Legge Antitrust e Concorrenza in Italia
58 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale obiettivo della disciplina della concorrenza?

  • Proteggere i consumatori e promuovere la sana concorrenza (correct)
  • Limitare le opportunità di innovazione per le piccole imprese
  • Sostenere le imprese stanno creando pubblicità subliminali
  • Favorire il monopolio delle aziende più grandi

Quale tipo di pratiche può portare a una distorta percezione della realtà da parte dei consumatori?

  • Attività di marketing etico
  • Pubblicità subliminali e bias cognitivi (correct)
  • Educazione al consumo responsabile
  • Offerte promozionali trasparenti

In quale anno è stata introdotta in Italia la legge antitrust?

  • 2010
  • 1980
  • 1990 (correct)
  • 2000

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il ruolo dell'AGCM?

<p>Opera in totale indipendenza per garantire la concorrenza e il mercato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale situazione rappresenta un problema sostanziale per la sana concorrenza?

<p>La formazione di monopolio, duopolio e collusione (D)</p> Signup and view all the answers

Chi ha storicamente imposto le prime leggi sulla concorrenza?

<p>I governi degli Stati Uniti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una critica comune riguardo al funzionamento dell'AGCM?

<p>Conduce sia le indagini che le sentenze, creando conflitti di interesse (B)</p> Signup and view all the answers

Quale autorità ha poteri analoghi a quelli dell'AGCM a livello europeo?

<p>La Commissione Europea (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere incluso nell'estratto del contratto di consorzio per l'iscrizione nel registro delle imprese?

<p>La durata del consorzio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra un consorzio con attività interna e uno con attività esterna?

<p>La creazione di un ufficio per interagire con i terzi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il fondo consortile nel contesto di un consorzio?

<p>I contributi e beni dei consorziati utilizzati per gli scopi consortili (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono fare le persone che hanno la direzione del consorzio entro due mesi dalla chiusura dell'esercizio annuale?

<p>Redigere la situazione patrimoniale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la responsabilità dei consorziati nei confronti delle obbligazioni assunte dal consorzio?

<p>Responsabilità solidale tra i consorziati (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa può accadere in caso di insolvenza di un consorziato?

<p>Il debito dell'insolvente si ripartisce tra tutti i consorziati (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa deve essere evidenziato negli atti del consorzio?

<p>La sede del consorzio e il numero di iscrizione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale norma regola la pubblicità legale per i consorzi con attività esterna?

<p>Art. 2612 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del bilancio redatto dalle persone che gestiscono un consorzio?

<p>Fornire trasparenza sulla situazione patrimoniale del consorzio (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se un consorziato chiede la divisione del fondo consortile?

<p>Non è consentito durante la durata del consorzio (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'organo collegiale che costituisce l'Autorità garante della concorrenza e del mercato?

<p>Il presidente e quattro membri (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrizioni si riferisce a una pratica vietata dall'antitrust?

<p>Accordi tariffari tra concorrenti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il limite spaziale che deve considerare l’Autorità nelle intese?

<p>Su tutto il territorio nazionale (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica una concentrazione tra due imprese?

<p>La fusione per creare una nuova entità (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo per la validità delle concentrazioni?

<p>Notifica all'Autorità competente (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa costituisce un abuso di posizione dominante?

<p>Imporre prezzi ingiustificati (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito dell'Autorità nei confronti delle intese vietate?

<p>Sanzionare gli imprenditori coinvolti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei fenomeni patologici disciplinati dalla legge antitrust?

<p>Intese tra imprese (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze di una concentrazione non autorizzata?

<p>Sanzioni pecuniarie (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare l'Autorità in caso di abuso di posizione dominante?

<p>Iniziare una procedura di indagine (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti pratiche non è considerata una intesa vietata?

<p>Sconti sui prodotti esclusivi (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i membri dell'Autorità?

<p>Magistrati e professori universitari (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa non è un'obbligazione per le imprese riguardante l'antitrust?

<p>Informare il pubblico sui propri prezzi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato principale per un autore di concorrenza sleale che agisce con dolo?

<p>Deve risarcire i danni causati. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi può promuovere un'azione per la repressione della concorrenza sleale a favore di una categoria professionale?

<p>Le associazioni professionali. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle finalità di un consorzio tra imprenditori?

<p>Collaborare in fasi specifiche delle loro attività. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve garantire il contratto di consorzio?

<p>Forma scritta ad substantiam. (A)</p> Signup and view all the answers

Come vengono prese le deliberazioni consortili se il contratto non dispone diversamente?

<p>Col voto favorevole della maggioranza dei consorziati. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica generalmente un consorzio?

<p>Un'organizzazione comune per la cooperazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di controllo devono consentire i consorziati?

<p>Controlli e ispezioni degli organi previsti dal contratto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando il contratto di consorzio può essere modificato?

<p>Può essere modificato anche da una parte dei consorziati. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza del comportamento sleale di un concorrente?

<p>Risarcimento del danno causato. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza delle associazioni professionali nel contesto della concorrenza sleale?

<p>Proteggono la reputazione delle categorie professionali. (A)</p> Signup and view all the answers

In caso di trasferimento dell'azienda, cosa succede al contratto di consorzio?

<p>L'acquirente subentra nel contratto di consorzio. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi di un consorzio di coordinamento?

<p>Facilitare procedure comuni come la gestione delle retribuzioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla colpa in caso di concorrenza sleale?

<p>La colpa si presume in caso di concorrenza sleale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le competenze principali dell'antitrust?

<p>Tutela della concorrenza e del consumatore (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei limiti legali della concorrenza stabilito dal Codice civile?

<p>La concorrenza deve svolgersi senza ledere l'economia nazionale (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di accordo è considerato valido secondo i limiti contrattuali della concorrenza?

<p>Un contratto scritto che limita la concorrenza a una zona specifica (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve dimostrare un'imprresa per ricevere un rating di legalità?

<p>Rispettare alti standard di legalità e responsabilità sociale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento è vietato dal Codice civile in termini di concorrenza sleale?

<p>Imitare servilmente i prodotti di un concorrente (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il limite massimo di durata per un accordo di limitazione della concorrenza?

<p>Cinque anni (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di limitazione contrattuale deve essere presente in un accordo sulla concorrenza?

<p>Limitazione geografica o per tipo di prodotto (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del rating di legalità?

<p>Promuovere comportamenti etici nelle imprese (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica un atteggiamento sleale secondo il Codice civile?

<p>Denigrare prodotti concorrenti senza prove concrete (A)</p> Signup and view all the answers

In quale caso la concorrenza può essere considerata sleale?

<p>Se vi è stata confusione tra marchi simili (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può fare l'antitrust per garantire la concorrenza nel mercato?

<p>Inibire atti di concorrenza sleale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti pratiche rientra nell'attività di tutela del consumatore?

<p>Sanzionare pubblicità ingannevoli (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'obbligo di fedeltà nei contratti di lavoro?

<p>Impedire ai dipendenti di divulgare informazioni aziendali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni è considerata un atto di concorrenza sleale secondo l'articolo 2598?

<p>Utilizzare nomi che confondono con prodotti concorrenti (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Concorrenza

È un fattore fondamentale per lo sviluppo economico e la tutela dei consumatori.

Pratiche sleali

Tattiche che cercano di ottenere un vantaggio competitivo in modo non leale.

Manipolazione cognitiva

Manipolazione di consumatori tramite pubblicità subliminale o bias cognitivi per influenzare le loro scelte.

Disciplina della concorrenza

Regolamentazione che mira ad evitare che la concorrenza tra imprese diventi sleale.

Signup and view all the flashcards

Monopolio, duopolio, collusione

Situazione in cui un numero limitato di imprese domina il mercato.

Signup and view all the flashcards

Legge antitrust (Italia)

Legge antitrust italiana del 1990 che regola la concorrenza sul mercato nazionale.

Signup and view all the flashcards

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)

Organismo indipendente italiano che vigila sulla concorrenza sul mercato.

Signup and view all the flashcards

Disciplina antitrust europea

Regolamentazione che stabilisce le normative antitrust a livello europeo.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è l'AGCM?

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) è un organo indipendente italiano che ha il compito di tutelare la concorrenza sul mercato nazionale.

Signup and view all the flashcards

Come è composta l'AGCM?

L'AGCM ha sede a Roma ed è composta da un Presidente e quattro membri, nominati con determinazione adottata d'intesa dai Presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Signup and view all the flashcards

Quale tipo di autonomia ha l'AGCM?

L'AGCM opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le funzioni principali dell'AGCM?

L'AGCM ha il compito di far rispettare le norme sulla concorrenza e di intervenire per evitare comportamenti che possano ledere la concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le 'intese'?

Le intese sono accordi tra due o più imprese che limitano la concorrenza sul mercato.

Signup and view all the flashcards

Quando le intese sono vietate?

Le intese sono vietate se hanno per oggetto o per effetto di restringere, impedire o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza su tutto il territorio nazionale o su una parte di esso.

Signup and view all the flashcards

Quali sono esempi di intese vietate?

Esempi di intese vietate includono il fissaggio dei prezzi, l'impedimento della produzione, la ripartizione del mercato e l'applicazione di trattamenti diversi per prestazioni equivalenti.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le 'concentrazioni'?

Le concentrazioni sono operazioni che cambiano la struttura del mercato, come fusioni, acquisizioni e joint venture.

Signup and view all the flashcards

Come interviene l'AGCM nelle concentrazioni?

L'AGCM deve essere notificata delle concentrazioni e può autorizzarle, autorizzarle con condizioni o negarle se ritiene che danneggino la concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per 'abuso di posizione dominante'?

L'abuso di posizione dominante si verifica quando un'azienda utilizza la sua posizione di forza sul mercato per danneggiare la concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Quali sono esempi di abuso di posizione dominante?

Esempi di abuso di posizione dominante includono l'imposizione di prezzi ingiustificati, l'impedimento alla produzione e l'applicazione di condizioni contrattuali disparatorie.

Signup and view all the flashcards

Quali poteri ha l'AGCM?

L'AGCM ha il potere di indagare e di imporre sanzioni alle aziende che violano le norme sulla concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Perché l'AGCM è importante?

L'AGCM è un organo importante per garantire che le aziende si comportino in modo equo sul mercato e che i consumatori possano beneficiare di una concorrenza sana.

Signup and view all the flashcards

Come è possibile ricorrere contro le decisioni dell'AGCM?

Il TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) e il Consiglio di Stato possono rivedere le decisioni dell'AGCM, offrendo un sistema di controllo e garanzia.

Signup and view all the flashcards

Posizione dominante

Un'impresa che ha raggiunto una posizione di grande potere sul mercato, tale da influenzare i prezzi e le condizioni di vendita.

Signup and view all the flashcards

Abuso di posizione dominante

Quando un'azienda con una posizione dominante si comporta in modo scorretto o anticoncorrenziale, ad esempio applicando prezzi eccessivi o limitando l'accesso al mercato.

Signup and view all the flashcards

Antitrust

L'autorità che regola la concorrenza e tutela i consumatori contro pratiche sleali.

Signup and view all the flashcards

Rating di legalità

Un sistema di classificazione che valuta le aziende in base al loro rispetto di standard di legalità, trasparenza e responsabilità sociale.

Signup and view all the flashcards

Limiti legali alla concorrenza

Limiti imposti dalla legge al comportamento concorrenziale delle aziende. Ad esempio, la concorrenza non deve ledere gli interessi dell'economia nazionale.

Signup and view all the flashcards

Obbligo di fedeltà

Un obbligo per i dipendenti di non svolgere attività concorrenziali con la propria azienda, né rivelare informazioni riservate.

Signup and view all the flashcards

Patti di limitazione della concorrenza

Un accordo tra aziende che limita la concorrenza tra loro, ad esempio concordando prezzi o quote di mercato.

Signup and view all the flashcards

Normative specifiche di settore

Le regole e le leggi specifiche a un settore che regolano la concorrenza tra le imprese.

Signup and view all the flashcards

Subfornitura

Un'impresa che produce beni o servizi per altre aziende, spesso per soddisfare una parte della loro produzione.

Signup and view all the flashcards

Concorrenza sleale

Pratiche che violano le regole della concorrenza leale, come ad esempio la diffusione di informazioni false o la copia dei prodotti di altri.

Signup and view all the flashcards

Concorrenza sleale

Un atto che, anche senza aver causato un danno reale, è considerato scorretto e dannoso per la concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Confusione con i segni distintivi

L'uso da parte di un'azienda di nomi o segni distintivi simili a quelli di un'altra, causando confusione tra i clienti.

Signup and view all the flashcards

Diffusione di notizie false

La diffusione di informazioni false o negative sull'azienda o sui prodotti di un concorrente.

Signup and view all the flashcards

Altri mezzi non conformi alla correttezza professionale

Uso di qualsiasi altro mezzo scorretto che danneggia l'azienda di un concorrente, come ad esempio la violazione dei brevetti o la vendita di prodotti contraffatti.

Signup and view all the flashcards

Risarcimento del danno in concorrenza sleale

Gli atti di concorrenza, sleale sono compiuti con dolo o con colpa, l'autore è tenuto al risarcimento dei danni.

Signup and view all the flashcards

Azione delle associazioni professionali in concorrenza sleale

Quando gli atti di concorrenza sleale pregiudicano gli interessi di una categoria professionale, l'azione per la repressione della concorrenza sleale può essere promossa anche dagli enti che rappresentano la categoria.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un Consorzio?

Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un'organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese.

Signup and view all the flashcards

Tipi di Consorzi

I consorzi possono essere costituiti sia per disciplinare (limitandola) la reciproca concorrenza tra imprenditori (cd. consorzi anticoncorrenziali), sia per regolare lo svolgimento di determinate fasi della relative imprese (cd. consorzi di coordinamento), ossia per favorire la cooperazione tra le aziende.

Signup and view all the flashcards

Forma del contratto di Consorzio

Il contratto di consorzio è un contratto formale, richiedendo la forma scritta ad substantiam, ed è stato qualificato come contratto di adesione, al quale pertanto possono successivamente aderire altri soggetti, alle condizioni in esso stabilite e purché ciò non ne comporti modifiche sostanziali.

Signup and view all the flashcards

Controlli Consortili

I consorziati devono consentire i controlli e le ispezioni da parte degli organi previsti dal contratto, al fine di accertare l'esatto adempimento delle obbligazioni assunte.

Signup and view all the flashcards

Deliberazioni Consortili

Se il contratto non dispone diversamente, le deliberazioni relative all'attuazione dell'oggetto del consorzio sono prese col voto favorevole della maggioranza dei consorziati.

Signup and view all the flashcards

Modifiche del contratto di Consorzio

Il contratto, se non è diversamente convenuto, non può essere modificato senza il consenso di tutti i consorziati.

Signup and view all the flashcards

Trasferimento dell'azienda in un Consorzio

Salvo patto contrario, in caso di trasferimento a qualunque titolo dell'azienda l'acquirente subentra nel contratto di consorzio.

Signup and view all the flashcards

Concorrenza sleale: colpa

La legge colpisce la potenzialità lesiva del comportamento a prescindere che questo sia voluto o meno.

Signup and view all the flashcards

Danno alla reputazione in concorrenza sleale

La concorrenza sleale è un fatto che pregiudica non solo l’imprenditore ma lede anche la reputazione di queste associazioni.

Signup and view all the flashcards

Tipi di cooperazione Consortile

Le imprese si consorziano per facilitare alcune procedure, come la creazione di un ufficio paghe che gestisca le retribuzioni per tutti, l'organizzazione della contabilità, la gestione delle relazioni con le stazioni appaltanti per la partecipazione alle gare d'appalto, o lo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo (R&S).

Signup and view all the flashcards

Consorzio e Antitrust

In ogni caso, quando si parla di consorzi, si parla per la maggior parte di svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese, e quindi di forme di cooperazione poco aggressive che solitamente tendono a non minacciare i confini dell’antitrust.

Signup and view all the flashcards

Consorzio con Attività Esterna

Il Consorzio con Attività Esterna è un tipo di organizzazione che, oltre a gestire i rapporti con i consorziati, svolge attività economiche con i terzi (ad esempio, forniture, servizi).

Signup and view all the flashcards

Iscrizione Registro Imprese

L'estratto del contratto di consorzio con attività esterna deve essere depositato presso il Registro delle Imprese del luogo in cui l'ufficio del consorzio ha sede.

Signup and view all the flashcards

Fondo Consortile

I contributi dei consorziati e i beni acquistati con questi contributi costituiscono il fondo consortile.

Signup and view all the flashcards

Divisibilità del Fondo Consortile

I consorziati non possono chiedere la divisione del fondo consortile durante la vita del consorzio.

Signup and view all the flashcards

Autonomia del Fondo Consortile

Il fondo consortile ha un patrimonio autonomo e una destinazione specifica per il raggiungimento degli obiettivi consorziali.

Signup and view all the flashcards

Bilancio Consortile

Le persone che dirigono il consorzio hanno la responsabilità di redigere un bilancio.

Signup and view all the flashcards

Pubblicazione Bilancio Consortile

Il bilancio consortile viene depositato presso il Registro delle Imprese affinché i terzi conoscano la situazione patrimoniale del consorzio.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità Consortile

Il consorzio ha un patrimonio autonomo e i consorziati rispondono solidalmente per le obbligazioni assunte dal consorzio.

Signup and view all the flashcards

Ripartizione del Debito

Il debito di un consorziato insolvente si ripartisce tra tutti i consorziati in proporzione delle loro quote.

Signup and view all the flashcards

Situazione Patrimoniale Consortile

Le persone che dirigono il consorzio redigono la situazione patrimoniale del consorzio e la depositano presso il Registro delle Imprese.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Concorrenza e Tutela dei Consumatori

  • L'ordinamento giuridico italiano considera la concorrenza un fattore di sviluppo economico e una protezione per i consumatori.
  • Le imprese talvolta utilizzano tattiche non etiche per accaparrarsi il mercato, influenzando i consumatori tramite pubblicità ingannevole e manipolazioni cognitive.
  • Il monopolio, duopolio e collusione rappresentano significativi ostacoli alla concorrenza sana.
  • Gli Stati Uniti sono stati i primi a promulgare leggi sulla concorrenza.
  • L'Italia ha introdotto una legge antitrust nel 1990, creando l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).
  • L'AGCM opera in piena indipendenza nell'applicazione della disciplina antitrust, integrata dal diritto europeo.
  • L'AGCM è un organo collegiale con poteri di indagine e sanzionatori.
  • Le indagini dell'AGCM sono oggetto di critiche riguardo al processo di decisione esclusivo all'interno dell'Autorità.

Disciplina Antitrust

  • La legge antitrust vieta le intese restrittive della concorrenza (fissazione prezzi, limitazione della produzione, ripartizione del mercato...).
  • Le intese sono considerate accordi, pratiche concordate, deliberazioni e scambio di informazioni segrete tra imprese.
  • L'AGCM può intervenire sanzionando le imprese e vietando la prosecuzione delle intese, valutando il fatturato delle imprese coinvolte.
  • Le concentrazioni, fusioni o acquisizioni di imprese, devono essere comunicate all'AGCM per l'approvazione o autorizzazione.
  • Gli abusi di posizione dominante, come l'imposizione di prezzi ingiustificatamente gravosi o la limitazione della concorrenza, sono vietati.
  • L'obiettivo non è la posizione dominante in sé, bensì l'abuso di tale posizione.

Concorrenza Sleale

  • Il codice civile vieta la concorrenza sleale, anche in assenza di danno concreto.
  • Compiono atti di concorrenza sleale coloro che imitano prodotti altrui, diffondono notizie diffamatorie o si appropriano di innovazioni altrui.
  • I comportamenti sleali sono sanzionati con l'inibizione della continuazione degli atti e con misure per rimuovere gli effetti.
  • In caso di dolo o colpa, l'autore dei comportamenti è responsabile del risarcimento del danno provocato.
  • Le associazioni professionali possono promuovere azioni per reprimere la concorrenza sleale che pregiudica gli interessi della categoria.

Consorzi d'Imprese

  • I consorzi sono organizzazioni di più imprese per disciplinare o svolgere determinate fasi delle loro attività.
  • I consorzi possono essere anticoncorrenziali o di coordinamento.
  • I consorzi con attività esterna sono dotati di un proprio fondo consortile e di responsabilità verso i terzi.
  • Il contratto di consorzio deve essere scritto.
  • I consorziati hanno obbligazioni reciproche e sottoposti a controlli.
  • L'attività dei consorzi è soggetta a trasparenza pubblica, con iscrizioni al Registro delle Imprese.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Metti alla prova le tue conoscenze sulla disciplina della concorrenza e sulla legge antitrust in Italia. Rispondi a domande su obiettivi, pratiche commerciali scorrette e il ruolo dell'AGCM. Scopri quanto ne sai sulla regolamentazione della concorrenza nel contesto europeo.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser