Podcast
Questions and Answers
Indicare la tipologia di legame chimico che si instaura nelle seguenti specie molecolari:
- Acido cloridrico
- Iodio molecolare
- Fluoruro di litio
Indicare la tipologia di legame chimico che si instaura nelle seguenti specie molecolari:
- Acido cloridrico
- Iodio molecolare
- Fluoruro di litio
- Legame ionico (correct)
- Legame semplice covalente polare (correct)
- Legame semplice covalente apolare (correct)
Indicare quale tra le seguenti specie chimiche ha una struttura nella quale il fenomeno dell'ampliamento di valenza gioca un ruolo significativo nel descrivere l'ibrido di risonanza più significativo:
- Monossido di carbonio
- Anidride solforica
- Fosfina
Indicare quale tra le seguenti specie chimiche ha una struttura nella quale il fenomeno dell'ampliamento di valenza gioca un ruolo significativo nel descrivere l'ibrido di risonanza più significativo:
- Monossido di carbonio
- Anidride solforica
- Fosfina
- Potrebbe aver luogo ma in questa molecola non è necessario (correct)
- Sì (correct)
- No
Nella molecola di metano, qual è la differenza di elettronegatività tra le specie atomiche legate?
Nella molecola di metano, qual è la differenza di elettronegatività tra le specie atomiche legate?
0,35
Indicare quante coppie di non legame sono presenti nella struttura significativa tra gli ibridi di risonanza dell'acido nitrico.
Indicare quante coppie di non legame sono presenti nella struttura significativa tra gli ibridi di risonanza dell'acido nitrico.
Perché l'affinità elettronica diminuisce lungo un gruppo?
Perché l'affinità elettronica diminuisce lungo un gruppo?
Nella formazione del legame chimico nella molecola di fluoruro molecolare, i due atomi legati _ due dei elettroni presenti nella shell di valenza del fluoro. I restanti elettroni non condivisi sono presenti in orbitali atomici in _ nello specifico _ coppie per ogni atomo di fluoro.
Nella formazione del legame chimico nella molecola di fluoruro molecolare, i due atomi legati _ due dei elettroni presenti nella shell di valenza del fluoro. I restanti elettroni non condivisi sono presenti in orbitali atomici in _ nello specifico _ coppie per ogni atomo di fluoro.
L'energia di prima ionizzazione lungo un gruppo tende a crescere al crescere del numero atomico.
L'energia di prima ionizzazione lungo un gruppo tende a crescere al crescere del numero atomico.
Nell'ambito della descrizione della struttura molecolare con la teoria del legame di Valenza, calcolare la carica formale presente sull'azoto nella struttura più significativa tra quelle che descrivono l'ammoniaca.
Nell'ambito della descrizione della struttura molecolare con la teoria del legame di Valenza, calcolare la carica formale presente sull'azoto nella struttura più significativa tra quelle che descrivono l'ammoniaca.
Indicare la tipologia di legame chimico delle seguenti specie molecolari:
- Iodio molecolare
- Acido cloridrico
- Fluoruro di litio
Indicare la tipologia di legame chimico delle seguenti specie molecolari:
- Iodio molecolare
- Acido cloridrico
- Fluoruro di litio
Perché il raggio atomico di specie atomiche lungo il medesimo periodo tende a diminuire all'aumentare del numero atomico?
Perché il raggio atomico di specie atomiche lungo il medesimo periodo tende a diminuire all'aumentare del numero atomico?
Indicare quale tra le seguenti specie chimiche ha una struttura nella quale il fenomeno dell'ampliamento di valenza gioca un ruolo significativo nel descrivere l'ibrido di risonanza più significativo:
- Anidride solforosa
- Anidride carbonica
- Arsina
Indicare quale tra le seguenti specie chimiche ha una struttura nella quale il fenomeno dell'ampliamento di valenza gioca un ruolo significativo nel descrivere l'ibrido di risonanza più significativo:
- Anidride solforosa
- Anidride carbonica
- Arsina
Qual è il valore medio della lunghezza del legame C-H nella molecola del metano?
Qual è il valore medio della lunghezza del legame C-H nella molecola del metano?
Nella teoria del legame di valenza, quante coppie di non legame sono presenti nella molecola dell'acqua?
Nella teoria del legame di valenza, quante coppie di non legame sono presenti nella molecola dell'acqua?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al momento dipolare di una molecola?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al momento dipolare di una molecola?
Indicare il numero totale di elettroni di valenza coinvolti nel legame chimico della molecola di etilene (C2H4).
Indicare il numero totale di elettroni di valenza coinvolti nel legame chimico della molecola di etilene (C2H4).
