Podcast
Questions and Answers
Che cosa accade se si verifica una lesione dell'emisfero sinistro durante la crescita?
Che cosa accade se si verifica una lesione dell'emisfero sinistro durante la crescita?
- La funzione del linguaggio si sposta completamente a sinistra
- La funzione del linguaggio si sviluppa in modo normale
- La funzione del linguaggio viene completamente perduta
- La funzione del linguaggio si assume completamente a destra (correct)
In quale area della corteccia associativa si trovano le aree del linguaggio?
In quale area della corteccia associativa si trovano le aree del linguaggio?
- Nella convessità occipitale
- Nella convessità parietale
- Nella convessità fronto-temporo-parietale (correct)
- Nella convessità temporale
Quale area è situata nel piede della terza circonvoluzione frontale?
Quale area è situata nel piede della terza circonvoluzione frontale?
- Area 45
- Area 44 (di Broca) (correct)
- Area 40
- Area 22
Che cosa accade se si lesiona l'area 44 di Broca?
Che cosa accade se si lesiona l'area 44 di Broca?
Quale area è situata nel lobo frontale, davanti all'area di Broca?
Quale area è situata nel lobo frontale, davanti all'area di Broca?
Che cosa accade se si lesiona l'area 45 e 46?
Che cosa accade se si lesiona l'area 45 e 46?
Quale struttura cortico-sottocorticale connette le aree 44 e 22?
Quale struttura cortico-sottocorticale connette le aree 44 e 22?
Che cosa accade se si lesiona l'area 40 e il fascicolo arcuato?
Che cosa accade se si lesiona l'area 40 e il fascicolo arcuato?
Perché nel caso dei pazienti con sindrome di Korsakoff ad eziologia alcoolica si verifica un gradiente temporale a favore degli eventi remoti?
Perché nel caso dei pazienti con sindrome di Korsakoff ad eziologia alcoolica si verifica un gradiente temporale a favore degli eventi remoti?
Qual è la caratteristica principale dell’amnesia retrograda degli etilisti korsakoffiani?
Qual è la caratteristica principale dell’amnesia retrograda degli etilisti korsakoffiani?
Perché la correlazione tra deficit retrogradi e anterogradi è relativamente bassa?
Perché la correlazione tra deficit retrogradi e anterogradi è relativamente bassa?
Che cosa non può essere attribuito a un difetto di memorizzazione?
Che cosa non può essere attribuito a un difetto di memorizzazione?
Cosa possono fare gli amnesici?
Cosa possono fare gli amnesici?
Che cosa rappresenta l’anosognosia?
Che cosa rappresenta l’anosognosia?
Che cosa non è una componente necessaria alla sindrome amnesica?
Che cosa non è una componente necessaria alla sindrome amnesica?
Cosa può essere attribuito alla sede della lesione cerebrale?
Cosa può essere attribuito alla sede della lesione cerebrale?
In quali pazienti è importante considerare il ruolo di componenti funzionali nella genesi dell'amnesia retrograda selettiva?
In quali pazienti è importante considerare il ruolo di componenti funzionali nella genesi dell'amnesia retrograda selettiva?
Quale area del cervello è particolarmente colpita nel caso di amnesia retrograda selettiva?
Quale area del cervello è particolarmente colpita nel caso di amnesia retrograda selettiva?
Qual è la funzione delle circonvoluzioni posteriori delle aree frontali?
Qual è la funzione delle circonvoluzioni posteriori delle aree frontali?
Dove si trova la PFC sulla superficie laterale del lobo frontale?
Dove si trova la PFC sulla superficie laterale del lobo frontale?
Come è costituita la parte più anteriore del lobo frontale?
Come è costituita la parte più anteriore del lobo frontale?
Quale è il nome della scissura che separa la PFC dalla parte restante della corteccia?
Quale è il nome della scissura che separa la PFC dalla parte restante della corteccia?
Quale è la forma del solco che separa le circonvoluzioni della PFC sulla superficie inferiore?
Quale è la forma del solco che separa le circonvoluzioni della PFC sulla superficie inferiore?
In quali pazienti le lobectomie temporali sinistre causano amnesia retrograda?
In quali pazienti le lobectomie temporali sinistre causano amnesia retrograda?
Che cosa garantisce l'attivazione globale della corteccia?
Che cosa garantisce l'attivazione globale della corteccia?
Che cosa è sinonimo di vigilanza?
Che cosa è sinonimo di vigilanza?
Quale tipo di attenzione consiste nella capacità di avvertire solo alcuni eventi, ignorandone altri?
Quale tipo di attenzione consiste nella capacità di avvertire solo alcuni eventi, ignorandone altri?
Qual è la funzione della PFC?
Qual è la funzione della PFC?
Quale area della corteccia è coinvolta nell'attenzione selettiva motivazionale?
Quale area della corteccia è coinvolta nell'attenzione selettiva motivazionale?
Che cosa accade se si verifica una diminuzione di attenzione selettiva?
Che cosa accade se si verifica una diminuzione di attenzione selettiva?
Quale tipo di attenzione selettiva è coinvolta nella guida del comportamento?
Quale tipo di attenzione selettiva è coinvolta nella guida del comportamento?
Quale area della corteccia è coinvolta nell'attenzione selettiva motoria?
Quale area della corteccia è coinvolta nell'attenzione selettiva motoria?
Qual è una caratteristica del paziente prefrontale?
Qual è una caratteristica del paziente prefrontale?
Il paziente prefrontale ha difficoltà a?
Il paziente prefrontale ha difficoltà a?
La lesione delle aree orbitali del lobo frontale può causare:
La lesione delle aree orbitali del lobo frontale può causare:
Il paziente prefrontale ha difficoltà a valutare?
Il paziente prefrontale ha difficoltà a valutare?
Il paziente prefrontale è caratterizzato da?
Il paziente prefrontale è caratterizzato da?
La corteccia prefrontale ha un ruolo?
La corteccia prefrontale ha un ruolo?
Il paziente prefrontale fallisce a quali prove?
Il paziente prefrontale fallisce a quali prove?
La lesione delle aree mesiali del lobo frontale può causare:
La lesione delle aree mesiali del lobo frontale può causare:
Study Notes
Plasticità del Sistema Nervoso Centrale
- La plasticità del SNC è notevole al momento della nascita, con interconnessioni aperte e cellule nervose sovrabbondanti.
- La plasticità diminuisce con l'età, rendendo più difficile l'adattamento a nuove informazioni.
Aree del Linguaggio
- Le aree del linguaggio sono localizzate nella convessità fronto-temporo-parietale, comprendendo una vasta zona della corteccia associativa.
- Le aree del linguaggio possono essere divise in aree immediatamente perisilviane e aree marginali, aree anteriori prerolandiche e aree posteriori postrolandiche.
- Area 44 (di Broca): prerolandica e perisilviana, situata nel piede della terza circonvoluzione frontale, coinvolta nella produzione verbale.
- Aree 45 e 46: prerolandica, marginale, situata nel lobo frontale, davanti all'area di Broca, coinvolta nella produzione verbale.
- Area 40 e fascicolo arcuato: a cavallo della scissura di Rolando, perisilviana, coinvolta nella produzione verbale.
Sindrome di Korsakoff
- La sindrome di Korsakoff è caratterizzata da amnesia anterograda e retrograda.
- L'amnesia anterograda è la difficoltà a formare nuove memorie, mentre l'amnesia retrograda è la perdita di memorie precedenti.
- La sindrome di Korsakoff può essere causata da intossicazione alcoolica o da lesioni cerebrali.
Amnesia
- L'amnesia può essere divisa in amnesia anterograda e amnesia retrograda.
- L'amnesia anterograda è la difficoltà a formare nuove memorie, mentre l'amnesia retrograda è la perdita di memorie precedenti.
- La dissociazione tra deficit retrogradi e anterogradi è avvalorata dall'osservazione che, in pazienti etilisti con sindrome di Korsakoff, la correlazione tra di essi è relativamente bassa.
Funzioni Esecutive
- La PFC (Prefrontal Cortex) è visibile sulla superficie laterale del lobo frontale, sulla superficie mesiale e sulla superficie inferiore.
- La PFC è costituita esclusivamente da granuli (neuroni ad assone corto) e si distacca dal resto della corteccia per alcune sue caratteristiche.
- La PFC agisce tramite una funzione, definita attenzione selettiva.
Attenzione
- L'attenzione diffusa è la facoltà di avvertire gli eventi che accadono nell'ambiente esterno e interno a se stessi.
- L'attenzione selettiva consiste nella capacità di avvertire solo alcuni eventi, ignorandone altri.
- La diminuzione di attenzione selettiva corrisponde ad aumentata distraibilità.
Giudizio e Critica
- L'insulsaggine nel giudicare la realtà è una caratteristica del paziente prefrontale.
- Il paziente prefrontale fallisce in prove di stima (di lunghezze, pesi, prezzi, ecc.) e si dimostra incapace di valutare le proprie capacità cognitive.
Progettazione
- Il paziente prefrontale non solo ha difficoltà ad adeguare il proprio comportamento alle richieste ambientali, ma è anche incapace di prevedere le conseguenze delle proprie azioni.
- Il paziente prefrontale fallisce infatti a prove come quella della Torre di Londra.
Inibizione e Autocontrollo
- L'incapacità a pianificare e a prevedere va spesso di pari passo con la tendenza ad adottare comportamenti abituali e stereotipati.
- La funzione inibitrice e regolatrice del lobo frontale sembra esercitata principalmente dalle aree orbitali.
- La lesione delle aree orbitali causerebbe “sindrome pseudopsicopatica”: disinibizione (volubilità, fatuità, impulsività) ed euforia.
Memoria
- La corteccia prefrontale sembra avere solo un ruolo secondario sulle funzioni mnestiche.
- Un importante aspetto del difetto mnestico nel paziente prefrontale riguarda l'esperienza temporale.
- Il paziente prefrontale non solo confonde l'ordine degli eventi accaduti, ma non riesce nemmeno a valutare la frequenza con cui li ha sperimentati.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri come le lesioni cerebrali possono influire sul linguaggio e sulla comunicazione. Questo quiz esplora le aree del cervello coinvolte nel processo del linguaggio e cosa accade in caso di lesione.