per mezzo di pochi (oligarchia).

    • Persia: La Persia rimase un attore cruciale nella politica greca, supportando diverse fazioni e città-stato in cambio di influenza e controllo.

    • Guerra di Corinto (395-386 a.C.): Una coalizione di città-stato (Corinto, Tebe, Argo e Atene) si ribellò a Sparta, dando inizio alla Guerra di Corinto. Sebbene Sparta ottenne alcune vittorie, la guerra non ebbe una risoluzione definitiva.

    • Pace del Re (386 a.C.): Un trattato di pace, imposto dalla Persia, pose fine alla guerra di Corinto. Esso diede all'impero persiano un'influenza decisiva, e comportò delle conseguenze negative per le polis greche.

    • Tebe (IV secolo a.C.): Tebe assunse un ruolo di leadership in Grecia dopo la sconfitta di Sparta a Leuttra (371 a.C.). La lega Beotica sotto la guida di Epaminonda raggiunse un momento di massimo splendore, ma la sua influenza fu di breve durata.

    • Gli equilibri nel Peloponneso: La Grecia era un terreno di scontri e rivalità. La necessità di alleanze, l'ascesa di nuovi centri di potere e una costante divisione delle forze contribuirono a una situazione di instabilità in Grecia.

    • Lega ateniese (secolo IV a.C.): Atene fondò una nuova lega, un'alleanza militare a scopo difensivo. La lega era diretta contro Sparta, ma con il tempo anche le sue potenziali entrate e alleanze si dimostrarono una sfida difficile. Inoltre la Macedonia si stava affermando sul palcoscenico greco.

    • Filippo II di Macedonia: Filippo II di Macedonia consolidò il potere macedone e riorganizzò l'esercito. Iniziò a estendere il suo controllo sulla Grecia, culminando nella battaglia di Cheronea, dove sconfisse le forze greche. Filippo II orchestrò la Lega di Corinto, un'alleanza militare greca sotto la sua guida.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Esplora i principali eventi e figure del IV secolo a.C. in Sicilia, Magna Grecia, Sparta e Atene. Scopri come le tensioni interne e le guerre influenzarono il potere delle città-stato greche. Dalla conquista spartana al ruolo di Atene, questo quiz offre una panoramica significativa di un'epoca cruciale nella storia classica.

    More Like This

    Classical Era and Age of Reason
    6 questions
    Art History
    40 questions

    Art History

    HonestChalcedony avatar
    HonestChalcedony
    Classical Antiquity Stylistic Periods
    10 questions
    7th Grade Indian History: Classical Age
    13 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser