Podcast
Questions and Answers
Cosa sono le norme giuridiche?
Cosa sono le norme giuridiche?
Le norme giuridiche sono le regole per la soluzione dei conflitti che insorgono o possono insorgere tra gli uomini. Stabiliscono quale interesse debba prevalere e sia degno di protezione e quale interesse debba soccombere.
Qual è la funzione del diritto?
Qual è la funzione del diritto?
La funzione del diritto è quella di dirimere le controversie fra gli uomini, impedendo che questi affermino i propri interessi.
Flashcards
Diritto
Diritto
L'insieme delle regole per la soluzione dei conflitti tra gli uomini. Stabilisce quale interesse deve prevalere e quale deve soccombere.
Diritto Oggettivo
Diritto Oggettivo
L'insieme delle norme giuridiche che compongono l'ordinamento o sistema giuridico italiano. La costituzione è la fonte più importante.
Funzione del Diritto
Funzione del Diritto
La funzione del diritto è quella di dirimere le controversie fra gli uomini, impedendo che questi affermino i propri interessi.
Istituto
Istituto
Signup and view all the flashcards
Caratteri della Norma Giuridica
Caratteri della Norma Giuridica
Signup and view all the flashcards
Fattispecie
Fattispecie
Signup and view all the flashcards
Certezza del Diritto
Certezza del Diritto
Signup and view all the flashcards
Norma Eccezionale
Norma Eccezionale
Signup and view all the flashcards
Norma Singolare
Norma Singolare
Signup and view all the flashcards
Leggi ad personam
Leggi ad personam
Signup and view all the flashcards
Norma Imperativa
Norma Imperativa
Signup and view all the flashcards
Norma Dispositiva
Norma Dispositiva
Signup and view all the flashcards
Norma Sanzione
Norma Sanzione
Signup and view all the flashcards
Sanzione Satisfattiva
Sanzione Satisfattiva
Signup and view all the flashcards
Sanzione Compensativa
Sanzione Compensativa
Signup and view all the flashcards
Sanzione Punitiva
Sanzione Punitiva
Signup and view all the flashcards
Sanzione Deterrente
Sanzione Deterrente
Signup and view all the flashcards
Funzione Giurisdizionale
Funzione Giurisdizionale
Signup and view all the flashcards
Diritto Pubblico
Diritto Pubblico
Signup and view all the flashcards
Diritto Privato
Diritto Privato
Signup and view all the flashcards
Principio di SussidiarietÃ
Principio di SussidiarietÃ
Signup and view all the flashcards
Fonti del Diritto
Fonti del Diritto
Signup and view all the flashcards
Atto Normativo
Atto Normativo
Signup and view all the flashcards
Usi Normativi o Consuetudini
Usi Normativi o Consuetudini
Signup and view all the flashcards
Fonte di Cognizione
Fonte di Cognizione
Signup and view all the flashcards
Principio Gerarchico
Principio Gerarchico
Signup and view all the flashcards
Principio di Competenza
Principio di Competenza
Signup and view all the flashcards
Principio Cronologico
Principio Cronologico
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Diritto Privato - Istituzioni di Diritto Privato (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
- Il diritto è l'insieme di regole per la soluzione di conflitti tra individui.
- La funzione del diritto è dirimere controversie e proteggere gli interessi.
- L'ordinamento giuridico italiano è composto da norme giuridiche, con la Costituzione come fonte principale.
- Un istituto è un insieme di norme che regolano una determinata materia.
- L'ordinamento giuridico è dinamico e mutevole nel tempo e nello spazio.
- Le norme giuridiche si caratterizzan per generalità ed astrattezza.
- La norma è generale quando non si riferisce a persone determinate ma ad una serie indeterminata di soggetti.
- La norma è astratta quando non si riferisce ad un fatto concreto ma ad una serie ipotetica di fatti chiamata fattispecie.
- Le norme sono di diritto pubblico o privato.
- Le norme di diritto pubblico sono imperative, vincolanti e indisponibili.
- Le norme di diritto privato sono dispositive e derogabili.
- Le principali branche del diritto pubblico sono costituzionale, amministrativo, tributario, e processuale.
- Le principali branche del diritto privato sono civile e commerciale.
- Le fonti del diritto sono atti o fatti che creano norme giuridiche.
- Le fonti di produzione sono atti emanati dalle autorità competenti.
- Le fonti di cognizione sono documenti ufficiali che contengono norme giuridiche.
- Gli usi normativi o le consuetudini possono essere fonte del diritto se soddisfano determinati requisiti.
- I principi ordinatori delle fonti del diritto sono gerarchia, competenza e cronologia.
- La norma sanzione è la conseguenza della violazione di una norma giuridica e può essere satisfattiva, compensativa o punitiva.
- La norma sanzione mira a ripristinare l'interesse leso o ad applicare una sanzione per un comportamento non conforme.
- La norma ha funzione deterrente/preventiva (minaccia della sanzione).
- L'autorità giudiziaria applica le norme.
- Il diritto soggettivo è il potere di agire per il soddisfacimento del proprio interesse individuale.
- I diritti soggettivi possono essere assoluti e relativi.
- I diritti assoluti (reali e di personalità ) si estendono a tutti gli altri soggetti.
- I diritti relativi (di credito e di famiglia) sono esercitabili nei confronti di specifici soggetti.
- Il diritto potestativo è il potere di agire che crea obblighi per altri senza poter essere impedito.
- La facoltà indica un'azione tra le molte possibili azioni consentite in virtù di un diritto.
- L'aspettativa è la posizione di chi non ha ancora il diritto ma attende di diventarne titolare.
- L'interesse legittimo è un potere giuridicamente riconosciuto per tutelare un proprio interesse.
- Il dovere è una situazione giuridica passiva.
- L'obbligazione lega il debitore alla prestazione a favore di un creditore.
- La soggezione è una situazione giuridica passiva che rientra nel potere del diritto potestativo
- La responsabilità è la conseguenza di un illecito e implica la predisposizione ad una sanzione.
- La potestà è una situazione complessa che racchiude aspetti di situazione attiva e passiva.
- Lo status è una situazione giuridica complessa connessa alla posizione sociale e alle qualità di un soggetto.
- I fatti giuridici sono avvenimenti naturali indipendenti dalla volontà umana.
- Gli atti giuridici sono composti dalla volontà e dalla consapevolezza umana.
- Gli atti giuridici si distinguono in negoziali (con volontà degli effetti) e non negoziali (solo volontà dell'azione).
- Il contratto è l'accordo di due o più parti (contratti bilaterali o plurilaterali) che crea o regola un rapporto giuridico patrimoniale.
- Le fonti dei contratti sono legali, atipici, consensuali, e reali.
- La responsabilità contrattuale prevede sanzioni per l'inadempimento di un contratto.
- I contratti possono essere risolti per eccessiva onerosità sopravvenuta.
- Un contratto invalido significa che non ha effetti giuridici (nullo) o che può essere annullato (annullabile).
- La prescrizione è l'estinzione del diritto per inerzia del titolare.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i fondamenti del diritto privato, inclusa la sua funzione nel risolvere conflitti tra individui. Viene analizzata la struttura dell'ordinamento giuridico italiano e le caratteristiche delle norme. Testa le tue conoscenze sulle norme giuridiche, la loro classificazione e la loro applicazione.