Perché l'elettronegatività diminuisce scendendo lungo un gruppo?
Perché l'elettronegatività diminuisce scendendo lungo un gruppo?
Nella molecola di ossigeno (O2), quanti sono gli elettroni di legame totali?
Nella molecola di ossigeno (O2), quanti sono gli elettroni di legame totali?
Qual è l'angolo di legame approssimativo nella molecola di ammoniaca (NH3)?
Qual è l'angolo di legame approssimativo nella molecola di ammoniaca (NH3)?
Indicare la tipologia di legame chimico che si instaura nelle seguenti specie molecolari.
Specie:
• Acido cloridrico
• Iodio molecolare
• Fluoruro di litio
Indicare la tipologia di legame chimico che si instaura nelle seguenti specie molecolari.
Specie: • Acido cloridrico • Iodio molecolare • Fluoruro di litio
Indicare quale tra le seguenti specie chimiche ha una struttura nella quale il fenomeno dell'ampliamento di valenza gioca un ruolo significativo nel descrivere l'ibrido di risonanza più significativo.
Specie:
• Monossido di carbonio
• Anidride solforica
• Fosfina
Indicare quale tra le seguenti specie chimiche ha una struttura nella quale il fenomeno dell'ampliamento di valenza gioca un ruolo significativo nel descrivere l'ibrido di risonanza più significativo.
Specie: • Monossido di carbonio • Anidride solforica • Fosfina
Nella formazione del legame chimico nella molecola di fluoruro molecolare, i due atomi legati ______ dei sette elettroni presenti nella shell di valenza del fluoro. I restanti elettroni non condivisi sono presenti in orbitali atomici in ______, nello specifico ______ coppie per ogni atomo di fluoro.
Nella formazione del legame chimico nella molecola di fluoruro molecolare, i due atomi legati ______ dei sette elettroni presenti nella shell di valenza del fluoro. I restanti elettroni non condivisi sono presenti in orbitali atomici in ______, nello specifico ______ coppie per ogni atomo di fluoro.
Indicare la tipologia di legame chimico delle seguenti specie molecolari:
Specie:
• Iodio molecolare
• Acido cloridrico
• Fluoro di litio
Indicare la tipologia di legame chimico delle seguenti specie molecolari:
Specie: • Iodio molecolare • Acido cloridrico • Fluoro di litio
Indicare quale tra le seguenti specie chimiche ha una struttura nella quale il fenomeno dell'ampliamento di valenza gioca un ruolo significativo nel descrivere l'ibrido di risonanza più significativo.
Specie:
• Anidride solforosa
• Anidride carbonica
• Arsina
Indicare quale tra le seguenti specie chimiche ha una struttura nella quale il fenomeno dell'ampliamento di valenza gioca un ruolo significativo nel descrivere l'ibrido di risonanza più significativo.
Specie: • Anidride solforosa • Anidride carbonica • Arsina
Indicare la tipologia di legame chimico che si instaura nelle seguenti specie molecolari.
Indicare la tipologia di legame chimico che si instaura nelle seguenti specie molecolari.
Indicare quale tra le seguenti specie chimiche ha una struttura nella quale il fenomeno dell'ampliamento di valenza gioca un ruolo significativo nel descrivere l'ibrido di risonanza più significativo.
Indicare quale tra le seguenti specie chimiche ha una struttura nella quale il fenomeno dell'ampliamento di valenza gioca un ruolo significativo nel descrivere l'ibrido di risonanza più significativo.
Nella formazione del legame chimico nella molecola di fluoruro molecolare, i due atomi legati due dei ______ elettroni presenti nella shell di valenza del fluoro. I restanti elettroni non condivisi sono presenti in orbitali atomici in ______ nello specifico ______ coppie per ogni atomo di fluoro.
Nella formazione del legame chimico nella molecola di fluoruro molecolare, i due atomi legati due dei ______ elettroni presenti nella shell di valenza del fluoro. I restanti elettroni non condivisi sono presenti in orbitali atomici in ______ nello specifico ______ coppie per ogni atomo di fluoro.
Flashcards
Flashcards
Flashcards
Schede per lo studio.
Creazione
Creazione
L'atto di produrre qualcosa.
Numero di schede
Numero di schede
Quantità di schede da creare.
Struttura
Struttura
Signup and view all the flashcards
Contenuto
Contenuto
Signup and view all the flashcards
Comprensione
Comprensione
Signup and view all the flashcards
Memorizzazione
Memorizzazione
Signup and view all the flashcards
Test
Test
Signup and view all the flashcards
Effetto di Test
Effetto di Test
Signup and view all the flashcards
Parole
Parole
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Legami Chimici nelle Specie Molecolari
- Acido cloridrico: Legame covalente polare
- Iodio molecolare: Legame covalente apolare
- Fluoruro di litio: Legame ionico
Ampliamento di Valenza e Ibridi di Risonanza
- Monossido di carbonio: Non presenta ampliamento di valenza significativo negli ibridi di risonanza
- Anidride solforica: Presenta ampliamento di valenza significativo negli ibridi di risonanza
- Fosfina: Potrebbe presentare ampliamento di valenza ma non è necessario per descrivere l'ibrido di risonanza
Differenza di Elettronegatività nel Metano
- La differenza di elettronegatività tra gli atomi di idrogeno e carbonio nel metano è di 0,35.
Coppie di Non Legame nell'Acido Nitrico
- Ci sono 7 coppie di non legame negli ibridi di risonanza dell'acido nitrico.
Affinità Elettronica e Gruppi
- L'affinità elettronica diminuisce lungo un gruppo perché l'elettrone aggiunto occupa orbitali di valenza sempre più lontani dal nucleo, a parità di carica efficace.
Energia di Prima Ionizzazione
- L'energia di prima ionizzazione diminuisce con la crescita del numero atomico lungo il gruppo.
Cariche Formali nell'Ammoniaca
- La carica formale sull'azoto nell'ammoniaca è zero.
Tipologia di Legami nelle Specie Molecolari
- Iodio molecolare: Legame semplice covalente apolare
- Acido cloridrico: Legame semplice covalente polare
- Fluoruro di litio: Legame ionico
Numero di Elettroni di Valenza nell'Etilene
- Il numero totale di elettroni di valenza coinvolti nel legame chimico dell'etilene (C₂H₄) è 12.
Raggio Atomico e Numero Atomico
- Il raggio atomico diminuisce in un periodo all'aumentare del numero atomico, dovuto all'aumento della carica nucleare efficace.
Ampliamento di Valenza e Ibridi di Risonanza (2)
- Anidride solforosa: Presenta ampliamento di valenza significativo negli ibridi di risonanza
- Anidride carbonica: Non presenta ampliamento di valenza significativo negli ibridi di risonanza
- Arsina: Potrebbe presentare ampliamento di valenza ma non è necessario per descrivere l'ibrido di risonanza
Lunghezza del Legame C-H nel Metano
- Il valore medio della lunghezza del legame C-H nel metano è circa 109 pm.
Coppie di Non Legame nell'Acqua
- Ci sono due coppie di non legame nella molecola d'acqua.
Momento Dipolare nelle Molecole
- Il momento dipolare in una molecola è zero se la molecola è apolare.
Elettroni di Legame nell'Ossigeno
- Ci sono 4 elettroni di legame totali nella molecola di ossigeno (O₂).
Angolo di Legame nell'Ammoniaca
- L'angolo di legame approssimativo nell'ammoniaca (NH₃) è di circa 107°.
Geometria Lineare e Biossido di Carbonio
- Il biossido di carbonio (CO₂) ha una geometria lineare.
Strutture di Risonanza nel Benzene
- Ci sono due strutture di risonanza equivalenti che possono essere disegnate per il benzene (C₆H₆).
Angolo di Legame nello Solfuro di Idrogeno
- Le repulsioni tra le coppie di non legame influenzano l'angolo di legame nella molecola di solfuro di idrogeno (H₂S).
Geometria Molecolare del Metano
- La geometria molecolare del metano (CH₄) è tetraedrica secondo la teoria VSEPR.
Legami Doppi in Molecole
- La molecola di ossigeno (O₂) presenta un legame doppio.
Configurazioni Elettroniche di Azoto
- La configurazione elettronica esterna dell'atomo di azoto è 2s²2p³.
Elettroni di Legame nell'Acido Solforico
- Ci sono 32 elettroni di legame nella struttura di risonanza più significativa dell'acido solforico (H₂SO₄).
Momento Dipolare nelle Molecole (2)
- Il cloruro di metile (CH₃Cl) presenta un momento dipolare risultante.
Geometria Planare
- Nessuna delle molecole (NH₃, etc) elencate ha una geometria planare.
Specie Paramagnetiche
- L'ossigeno molecolare (O₂) è paramagnetico.
Specie Molecolari con Geometria Specifica (2)
- L'etilene (C₂H₄) è una molecola con geometria specifica.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i diversi tipi di legami chimici presenti nelle specie molecolari e le loro proprietà. Include argomenti come legami covalenti, ionici, e ibridi di risonanza, insieme a concetti di elettronegatività e affinità elettronica. Metti alla prova la tua conoscenza sulla chimica delle molecole!