Leggi e Regolamenti Italiani
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tipo di competenza legislativa detengono le regioni nelle materie non espressamente riservate allo stato?

  • Competenza concorrente.
  • Competenza residuale e generale. (correct)
  • Nessuna competenza specifica.
  • Competenza esclusiva.
  • In caso di contrasto tra un regolamento e una legge, quale norma viene applicata da un giudice?

  • Entrambe, cercando un'interpretazione armonizzatrice.
  • La norma più recente, indipendentemente dalla fonte.
  • La legge, in quanto fonte primaria. (correct)
  • Il regolamento, per favorire l'azione amministrativa.
  • Quale tra le seguenti caratteristiche NON è propria dei regolamenti?

  • Sono norme generali ed astratte.
  • Sono emanati da autorità amministrative.
  • Provengono dal potere legislativo dello stato. (correct)
  • Possono riguardare diverse materie.
  • Chi può emanare regolamenti oltre al governo e alle regioni?

    <p>Enti pubblici territoriali come province e comuni. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale categoria di fonti del diritto rientrano gli usi e le consuetudini?

    <p>Fonti fatto. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti NON è un requisito degli usi e delle consuetudini?

    <p>Approvazione formale da parte del parlamento. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale problema o limite associato agli usi e alle consuetudini?

    <p>La loro difficile reperibilità e conoscibilità. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come può essere semplificata la ricerca degli usi e consuetudini?

    <p>Attraverso raccolte scritte emesse da enti autorizzati. (D)</p> Signup and view all the answers

    In una situazione giuridica passiva, chi si trova in una posizione di svantaggio?

    <p>La parte il cui interesse viene sacrificato per tutelare l'altro. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica delle situazioni soggettive complesse?

    <p>La coesistenza di obblighi e diritti nello stesso soggetto. (D)</p> Signup and view all the answers

    In base al combinato disposto degli articoli 927 e 930, quale diritto ha il ritrovatore di un oggetto smarrito?

    <p>Il diritto alla ricompensa, qualora la richieda. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa che il titolare di una situazione giuridica passiva si trova in una situazione di soggezione?

    <p>Che subisce le conseguenze delle azioni altrui senza dover agire. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra potestà e diritto potestativo?

    <p>La potestà riguarda interessi non propri, il diritto potestativo crea/modifica rapporti a suo interesse. (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi esercita la potestà genitoriale?

    <p>I genitori, esercitando un potere-dovere. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa che il diritto potestativo si esercita con una dichiarazione unilaterale?

    <p>Che dipende dall'atto di una sola parte. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale situazione implica che un soggetto subisce le conseguenze delle azioni di un altro senza poter fare nulla per opporsi?

    <p>Una situazione di soggezione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale situazione di fatto è tutelata dall'ordinamento giuridico anche senza che vi sia un diritto di proprietà corrispondente?

    <p>Il possesso di un bene. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale ragione per la tutela del possesso?

    <p>Evitare che i derubati si facciano giustizia da soli. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'status' nel contesto delle situazioni giuridiche soggettive?

    <p>Una situazione derivante dalla relazione duratura tra una persona e un gruppo sociale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale istituto giuridico comporta l'estinzione di un diritto a causa dell'inerzia del titolare prolungata nel tempo?

    <p>La prescrizione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali diritti non sono soggetti a prescrizione secondo il Codice Civile?

    <p>I diritti indisponibili e altri indicati dalla legge. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza i diritti indisponibili?

    <p>L'impossibilità per il titolare di rinunciarvi o trasferirli. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di diritto patrimoniale che, nonostante la sua natura, è considerato imprescrittibile?

    <p>Il diritto di proprietà. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta l'inerzia del titolare di un diritto ai fini dell'istituto della prescrizione?

    <p>L'estinzione del diritto se prolungata nel tempo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Il concetto di ordinaria e straordinaria amministrazione è:

    <p>Relativo, dipendente dal soggetto e dal patrimonio coinvolto. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quando si verifica una dissociazione tra parte formale e sostanziale in un atto giuridico?

    <p>Quando opera la rappresentanza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi è un esempio di fonte legale di rappresentanza?

    <p>Il potere attribuito dalla legge a un genitore di rappresentare il figlio minore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è la procura in ambito di rappresentanza?

    <p>Un negozio unilaterale che attribuisce il potere di rappresentanza, senza obbligo di agire. (D)</p> Signup and view all the answers

    La parte formale di un atto giuridico nel contesto della rappresentanza è:

    <p>Il rappresentante, colui che manifesta la volontà. (A)</p> Signup and view all the answers

    Se una persona vuole obbligare un'altra ad agire in suo nome, deve stipulare:

    <p>Un contratto di mandato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Nella rappresentanza volontaria, chi conferisce il potere?

    <p>Il rappresentato, tramite procura. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la conseguenza se un soggetto incapace di agire non può essere sostituito da altri nell'attività giuridica?

    <p>La sua sfera giuridica rimane irrealizzata. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale distinzione tra diritti principali e diritti accessori?

    <p>I diritti accessori circolano insieme ai diritti principali, essendo legati da un rapporto di dipendenza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come si definisce un interesse legittimo?

    <p>Una posizione di vantaggio di un soggetto legata a un'utilità connessa all'emanazione di un provvedimento amministrativo. (A)</p> Signup and view all the answers

    In un concorso pubblico, un soggetto con punteggio inferiore a quello dovuto, cosa evidenzia?

    <p>Sia un interesse particolare del soggetto sia l'interesse generale al corretto svolgimento del concorso. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale degli interessi diffusi?

    <p>Riguardano categorie di soggetti o gruppi sociali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti opzioni definisce correttamente un atto illecito?

    <p>Un atto che viola una regola del diritto. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue un'aspettativa legittima da un'aspettativa di fatto?

    <p>L'aspettativa legittima è sempre tutelata dall'ordinamento, mentre l'aspettativa di fatto non lo è. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale di un negozio giuridico?

    <p>Gli effetti giuridici sono una conseguenza delle decisioni dei soggetti che esprimono una volontà. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo viene tutelata un'aspettativa legittima?

    <p>Attraverso il riconoscimento di una tutela parziale da parte dell'ordinamento giuridico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di interesse è giuridicamente irrilevante, secondo il testo?

    <p>Le aspettative di fatto. (C)</p> Signup and view all the answers

    In cosa differisce un atto giuridico in senso stretto da un negozio giuridico?

    <p>Nell'atto giuridico in senso stretto gli effetti giuridici sono prestabiliti dalla legge, mentre nel negozio giuridico derivano dalla volontà dei soggetti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di aspettativa legittima fornito nel testo?

    <p>La stipulazione di un contratto soggetto a condizione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti esempi rappresenta un atto materiale secondo la definizione fornita?

    <p>Il ritrovamento di un portafoglio smarrito. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza principalmente le dichiarazioni di scienza?

    <p>La semplice dichiarazione di qualcosa che è accaduto o che si conosce. (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché il negozio giuridico è considerato uno strumento fondamentale per l'autonomia privata?

    <p>Perché consente ai privati di regolare i propri interessi attraverso manifestazioni della propria volontà. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende con il termine 'eteronomia' in contrapposizione all'autonomia privata?

    <p>La legge che proviene dall'esterno e impone delle regole. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo principale dell'elaborazione dottrinale della categoria del negozio giuridico?

    <p>Riunire sotto un'unica categoria atti diversi che manifestano volontà diretta a produrre effetti giuridici e risolvere problematiche legate alla volontà. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Legislazione esclusiva delle regioni

    Materie di competenza esclusiva delle regioni, non riservate allo stato.

    Regolamento

    Fonte secondaria che non può contrastare con la legge; ha prevalenza la legge.

    Disapplicare

    Non tenere conto di una norma regolamentare in favore della norma di legge.

    Usi e consuetudine

    Comportamenti giuridicamente doverosi, non scritti, ripetuti nel tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Elemento oggettivo

    Comportamento costante e generalizzato, ripetuto nel tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Elemento soggettivo

    Convinzione che un comportamento è giuridicamente doveroso.

    Signup and view all the flashcards

    Difficoltà di reperibilità

    Limite nella conoscenza degli usi, poiché non sono scritti.

    Signup and view all the flashcards

    Raccolte di usi

    Raccolte scritte di usi emesse da enti autorizzati.

    Signup and view all the flashcards

    Situazione giuridica passiva

    Situazione di una parte svantaggiata in un rapporto giuridico dove il suo interesse è sacrificato.

    Signup and view all the flashcards

    Soggezione

    Condizione in cui un soggetto subisce le conseguenze del potere esercitato da altri senza obbligo di comportamento.

    Signup and view all the flashcards

    Potestà

    Situazione giuridica attribuita a un soggetto per soddisfare interessi di terzi, implicante un potere e dovere legale.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto potestativo

    Potere di creare, modificare o estinguere situazioni giuridiche mediante una dichiarazione unilaterale.

    Signup and view all the flashcards

    Fattispecie dell'invenzione

    Esempio di come i diritti e doveri coesistono legati al ritrovamento di un oggetto.

    Signup and view all the flashcards

    Premio dovuto al ritrovatore

    Compenso che il ritrovatore può ricevere per restituire un oggetto al proprietario.

    Signup and view all the flashcards

    Diritti e doveri del matrimonio

    Obblighi e diritti reciproci tra coniugi stabiliti dal codice civile.

    Signup and view all the flashcards

    Combinato disposto

    Interpretazione che combina diverse norme per comprendere situazioni legali.

    Signup and view all the flashcards

    Diritti principali

    Diritti fondamentali autonomi che non dipendono da altri.

    Signup and view all the flashcards

    Diritti accessori

    Diritti che sono collegati a diritti principali.

    Signup and view all the flashcards

    Interesse legittimo

    Posizione di vantaggio di un soggetto per utilità legate a provvedimenti amministrativi.

    Signup and view all the flashcards

    Interessi diffusi

    Interessi riferiti a categorie di soggetti o gruppi sociali, come la tutela dell'ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Aspettative di diritto legittime

    Situazioni giuridiche in via di formazione destinate a diventare diritti soggettivi.

    Signup and view all the flashcards

    Aspettative non tutelate

    Situazioni senza tutela giuridica e prive di fattispecie formativa, mere speranze.

    Signup and view all the flashcards

    Strumenti di annullamento

    Poteri riconosciuti per garantire l’interesse generale nella correttezza amministrativa.

    Signup and view all the flashcards

    Interesse generale

    Interesse pubblico alla correttezza delle procedure amministrative.

    Signup and view all the flashcards

    Tutela del possesso

    Protezione legale di chi si comporta come proprietario di un bene.

    Signup and view all the flashcards

    Ragione della tutela possessoria

    Garantire la pace sociale e prevenire la giustizia privata.

    Signup and view all the flashcards

    Status

    Situazione soggettiva di una persona in un gruppo sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Prescrizione

    Estinzione di un diritto non esercitato per un tempo determinato.

    Signup and view all the flashcards

    Eccezioni alla prescrizione

    Diritti indisponibili e imprescrittibili indicati dalla legge.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto di proprietà

    Esempio di diritto imprescrittibile, nonostante sia disponibile.

    Signup and view all the flashcards

    Decadenza

    Estinzione di un diritto in conseguenza di un'azione temporale.

    Signup and view all the flashcards

    Inerzia del titolare

    Mancato esercizio di un diritto da parte del titolare.

    Signup and view all the flashcards

    Atti leciti

    Atti consentiti dal diritto, come contratti e matrimoni.

    Signup and view all the flashcards

    Atti illeciti

    Atti contrari a una regola di diritto, come indicato nell'art. 2043 cc.

    Signup and view all the flashcards

    Negozi giuridici

    Manifestazioni di volontà per produrre effetti giuridici desiderati.

    Signup and view all the flashcards

    Atto giuridico in senso stretto

    Atti leciti le cui conseguenze sono determinate dalla legge, non dalla volontà.

    Signup and view all the flashcards

    Atti materiali

    Comportamenti umani considerati per il loro verificarsi, senza intenzione volontaria.

    Signup and view all the flashcards

    Dichiarazioni di scienza

    Atti che dichiarano fatti accaduti senza volontà, come confessioni.

    Signup and view all the flashcards

    Autonomia privata

    Libertà di un individuo di decidere su beni e diritti, es. vendere o sposarsi.

    Signup and view all the flashcards

    Eteronomia

    Legge che proviene dall'esterno, limitando autonomia individuale.

    Signup and view all the flashcards

    Amministrazione ordinaria e straordinaria

    Concetti relativi che vanno accertati caso per caso.

    Signup and view all the flashcards

    Rappresentanza

    Potere di un soggetto di agire per conto di un altro.

    Signup and view all the flashcards

    Parte formale e sostanziale

    Dissociazione tra chi compie l'atto e il destinatario degli effetti.

    Signup and view all the flashcards

    Fonte di rappresentanza legale

    Rappresentanza attribuita dal sistema giuridico.

    Signup and view all the flashcards

    Fonte di rappresentanza volontaria

    Potere conferito direttamente dal rappresentato.

    Signup and view all the flashcards

    Procura

    Negozio unilaterale che conferisce potere di rappresentanza.

    Signup and view all the flashcards

    Contratto di mandato

    Accordo in cui una parte si obbliga a compiere atti in nome di un'altra.

    Signup and view all the flashcards

    Sfera giuridica dell'incapace

    Ambito giuridico che rimane irrealizzato senza rappresentanza.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Appunti di Istituzioni di Diritto Privato

    • Diritto: complesso di regole per regolare comportamenti, sia in senso oggettivo (regole vigenti) che in senso soggettivo (potere di un soggetto).
    • Regola: enunciato che prescrive un comportamento (obbligatorio, vietato o consentito); non descrive, ma impone.
    • Regole giuridiche: regole riconoscibili tramite tre criteri:
    • Funzione: necessità di regolare la convivenza pacifica.
    • Sanzione: conseguenza negativa per violazione (coercibilità).
    • Potere: riconoscimento della regola dall'ordinamento giuridico.
    • Fattispecie: situazione alla quale la regola collega determinate conseguenze (astratta o concreta).
    • Fattispecie astratta: descrizione tipo della norma.
    • Fattispecie concreta: situazione reale a cui la regola viene applicata.
    • Conseguenze giuridiche: ciò che la norma prescrive in base alla fattispecie verificatasi.
    • Tipi di regole:
    • Generali e astratte: applicabili a situazioni indeterminate.
    • Individuali e concrete: relative a casi specifici.
    • Classificazione delle norme:
    • Precettive: impongono un comportamento.
    • Proibitive: vietano un comportamento.
    • Permissive: consentono un comportamento.
    • Comuni: valide per tutti i casi.
    • Speciali: previste per casi specifici.
    • Cogenti: inderogabili.
    • Dispositive: derogabili dalle parti.
    • Interpretazione: processo di attribuzione di significato ad un testo normativo.
    • Sussunzione: applicazione della norma alla fattispecie concreta.
    • Sistematica: considerazione della norma nel contesto dell'ordinamento.
    • Logica: interpretazione coerente con lo scopo della norma.
    • Classificazione per autore: giuridica, dottrinale, autentica.
    • Fonti del diritto: atti o fatti che creano il diritto positivo (Costituzione, trattati internazionali, leggi, regolamenti, usi).
    • Gerarchia: distinzione delle fonti per importanza
    • Interpretazione sistematica e analogica: ricerca del significato complessivo, ricerca di casi simili nelle norme.
    • Interesse legittimo: posizione di vantaggio di fronte ad un provvedimento amministrativo, non coincide con il diritto soggettivo.

    Norme giuridiche, diritto privato e pubblico

    • Diritto privato: disciplina i rapporti tra privati (interessi individuali), con focus sulla autonomia degli individui.
    • Diritto pubblico: disciplina i rapporti tra enti pubblici e/o tra pubblici e privati. (interessi generali / collettività).
    • Rapporto giuridico: relazione tra individui disciplinata dal diritto (diritti e obblighi).
    • Situazione giuridica soggettiva: posizione di un soggetto all'interno di un rapporto giuridico (diritti, doveri, obbligazioni, poteri).
    • Interesse legittimo: posizione di vantaggio di un soggetto riguardo ad un provvedimento amministrativo.
    • Classificazione del diritto soggettivo: assoluto, relativo, reale, di credito.
    • Fatti giuridici: accadimenti a cui l'ordinamento ricollega delle conseguenze giuridiche (fatti materiali, atti giuridici, negozi giuridici).
    • Negozi giuridici: atti aventi lo scopo di produrre effetti (es. contratti, donazioni, testamenti).
    • Negozi unilaterali: atti compiuti da una sola parte.
    • Negozi bilaterali/contratti: atti compiuti da due parti.
    • Negozi plurilaterali: atti compiuti da più parti.

    Soggetti di diritto

    • Capacità giuridica: attitudine ad essere titolare di diritti e doveri.
    • Capacità di agire: attitudine a compiere atti giuridici validi. (maggiorenni).
    • Minorenni: capacità giuridica (nascita), ma limitazioni nella capacità di agire (rappresentanza genitori: genitori hanno potestà genitoriale).
    • Incapacità naturale: temporanea incapacità di intendere e volere.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le competenze legislative delle regioni italiane e il rapporto tra regolamenti e leggi. Metterà alla prova la vostra conoscenza sulle fonti del diritto e le consuetudini. Preparati a rispondere a domande incisive per migliorare la tua comprensione giuridica.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser